Miscelatore da palo e altri chiarimenti

ciao, infatti a prima vista mi è sfuggito che l'ingresso UHF 1 non dava i 40 ma di corrente, ti chiedo scusa

aldo
 
Tranquilli l'importante che adesso sono più sereno di fare le cose giuste ,vi faccio sapere nei prossimi giorni gli eventi ,
Grazie a tutti per adesso
 
bene, la cosa migliore é collegare una volta l'antenna direttamente ad un ricevitore (antenna, cavo, ricevitore) e fare il puntamento migliore basandosi sui segnali ricevuti guardando le due barre della diagnostica del televisore (intensita e qualita); una volta trovato il punto giusto, stringere i bulloni e collegare l'antenna alla centralina sull'ingresso uhf 1 senza telealimentazione.
 
Buon giorno A tutti ,
Finalmente ho messo fine hai miei problemi ,molto probabilmente la causa dello squadrettamento dei canali era dovuto credo io ,per il semplice fatto che avevo fatto tutto un aglomerato di antenne messe insieme senza una giusta distanza fra di loro,e le due UHF lavoravano incrociate fra di loro una sopra l'altra ,senza la giusta distanza ,
Adesso eliminando la logaritmica e accoppiando le due antenne lavorando in verticale puntate tutte e due da una sola parte il risultato è tornato ,per la serie niente si fa a caso ,
Devo ringraziare voi tutti ,ho letto e riletto tutte le vostre soluzioni che mi anno aiutato molto ,
Ebbene sì Gherardo ,sono riuscito a trovare il giusto puntamento delle antenne verso il giusto segnale senza tanta difficoltà ,ho messo un cavo diretto antenna TV il risultato ottimo ,
Quasi tutti i canali sono con un segnale ottimo va dal 90%al100%
Anche la qualità segnale oscilla su questi parametri ,
Ho fatto una misurazione sia di giorno ,e sia la sera dopo le sette ,
Visto che lo squadrettamento aumentava di sera ,ho costatato che la sera il segnale diminuisce un po' forse perché io prendo un segnale di riflesso ??? Perché non vedo i ripetitore anche se è vicino ma sono coperto dalla collina ,
Comunque tutto bene ,rimane un'altra soluzione ?
Siccome devo montare lantenna della FM ,vorrei chiedere se porto il cavo diretto dal palo allo stereo che sono circa dieci metri mica ha bisogno di amplificazione o quant'altro ,posso procedere senza problemi ???
Vi ringrazio già da adesso

Saluti a tutti aspetto una vostra risposta ciao
 
Siccome devo montare lantenna della FM ,vorrei chiedere se porto il cavo diretto dal palo allo stereo che sono circa dieci metri mica ha bisogno di amplificazione o quant'altro ,posso procedere senza problemi ???
Vi ringrazio già da adesso

Saluti a tutti aspetto una vostra risposta ciao

Cerca di utilizzare un buon cavo da 50 Ohm e quindi che perda come guadagno dell'antenna, se l'antenna ha guadagno!!.

Assolutamente non devi amplificare , il cavo deve essere 50 Ohm del tipo espanso tipo Aercel o simili a bassa perdita,( l'RG58 è troppo scarso).

In FM meno amplificatori si utilizzano e meglio è.... , se proprio è necessario amplificare io preferisco farlo con un valvolare.

Piuttosto se il segnale è troppo forte va attenuato altrimenti il sintonizzatore va in saturazione .

Quindi è meglio avere un segnale non troppo forto , in questa situazione la qualità audio sarà sicuramente migliore.
 
L'antenna FM per l'avorare al massimo delle sue prestazioni deve essere installato almeno a 1,5mt di distanza dalle altre e in polarizzazione verticale.
 
le antenne riceventi FM in commercio (banda due 88-108Mhz) cosi come gli ingressi dei sintonizzatori sono a 75 Ohm, non a 52.
 
Ultima modifica:
@limabra: son contento che riesci a ricevere, ma non ricordo che antenne sono, dove puntano, la polarizzazione e come sono miscelate...
 
Ultima modifica:
Buon giorno ,
Ok ,le antenne sono la televes 790 boss quella grande uhf,è una fracarro 6 elementi ,miscelati con un amplificatore sempre televes di preciso 536001, con 27 db mx di guadagno,ma lo regolato un po' erano eccessivi,
Diciamo che avendo il ripetitore ore 12 ,le mie antenne sono a ore 10,00 ,essendo coperto dalla collina e molto in valle chiuso ,però sono soddisfatto ,
Ecco siccome non posso integrare la Fm dentro al circuito faccio una linea a parte ,l'antenna e di quelle circolari da 50 cm di diametro con 1 db di guadagno ,
C'è la possibilità di fare un ponte dopo lamplificatore ed integrare l'antenna in un solo circuito ???
 
Ultima modifica:
In FM meno amplificatori si utilizzano e meglio è.... , se proprio è necessario amplificare io preferisco farlo con un valvolare.

Amplificatore d'antenna valvolare ????

RG58 è troppo scarso che significa ?

Poi perchè cavo a 50 Ohm quando tutti gli ingressi dei sintonizzatori e le antenne FM sono a 75 Ohm ?

E a proposito di cavi "scarsi", attenuazione a 100 mHz:

Aircell5 9,4 dB per 100 m
Cavel DG80 8,07 dB per 100 m
Cavel DG113 5,8 dB per 100 m

In ricezione il più "scarso" è proprio l' Aircell oltre ad avere l'impedenza di 50 Ohm
 
Mi fate venire un dubbio onde evitare lo stesso errore l'antenna Fm la devo montare così in senso circolare ,mica ha polarità verticale orizzontale ???
 
Ultima modifica:
le circolari hanno polarizzazione orizzontale; tutte le emittenti in fm trasmettono in verticale percio adopea una due o tre elementi in verticale puntandola verso i segnali piu diffocoltosi, fai una discesa dedicata cosi non triboli con mix e demix. https://www.google.ch/search?q=ante...bzLgegB&ved=0CAYQ_AUoAQ#imgrc=AoCqJgVX2ER0tM: e ricordati che per il montaggio in verticale ti occorre il distanziatore come questo ma piu grande http://www.ebay.it/itm/STAFFA-ANTENNA-A-MURO-23cm-PER-PALO-25-50mm-A050400-/230833250307
 
Ultima modifica:
ma ci sei o ci fai? non ti bastano le foto che ti ho postato? non ti rispondero mai piu su questo forum, visto il tuo infimo livello di conoscenza.

Si hai ragione scusa.. non sapevo che le consumer avessero ingresso a 75 Ohm, quelle che ho io a casa che sono autoradio hanno l'ingresso a 50 Ohm .

Comunque è sempre meglio verificare da apparato ad apparato .Il Generatore è il carico devono avere la stessa impedenza .
Io qui ho tre autoradio vecchie è su due ho l'impedenza in ingresso 50 Ohm.., l'altra non trovo lo schema ma sicuramente ha l'impedenza da 50 ohm.
 

Non ho fatto in tempo ha leggere questo post prima di rispondere ... ho visto le foto.

Essendo abituato a lavorare su impianti radio di soli 50 Ohm non pensavo che le radio consumer avessero l'impedenza di 75.

Che vuoi dire per l'ivello infimo di conoscenza , mica faccio copia e incolla su wikipendia. Ci possono essere delle volte che uno è convinto di una cosa che non è quella.

Probabilmente c'è solo stato un malinteso dovuto al fatto che abbiamo sritto due post nello stesso momento.
 
sicuramente non hai fatto in tempo a leggere, non volevo offendere, ma per me é talmente evidente; faccio impianti d'antenna da una vita e tutti i tuner, radio, sintonizzatori e sintoampli che ho avuto tra le mani sono sempre stati a 75 ohm, come pure le antenne riceventi; discorso ben diverso per apparati professionali o semiprofessionali siano rice-trasmettitori che solo ricevitori, tipo yaesu, Icom, kenwood, ecc: questi sono tutti a 52Ohm, come pure le antenne loro dedicate.
 
Gherardo quindi questa circolare non va bene io lo comprata già ,se la monto in verticale cambia qualcosa ? Ho è prettamente per il montaggio orizzontale ,
 
Indietro
Alto Basso