[MILANO - Loreto] - Serve ancora l'antenna su Sempione?

Tutto chiarissimo, grazie. Ho notato peraltro che esiste un lungo thread proprio sull'argomento e il problema grosso, oltre la ricezione del segnale, sia la sua miscelazione.
Faró qualche prova giusto per curiositá e vi faró sapere.
 
Ho cominciato a sostituire le antenne ed ho fatto i puntamenti come da vostri consigli, Vhf su Sempione, blu420 su Valcava e blu420 su Penice (invece che Sempione).

Una domanda ancora: in zona Loreto, quindi nord-est com'è il segnale del Penice confrontato con Sempione (mi riferisco ai canali 26 e 30)? Ho letto sulla pagina di wikipedia dedicata al monte Penice che i segnali arrivano "fino alla periferia sud di Milano" e mi stavo chiedendo se per caso era un pochino "tirato" nella mia zona puntarlo.

Che ne dite?
 
Astianatte ha scritto:
Ho cominciato a sostituire le antenne ed ho fatto i puntamenti come da vostri consigli, Vhf su Sempione, blu420 su Valcava e blu420 su Penice (invece che Sempione).

Una domanda ancora: in zona Loreto, quindi nord-est com'è il segnale del Penice confrontato con Sempione (mi riferisco ai canali 26 e 30)? Ho letto sulla pagina di wikipedia dedicata al monte Penice che i segnali arrivano "fino alla periferia sud di Milano" e mi stavo chiedendo se per caso era un pochino "tirato" nella mia zona puntarlo.

Che ne dite?
boh...a tavolino il Penice arriva dappertutto, certo se sei in un edificio basso non è il massimo avere Milano in mezzo... :D
Se c'è qualcuno in zona per esperienze pratiche...
 
Le conviene sostituire le antenne (m pare già fatto) isolare bene le connessioni in modo non ci siamo infiltrazioni di acqua a fare tante prove anche sulla programmazione,la parte teorica va bene ma credo che le prove siano la cosa migliore,il puntamento del terrestre e ben diverso dal sat si può eseguire anche senza strumenti,potrebbe servirsi con il cellulare con qualcuno davanti lo schermo che suggerisce guardando le barre del segnale,per la rai si tratta sempre di fare la prova e vedere in quel punto esatto se predomina sempione o penice e scegliere uno dei due.
 
Ho una curiosità, vedo sui tetti di Milano impianti (anche recenti) dove accanto alla UHF su Valcava c'è un'altra UHF (pol Orizz.) leggermente più a sinistra, diciamo leggermente verso ovest; in pratica, in zona Loreto/Città Studi esse puntano quasi a nord puro.

Dove puntano?

Grazie.
 
Astianatte ha scritto:
Ho una curiosità, vedo sui tetti di Milano impianti (anche recenti) dove accanto alla UHF su Valcava c'è un'altra UHF (pol Orizz.) leggermente più a sinistra, diciamo leggermente verso ovest; in pratica, in zona Loreto/Città Studi esse puntano quasi a nord puro.

Dove puntano?

Grazie.

Che puntino al ripetitore di Via Stamira d'Ancona? :

similvelasca.jpg


Mi sembra che non ci sia quasi più niente oggi...
 
Astianatte ha scritto:
Ho una curiosità, vedo sui tetti di Milano impianti (anche recenti) dove accanto alla UHF su Valcava c'è un'altra UHF (pol Orizz.) leggermente più a sinistra, diciamo leggermente verso ovest; in pratica, in zona Loreto/Città Studi esse puntano quasi a nord puro.

Dove puntano?

Grazie.
Me lo chiedo da parecchio anch'io. Anche sul mio condominio e su altri della mia zona la si può notare. Sta tra l'antenna di 5ª banda su Valcava e l'antenna di 4ª banda su Corso Sempione (un po' piú vicino a quest'ultima). La direzione potrebbe benissimo essere Via Stamira D'Ancona, ma lo escluderei, ai tempi dell'analogico mi sembra non ci fosse niente lí, ora c'è solo il mux di Tbne (Uhf 42) i cui 4 canali sono già presenti nel mux Videostar. A questo punto propenderei che queste antenne siano puntate su Castel San Pietro Caviano (Svizzera), servivano per prendere la svizzera Tsi 1 (ora Rsi La 1) in analogico (Uhf 36); tale canale è stato spento il 24/7/2006 giorno in cui hanno deciso (gli svizzeri) di trasmettere solo in digitale; da questa data, se cosí fosse, queste antenne rimaste lí cosí non captano nulla e sarebbe meglio che gli antennisti le ottimizzassero, ad esempio 2 situate proprio nei palazzi di fronte al mio 4 o 5 mesi fà sono state girate a Sud sul Monte Penice.
 
