coppo76
Digital-Forum Silver Master
Venue2
Sulla LEM non è previsto di modificare la larghezza di banda per usi TV DVB-T. Quei parametri servono per usi speciali, tipo la gestione di segnali analogici negli alberghi o in altri ambiti dove la larghezza di banda e minore oppure maggiore fino a 10MHz. Non ci sono regolazioni da fare, non è neppure indicato nel manuale.
Il filtro è stato ragionato dagli ingegneri LEM per essere versatile in tutte le situazioni. Mi pare che hanno fatto un ottimo lavoro.
Il riferimento a 1MHz, cosa intendi, esiste una linea guida su quella misura? Queste misure sono scelte dai commerciali e Marketing e su alcune centraline non vengono neppure dichiarate.
Per rendere le misure ripetibili serve farle in laboratorio con strumenti calibrati e bisogna avere entrambe le centraline sul banco.
Un occhio esperto e che lavora da tempo nel settore saprà valutare la risposta del filtro LEM adesso che è stata postata.
Qui ti allego una misura di una centralina di altra marca che come potrai vedere non ha la stessa profondità del filtro LEM, ma perché ha scarsa separazione tra gli ingressi e in assenza di segnale tira su il rumore.


Nelle mie zone i segnali arrivano spesso male, con MER anche minore di 25dB e ho bisogno di usare centraline che mantengano invariata la situazione il più possibile. I dislivelli non sono eccessivi , meno di 20dB. Sulle centrali LEM se si converte il canale con ampiezza maggiore si risolve nel caso il dislivello sia veramente eccessivo.
Probabilmente le regolazioni di banda nelle centrali Fracarro possono essere utili in presenza di forti dislivelli e ho ammesso che il filtro di queste centraline ha un miglior fattore di merito.
Sulla LEM non è previsto di modificare la larghezza di banda per usi TV DVB-T. Quei parametri servono per usi speciali, tipo la gestione di segnali analogici negli alberghi o in altri ambiti dove la larghezza di banda e minore oppure maggiore fino a 10MHz. Non ci sono regolazioni da fare, non è neppure indicato nel manuale.
Il filtro è stato ragionato dagli ingegneri LEM per essere versatile in tutte le situazioni. Mi pare che hanno fatto un ottimo lavoro.
Il riferimento a 1MHz, cosa intendi, esiste una linea guida su quella misura? Queste misure sono scelte dai commerciali e Marketing e su alcune centraline non vengono neppure dichiarate.
Per rendere le misure ripetibili serve farle in laboratorio con strumenti calibrati e bisogna avere entrambe le centraline sul banco.
Un occhio esperto e che lavora da tempo nel settore saprà valutare la risposta del filtro LEM adesso che è stata postata.
Qui ti allego una misura di una centralina di altra marca che come potrai vedere non ha la stessa profondità del filtro LEM, ma perché ha scarsa separazione tra gli ingressi e in assenza di segnale tira su il rumore.


Nelle mie zone i segnali arrivano spesso male, con MER anche minore di 25dB e ho bisogno di usare centraline che mantengano invariata la situazione il più possibile. I dislivelli non sono eccessivi , meno di 20dB. Sulle centrali LEM se si converte il canale con ampiezza maggiore si risolve nel caso il dislivello sia veramente eccessivo.
Probabilmente le regolazioni di banda nelle centrali Fracarro possono essere utili in presenza di forti dislivelli e ho ammesso che il filtro di queste centraline ha un miglior fattore di merito.
Ultima modifica: