[Milano] Nuova presa antenna

gherardo ha scritto:
vabbé fai te...io, ripeto consiglio fin dall'inizio del thread un 2 uscite 8db; cosa c'entra poi l'estetica! in un caso simile ogni db risparmiato é importante, poi esistono in commercio scatole di copertura universali e di ogni misura.

Guarda che hai ragione!:D
Se per quello avrei consigliato di cercare una presa Helman come la sua in versione passante con perdita di 7 dB, ma non l'ho fatto perché sono introvabili.
L'estetica c'entra nella misura in cui il derivatore devi metterlo al posto della presa che McGyver gli ha installato sopra una porta, non a fianco in basso ma sopra. Se permetti a me girerebbero le scatole. E a proposito di scatole , le più piccole che ho trovato sono 8x8, la CN 9 è 4x3,8. Poi lui è libero di scegliere quello che vuole, mi pare che le linee guida gli siano state fornite.
 
Apollo 13 ha scritto:
Guarda che hai ragione!:D
Se per quello avrei consigliato di cercare una presa Helman come la sua in versione passante con perdita di 7 dB, ma non l'ho fatto perché sono introvabili.
QUOTE] e dopo la presa da 7db (che qui si trovano) in fondo alla linea dopo cosa gli avresti consigliato?
 
gherardo ha scritto:
e dopo la presa da 7db (che qui si trovano) in fondo alla linea dopo cosa gli avresti consigliato?
Appunto, detto cos' come è stato consigliato, un profano ci metterebbe una presa di tipo diretto e la frittata è fatta.
 
gherardo ha scritto:
Apollo 13 ha scritto:
Guarda che hai ragione!:D
Se per quello avrei consigliato di cercare una presa Helman come la sua in versione passante con perdita di 7 dB, ma non l'ho fatto perché sono introvabili.
QUOTE] e dopo la presa da 7db (che qui si trovano) in fondo alla linea dopo cosa gli avresti consigliato?

Se fosse stato possibile trovare la presa suddetta, gli avrei consigliato di spostare la terminale che rimaneva, sulla nuova linea nell'altra stanza. E se fosse stato possibile trovare quel tipo di materiale Helman (che è fallita, e la B-TEK che l'ha rilevata non ha ancora iniziato la distribuzione) poteva acquistare anche il telaio per il montaggio a parete della presa. Non so se hai fatto caso nella foto che la presa non è ad incasso, ma montata su telaio a parete.
Nulla vieta di sostituire la presa attuale con una passante (che qui si trovano fatte così), però non sarà mai compatibile con il telaio a parete che c'è. Per cui dovrà sostituire tutto. Ho cercato una soluzione alla portata di chi non ha dimestichezza con il materiale d'antenna. Poi riguardo all'estetica confermo tutto. Comunque i derivatori in lizza sono Fracarro CAD 12, Offel 21-170 ambedue con i morsetti e Emme Esse 81969 con connettori F. A Troppomastro la scelta. Con una botta di anca potrebbe trovare delle rimanenze Helman e quindi semplificarsi ancora di più la vita.
 
gherardo ha scritto:
ma dai, cosi mi rovini la frittata, stavo aspettando che mi rispondesse lui!! :D
A proposito di frittate, è molto improbabile, di Helman ne ho montate a tonnellate, per non sapere che quella è una terminale con chiusura della linea.
Bye!:D
 
Azz quanto avete scritto :D Grazie a tutti :)

Inizio a capirci un pò più di prima e la cosa è già positiva ;)

Provo a riassumente...se sbaglio bannatemi :biggrin: :

- L'attuale presa è inutile o al massimo riutilizzabile nella nuova presa che vado a installare nell'altra stanza quindi da li la tolgo.
- Mi serve un derivatore o una nuova presa passante e non terminale.

Mi consigliate qualcosa acquistabile (anche via internet) che possa fare da derivatore o da passante che posso installare al posto dell'attuale ? Magari con relativa cornice esterna. Possibilmente con la minor perdita possibile perchè da quel pò che ho capito il cavo di Ø 5 ha una perdita abbastanza alta rispetto a quelli di sezione superiore (almeno nel mio caso...20m).

Al momento l'opzione è il CAD12+CN9. C'è di meglio ? (per 10 euro in più non muoio...sopratutto se penso a quanto mi ha chiesto l'antennista).

Come cavo il CAVEL DG 80 va benone visto che l'ho trovato a un prezzo più basso rispetto a quello del Brico e come specifiche è decisamente meglio. Non posso superare questa sezione perchè il cavo deve passare in una cornice/greca dove c'è già un cavo in fibra (Ø 5 ci sta a pelo).
 
allora la presa diretta che hai ora non ti serve piu; se metti le due prese in serie vieni a spendere di piu; vai in un negozio specializzato e compra un derivatore a due uscite da 8 OTTO db piu resistenza da mettere sull'uscita passante del derivatore; il cavo del 7; poi vai coi due cavi direttamente nei televisori con spinotti volanti. totale sui 20-30 euro. il derivatore puo anche essere di altra marca ma deve essere dello stesso valore ( 8db sulle due uscite derivate piu uscita passante) e ricordati di farti dare anche la resistenza di chiusura! http://www.rgvelettronica.it/home/a...-USCITE--8dB-DIGIT-CON-PASSAGGIO-TENSION.html il cad 12 dimenticalo, perde 12db!!! ps: i derivatori a due uscite hanno: l'ingresso dove attacchi il cavo che arriva nell'appartamento; le due uscite derivate che vanno ai televisori; l'uscita passante di linea che chiuderai con l'apposita resistenza: quattro morsetti in tutto (o spine F quelle a vite é lo stesso). NON comprare roba che non corrisponda al millimetro a quanto detto.
 