Aggiornamento della situazione:

ho sostituito tutte le antenne, 3 BLU420 e una BLV6F, puntate ovviamente su Sempione (la VHF e una Blu), Valcava e Penice (per il 23) per le altre due Blu. Cavi nuovi.

Nel frattempo ho acquistato uno strumento per aiutarmi nelle misure, che devo dire trovo fondamentale.
Si tratta di un Emitor Digiair Pro del quale avevo letto abbastanza bene, soprattutto per la discreta precisione delle misura, pur non potendolo paragonare ovviamente a strumenti più costosi:
Questo:
126435_LB_00_FB.EPS_250.jpg


Premetto che dal tetto del condominio sono praticamente in ottica con il traliccio di Sempione, e la distanza è di 4 Km in linea retta, misurata con Google Earth.

I segnali che misuro in antenna sono:

- 78 dBuV sul 26-30-40 da Sempione in UHF
- 64 dBuV sul 9 sempre da Sempione

il primo con valori molto bassi di pBER (intorno a XX E-06) ma dal "maledetto" canale 9 non riesco a scendere sotto XX E-04 con momenti periodici in cui il segnale peggiora fino a E-03 o E-02.
Ho poco da migliorare il puntamento, vedo quasi il traliccio RAI, e non capisco proprio quali eventuali disturbi possano essere la causa del problema, intorno non ho niente di particolarmente "rumoroso", almeno mi sembra,

Secondo voi il valore letto in VHF non è un po' bassino, proprio come potenza, considerata la distanza dal ripetitore?

Quale prove mi consigliate di fare?

grazie.
 
Hai provato ad alzare o abbassare la terza banda (stratificare)? A volte basta quello. Prova ad abbassare e/o ad alzare l'antenna e vedi se il segnale migliora. Da me con l'analogico era fondamentale stratificare per avere segnali decenti, ma non è detto che con il digitale non serva, anzi, a me con alcuni segnali digitali è servito parecchio!
 
Gavi ha scritto:
Me lo chiedo da parecchio anch'io. Anche sul mio condominio e su altri della mia zona la si può notare. Sta tra l'antenna di 5ª banda su Valcava e l'antenna di 4ª banda su Corso Sempione (un po' piú vicino a quest'ultima). La direzione potrebbe benissimo essere Via Stamira D'Ancona, ma lo escluderei, ai tempi dell'analogico mi sembra non ci fosse niente lí, ora c'è solo il mux di Tbne (Uhf 42) i cui 4 canali sono già presenti nel mux Videostar. A questo punto propenderei che queste antenne siano puntate su Castel San Pietro Caviano (Svizzera), servivano per prendere la svizzera Tsi 1 (ora Rsi La 1) in analogico (Uhf 36); tale canale è stato spento il 24/7/2006 giorno in cui hanno deciso (gli svizzeri) di trasmettere solo in digitale; da questa data, se cosí fosse, queste antenne rimaste lí cosí non captano nulla e sarebbe meglio che gli antennisti le ottimizzassero, ad esempio 2 situate proprio nei palazzi di fronte al mio 4 o 5 mesi fà sono state girate a Sud sul Monte Penice.
O forse era puntato su Falchetto, dove trasmetteva Rete 55 (e forse in passato anche altre emittenti)?
 
RobyOneKenobi ha scritto:
O forse era puntato su Falchetto, dove trasmetteva Rete 55 (e forse in passato anche altre emittenti)?
Ossia Brunate? Mah, mi sembra un po' strano, a Milano è sempre arrivato pochissimo da lí, fra l'altro io Rete 55 non la prendevo nemmeno in analogico.
 
Buongiorno a tutti,
ritorno a distanza di un anno esatto sul "mio" problema, Milano zona Loreto, canale 09 da Sempione.
La storia potete leggerla su questo thread, ma per riassumere si tratta di un impianto nuovo, realizzato anche dietro i vostri preziosi consigli, con cavi nuovi e ricezione perfetta per tutto tranne che SEMPRE e SOLO per il "maledetto" 09 in VHF da Sempione.

Siccome leggo che è un segnale bomba, senza nessun problema di trasmettitore, mi chiedo come mai continuo ad avere questi problemi e sia l'unico canale in assoluto a darmeli ancora.
L'antenna è una nuova Fracarro BLV6F, con cavi nuovi, ma potrei fare un copia-incolla del mio ultimo messaggio di un anno fa.

Il segnale in antenna del 09 da Sempione è notevolmente inferiore rispetto a quello UHF (26-30-40) e soprattutto non riesco ad ottenere in antenna valori di pBER ottimi, ma solo diciamo discreti.
Ho poco da migliorare il puntamento, non solo per la bassa direttività intrinseca in VHF, ma perché non ho grossi ostacoli e "quasi" vedo il traliccio di Sempione.

In certi orari, specialmente la sera, sembra che il segnale si accartocci, precipita la qualità e il BER con le conseguenze del caso.
Ho persino letto un appunto di RaiWay riguardo alcune valvole di impianti termici che possono disturbare il 09 ma mi sembra davvero strano che possa essere il mio caso, e comunque la centrale termica del mio condominio non le monta.

Preciso infine che avevo anche provato a mettere un'antenna sul 23 del Penice, per tagliare la testa al toro, ma la mia posizione ha purtroppo un alto palazzo adiacente proprio verso Sud e il segnale non è (giustamente) molto robusto, ultimamente poi era molto ballerino e l'ho spento.

Avete qualche consiglio, qualche idea, che magari nel frattempo vi è venuta in mente...?

grazie ancora.
 
Quasi vedo, non è "vedo" ed anche se vedessi, dal punto di vista del collegamento, è probabilissimo che non ci sarebbe solo l'onda diretta come sarebbe auspicabile, perchè l'elissoide di Fresnel sarà sicuramente intersecato.
E' quindi verosimile che il segnale del CH9 si affetto da riflessioni e che il margine di ricezione sia piuttosto scarso, anche a fronte di un livello che non è malvagio.
Ti avevano già suggerito di provare a modificare l'altezza dell'antenna, aggiungo io di un 20cm alla volta, oppure, potresti provare a cambiare posizione spostandoti lateralmente, oppure avanti o indietro.
Se è vero che l'antenna per VHF che usi non è così direttiva, in particolare trattandosi di una larga banda, è vero altrettanto che qualunque antenna direzionale, anche solo il dipolo, sul fianco ha un'attenuazione molto rilevante.
I disturbi e le interferenze NON si attenuano direzionando l'antenna verso l'emittente con la massima precisione, ma dando, per così dire "il fianco" all'eventuale disturbo, anche se ciò comporta a volte una parziale diminuzione del segnale utile. Ciò vale sia per antenne a pochi elementi che per quelle molto più direzionali (ovverosia, l'importante è massimizzare la differenza tra segnale "utile" ed interferenza/eco)

Astianatte ha scritto:
Ho poco da migliorare il puntamento, non solo per la bassa direttività intrinseca in VHF, ma perché non ho grossi ostacoli e "quasi" vedo il traliccio di Sempione.

In certi orari, specialmente la sera, sembra che il segnale si accartocci, precipita la qualità e il BER con le conseguenze del caso.
Ho persino letto un appunto di RaiWay riguardo alcune valvole di impianti termici che possono disturbare il 09 ma mi sembra davvero strano che possa essere il mio caso, e comunque la centrale termica del mio condominio non le monta.
 
Sarebbe anche interessante vedere com'è stata installata l'antenna... Se non erro, c'è la possibilità che il palo vada a trovarsi DAVANTI al dipolo, o meglio, tra il dipolo e i direttori, cosa che potrebbe modificare il lobo di ricezione... Il "trucco" (se così si può definire), è fare in modo che il palo si trovi DIETRO al dipolo (tra dipolo e riflettore).;)
 
Se il palo di sostegno è verticale e l'antenna è invece in polarizzazione orizzontale, dove sta il palo rispetto agli elementi non cambia proprio niente nei lobi.
Quando l'antenna fosse invece montata in verticale sarebbe sempre opportuno un montaggio a sbalzo rispetto al palo di sostegno.
 
Intanto vi ringrazio per l'aiuto.

