[Milano] Problema ad un segnale antenna

woden88

Digital-Forum New User
Registrato
21 Novembre 2012
Messaggi
4
Buongiorno,

Vivo in un appartamento di un condominio a Milano, al sesto piano di otto.

In casa ho due prese antenna a muro: dalla prima, quella che considero come principale in soggiorno vedo bene e ricevo tanti canali.

Dalla seconda invece, in camera da letto a circa 7 metri dall'altra, ricevo pochi canali, quelli di mediaset no e nemmeno i 3 principali rai.
Ho provato a sostituire il cavo antenna che arriva al decoder esterno del televisorino, ma non è cambiato nulla.
Ho provato ad attaccarci un più moderno monitor tv con dt interno, è migliorato un minimo.

Non saprei come intervenire, un amico mi ha detto che ha risolto con un amplificatore da 20 db che ha riportato i canali che non si vedevano.

La cosa particolare è che in soggiorno è tutto a posto, l'altra presa invece mi crea problemi.

Al momento sto usando uno sdoppino sull'uscita del soggiorno con un cavo antenna tirato per terra fino in camera da letto... non è proprio comodo... e per vedere ad esempio canale 5 devo tenere anche il televisore in soggiorno acceso su canale 5... evviva i consumi! :eusa_wall:

Grazie in anticipo per i consigli.
Gian
 
woden88 ha scritto:
Buongiorno,
Vivo in un appartamento di un condominio a Milano, al sesto piano di otto....

Ciao e benvenuto sul forum.

Dovresti dirci come sono collegate le 2 prese, ovvero, fanno capo ad una scatola di derivazione oppure sono collegate in cascata?
Inoltre dovresti dirci che prese sono (aprile entrambe e leggi la sigla) e anche la sigla dell'eventuale componente nella scatola di derivazione.
 
I sintomi sono quelli tipici di una linea eseguita in modo improprio (di persona mi esprimerei in modo più volgare), per intenderci, del tipo cavi del TV collegati/diramati come se fossero i fili della 220V.
Se poi l'accensione o lo spegnimento, ovvero la particolare sintonia di un TV collegato all'impianto, determina la possibilità di ricevere o no su un altro apparecchio, allora significa che manca completamente l'isolamento fra le varie prese di casa.
L'errore (chiamiamolo così) potrebbe essere congenito, cioè avvenuto per un errore di progetto o di esecuzione quando è stato costruito l'edificio, oppure intervenuto a posteriori, commesso magari da un elettricista incompetente a cui qualcuno ha richiesto di aggiungere una presa, ovvero di modificare l'impianto all'interno dell'appartamento.

woden88 ha scritto:
e per vedere ad esempio canale 5 devo tenere anche il televisore in soggiorno acceso su canale 5... evviva i consumi! :eusa_wall:
 
flash54 ha scritto:
Ciao e benvenuto sul forum.

Dovresti dirci come sono collegate le 2 prese, ovvero, fanno capo ad una scatola di derivazione oppure sono collegate in cascata?
Inoltre dovresti dirci che prese sono (aprile entrambe e leggi la sigla) e anche la sigla dell'eventuale componente nella scatola di derivazione.

Grazie per l'accoglienza :)

Sono in affitto, prima di fare qualsiasi cosa volevo informarmi bene.
Comunque proverò ad aprirle per vedere cosa c'è dentro, perchè ora non so proprio dirvi se fanno capo ad una sola scatola o se sono collegate a cascata

Tuner, scusa forse mi sono spiegato male: il problema di ricezione dipeso dall'altro apparecchio accade ora perchè ho sdoppiato momentaneamente il cavo dal soggiorno dove ricevo perfettamente, tirando con un filo a vista fino in camera da letto. Quindi credo che il problema momentaneo della dipendenza dall'altro tv dipenda solo per la "sistemazione" fatta per far vedere la tv anche in camera da letto fino a che non risolvo il problema di segnale.
Aggiungo anche che la tv in camera da letto con il cavo tirato dal soggiorno, seppur con il problema di dipendenza, riceve bene tutti i canali.
Quindi direi che il problema è riconducibile solo alla presa in camera da letto.
Gian
 
Tuner ha scritto:
I sintomi sono quelli tipici di una linea eseguita in modo improprio (di persona mi esprimerei in modo più volgare), per intenderci, del tipo cavi del TV collegati/diramati come se fossero i fili della 220V.
Se poi l'accensione o lo spegnimento, ovvero la particolare sintonia di un TV collegato all'impianto, determina la possibilità di ricevere o no su un altro apparecchio, allora significa che manca completamente l'isolamento fra le varie prese di casa.
L'errore (chiamiamolo così) potrebbe essere congenito, cioè avvenuto per un errore di progetto o di esecuzione quando è stato costruito l'edificio, oppure intervenuto a posteriori, commesso magari da un elettricista incompetente a cui qualcuno ha richiesto di aggiungere una presa, ovvero di modificare l'impianto all'interno dell'appartamento.

Già, dopo i fili "intorcinati", ora c'è anche questo comodo T :5eek:

 
Ultima modifica:
eheheh ho usato proprio un aggeggino come quello della foto, un capo inserito nella presa a muro, uno al filo che va al tv soggiorno e l'altro al filo lungo per terra che va in camera da letto.
:bom:
Ma è una soluzione temporanea, giusto per permettere alla mia consorte di vedere la tv nell'altra camera.
Intuisco che è il modo meno opportuno, ma è temporanea.

Vorrei risolvere il problema di segnale che arriva dalla seconda presa posta in camera da letto.
Non è un problema di cavi, ne ho provat diversi, senza ottenere migliorie.
Non è problema di ddt, come ho scritto ho provato anche con un altro apparecchio con ddt integrato, si è visto qualcosa in più, ma poca roba.

Credo che tutto ruoti intorno alla presa a muro nella camera da letto.
Gian
 
woden88 ha scritto:
eheheh ho usato proprio un aggeggino come quello della foto, un capo inserito nella presa a muro, uno al filo che va al tv soggiorno e l'altro al filo lungo per terra che va in camera da letto.
:bom:
Ma è una soluzione temporanea, giusto per permettere alla mia consorte di vedere la tv nell'altra camera.
Intuisco che è il modo meno opportuno, ma è temporanea.

Vorrei risolvere il problema di segnale che arriva dalla seconda presa posta in camera da letto.
Non è un problema di cavi, ne ho provat diversi, senza ottenere migliorie.
Non è problema di ddt, come ho scritto ho provato anche con un altro apparecchio con ddt integrato, si è visto qualcosa in più, ma poca roba.

Credo che tutto ruoti intorno alla presa a muro nella camera da letto.
Gian

Era prevedibile che avessi fatto un lavoro poco tecnico ma come hai detto tu è temporaneo.
Dacci le info richieste, vedrai che ne verremo fuori ;)
 
flash54 ha scritto:
Già, dopo i fili "intorcinati", ora c'è anche questo comodo T :5eek:


Si si vanno molto ma molto di modo dalle mie parti!!!!! Vengono spacciati come partitori ma in realtà mettono in parallelo le due derivazioni. Mi chiedo se chi li costruisce sa cosa fa? :mad:
 
Indietro
Alto Basso