[Milano] Nuova presa antenna

Troppomastro

Digital-Forum New User
Registrato
12 Gennaio 2013
Messaggi
22
Ho la necessità di installare una nuova presa TV all'interno dell'appartamento ma il tecnico "suggerito" dal condominio mi ha preso per milionario : circa 300 euro (dovevo fare l'antennista ?)

Piccola premessa. Il tutto nasce dal passaggio al digitale terreste, l'antennista sostituì l'antenna e tutti i cavi nelle scale e ha installato una sola presa all'interno di ogni appartamento (sopra la porta...è un palazzo vecchio e le canaline sono strettissime e già completamente piene).

Ora ho la necessità di avere una nuova presa e la cifra richiesta è quella...francamente per me insostenibile visto che al momento sono anche disoccupato :icon_confused: quindi ho 2 soluzioni :

- Lasciar perdere
- Farmelo da me

La nuova presa dovrebbe venire nella stanza più lontana dalla porta d'ingresso e sono esattamente 20 mt di cavo, pieghe comprese, che dovrò posare in alto (sperando di coprire il tutto con una qualche cornice).

Ora le domande :

- Dal Brico ho visto un cavo piuttosto sottile denominato "Antex Speedy" che sarebbe l'ideale visto lo spessore e il dove andrei a posizionarlo ma non so se l'eccessiva lunghezza potrebbe portare a problemi di dispersione del segnale. Secondo voi ? Meglio un cavo di dimensioni standard ?

- Come collego il nuovo cavo all'unica presa che ho ? Una semplice "T" causa disturbi / perdita di segnale (ora è ottimo perchè prendo praticamente tutto) ? Nel caso sarebbe meglio un derivatore o un partitore ? Premetto che nel 99% dei casi utilizzerei esclusivamente 1 TV (ho anche pensato all'ipotesi di collegare il cavo in base alla necessità...ma non è il massimo).

Grazie a chiunque riesca a darmi qualche dritta.
 
Troppomastro ha scritto:
...francamente per me insostenibile visto che al momento sono anche disoccupato :icon_confused: quindi ho 2 soluzioni :

- Lasciar perdere
- Farmelo da me
Disoccupato oppure ricco sfondato c'è una terza soluzione, mandare a quel paese l'antennista.
Me ne viene in mente una quarta, di soluzione; denunciarlo.

Lascia perdere, segui gli amici del forum e con pochi denari soddisfi la tua esigenza.
 
gherardo ha scritto:
usa cavo da 7mm. benvenuto nel forum! la presa "sopra la porta" sai se é passante o terminale?

Come lo capisco ? :icon_rolleyes:

Sul muro c'è questa scatola



E' un po sfuocata...la scritta dice "Helman"
 
é terminale vedi che c'é un solo cavo; puoi sostituire la presa con un DERIVATORE a due uscite da 8db piu resistenza terminale da 75 ohm per chiudere l'uscita passante e vai ai due televisori direttamente; vedi che con una trentina di euro te la cavi! probabilmente il tecnico aveva previsto una giornata intera di lavoro...:5eek: ps: hai provato se dal secondo buco c'é segnale?
 
Ultima modifica:
Troppomastro ha scritto:
Ho la necessità di installare una nuova presa TV all'interno dell'appartamento ma il tecnico "suggerito" dal condominio mi ha preso per milionario : circa 300 euro (dovevo fare l'antennista ?)

Piccola premessa. Il tutto nasce dal passaggio al digitale terreste, l'antennista sostituì l'antenna e tutti i cavi nelle scale e ha installato una sola presa all'interno di ogni appartamento (sopra la porta...è un palazzo vecchio e le canaline sono strettissime e già completamente piene).

Ora ho la necessità di avere una nuova presa e la cifra richiesta è quella...francamente per me insostenibile visto che al momento sono anche disoccupato :icon_confused: quindi ho 2 soluzioni :

- Lasciar perdere
- Farmelo da me

La nuova presa dovrebbe venire nella stanza più lontana dalla porta d'ingresso e sono esattamente 20 mt di cavo, pieghe comprese, che dovrò posare in alto (sperando di coprire il tutto con una qualche cornice).

Ora le domande :

- Dal Brico ho visto un cavo piuttosto sottile denominato "Antex Speedy" che sarebbe l'ideale visto lo spessore e il dove andrei a posizionarlo ma non so se l'eccessiva lunghezza potrebbe portare a problemi di dispersione del segnale. Secondo voi ? Meglio un cavo di dimensioni standard ?

- Come collego il nuovo cavo all'unica presa che ho ? Una semplice "T" causa disturbi / perdita di segnale (ora è ottimo perchè prendo praticamente tutto) ? Nel caso sarebbe meglio un derivatore o un partitore ? Premetto che nel 99% dei casi utilizzerei esclusivamente 1 TV (ho anche pensato all'ipotesi di collegare il cavo in base alla necessità...ma non è il massimo).

Grazie a chiunque riesca a darmi qualche dritta.

La soluzione è fatelo da te, andando da un buon fornitore di materiale per antenne con un buon cavo di Ø 6,8-7 dei chiodi fissacavo ed eventualmente un derivatore a due uscite oppure una presa passante che sostituirebbe quella attuale. Evita i cavi del Brico, sono economici e anche pessimi. Se hai un pò di dimestichezza con il bricolage e possiedi un trapano con una punta da 8mm., verifica se puoi passare tra gli ambienti in alto vicino al soffitto, facendo un piccolo foro passante nelle pareti divisorie, il cavo si nota meno e senza strane contorsioni, che è meglio evitare, attorno le porte e risparmiare sul metraggio.

In ultima analisi, uno che ti spara 300€ per una presa supplementare, non riesco a definirlo collega, ma bensì in altro modo.:mad:

Oops! sono arrivato tardi! Ho visto ora la foto. Smonta la presa e guarda se c'è scritto qualcosa dietro.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
é terminale vedi che c'é un solo cavo; compra un DERIVATORE a due uscite da 8db piu resistenza terminale da 75 ohm per chiudere l'uscita passante e vai ai due televisori direttamente; vedi che con una trentina di euro te la cavi! probabilmente il tecnico aveva previsto una giornata intera di lavoro...:5eek:

Il tecnico aveva previsto :

- Portare un nuovo cavo direttamente dall'antenna perchè secondo lui era l'unica soluzione per non perdere qualità del segnale (solo questo 180 euro)
- Posare il cavo con colla a caldo o fissacavi visto che non può passare per le canaline

Esiste un derivatore a scatola per montaggio esterno ? Così da sostiture quella presente..perchè non credo di avere abbastanza spazio per inserire il derivatore nel muro. Info sul cavo Antex Speedy ? Credo fosse sui 4-5mm, sicuramente non 7 di diametro, e mi sembrava particolarmente flessibile.

Smonta la presa e guarda se c'è scritto qualcosa dietro.

No dietro non c'è scritto nulla. Il foro è già previsto altrimenti sarebbero ben più di 20 metri...
 
gherardo ha scritto:
é terminale vedi che c'é un solo cavo

Attenzione, di geni della lampada ne ho visti molti, che installano prese passanti al posto delle terminali e per di più senza resistenza di chiusura.
Una giornata di lavoro per aggiungere un cavo? Per un esperto è un lavoro di massimo 2 ore compresi i fori nei muri. Costui cos'ha un ernia al cervello, per metterci una giornata?
 
Troppomastro ha scritto:
Il tecnico aveva previsto :

- Portare un nuovo cavo direttamente dall'antenna perchè secondo lui era l'unica soluzione per non perdere qualità del segnale (solo questo 180 euro)
- Posare il cavo con colla a caldo o fissacavi visto che non può passare per le canaline

Esiste un derivatore a scatola per montaggio esterno ? Così da sostiture quella presente..perchè non credo di avere abbastanza spazio per inserire il derivatore nel muro. Info sul cavo Antex Speedy ? Credo fosse sui 4-5mm, sicuramente non 7 di diametro, e mi sembrava particolarmente flessibile.



No dietro non c'è scritto nulla. Il foro è già previsto altrimenti sarebbero ben più di 20 metri...

Costui non è un antennista, è McGyver. A dire il vero sembra una presa TV/SAT demiscelata o con ingresso SAT separato, ma dalla foto non riesco a decifrarlo. Hai anche il sat per caso? Il cavo mai sentito, secondo me è il classico articolo da Brico che non ha niente a che vedere con i cavi di qualità che usiamo.
Posso suggerirti come marchio affidabile il CAVEL. E' buono anche quello di Ø 5. Attenzione comunque alle curve del cavo, non va mai strozzato.
 
Ultima modifica:
No niente satellite. Vediamo se ho capito cosa dovrei fare e cosa mi serve :

- 20 mt di cavo, preferibilmente Cavel Ø 5
- Fissacavi
- Un derivatore con 1 ingresso, 1 uscita passante da chiudere, 2 uscite derivate dove collegare i cavi che vanno alle TV
- Una resistenza terminale da 75ohm
- Eliminare la vecchia scatola per collegare il derivatore

Visto che le prese son solo 2 e sicuramente non aumenteranno, non mi conviene utilizzare un separatore ? (in termini di qualità del segnale)

Derivatori non da incasso esistono ? Nel caso come dovrei cercarli ? Perchè non trovo nulla a riguardo.

Negozi a Milano dove posso trovare tutta questa roba ?

Grazie a tutti per la disponibilità :)

P.S.

Se può essere utile oggi controllo cosa c'è nelle scale (non vorrei creare disastri o disservizi nel condominio).
 
Ultima modifica:
Troppomastro ha scritto:
Ho indagato sulla presa che ho a muro e direi che è questa :

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=07&y=12&entry=entry120711-222957

Sembra essere passante e non terminale...cambia qualcosa ?

Cambia il mondo!:D Se fosse effettivamente quella della foto, devi solamente collegare il cavo nel morsetto libero e portarlo nella stanza dove ti serve.
Puoi fare un ultimo controllo smontandola e postando la foto del retro della presa. Potrebbe avere un piccolo coperchio che si toglie facendo leva con un cacciavite.
 




Fronte / retro. In effetti sembra passante...c'è una freccia d'uscita...ma sono totalmente ignorante in materia.
 
Troppomastro ha scritto:
Fronte / retro. In effetti sembra passante...c'è una freccia d'uscita...ma sono totalmente ignorante in materia.

Purtroppo è una terminale, quindi sull'uscita (quella con la freccia) non c'è segnale. Procurati un derivatore a morsetti CAD12 Fracarro e il suo contenitore da parete CN 9 (bada bene che non ti diano un partitore) specificalo bene al negoziante, una resistenza di chiusura 75 ohm che andrà inserita nell'uscita con la freccia inferiore rivolta verso il basso. Dove c'e la freccia superiore colleghi il cavo che staccherai dalla presa attuale, e le altre due uscite saranno da collegare una alla presa Helman e l'altra al cavo che andrà all'altra stanza. Naturalmente procurati anche la spina per il TV. Io ho indicato il Cavel ma puoi anche comprarne uno equivalente di Ø 5 purché sia di qualità e non da Brico. I chiodi fissacavo dovranno essere adatti al diametro del cavo. La spesa sarà veramente bassa neanche paragonabile a quella di McGyver.
Buon lavoro!:D
 
gherardo ha scritto:
perche un cad 12 e non un cad 10?? ( ce ne sono anche di altre marche da 8 db)

CAD 12 perché ha bisogno di due uscite derivate, il CAD 10 ne ha una.
Fracarro perché più diffuso e quindi più facile da reperire e senza connettori F per semplicità di collegamento e soprattutto con il suo contenitore così può sistemarlo dovunque fuori vista.
 
gherardo ha scritto:

Quello intanto è il CAD CD2-10 e non il CAD 10 come hai indicato, è più grande del CAD 12 cosi come il suo contenitore , ha una perdita di inserzione di 3,3 dB contro i 0,8 del CAD, costa di più, il suo contenitore è il doppio del CN 9, poi riguardo ai morsetti a pressione in fatto di affidabilità, ho le mie riserve per la stabilità nel tempo. O connettori F oppure sani e robusti morsetti a vite. Non ho suggerito il DE 2-10 perché con i connettori F è più ingombrante del contenitore per il CAD e poi è a vista. Potrebbe essere l'deale l'Offel 21-170, ma a meno che non l'acquisti su internet, non garantisco sulla reperibilità.
Ma anche qui, hai fatto caso alle spese di spedizione?
 
Ultima modifica:
vabbé fai te...io, ripeto consiglio fin dall'inizio del thread un 2 uscite 8db; cosa c'entra poi l'estetica! in un caso simile ogni db risparmiato é importante, poi esistono in commercio scatole di copertura universali e di ogni misura.
 
Indietro
Alto Basso