missili

intruder800

Digital-Forum Silver Master
Registrato
28 Aprile 2006
Messaggi
3.027
Località
cittadino del mondo
mia curiosità ,oggi seguendo per caso telesur (nss806) mi sono imbattuto in un reportaje,sul tentativo :D di invasione nord americana :D di cuba :crybaby2: mi venivano le lacrime en los hocos ,il che fidel,però i soliti morti civili :crybaby2: vabbè , una domanda ,ma i missili sovietici (sempre che li misero) furono prima o dopo il tentativo di invasione :eusa_think: non sono un grande conoscitore di queste cose .ciao
 
I progetti di invasione di Cuba da parte degli americani penso ci siano sempre stati ma essendo Cuba una alleata della allora Unione Sovietica penso che sia servito come deterrente ad una azione diretta. Gli USA sicuramente hanno finanziato i dissidenti anticastro e tuttora lo fanno ma niente a parte l' embargo direttamente.

I missili a Cuba sono stati installati e poi rimossi.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Cuba dalla caduta del muro e' falso problema di sicurezza..... per prendere tanti ma tanti soldini dei cointribuenti...........

tipo prendere i soldi del ponte di messina per sovvenzionare i forestali calabresi e il viaggio di piacere di migliaia di italiani in LIBANO.....:eusa_wall:
 
C'è un bel film che passa ogni tanto su Sky (ma credo sia passato pure sulle tv terrestri) sulla crisi dei missili.

Si chiama Thirteen Days
 
TIKAL ha scritto:
I progetti di invasione di Cuba da parte degli americani penso ci siano sempre stati ma essendo Cuba una alleata della allora Unione Sovietica penso che sia servito come deterrente ad una azione diretta. Gli USA sicuramente hanno finanziato i dissidenti anticastro e tuttora lo fanno ma niente a parte l' embargo direttamente.

I missili a Cuba sono stati installati e poi rimossi.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
si ma prima o dopo la tentata invasione:eusa_think: lasciate stare la politica è pura curiosità
 
Non penso ci sia mai stato un tentativo di invasione americano nei confronti di Cuba ma solo un appoggio degli oppositori a Castro, ma questo e' solo quello che so io....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Lo sbarco della baia dei porci (organizzato dalla CIA) avvenne prima della crisi dei missili, circa un anno. Fu un fallimento perchè la presidenza Kennedy rifiutò, all'ultimo momento, di dare appoggio aereo allo sbarco. Tra le varie ipotesi dell'omicidio di John Kennedy, c'è quella di una vendetta per il mancato appoggio a quell'operazione.

Bahía de Cochinos) è una stretta insenatura nella parte centro-meridionale dell'isola di Cuba. Divenne nota per un tentativo di invasione di Cuba effettuato il 16 aprile 1961 da 1.500 anti-castristi emigrati negli Stati Uniti e oppositori del governo di Fidel Castro. Lo sbarco nella Baia dei porci fu l’inizio del tentativo di invasione; ideata durante la presidenza di Dwight Eisenhower, l’operazione fu autorizzata dal suo successore John Fitzgerald Kennedy.
A suggerire l'opportunità dell'attacco erano stati i servizi segreti degli Stati Uniti, decisi a riportare l’isola sotto la propria sfera d’influenza. Castro, succeduto al filo-americano Fulgencio Batista, aveva infatti nazionalizzato banche, società e casinò, ostacolando gli interessi statunitensi e avvicinandosi – con lo scambio zucchero per petrolio – all’Unione Sovietica e argomentando a favore di una possibile aggregazione di stati centro e sud-americani.
Per quanto riguardava Cuba, Kennedy poteva contare sull'appoggio degli esuli anticastristi, scappati dopo l'arrivo delle truppe di Castro a l'Avana. L'obiettivo di Kennedy era quello di rovesciare il prima possibile il governo di Fidel Castro, inviando contro di lui i suoi oppositori fuggiti in America. Il 16 aprile 1961 furono effettuati dei piccoli bombardamenti in alcune zone dell'Avana e nell'area dell'appunto famosa Baia dei Porci.
L'operazione, nonostante gli esuli avessero ricevuto un rilevante supporto logistico ed un approfondito addestramento militare americano, fu un clamoroso insuccesso. Gli anti-castristi ebbero circa 90 morti, mentre l'esercito cubano non ebbe vittime.
Il 17 aprile gli esuli anticastristi appoggiati da piccoli contingenti dell'esercito americano provarono lo sbarco nella Baia dei Porci. Ad attenderli trovarono Castro e i suoi guerriglieri, più esperti nel combattimento in quelle zone, che avevano attraversato durante gli anni della rivoluzione fino ad arrivare alla presa dell'Avana.
I servizi segreti americani confidavano nella spontanea adesione della popolazione al rovesciamento di Castro, ma ciò non avvenne. Per non compromettere ulteriormente la propria posizione, Kennedy negò l’appoggio diretto dell’aviazione statunitense.
La figura di Castro si rinsaldò, avvicinandosi ulteriormente a Mosca. Un anno dopo la crisi dei missili sovietici installati a Cuba e puntati verso gli Stati Uniti avrebbe portato il mondo ad un passo da una guerra nucleare. In cambio del ritiro dei missili, Kruscev ottenne da Kennedy l'impegno formale a non attaccare militarmente l'isola di Cuba.

http://it.wikipedia.org/wiki/Baia_dei_Porci
 
muchas gracias tuner , comunque nel reportaje ho visto vittime civili :crybaby2: ragazzini divivsi a metà :crybaby2: senza le gambe ,veramente uno schifo le guerre:5eek:
 
Indietro
Alto Basso