Misuratore di campo Clarke-Tech TFP2012

Aggiungo: dalla seconda schermata, (quella per me più interessante) si legge una potenza di 80 dBuv (in che punto dell'impianto l'hai misurata?) che è molto elevata. Se fosse misurata in una presa, sarebbe troppo alta, tale da mettere in crisi vari televisori e/o decoder.

Il CBER di 1E -3, (prima dei circuiti di correzione) è invece un tasso di errore abbastanza normale, che consentirebbe una discreta visione...
 
Ciao, la misura l'ho fatta a monte dell'impianto dopo l'amplifcatore.
Pultroppo, essendo neofita, certi valori non sono ancora in grado di distinguerli, in quanto stò cercando una guida, abbastanza elementare, in cui mi spieghi i valori dello strumento.
Sopratutto che spieghi bene i valori CBER, etc.etc.
 
wgator ha scritto:
Aggiungo: dalla seconda schermata, (quella per me più interessante) si legge una potenza di 80 dBuv ...

E tra l'altro con quella potenza la barra "S" che presumo esser quella della forza del segnale indica 59%... :eusa_shifty:
 
rikynar ha scritto:
Sopratutto che spieghi bene i valori CBER, etc.etc.

Intanto tieni conto di questo:

un CBER E -2 è insufficiente per una buona visione (squadretta)
un CBER E -3 è in genere sufficiente
un CBER E -4 è buono
un CBER E -5 è ottimo
Un CBER E -6 ... Magari!!! E' davvero raro da trovarsi

Per quanto riguarda il VBER, non è importante perchè misura la quantità di errori dopo i circuiti di correzione dello strumento. Di solito sta a zero... lo vedi incrementare solo se hai un CBER elevato alla -2 ( E -2)

Per quanto riguarda i dBuv, alle prese TV, cerca di mantenerlo compreso tra 40 e 60. L'ideale è 55/58
Le norme dicono che va bene fino ad un max di 74, ma da prove sul campo ho visto che alcuni decoder squadrettano con 70 dBuV

P.S.

no, non ho sbagliato, il digitale squadretta anche se il segnale è troppo forte.

All'uscita del centralino, 80 dBuv è un valore normale per piccole centraline domestiche
 
Per chiarire meglio: 8 E -3 significa, per esempio, che (semplifico un po') arrivano in antenna 8 bit errati ogni 1000 ricevuti, se fosse 8 E - 4, significherebbe che sono 8 bit errati ogni 10.000, alla - 5 ogni 100.000 alla -6 ogni milione.

Ovviamente 8 E -2 significa 8 bit errati ogni 100... valore questo che metterebbe in crisi quasi tutti i decoder.

Nota: un valore di 1 E -3 è migliore di 8 E -3 per il discorso fatto prima, cioè nel primo caso 1 errore su mille, nel secondo 8 su 1000
 
L'unica spiegazione valida in tutto internet.

wgator ha scritto:
Per chiarire meglio: 8 E -3 significa, per esempio, che (semplifico un po') arrivano in antenna 8 bit errati ogni 1000 ricevuti, se fosse 8 E - 4, significherebbe che sono 8 bit errati ogni 10.000, alla - 5 ogni 100.000 alla -6 ogni milione.

Ovviamente 8 E -2 significa 8 bit errati ogni 100... valore questo che metterebbe in crisi quasi tutti i decoder.

Nota: un valore di 1 E -3 è migliore di 8 E -3 per il discorso fatto prima, cioè nel primo caso 1 errore su mille, nel secondo 8 su 1000


Credo che questa spiegazione sia l'unica in tutto internet in grado di farmi capire. :evil5:

Grazieeeeeeeeeeee. :icon_bounce:

Ma è possibile che non si riesca a trovare una guida un pò decente?
Avrò scaricato mille file tra emule e internet, ma nulla che mi abbia spiegato tutto questo.
Comunque, mi sembra di essere tornato alle superiori, mi sono messo a studiare di brutto, grazie a Clarke-tech.
P.S.: A proposito di Clarke-tech, sta mattina mi reco di nuovo in negozio perchè ho notato che ha un pixel bruciato. Ieri li ho chiamati dicendogli del problema e mi hanno detto di restitiuirglielo che me lo cambiano. Meno male.
 
Ciao Rikynar, è ovvio che per comprendere bene occorre molta teoria avanzata, però se hai dei dubbi o ti occorre qualche spiegazione, esponi pure e cercherò di soddisfarti quanto più possibile.

Per quanto riguarda lo strumento che hai acquistato, è ovvio che non può rientrare nella categoria strumenti per uso professionale, e per quello che offre il costo mi sembra un pò elevato. L' unico vantaggio è che è compatto e ti permette di lavorare comodamente.

Come strumento professionale ti avrei potuto consigliare uno di quelli che utilizziamo noi in azienda, ossia un SEFRAM, ma si tratta di strumenti con costi da 4k fino a 8k euro, e sono una cosa completamente diversa.

Se non avresti avuto necessità di compattezza e dello spettro (anche se quello che ha serve a poco), ti avrei consigliato un pc piccolo portatile + una chiavetta professionale da 80 euro ed un software scaricabile da internet che ti permette un'analisi completa dei flussi digitali di ogni singolo canale occupante il bouquet, compreso l'LCN, i Mb/s, gli errori, etc..
 
BTS ha scritto:
pc piccolo portatile + una chiavetta professionale da 80 euro ed un software scaricabile da internet che ti permette un'analisi completa dei flussi digitali di ogni singolo canale occupante il bouquet, compreso l'LCN, i Mb/s, gli errori, etc..

Ciao,

se conosci prodotti del genere, parlane pure... qui è pieno di discussioni aperte da appassionati volenterosi che non possono comperare uno strumento da 3/5 K_euro ma che vorrebbero imparare facendo esperimenti sui loro impianti... ;)
Personalmente, non conosco nulla di minimamente valido, come hardware da pc
 
Confermo l'opportunità e l'indubbia utilità di esporre a tutti i prodotti hardware/software x PC ritenuti più idonei per propositi più "amatoriali".

Se possibile, evitate però link commerciali per acquisti on-line tipo eBay. Vanno bene invece i link diretti ai siti dei produttori. ;)
 
wgator ha scritto:
Intanto tieni conto di questo:

un CBER E -2 è insufficiente per una buona visione (squadretta)
un CBER E -3 è in genere sufficiente
un CBER E -4 è buono
un CBER E -5 è ottimo
Un CBER E -6 ... Magari!!! E' davvero raro da trovarsi

Per quanto riguarda il VBER, non è importante perchè misura la quantità di errori dopo i circuiti di correzione dello strumento. Di solito sta a zero... lo vedi incrementare solo se hai un CBER elevato alla -2 ( E -2)

Volevo chiederti una cosa, quindi secondo te se il VBER è a 0, cosa che viene indicata anche da un normale decoder, si può fare il ragionamento diverso, cioè se ho un BER post Viterbi 0 posso dedurre che potrei avere un CBER ottimale ?

Lo so che con uno strumento misurare il CBER è un'altra cosa, ma volevo sapere se potesse essere valido il ragionamento che ho fatto in base a quello che hai detto sulla relazione tra CBER e VBER. ;)
 
BTS, ma dov'eri fin'ora?

Ciao a tutti, sono tornato a casa con lo strumento nuovo. :D
Me lo sono fatto cambiare per il problema che vi ho detto stamani, pixel bruciato. :eusa_naughty:
Ho letto i post precedenti, scusa, BTS, ma dov'eri fin'ora? :icon_bounce:
Di recente ho aperto un thread "Misure da decoder", più altri che adesso non mi vengono in mente che si parlava proprio di PC e Software per il puntamento Antenna DTT e SAT.
Sono usciti Software di tutti i tipi, esempio, se non mi ricordo male, pinok me ne aveva proposto uno anche per linux, ma avendo sistemi operativi non compatibili (XP, 7, Home Server e Vista) ho lasciato perdere.
MA esistono software in grado di misurare BER, CBER,VBER e altro?
Mah, staremo a vedere. :eusa_wall:

Per quanto riguarda i valori dello strumentino, ringrazio molto wgator e BTS per essersi resi disponibili ad aiutarmi a capirli, in quanto un pò ignorantello in materia, senza nessun aiuto immaginate voi cosa poteva venirci fuori. :eusa_wall:
Approffittando della vostra disponibilità, avrei altre domandine da farvi in merito: :5eek:

Il valore C/N:
Sò che il valore minimo deve essere di 24dB, giusto?
Ma il valore S/N?
Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte. :evil5:
Grazie infinite del vostro tempo dedicato.
 
Ciao, ti posso aiutare solo sul S/N.:D
E' il rapporto segnale/rumore (Signal/Noise), più è alto, meglio è. Questo perchè il segnale è al numeratore, aumentandone il valore, aumenta anche il rapporto. Viceversa, più il rumore è basso, più il rapporto S/N è alto.
Ovviamente se qualche utente esperto avesse da correggermi, lo faccia pure;)
 
fatantony ha scritto:
Ciao, ti posso aiutare solo sul S/N.:D
E' il rapporto segnale/rumore (Signal/Noise), più è alto, meglio è. Questo perchè il segnale è al numeratore, aumentandone il valore, aumenta anche il rapporto. Viceversa, più il rumore è basso, più il rapporto S/N è alto.
Ovviamente se qualche utente esperto avesse da correggermi, lo faccia pure;)

Ciao, grazie di avermi risposto.
Quindi come dici tu il valore 26.89 è migliore di 21.05, giusto?
 
rikynar ha scritto:
Ciao, grazie di avermi risposto.
Quindi come dici tu il valore 26.89 è migliore di 21.05, giusto?

Sicuramente 26.89 è meglio di 21.05. Comunque, se non ricordo male, un S/N di 25 dB dovrebbe essere "sufficiente";)
 
rikynar ha scritto:
Il valore C/N:
Sò che il valore minimo deve essere di 24dB, giusto?
Ma il valore S/N?
Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte. :evil5:
Grazie infinite del vostro tempo dedicato.

Guarda qui:

http://www.lantenna-aosta.com/assistenza

vai su documentazione tecnica e poi Incontro installatori del 7 settembre 2009: parte prima, seconda e terza

Troverai un mucchio di info basilari

Ciao
 
Non proprio, purtroppo... se io ho, per esempio, un CBER pari a 8 E -3 sono al limite di soglia di molti televisori - decoder. Gli apparecchi, potrebbero ancora correggere gli 8 bit errati ogni mille ricevuti, anzi, la maggior parte dei decoder riescono senza problemi... Il fatto è che, se per una qualsiasi ragione, il CBER peggiorasse anche di poco, ci ritroveremmo un segnale pieno di "quadrettoni" o peggio, cesserebbe completamente la decodifica.

Sto introducendo il concetto di "noise margin"

E' necessario che ci sia un margine di sicurezza di alcuni dB, per essere al riparo da sorprese; ora, gli strumenti professionali, notificano anche il "noise Margin" oltre il CBER ed il MER.
Insomma, il noise margin, semplificando, ci dice di quanto può peggiorare il MER (Modulation Error Rate)
Diciamo comunque, che perlomeno, sarebbe necessario conoscere il valore di CBER, per essere certi di avere un risultato stabile nel tempo, perchè possiamo tranquillamente supporre che con un CBER E -4, anche il MER e di conseguenza il Noise Margin siano sufficientemente affidabili.

In estrema sintesi: il VBER, invece, ci mostra sempre "zero errori" sia che abbiamo un CBER di 8 E -3, sia che lo abbiamo di 1 E -5, (se incrementasse il VBER, comunque vedremmo le squadrettature sull'immagine) ma non possiamo valutarne "robustezza" e stabilità nel tempo

EDITO: la risposta naturalmente, era per MAX1854... scusate, ma scrivo dal lavoro e, qualche volta tra inizio scrittura ed invio, passa parecchio tempo ...
 
Ultima modifica:
wgator, tu sai qualcosa riguardo al C/N e al S/N?
Un'altra cosa, fin'ora abbiamo parlato del DTT, ma per il SAT?
Che valori ci vogliono?
 
rikynar volevo chiederti se questo misuratore rileva anche i segnali terrestri analogici e se si con quali parametri(uguali al dtt?)?grazie in anticipo
 
Indietro
Alto Basso