- in effetti il mio "quasi vedo" era ambiguo...: intendevo che se io guardo in direzione Sempione dal tetto non vedo direttamente il traliccio, ma proprio per un pelo a causa dei tetti di una serie di palazzi distanti 2-300 m circa, ma sono quasi sicuro che se potessi salire in cima al (piuttosto alto) palo (ma potrei forse fare anche una prova con una scaletta) la direzione al traliccio diventerebbe perfettamente libera.
In ogni caso non mi direte che OGNI antenna di Milano ha la fortuna di vedere esattamente il logo "RAI"?? ;)

- Avevo provato a testare la "stratificazione" - confesso non per tentativi precisi di addirittura 20 cm - ma mi sembrava che non cambiasse quasi niente e non mi stupiva la cosa ragionando (testardamente) che se il traliccio è là ("quasi" a vista) la direzione è quella, la distanza è poca, so che il TX è potentissimo (forse tra i più potenti), in UHF arrivano sempre da lì perfetti gli altri canali -> ma perché proprio il 09 è basso di livello e di bassa qualità??

Condivido assolutamente il consiglio di non puntare sull'intensità, per questo avevo comprato lo strumento che indico nel post precedente, e il puntamento lo avevo fatto basandomi sul pBER, ma ripeto cambiava molto poco al variare del puntamento.

Una domanda: mi consigliate di sostituire la larga banda con un'antenna di canale, ne esistono sul 09? Ma avrà senso l'acquisto??

PS:
Il montaggio dell'antenna in modo da avere il supporto tra riflettore e dipolo invece che tra dipolo e direttori non l'avevo mai sentita. A memoria mi sembra di essermi basato su un equilibrio meccanico che mi sembra possa essere addirittura tra due direttori, ma controllerò.

Anzi se lo ritenete utile potrei allegare una foto dell'impianto in modo da valutare eventuali errori grossolani che avessi commesso...

grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Ecco l'impianto di antenna nuovo:
dall'alto BLU420 su Valcava, BLU420 su Sempione, BLV6F su Sempione e BLU420 su Penice (al momento non utilizzata, speravo nel 23...).

La VHF è montata al palo di supporto proprio tra i due primi direttori, come indicato peraltro nei disegni di installazione (e come vedo siano montate un po' tutte le antenne analoghe), ma se pensate sia questo il problema la posso provare a montare più in "avanti".

Se vedete errori grossolani e/o avete consigli vi prego di segnalarmeli.

grazie a tutti.

iddmjq.jpg
awyxpw.jpg
 
Errori marchiani non se ne vedono. ;)
Hai provato ad invertire la VHF con la UHF, intendo quella puntata su corso Sempione?
Oppure ad abbassarla, magari collocandola dov'è ora la UHF puntata sul Penice?
 
Tuner ha scritto:
Hai provato ad invertire la VHF con la UHF, intendo quella puntata su corso Sempione?
Oppure ad abbassarla, magari collocandola dov'è ora la UHF puntata sul Penice?

Mah come dicevo avevo provato a fare qualche modifica, ma avevo avuto l'impressione che cambiasse così poco da ritenerlo poco utile, ma se mi confermi che questa sia la strategia su cui puntare mi ci dedicherò con maggiore attenzione.

Mi consigli di abbassare la VHF per cercare di limitare eventuali riflessi dal basso? Intendo dire, su quale tentativo punteresti 10 euro? : alzare il più possibile l'antenna o abbassarla?
Lo so che la mia è una domanda peregrina, ma mi chiedevo sulla base della tua esperienza, a quale tentativo daresti (a fiuto) maggior credito...
 
Se fossi io al tuo posto, rimuoverei l'antenna UHF sul Penice per poter andare il più in basso possibile con la VHF.
Fatto questo, partendo dall'altezza minima possibile, inizierei ad alzare andando a step di 20cm, verificando ogni volta i parametri.
Non si tratta di alzare di più o di meno, ma di trovare l'altezza giusta, quella dove la probabile riflessione distruttiva che ti sta dando problemi avrà il livello minore.



Astianatte ha scritto:
Mi consigli di abbassare la VHF per cercare di limitare eventuali riflessi dal basso? Intendo dire, su quale tentativo punteresti 10 euro? : alzare il più possibile l'antenna o abbassarla?
 
Indietro
Alto Basso