Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

X EteriX
Guarda, l'arte di rigirare le carte è solo tua, io non ho mai detto che 7Gold non sia Syndication, quello lo dici tu, e forse veramente ti sei perso qualcosa.
Per il video del link, si parla anche di locale, Ferretti è il patron di teleregione E.R. quindi non vede perchè non parli di Anime gold come un canale del suo gruppo.
Concludo questo inutile Ot
Ps: non ci saranno ulteriori repliche.......fine del discorso.
 
EteriX ha scritto:
per ipotesi una fusione societaria 50% + 50% dove si mettono in comune le rispettive coperture e si crea un unico operatore di rete, dentro al mux unico ci stavano entrambi i soggetti con i loro canali tenendo i canali principali dei rispettivi gruppi uniti in un nuovo gruppo televisivo unitario..guarda in Italia non c'è la maturità imprenditoriale per fare ste cose, anche solo parlarne desta stupore..tutti a difendere un orto mezzo morto che darà sempre meno frutti..convinti di saper fare meglio della concorrenza si ritrovano a fare la stessa brutta fine...
ok, ma il 40% della capacità trasmissiva per i primi 5 anni va comunque ceduta a soggetti terzi ;)

e come si fa a conciliare tutto con cosi poco spazio a disposizione?
 
CHRIS 86 ha scritto:
ok, ma il 40% della capacità trasmissiva per i primi 5 anni va comunque ceduta a soggetti terzi ;)

e come si fa a conciliare tutto con cosi poco spazio a disposizione?
mi risulta sia il 20%...
due gruppi per restare sul mux unico si tengono le 2 reti di punta,
poco più dei canali che avevano in analogico..
lo stretto necessario, quello che serve e che funziona, lasciando il superfluo...
gli resta un sacco di altro spazio.
vale anche per le locali che verranno sfrattate dal 61/69 non penso che se adesso editano 3 o 4 canali quando gli daranno il mux condominiale potranno portarli tutti e 4, metteranno il loro primo marchio, quello storico..
 
Ma comunque nessuna tv dal 61 al 69 verrà sfrattata ma dovrebbero essere riorganizzate tutte le frequenze delle tv locali... quindi chi è che sta sul 21 non è sicuro... quindi non è tranquillo per dire ;)
 
ale89 ha scritto:
Ma comunque nessuna tv dal 61 al 69 verrà sfrattata ma dovrebbero essere riorganizzate tutte le frequenze delle tv locali... quindi chi è che sta sul 21 non è sicuro... quindi non è tranquillo per dire ;)
hem...come non vengono sfrattate?
gli sta arrivando comunicazione..entro un anno devono sloggiare...
offrono un patteggio:
una nuova frequenza in condivisione (indicativamente in terza banda) oppure un indennizzo calcolato in ragione del numero di abitanti serviti..
so che a un importante tv di roma hanno proposto di incassare molti milioni di euro per spegnere..
nel caso non accetti di spegnere dovranno valutare se è possibile trovargli una frequenza,
la prospettiva che possano trovargliela e assegnargliela non è tanto certa.
 
Mah vediamo cosa succederà ma secondo me riorganizzerano tramite bando le tv locali così da assegnarle definitivamente ma solo dal 21 al 60 :)
 
EteriX ha scritto:
hem...come non vengono sfrattate?
gli sta arrivando comunicazione..entro un anno devono sloggiare...
offrono un patteggio:
una nuova frequenza in condivisione (indicativamente in terza banda) oppure un indennizzo calcolato in ragione del numero di abitanti serviti..
so che a un importante tv di roma hanno proposto di incassare molti milioni di euro per spegnere..
nel caso non accetti di spegnere dovranno valutare se è possibile trovargli una frequenza,
la prospettiva che possano trovargliela e assegnargliela non è tanto certa.
Ma tutto ciò cosa centra col topic della discussione?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Questi OT continui portano alla morte del forum, perchè io sono francamente stufo di andare a leggere una discussione che mi interessa (perchè attendo con ansia che Tivuitalia accenda il segnale anche da me) e ritrovarmi a leggere post su post di inutili battibecchi riguardanti 7Gold (ma che 'zzo centra????:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ) o la riorganizzazione delle frequenze (che è leggerissimamente più in topic che il discutere su 7gold o canale italia, ma comunque se ne può parlare anche altrove in un thread dedicato, vsto che ce ne sono di diversi dedicati a questo argomento, basta scegliere).
Diamoci tutti una regolata, e prima di scrivere riflettiamo se la cosa può interessare o meno il lettore della discussione. C'è bisogno di più buon senso tra di noi utenti, anche perchè i mod c'hanno una vita e non possono sempre stare a mettere ordine nelle discussioni.:D
 
anassimenes ha scritto:
Ma tutto ciò cosa centra col topic della discussione?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Questi OT continui portano alla morte del forum, perchè io sono francamente stufo di andare a leggere una discussione che mi interessa (perchè attendo con ansia che Tivuitalia accenda il segnale anche da me) e ritrovarmi a leggere post su post di inutili battibecchi riguardanti 7Gold (ma che 'zzo centra????:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ) o la riorganizzazione delle frequenze (che è leggerissimamente più in topic che il discutere su 7gold o canale italia, ma comunque se ne può parlare anche altrove in un thread dedicato, vsto che ce ne sono di diversi dedicati a questo argomento, basta scegliere).
Diamoci tutti una regolata, e prima di scrivere riflettiamo se la cosa può interessare o meno il lettore della discussione. C'è bisogno di più buon senso tra di noi utenti, anche perchè i mod c'hanno una vita e non possono sempre stare a mettere ordine nelle discussioni.:D
Quoto assolutamente, anche perchè le ultime tre pagine sono state a dir poco stucchevoli.
 
chiedo scusa per le divagazioni e chiudo l' OT detto questo siamo grandi e vaccinati qui ci sono tanti thread non penso sia una discussione in sè e di per sè a guastare un intero forum. ;) :D
 
Comunque fossi in tivuitalia aumenterei la copertura in altre zone scoperte dal loro mux.
Poi vorrei sapere se a parte sportitalia ospiteranno anche altri canali in futuro.
 
Bh penso che sia nel loro interesse aumentare la copertura ma finchè non si capisce quale sia la loro situazione le cose possono anche andare a rilento...

Poi...ospitare altri canali? Mah è nei loro interessi ma visti i problemi che hanno penso che le varie emittenti ci pensano un attimo prima di farsi ospitare su quel mux...
 
ale89 ha scritto:
Bh penso che sia nel loro interesse aumentare la copertura ma finchè non si capisce quale sia la loro situazione le cose possono anche andare a rilento...

Poi...ospitare altri canali? Mah è nei loro interessi ma visti i problemi che hanno penso che le varie emittenti ci pensano un attimo prima di farsi ospitare su quel mux...

ma non era stata autorizzata a 30 nuove accensioni?
 
Nicola47 ha scritto:
ma non era stata autorizzata a 30 nuove accensioni?
Autorizzata si e alcuni gli ha già accesi (3/4...) ma sono sempre "piccoli ripetitori"... meglio di niente eh ma non incidono ad aumentare molto la copertura... e sicuramente (almeno per ora) non invoglia sicuramente a pensare a qualche editore di affittare sui loro mux... = suicidio vedi sportitalia
 
ale89 ha scritto:
Autorizzata si e alcuni gli ha già accesi (3/4...) ma sono sempre "piccoli ripetitori"... meglio di niente eh ma non incidono ad aumentare molto la copertura... e sicuramente (almeno per ora) non invoglia sicuramente a pensare a qualche editore di affittare sui loro mux... = suicidio vedi sportitalia

se non avessero sportitalia non continuerebbero nella loro attività.
ma si sa quali altre piccole accensioni faranno che a te risultano?
 
Nicola47 ha scritto:
se non avessero sportitalia non continuerebbero nella loro attività.
ma si sa quali altre piccole accensioni faranno che a te risultano?
Io non so nulla ;)
Si questo è vero...però nelle condizioni di sportitalia quasi un'anno da questo cambiamento ci hanno perso molto...
 
ale89 ha scritto:
Io non so nulla ;)
Si questo è vero...però nelle condizioni di sportitalia quasi un'anno da questo cambiamento ci hanno perso molto...


beh fossi in loro velocizzerei le accensioni.
il 2012 è vicino.
 
Dipende, da molti fattori, in primis come andranno i vari ricorsi, perchè io prevedo che se ne bocciano uno, ne presenteranno uno anche in sede UE. Metti che accendono i vari nuovi ripetitori, e dopo questi investimenti ingenti, quella accensione te la spostano su altra frequenza, i costi raddoppiano, quindi ci andranno calmi, sino a che non ci sarà chiarezza su tutto.
Mentre la vedo dura che in futuro gli verra riassegnato lo status di operatore di rete nazionale spontaneamente, anche perchè sarebbe un precedente pericoloso, per ulteriori e futuri ricorsi di altri operatori.
 
Metronotte® ha scritto:
Dipende, da molti fattori, in primis come andranno i vari ricorsi, perchè io prevedo che se ne bocciano uno, ne presenteranno uno anche in sede UE. Metti che accendono i vari nuovi ripetitori, e dopo questi investimenti ingenti, quella accensione te la spostano su altra frequenza, i costi raddoppiano, quindi ci andranno calmi, sino a che non ci sarà chiarezza su tutto.
Mentre la vedo dura che in futuro gli verra riassegnato lo status di operatore di rete nazionale spontaneamente, anche perchè sarebbe un precedente pericoloso, per ulteriori e futuri ricorsi di altri operatori.
alla base resta che sono del tutto illegittime ad oggi queste autorizzazioni per accendere nuovi ripetitori, visto che lo status attuale di copertura di tivuitalia, supera già oggi i limiti di copertura nazionale previsti per un operatore non nazionale. queste nuove autorizzazioni ad estendere la copertura sono, come sempre, un contentino e un compromesso all italiana, ma se dovesse essere impugnato in sede legali e preso tutto in esame, allora non capisco con quale norma possano essere confermata come legittima questo tipo di operazione.

la vera partita si gioca sullo status di operatore nazionale non concesso a tivuitalia, o per meglio dire, tolto, dopo che il silenzio assenso ministeriale intercorsi i 30 giorni dalla richiesta fatta attraverso la prova con la documentazione completa di averne il diritto di ottenerlo, lo avevano fatto acquisire in maniera automatica. i tempi delle rimostranze ministeriali sono ampiamente prescritti, quindi non si capisce come faccia ad andare ancora avanti questa farsa, se non attraverso la sospensione cautelativa dello status acquisito fino a verifica completata delle rimostranze ministeriali

questo non potrebbe essere ritenibile come un precedente. troppo complessa la casistica, non riproponibile ed assimilabile ad altri casi verosimili, solo verosomiglianti, nulla piu
 
Ultima modifica:
Metronotte® ha scritto:
Dipende, da molti fattori, in primis come andranno i vari ricorsi, perchè io prevedo che se ne bocciano uno, ne presenteranno uno anche in sede UE. Metti che accendono i vari nuovi ripetitori, e dopo questi investimenti ingenti, quella accensione te la spostano su altra frequenza, i costi raddoppiano, quindi ci andranno calmi, sino a che non ci sarà chiarezza su tutto.
Mentre la vedo dura che in futuro gli verra riassegnato lo status di operatore di rete nazionale spontaneamente, anche perchè sarebbe un precedente pericoloso, per ulteriori e futuri ricorsi di altri operatori.
:crybaby2: poveri noi cmq
 
CHRIS 86 ha scritto:
alla base resta che sono del tutto illegittime ad oggi queste autorizzazioni per accendere nuovi ripetitori, visto che lo status attuale di copertura di tivuitalia, supera già oggi i limiti di copertura nazionale previsti per un operatore non nazionale. queste nuove autorizzazioni ad estendere la copertura sono, come sempre, un contentino e un compromesso all italiana, ma se dovesse essere impugnato in sede legali e preso tutto in esame, allora non capisco con quale norma possano essere confermata come legittima questo tipo di operazione.

