Migliore centralina programmabile

Venue2
Sulla LEM non è previsto di modificare la larghezza di banda per usi TV DVB-T. Quei parametri servono per usi speciali, tipo la gestione di segnali analogici negli alberghi o in altri ambiti dove la larghezza di banda e minore oppure maggiore fino a 10MHz. Non ci sono regolazioni da fare, non è neppure indicato nel manuale.
Il filtro è stato ragionato dagli ingegneri LEM per essere versatile in tutte le situazioni. Mi pare che hanno fatto un ottimo lavoro.

Il riferimento a 1MHz, cosa intendi, esiste una linea guida su quella misura? Queste misure sono scelte dai commerciali e Marketing e su alcune centraline non vengono neppure dichiarate.
Per rendere le misure ripetibili serve farle in laboratorio con strumenti calibrati e bisogna avere entrambe le centraline sul banco.
Un occhio esperto e che lavora da tempo nel settore saprà valutare la risposta del filtro LEM adesso che è stata postata.
Qui ti allego una misura di una centralina di altra marca che come potrai vedere non ha la stessa profondità del filtro LEM, ma perché ha scarsa separazione tra gli ingressi e in assenza di segnale tira su il rumore.




Nelle mie zone i segnali arrivano spesso male, con MER anche minore di 25dB e ho bisogno di usare centraline che mantengano invariata la situazione il più possibile. I dislivelli non sono eccessivi , meno di 20dB. Sulle centrali LEM se si converte il canale con ampiezza maggiore si risolve nel caso il dislivello sia veramente eccessivo.
Probabilmente le regolazioni di banda nelle centrali Fracarro possono essere utili in presenza di forti dislivelli e ho ammesso che il filtro di queste centraline ha un miglior fattore di merito.
 
Ultima modifica:
@Coppo76, mi dispiace contraddirti ma ho appena parlato con il responsabile tecnico della LEM che mi ha riportato a voce queste info:

Le DSP 20, 35, 40 e 40 PRO hanno la BW regolabile da 10 a 6MHz a step di 1MHz.

Le più piccole DSP e DSA15, MSP e MSA3 hanno tre step di regolazione denominati Narrow, Standard e Wide.

L'uso del Narrow è in quelle situazioni dove è necessario escludere totalmente gli adiacenti.

Il Wide in quei casi dove i segnali non sono troppo buoni ed è necessario catturare il più possibile.

Nel corso di questo anno ci saranno aggiornamenti sui settings della BW anche sulle centrali dalla 20 in su.

Sono in attesa di documentazione dettagliata da parte dell'ufficio tecnico LEM che divulgherò con piacere.
 
Quelle non le conosco bene le ho usate solo un paio di volte . Sulle centrali DSP20,35,40 e 40pro ci sono questi settaggi ma nessuno li utilizza, io le uso da 5 anni queste centraline e anche parecchi mie colleghi, mai sentito qualcuno usare le impostazioni a 7MHz o a 10MHz. A 6MHz un segnale lo azzoppi completamente a che prò se con le impostazioni di fabbrica a 8 MHz funziona benissimo e il canale passa per intero.
Dai va bene non voglio discutere, ho solo postato due misure.
 
Oggi mi sono fatto dare una centralina Mitan ,forse non avrà le migliori caratteristiche della Fracarro e compagnia, ma sembrava molto simile.



Volevo fare le misure di confronto ma ho avuto grosse difficoltà e ho riscontrato un comportamento che non mi so spiegare .
Il problema che ho riscontrato mentre cercavo di fare la misura di selettività della centralina e che non sono riuscito a far scendere il fondo di rumore della centrale Mitan al di sotto dei -42dB. Ho tentato in tutti i modi possibili, prima provando con il generatore di rumore, poi sono passato con analizzatore di rete sweep, con strumento unaohm , con promax , con generatore di rumore lineare e poi con mux generato dal modulatore.
Sarà rotta la centralina? Oggi ho chiesto la procedura per fare la misura, ma dopo un dieci minuti di attesa è caduta la linea, forse i tecnici erano occupati.
Provato con pre ON e poi in Off, provato con vari livelli di ingresso e anche con attenuatore, ma nulla da fare.

Comunque a parte il fondo di rumore alto con segnali da laboratorio, per il resto nulla da dire, funziona molto bene. Il problema del manopolone che ogni tanto sbaglia il colpo e il cursore va per i fatti suoi mi dava noia anche sulle prime uscite e preferisco le centrali con i tastini.

Comunque posto un po' di misure e le andrò a commentare:





Queste immagini sono la rappresentazione della risposta in frequenza della centralina LEM e di quella Mitan. Il segnale in ingresso proviene da un generatore di rumore lineare
con banda di rumore 300-700MHz e ampiezza misurata a 8MHz di 60dBuV
La risposta della centralina LEM con impostazione di fabbrica, appare con un fondo di rumore minore e dai filtri più larghi. Mentre la Mitan sempre con impostazioni di fabbrica , BW da -750KHz, appare con rumore di fondo maggiore di circa 10dB, ma con filtri ben definiti e chiaramente più selettivi.


Misura a doppia traccia:



Questa misura è stata effettuata con li stessi parametri di potenza ingresso, potenza uscita 98dBuV su entrambe preamplificatore su ON (anche su OFF non cambia), la Mitan è stata impostata con BW a 0KHz.
La risposta dei filtri sulla parte bassa sono praticamente identici e la misura di selettività a dato per entrambe le centraline -28dB a 1MHz.


Centralina LEM. Misura di un segnale proveniente dal un modulatore HD DVB-T consumer, con MER in uscita di 36dB dichiarato, ma lo strumento ne misura 37dB.

Misura in uscita centrale LEM, con ottimo rapporto C/N e MER 0,3dB inferiore a quello di ingresso.




Centralina Mitan, misura segnale con impostazione filtro -1000KHz ,il MER è peggiorato di 2,7dB rispetto al canale in ingresso e il C/N è peggiore


Sempre Mitan con BW di -750KHz come impostazione di fabbrica:



Conclusioni e parere personale:
Da quanto ho potuto riscontrare dalle innumerevoli misure e test che ho effettuato, con diverse decine di screenshot salvati.
La centralina Mitan di buono ha il filtro , ma ho riscontrato un maggior degrado dei segnali in uscita rispetto alla centrale LEM, cosa che avevo notato anche sul campo in zone abbastanza complesse.
Resta poi un mistero il problema del fondo di rumore alto!
 
Ultima modifica:
Nel 3d delle digitali programmabili https://www.digital-forum.it/showth...ola-insieme!&p=7345578&viewfull=1#post7345578 al paragrafo8 si può vedere un mux reale coi parametri in antenna e in uscita a 93-103-113dBuV con la BW a 0:

segnale in antenna; uscita main@93/103/113dBuV per singolo filtro aperto con bw@-0 (massima apertura).


come si può vedere, rispetto all'ingresso addirittura cè un lieve miglioramento.


...al paragrafo 9 la risposta del filtro su un mux reale di tutti i 9 step da 8 a 6MHz, il degrado è molto più contenuto e la dinamica molto migliore rispetto alle tue prove.

Ripropongo qui gli step di -1000 e 750:

Le misure da me effettuate sono su mux reali verificate su 4 esemplari dello stesso modello in 5 sessioni di test per avere la certezza che non ci fosse un prodotto particolarmente ben riuscito o difettoso:

Come si può intravedere i due mux adiacenti non sono pari livello in ingresso e quello di sx è di circa 5dB più alto rispetto al dx.

Il picchetto dell'adiacente sx sale a circa -35dBc e @1MHz abbiamo sempre i famosi 50dB di selettività.

BWSetting@-1.000KHz (old factory preset)


Il nuovo preset di 7.25MHz cambia veramente poco in quanto di MER si ha un +0.3dB

I picchetti degli adiacenti salgono entrambi a circa -25dBc e @1MHz sono sempre 50 i dB di selettività.

BWSetting@-750KHz (new factory preset)



Non so cosa dirti ma dovresti usare un mux reale modulato con una 64QAM.
 
Ultima modifica:
Venue2 , il generatore sweep e il generatore di rumore sono strumenti nati per caratterizzare filtri e amplificatori dai tempi delle radio a valvole e tu mi stai dicendo che queste nuove centraline vanno testate sul campo con tutte le variabili del caso.
Forse potrebbe essere che questa centralina mitan rimarchiata abbia caratteristiche diverse dell'originale, oppure che abbia bisogno di vedere in ingresso la temperatura di rumore di una antenna per ottimizzare la sua figura di rumore.
Il modulatore genera una portante DVBT 64QAM e si usa spesso in alberghi, se con questa centralina parto con un rumore di fondo maggiore non va bene, in quanto in impianti molto complessi mi potrei ritrovare in presa un C/N non più sufficiente.
 
Ragazzi che dire? Io anche sono convinto che le prove si debbano effettuare sul campo, con RF e Mux reali, non su banco e/o generatore di rumore.
Altrimenti è un po' come provare un'automobile in una specie di stanza anecoica dove al massimo c'è una galleria del vento, per decretarne prestazioni e consumi, che non saranno mai esattamente uguali a quelli reali...
 
@Coppo

No, a me appare tutto molto semplice perchè i prodotti sono di aziende europee di riconosciuta eccellenza e utilizzando la medesima DSP non cè una ragione evidente per il comportamento così diverso.

Le ipotesi sulla eccessiva diversità dei risultati possono essere essenzialmente due:

1. esemplare da te esaminato difettoso.
2. errore nella procedura di misura.

Pertanto per eliminare le incertezze si consiglia:

1. eseguire la misura su più esemplari.
2. utilizzare come sorgente un mux reale del digitale terrestre in quanto è in quella condizione che la centralina dovrà esprimere la sua potenzialità.
 
Ciao, come promesso, seppur frettolosamente perché devo rientrare a Roma, ho fatto adesso una prova ricevendo un singolo Mux, senza adiacenti.
Nella fattispecie il 33 di Monte Cavo, Cairo/La7, uno di quelli che, nell'impianto dove monto la Johansson 6701, è da considerare marginale perché fuori ottica.
Segue la misura del livello del e del pre e post Viterbi, rimasti identici con la BW a -750 e a -250 (per fare emergere lo "sconfinamento") e quelle dello spettro (prima settato a -750, poi a -250 KHz).
Perdonate se le immagini, prese al volo con lo smartphone, non sono perfette, ma vado proprio di corsa...
4f0ffe193ab8e022e36cf831e1c3ff8d.jpg
040b85b0471048509b346e683f2241c9.jpg
3bcaf5d42ad91c73f00c872e3ed455aa.jpg
 
Ecco, la fretta... Mi sono accorto solo adesso che nella schermata delle barre di segnale viene segnalato un errore attestato a 175, sicuramente si è generato nel momento in cui ho modificato la BW. ;)
 
Indietro
Alto Basso