Milano,sedia elettrica al luna park

ago

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Gennaio 2004
Messaggi
342
Grande successo per macabra attrazione


Giù il gettone e la morte si vede in diretta. Succede in un luna park di Milano (in zona Idroscalo) dove una delle principali attrazioni è un manichino seduto su una sedia elettrica. Per un euro il "gioco" si avvia. Il manichino, a torso nudo, inizia ad agitarsi sempre più forte con le mani e i piedi legati alla sedia. Sembra un uomo vero. Poi il fumo lo avvolge. Dopo pochi secondi l'attrazione si ferma. Pronta per un'altra morte.
Come riporta il quotidiano Repubblica, che dedica la prima pagina alla sedia elettrica da luna park, il giostraio è molto soddisfatto del suo manichino: "La gente ne va matta, in pochi giorni ho già recuperato l'investimento", assicura Renzo Biancato, 47 anni.

Davvero l'attrazione sembra avere un grande successo. Davanti a lei si fermano grandi e piccoli, tutti curiosi di vedere una simulazione realistica di una morte che fino a poco tempo fa era utilizzata in molti Stati americani per i condannati. La gente ride, divertita dalle convulsioni sempre più forti del manichino, dal suono insistente delle scariche elettriche, dal fumo che a un certo punto esce dal corpo di lattice.

Finora nessuno sembra essersi lamentato chiedendo di rimuovere l'attrazione. In fondo la morte, in tv o al luna park, fa sempre ascolti.

Fonte: Tgcom

C'è anche il video: http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo422184.shtml
 
Visto su Repubblica.
Ripugnante. E ovviamente non mi riferisco meramente allo spettacolo in sé. :mad:
 
ago ha scritto:
Finora nessuno sembra essersi lamentato chiedendo di rimuovere l'attrazione. In fondo la morte, in tv o al luna park, fa sempre ascolti.

Fonte: Tgcom

Divertente leggere queste dichiarazioni da una testata differente dello stesso gruppo che ha un telegiornale che ha fatto dell'orrido il suo cavallo di battaglia e se non sbaglio era diretto dalla stessa persona che adesso dirige questo sito internet, bene bene....

Ciao ciao ;) ;)
 
Non è una grossa novità...
Anni fa in una discoteca di Cuneo, il gestore installò una finta sedia elettrica.
Tu potevi sederti e impugnando due joystick potevi avere la stessa sensazione dei condannati a morte (questi due joystick vibravano simulando l'aumentare dei volt nel corpo umano).
 
SEDIA ELETTRICA AL LUNA PARK: IL CODACONS CHIEDE IL SEQUESTRO DELL' "ATTRAZIONE"

In relazione alla notizia apparsa sul quotidiano "La Repubblica", secondo la quale in un luna park di Milano una sedia elettrica sarebbe diventata un'attrazione, il Codacons ha deciso di chiedere l'intervento della Procura.

Il raccapricciante "gioco" non può essere considerato come un fatto normale e tollerabile – spiega l’associazione - per non parlare del macabro cartello, "inserire la moneta per vedere l'esecuzione", e del fatto, ancora più grave, che per "giocare" non ci sono divieti ai minori nemmeno di anni 14.

Come si può considerare una scarica elettrica che scuote un manichino, friggendolo e affumicandolo, un divertimento?

Il Codacons ha deciso di presentare un esposto alla Procura della Repubblica di Milano chiedendo di sequestrare il "gioco" e di accertare eventuali profili penalmente rilevanti.
 
bah, mi sembra che "l'attrazione" segua il normale evolversi della perdita del buon senso... da diversi anni a questa parte!:icon_twisted:
oggi vietare è, sempre e dovunque, considerato una censura.:icon_rolleyes:
e quindi...viva la libertà...d'espressione ;)
o no? :eusa_shifty:

p.s. anche il Moige ha chiesto la rimozione...
p.s.2 magari in un luogo chiuso e V.M, avrebbe avuto ancora maggior successo! ;)
 
Ho sperato che nessuno aprisse un topic su questo (stamattina ho avuto il buon senso di non aprirlo io stesso) .. non voglio esprimere il mio commento xche' potrei essere tacciato di essere un mostro senza cuore.
Amen .

Ps . spero che questo topic duri il meno possibile .
 
Sono di poche parole: attrazione interessante, ma in un museo, ove si può usare a titolo esemplificativo per spiegare la pena di morte, non in un parco giochi...
 
dj GCE ha scritto:
Sono di poche parole: attrazione interessante, ma in un museo, ove si può usare a titolo esemplificativo per spiegare la pena di morte, non in un parco giochi...

A questa possibilita' non ci avevo pensato e mi sembra molto interessante ... ricordo male o esiste un museo delle torture da qualche parte nel mondo ?
 
Bluecrush ha scritto:
A questa possibilita' non ci avevo pensato e mi sembra molto interessante ... ricordo male o esiste un museo delle torture da qualche parte nel mondo ?
A Londra.
 
E' pieno di musei delle torture nel mondo...A San Marino e nel Castello Aragonese d'Ischia ce ne sono due, tanto per dire...

Ritornando on topic...

Direi che lasciato così è un po' scioccante... Tuttavia forse sarebbe bene mettere una tendina affinché "l'attrazione" sia vista solo dal consumatore che ha inserito la moneta (e che sia consapevole, si spera...)
 
Giunge notizia che il giostraio proprietario dell'attrazione è stato indagato: art. 725 C.P., atti contrari alla pubblica decenza.

Sono sempre perplesso davanti alla doppia morale. Mi domando se sia più contrario alla pubblica decenza trarre lucro da un manichino che rappresenta un uomo giustiziato "in modo che la corrente elettrica lo attraversi da capo a piedi" (come leggerebbe nella sua sentenza il collega americano del nostro Magistrato Inquirente), o il fatto che un uomo possa essere giustiziato così. Anche, solo, giustiziato, ma questo è un altro discorso.

Magari, uno spettacolo così cruento poteva servire a uno su 100 a comprendere la reale barbarie della sedia elettrica. Nascondere questo spettacolo non serve a nessuno. Indagare il giostraio, beh, solo un giudice italiano..
 
semolato ha scritto:
Giunge notizia che il giostraio proprietario dell'attrazione è stato indagato: art. 725 C.P., atti contrari alla pubblica decenza.

Sono sempre perplesso davanti alla doppia morale. Mi domando se sia più contrario alla pubblica decenza trarre lucro da un manichino che rappresenta un uomo giustiziato "in modo che la corrente elettrica lo attraversi da capo a piedi" (come leggerebbe nella sua sentenza il collega americano del nostro Magistrato Inquirente), o il fatto che un uomo possa essere giustiziato così. Anche, solo, giustiziato, ma questo è un altro discorso.

Magari, uno spettacolo così cruento poteva servire a uno su 100 a comprendere la reale barbarie della sedia elettrica. Nascondere questo spettacolo non serve a nessuno. Indagare il giostraio, beh, solo un giudice italiano..

Secondo me lo spettacolo andava in partenza vietato ai minori di 18 anni,o almeno di 16 anni
Soprattutto essendo in una pubblica via dove poteva essere visto da bambini anche molto piccoli
Sono assolutamente d'accordo per l'avviamento di indagine
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso