Lo sbarco della baia dei porci (organizzato dalla CIA) avvenne prima della crisi dei missili, circa un anno. Fu un fallimento perchè la presidenza Kennedy rifiutò, all'ultimo momento, di dare appoggio aereo allo sbarco. Tra le varie ipotesi dell'omicidio di John Kennedy, c'è quella di una vendetta per il mancato appoggio a quell'operazione.
Bahía de Cochinos) è una stretta
insenatura nella parte centro-meridionale dell'isola di
Cuba. Divenne nota per un tentativo di invasione di Cuba effettuato il
16 aprile 1961 da 1.500 anti-castristi emigrati negli
Stati Uniti e oppositori del governo di
Fidel Castro. Lo sbarco nella
Baia dei porci fu l’inizio del tentativo di invasione; ideata durante la presidenza di
Dwight Eisenhower, l’operazione fu autorizzata dal suo successore
John Fitzgerald Kennedy.
A suggerire l'opportunità dell'
attacco erano stati i
servizi segreti degli Stati Uniti, decisi a riportare l’isola sotto la propria sfera d’influenza. Castro, succeduto al filo-americano
Fulgencio Batista, aveva infatti nazionalizzato banche, società e
casinò, ostacolando gli interessi statunitensi e avvicinandosi – con lo scambio zucchero per petrolio – all’
Unione Sovietica e argomentando a favore di una possibile aggregazione di stati centro e sud-
americani.
Per quanto riguardava Cuba, Kennedy poteva contare sull'appoggio degli esuli anticastristi, scappati dopo l'arrivo delle truppe di Castro a l'
Avana. L'obiettivo di Kennedy era quello di rovesciare il prima possibile il governo di Fidel Castro, inviando contro di lui i suoi oppositori fuggiti in
America. Il
16 aprile 1961 furono effettuati
dei piccoli bombardamenti in alcune zone dell'Avana e nell'area dell'appunto famosa
Baia dei Porci.
L'operazione, nonostante gli esuli avessero ricevuto un rilevante supporto logistico ed un approfondito addestramento militare americano, fu un clamoroso insuccesso. Gli anti-castristi ebbero circa 90 morti, mentre l'esercito cubano non ebbe vittime.
Il
17 aprile gli esuli anticastristi appoggiati da piccoli contingenti dell'esercito americano provarono lo sbarco nella
Baia dei Porci. Ad attenderli trovarono Castro e i suoi guerriglieri, più esperti nel combattimento in quelle zone, che avevano attraversato durante gli anni della rivoluzione fino ad arrivare alla presa dell'Avana.
I servizi segreti americani confidavano nella spontanea adesione della popolazione al rovesciamento di Castro, ma ciò non avvenne. Per non compromettere ulteriormente la propria posizione, Kennedy negò l’appoggio diretto dell’aviazione statunitense.
La figura di Castro si rinsaldò, avvicinandosi ulteriormente a
Mosca. Un anno dopo la
crisi dei missili sovietici installati a Cuba e puntati verso gli Stati Uniti avrebbe portato il mondo ad un passo da una guerra nucleare. In cambio del ritiro
dei missili,
Kruscev ottenne da Kennedy l'impegno formale a non attaccare militarmente l'
isola di Cuba.
http://it.wikipedia.org/wiki/Baia_dei_Porci