la vera partita si gioca sullo status di operatore nazionale non concesso a tivuitalia, o per meglio dire, tolto, dopo che il silenzio assenso ministeriale intercorsi i 30 giorni dalla richiesta fatta attraverso la prova con la documentazione completa di averne il diritto di ottenerlo, lo avevano fatto acquisire in maniera automatica. i tempi delle rimostranze ministeriali sono ampiamente prescritti, quindi non si capisce come faccia ad andare ancora avanti questa farsa, se non attraverso la sospensione cautelativa dello status acquisito fino a verifica completata delle rimostranze ministeriali

questo non potrebbe essere ritenibile come un precedente. troppo complessa la casistica, non riproponibile ed assimilabile ad altri casi verosimili, solo verosomiglianti, nulla piu
Onestamente, non bisogna essere dei professoroni in diritto per sapere che un regolamento non può in alcun modo abrogare una legge... sono cose che si imparano alla prima lezione di diritto pubblico, basta darsi una ripassata alla gerarchia delle fonti. Una legge può essere abrogata solo in due modi, o per criterio cronologico, ovvero viene varata una legge successiva cronologicamente che (anche se non abroga in modo esplicito la legge precedete) disciplina la stessa materia in maniera diversa, o perchè la legge è in contrasto con una norma gerarchicamente superiore... Tivuitalia ha la ragione dalla sua parte, perchè il regolamento è gerarchicamente inferiore, non superiore, rispetto alla legge ordinaria. La legge ordinaria può abrogare un regolamento, non il contrario. E nemmeno si può ipotizzare che l'AGCOM abbia competenza a legiferare sull'argomento rispetto al parlamento... è una follia solo pensarlo.
Quindi per quanto il governo o il ministero voglia mandarla per le lunghe, se e quando la cosa finirà davanti al Tar o al Consiglio di Stato una sentenza favorevole è certa. Il problema è solo un altro, è che ormai non è più possibile garantire a Tivuitalia una frequenza in SFN e nemmeno in k-SFN come il lotto A.3 del Beauty Contest, ed è probabile che questo sia il vero motivo della decisione del ministero di intervenire in modo tanto maldestro. Se il ministero riconoscesse lo status di operatore nazionale dovrebbe garantire a Tivuitalia le stesse condizioni degli altri soggetti, ovvero la frequenza in SFN, invece così, limitandosi a soprassedere al fatto che un soggetto locale non potrebbe operare su 18 regioni su 20 e coprire oltre il 70% della popolazione, cerca di salvare capra e cavoli. Alla fine troveranno una soluzione conciliatoria come è accaduto con Europa7 e i cerotti, solo che ora come ora, coi problemi che ci sono, non è nelle priorità risolvere questa questione, se ne riparlerà tra un paio d'anni di querelle legali.
Non so quanto questa incertezza sullo status possa ostacolare i piani di estensione della rete. Innanzittutto, le autorizzazioni sono pro-tempore, se non attivano entro 6 mesi dall'ottenimento diventano carta straccia, e se sono state chieste (e la cosa è accaduta dopo il fattaccio del mancato riconoscimento di operatore nazionale) evidentemente avevano interesse ad espandere la propria copertura in ogni caso. Anche perchè il contratto con Sportitalia prevede un compenso variabile in relazione all'ampiamento della copertura, quindi più si espandono più guadagnano. Poi ScreenService come core-business ha proprio la vendita di ripetitori, quindi anche se poi ottenessero una frequenza diversa rispetto a quella iniziale (mettiamo che il 67 della campania venisse spostato sul 29) non avrebbero grosse spese nell'adeguare gli impianti. IMHO ScreenService potrebbe addirittura rivenderli come usato garantito senza perdere ne' tempo ne' soldi.:D
 
Indietro
Alto Basso