Miscelare antenna VHF/UHF con altra UHF?

Yuri74

Digital-Forum New User
Registrato
13 Maggio 2009
Messaggi
13
Sì, sono ancora qui a rompere... :)

Ho visto che la maggior parte dei miscelatori ha un attacco VHF e uno o 2 UHF, ma dovendo miscelare un'antenna combinata VHF/UHF con un'altra UHF cosa bisogna usare? Esiste un miscelatore apposito o cosa?
 
Yuri74 ha scritto:
Sì, sono ancora qui a rompere... :)

Ho visto che la maggior parte dei miscelatori ha un attacco VHF e uno o 2 UHF, ma dovendo miscelare un'antenna combinata VHF/UHF con un'altra UHF cosa bisogna usare? Esiste un miscelatore apposito o cosa?

spolvero questo vecchio post, sarei anch'io interessato a sapere come fare questa miscelazione...
 
volante089 ha scritto:
spolvero questo vecchio post, sarei anch'io interessato a sapere come fare questa miscelazione...
L'unica cosa sensata che si può fare è attaccare la composita all'attacco VHF e usarla come solo VHF, in caso contrario vedi alla voce minestrone che non si vede niente (ci sono già diversi post aperti): tranne casi eccezionali non si devono miscelare insieme antenne della stessa banda!!!
 
mi accodo alla discussione, sperando di non fare errore per capire meglio il concetto faccio un esempio pratico, disto 10km dai ripetitori, i quali trasmettono la rai tramite il canale D e il resto in 4 e 5 banda, per riceverli monto una logaritmica della fracarro, il segnale ricevuto e buono e la qualità MER, CBER e VBER anche, avendo l'impianto composto da n.1 derivatore 4 uscite provo a conntettermi in diretta e vedo la tv correttamente dalle due televisioni collegate, ma purtroppo i db ovviamente si abbassano e anche il mer (non x tutti i canali ma adesso il risultato non è più soddisfaciente) a proposito del minestrone riciamato prima secondo voi è sbagliato montare un amplificatore che mi alzi il segnale in arrivo dalla logaritmica?
 
hombre ha scritto:
mi accodo alla discussione, sperando di non fare errore per capire meglio il concetto faccio un esempio pratico, disto 10km dai ripetitori, i quali trasmettono la rai tramite il canale D e il resto in 4 e 5 banda, per riceverli monto una logaritmica della fracarro, il segnale ricevuto e buono e la qualità MER, CBER e VBER anche, avendo l'impianto composto da n.1 derivatore 4 uscite provo a conntettermi in diretta e vedo la tv correttamente dalle due televisioni collegate, ma purtroppo i db ovviamente si abbassano e anche il mer (non x tutti i canali ma adesso il risultato non è più soddisfaciente) a proposito del minestrone riciamato prima secondo voi è sbagliato montare un amplificatore che mi alzi il segnale in arrivo dalla logaritmica?
Il MINESTRONE è una cosa che ho coniato per l'effetto di unire due antenne senza opportuni accorgimenti: mi pare di capire che ne hai una sola e quindi non questo problema...
Un adatto amplificatore potrebbe svolgere da te la sua funzione naturale, cioè recuperare, anzi prevedere a monte, i db che si perderanno nella distribuzione.
Se ci fossero problemi di fading nel segnale sarebbe opportuno migliorare la qualità del segnale ricevuto in antenna, con qualcosa di maggior guadagno (appunto VHF + UHF con miscelatore), ma nel tuo caso (Venda?) non penso sia necessario...
 
hombre ha scritto:
mi accodo alla discussione, sperando di non fare errore per capire meglio il concetto faccio un esempio pratico, disto 10km dai ripetitori, i quali trasmettono la rai tramite il canale D e il resto in 4 e 5 banda, per riceverli monto una logaritmica della fracarro, il segnale ricevuto e buono e la qualità MER, CBER e VBER anche, avendo l'impianto composto da n.1 derivatore 4 uscite provo a conntettermi in diretta e vedo la tv correttamente dalle due televisioni collegate, ma purtroppo i db ovviamente si abbassano e anche il mer (non x tutti i canali ma adesso il risultato non è più soddisfaciente) a proposito del minestrone riciamato prima secondo voi è sbagliato montare un amplificatore che mi alzi il segnale in arrivo dalla logaritmica?
Dato che riesci a vedere i valori perche non postarli?
 
Yuri74 ha scritto:
Sì, sono ancora qui a rompere... :)

Ho visto che la maggior parte dei miscelatori ha un attacco VHF e uno o 2 UHF, ma dovendo miscelare un'antenna combinata VHF/UHF con un'altra UHF cosa bisogna usare? Esiste un miscelatore apposito o cosa?
secondo me un UHF per la IV Banda e l'altra per la V Banda...Se metti nelmiscelatore 2 uhf largabanda, fai solo un po di casino e vedi poco...
 
per Areggio scusa avevo letto troppo di fretta e concordo sulla necessità di filtrare segnali della stessa banda che arrivano da antenne diverse,

per Salute quali valori posso darti? io non sono molto pratico, magari sarà una banalità premetto ma ti interessa la media, quello peggiore, quelli principali?

P.S. venda? cosa significa?
 
hombre ha scritto:
per Areggio scusa avevo letto troppo di fretta e concordo sulla necessità di filtrare segnali della stessa banda che arrivano da antenne diverse,

per Salute quali valori posso darti? io non sono molto pratico, magari sarà una banalità premetto ma ti interessa la media, quello peggiore, quelli principali?

P.S. venda? cosa significa?
Avendo lo 05, o D che dir si voglia, RAI e usando logaritimiche VHF/UHF pensavo fossi vicino a tale ripetitore nel Veneto, dove è molto diffuso un simile impianto...
 
areggio ha scritto:
Avendo lo 05, o D che dir si voglia, RAI e usando logaritimiche VHF/UHF pensavo fossi vicino a tale ripetitore nel Veneto, dove è molto diffuso un simile impianto...

no sono in prov di cuneo e i ripetitori sono di La Morra la logaritmica da noi è pochissimo utilizzata ma perche strapagare 2 antenne quando con poca spesa hai una resa accettabile
 
ok ma per mia comprensione, visto che il mio strumento promax e nello specifico l'explorer (lo conosci? cosa ne pensi?) non è ancora corredato del cavetto di connessione al pc volevo evitare di segnarmi tutti i valori moltiplicati per il numero di canali e mi chiedevo se voi persone più istruite avevate escogitato un metodo rapido per valutare la bontà dei dati
 
Indietro
Alto Basso