@ Mistersat per lavori in corso

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.465
Località
Piemunt, Nuara
@ Mistersat per lavori in corso elevazione parabola

Ciao Mister,
già che stai restaurando, per caso hai pensato ad aggiungere un pistone per la correzzione fine dell' elevazione, da montare sul nostro polarmount?

Nel fine settimana, salgo sul tetto e prendo giù due misure.
Dato che a fine giugno smonterò tutto per trasloco, magari ci faccio anche questa modifica, così seguo gli orbita inclinata. :D

Ciao
 
Ultima modifica:
Il mio polarmount è smontato perchè l'ho finito di riverniciare ieri ma nel frattempo ci ho pensato parecchio su come poter effettuare questa modifica che credo sia perfettamente realizzabile. Il problema potrebbe sorgere nella precisione dell'elevazione, effettuata con un altro motore e la poca rigidità del sistema sopratutto quando la parabola è puntata agli estremi dell'arco polare. L'elevazione del polarmount si fissa con quattro bulloni e rendendo il sistema scorrevole temo che tenderebbe a inclinarsi con il peso della parabola perdendo di conseguenza la precisione del puntamento. Non mi arrendo facilmente e prima di rimontare il tutto ci studierò ancora un po su, magari se fai una pensata anche tu per escogitare qualcosa... ;)
 
Ok, mi sollevi un po', in quanto pensavo di essere da solo ad avere queste masturbazioni mentali :D
Si, si, come ho detto, nel fine settimana, faccio foto, prendo misure, e se mi prende veramente male, provo a buttar giù due disegni con autocad. Di quest' ultima cosa non garantisco, non ho mai usato un CAD per disegno. :)

Ciao
 
Ho montato il polarmount su un palo treppiede in cantina per studiarci su. Credo che l'unico pezzo che si potrebbe modificare è quello che regge il disco e ruota su un perno. E' abbastanza leggero, per capirci è la parte dove si regola la declinazione.
 
Si, pensavo anchio di agire li, mettendo dei dadi autobloccanti, e lasciare un paio di decimi di "aria" per lasciarla muovere, e poi ingrassare.
L' attrito non dovrebbe essere eccessivo, per un attuatore.
Io lo muoverei poi con un alimentatore, non credo che utilizzerò con un posizionatore vero e proprio, pensavo di costruire un qualcosa ad impulsi, un aggeggio che, per esempio, mi conti 10 impulsi, ogni volta che premo un tasto, una cosa del genere.

Poi siccome sono pigro, mi comprerò un posizionatore. :D :D

Ciao
 
Il movimento in elevazione viene ostacolato dal corpo del polarmount, che si trova sotto, quando il disco non è posizionato nella zona centrale.
 
Ho ordinato l'attuatore da 6" ottico, appena arriva accrocco qualcosa per motorizzare il movimento della declinazione.
 
Io ho fatto un po' di foto e preso le misure, secondo me ci stà, bisogna solo irrigidire un po' le due "orecchie" che premettono l' inclinazione della padella, altrimenti con le viti lente, tendono ad allargarsi quando la parabola è agli estremi.

Io ho trovato solo attuatori da 12", mi dici in privè dove hai trovato quello da 6"?

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
...bisogna solo irrigidire un po' le due "orecchie" che premettono l' inclinazione della padella, altrimenti con le viti lente, tendono ad allargarsi quando la parabola è agli estremi...
devo vedere come mettere due staffe trasversali in modo da impedirne l'allargamento

Ieri ho finito il lavoro di fissaggio del pistoncino (quelli che si usano per i portelloni posteriori delle autovetture), con due staffe, una fissa e l'altra semovente che lo fa entrare in azione appena la parabola supera il sud e va verso ovest in modo che l'attuatore lavori sempre in spinta verso ovest e in tiro verso est a beneficio della stabilità e precisione del movimento. Ovviamente appena finito il lavoro ci sarà un bel post con tanto di foto e misure delle varie modifiche apportate.
 
Ciao Mister,
ho appena ordinato l' attuatore, il posizionatore credo che me lo farò in casa.

Per fermare l' allargamento userò una barra filettata M6 fissata con quattro dadi, due per ogni "orecchia".

Non appena mi arriva l' attuatore, disegno i pezzi meccanici.

Ci sentiamo, ciao.
 
L'attuatore è arrivato e dalle prove che ho fatto penso che il supporto snodato che lo regge vada posizionato perpendicolarmente al piano, di conseguenza basterebbe fissare alla base una staffa a T e su questa il motore. Che ne pensi?
 
A dire il vero, pensavo di non usare lo snodo posteriore, ma di sostituirlo con un supporto rigido, non vorrei che agli estremi prenda gioco, e mi modifichi l' elevazione.

Poi, si, anch'io pensavo di collegarlo lì, un po' alzato in maniera che non interagisca con l' altro attuatore.

Ciao
 
Qui invece si può vedere il pistoncino in azione mentre aiuta a compensare il peso della parabola quando è posizionata a ovest:

 
@maxicono
se ti può essere utile metto alcune foto dove puoi vedere come ho fissato la staffa dell'attuatore da 6" in modo che si possa muovere solo intorno al bullone che lo blocca e non di lato. Ho usato due attacchi che si usano per collegare il tubo di gomma per annaffiare al rubinetto.

 
Indietro
Alto Basso