Ultima modifica:
Perfetto, l'unica cosa che non posso fare è utilizzare il cavo da 7...non ci sta. Una cornice esterna dove posso incassare questo derivatore che abbia 2 spinotti femmina esiste ? Lo sto cercando dal primo giorno che ho scritto e ho capito cos'è e com'è fatto un derivatore e non l'ho ancora trovata :icon_redface:

La resistenza immagino sia questa

Una curiosità...perchè utilizzare questo :

- Derivatore P2-8 DIGIT 1 Ingresso 1 Uscita Passante -4,1 db 2 Uscite Derivate -8 db adatto sia per segnali digitali terrestri che satellitari

e non questo :

- Divisore TV-SAT DIGIT per interno in pressofusione 1 ingresso 2 uscite attenuazione -4 dB adatto sia per segnali digitali terrestri che satellitari
 
Ultima modifica:
Troppomastro ha scritto:
Perfetto, l'unica cosa che non posso fare è utilizzare il cavo da 7...non ci sta. Una cornice esterna dove posso incassare questo derivatore che abbia 2 spinotti femmina esiste ? Lo sto cercando dal primo giorno che ho scritto e ho capito cos'è e com'è fatto un derivatore e non l'ho ancora trovata :icon_redface:

La resistenza immagino sia questa questa
io direi il primo, il secondo non é un derivatore bensi un partitore e non fa al caso tuo; lascia perdere la cornice e quant'altro: se proprio non lo vuoi vedere ci metti sopra una scatoletta qualsiasi anche non per impianti elettrici, di plastica o anche di cartone bianca con un pochina di colla sul muro. il cavo prendilo comunque di ottima marca. classe "AA"
 
Ultima modifica:
Ops scusa, ho corretto il messaggio nel mentre mi rispondevi...si vede che mi sono appena svegliato :icon_redface:
 
Lo scopo del derivatore è quello di rendere il più disaccoppiata possibile l'uscita dalla linea, in modo che qualunque sia l'impedenza presente sull'uscita (con casi peggiori aperta/corto) non si creino disadattamenti sostanziali.
Ciò si ottiene effettuando un piccolo prelievo di segnale dalla linea attraverso un accoppiamento induttivo (o capacitivo) che per avere senso deve essere lasco.
Se le uscite del derivatore sono aperte od in corto, il return loss sulla linea coincide col valore di disaccoppiamento, il che significa che quando l'uscita derivata è 8 dB, il return loss di linea è 8dB, che corrisponde ad un ROS di 1:2,32 (non proprio ottimale)
Personalmente, considero i derivatori sovraccoppiati (cioè con attenuazione sulle derivate minore di 10dB) un controsenso e tendo a scosigliarli, anche perchè, in digitale non c'è un miglioramento dell'immagine aumentando il segnale (in analogico poteva aumentare il rapporto S/N) e con la sensibilità dei decoders, un paio di dB in meno nei livelli, non cambiano praticamente nulla.

...in altre parole, se il nostro amico trova derivatori con uscite a -10dB può tranquillamente usarli e sono pronto a scommettere che non si accorgerebbe della differenza, con l'impianto che però ringrazierebbe per la maggior protezione dai disadattamenti.
;)


gherardo ha scritto:
 
Tuner ha scritto:
Lo scopo del derivatore è quello di rendere il più disaccoppiata possibile l'uscita dalla linea, in modo che qualunque sia l'impedenza presente sull'uscita (con casi peggiori aperta/corto) non si creino disadattamenti sostanziali.
Ciò si ottiene effettuando un piccolo prelievo di segnale dalla linea attraverso un accoppiamento induttivo (o capacitivo) che per avere senso deve essere lasco.
Se le uscite del derivatore sono aperte od in corto, il return loss sulla linea coincide col valore di disaccoppiamento, il che significa che quando l'uscita derivata è 8 dB, il return loss di linea è 8dB, che corrisponde ad un ROS di 1:2,32 (non proprio ottimale)
Personalmente, considero i derivatori sovraccoppiati (cioè con attenuazione sulle derivate minore di 10dB) un controsenso e tendo a scosigliarli, anche perchè, in digitale non c'è un miglioramento dell'immagine aumentando il segnale (in analogico poteva aumentare il rapporto S/N) e con la sensibilità dei decoders, un paio di dB in meno nei livelli, non cambiano praticamente nulla.

...in altre parole, se il nostro amico trova derivatori con uscite a -10dB può tranquillamente usarli e sono pronto a scommettere che non si accorgerebbe della differenza, con l'impianto che però ringrazierebbe per la maggior protezione dai disadattamenti.
;)
dipende dal livello del segnale che ha a disposizione all' arrivo, altrimenti, come gia detto, OGNI db in piu o in meno puo fare la differenza e in questo caso, che molto probabilmente riceve il segnale GIA da un derivatore (vista la presa DIRETTA) secondo me é meglio non sacrificarsi per lesinare. in piu ti posso dire che ricevendo appunto gia da un derivatore, il returnloss non va certo a compromettere l'impianto se ti riferisci a quello centralizzato condominiale. anzi fammela dire tutta: una bella T risolverebbe tutto alla meglio, e non mi venire adesso a dire che chi le vende (anche grandi marchi) sono asini... (il pelo nell'uovo) te la sei cercata tuner, con tutto il rispetto:D ps: anzi toppomastro, a questo punto fammi un favore: mettici una T nella presa che hai gia sopra la porta, se poi non funziona ti pago io le spese e il tempo perso! perde solo 4 db e volevo consigliartela fin dall'inizio del thread ma avevo paura, come é infatti accaduto per meno, di essere bacchettato...INUTILMENTE!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso