Misuratore di campo dl1 rover

Rst

Digital-Forum New User
Registrato
10 Aprile 2006
Messaggi
20
cosa posso misurare in dtt con un vecchio ma funzionante misuratore di campo dl1 rover.Grazie a tutti coloro potranno aitarmi
 
RST ha scritto:
cosa posso misurare in dtt con un vecchio ma funzionante misuratore di campo dl1 rover.Grazie a tutti coloro potranno aitarmi

Se il tuo strumento non fà la misura in RMS del canale, e non è fatto per le misure OFDM, puoi utilizzarlo lo stesso verificando solo il livello e il C/N (che sono i parametri fondamentali).
Al livello che misuri sulla vecchia posizione analogica, aggiungi 10 dB, ed è all'incirca il livello in RMS.
Per il C/N devi misurare manualmente il livello al centro banda del canale, e a 4.43 MHz in alto e in basso rispetto al centro banda annotando quello peggiore con livello più alto.
Esegui la sottrazione tra il valore di centro e quello annotato, il risultato è il valore di C/N.
Per il resto dei parametri come BER, MER, etc. purtroppo se non hai la decodifica OFDM non puoi farci niente.
 
RST ha scritto:
cosa posso misurare in dtt con un vecchio ma funzionante misuratore di campo dl1 rover.Grazie a tutti coloro potranno aitarmi
Il DL1 della Rover è uno strumento combinato per l’analogico e il digitale. Demodula il QPSK ossia effettua tutte le misure possibili che serve. Mentre in DTT (OFDM e QAM ) non avendo schede dedicate, effettua solo l’emulazione in altre parole calcola i valori attraverso un algoritmo apposito by ROVER. Questi valori sono rispettivamente : Potenza del segnale, C/N, aBER e Qualità.
 
ispide ha scritto:
Il DL1 della Rover è uno strumento combinato per l’analogico e il digitale. Demodula il QPSK ossia effettua tutte le misure possibili che serve. Mentre in DTT (OFDM e QAM ) non avendo schede dedicate, effettua solo l’emulazione in altre parole calcola i valori attraverso un algoritmo apposito by ROVER. Questi valori sono rispettivamente : Potenza del segnale, C/N, aBER e Qualità.

Pensavo fosse più antico. Quindi in pratica gli manca il decoder MPEG per vedere i contenuti del flusso, e qualche altra misura come il MER e la costellazione (molto importante).
Diciamo che se serve per un uso professionale, quale antennista, per le esigenze attuali sarebbe meglio dotarsi di uno strumento più performante.
 
BTS ha scritto:
Pensavo fosse più antico.....
Bhe !! … in effetti è andato in pensione da tempo, però a parte la scheda MPEG e la misura del MER ancora qualcuno lo adopera per fare gli impianti SAT & TV. Di buono ha un invidiabile Riflettometro per misure sui cavi coassiali e un discreto Vobulatore per tarare filtri. Essendo un B/W pesa sui 5 Kg.
 
ispide ha scritto:
Bhe !! … in effetti è andato in pensione da tempo, però a parte la scheda MPEG e la misura del MER ancora qualcuno lo adopera per fare gli impianti SAT & TV. Di buono ha un invidiabile Riflettometro per misure sui cavi coassiali e un discreto Vobulatore per tarare filtri. Essendo un B/W pesa sui 5 Kg.

Oltre questi fattori, insisto molto sulla costellazione, ma non so se molti la interpretano o la usano. E' un fattore molto importante per la distribuzione dei segnali.
Questo permette all'antennista di controllare se nel sistema OFDM, che si basa fondamentalmente sulla simmetria delle fasi QAM, le stesse non subiscano sfasamenti introdotti da prese, cavi, amplificatori, connessioni, etc.
Un buon MER in ricezione può andare perso per disattenzione di qualità per cattiva distribuzione e/o amplificazione.
 
BTS ha scritto:
Questo permette all'antennista di controllare se nel sistema OFDM, che si basa fondamentalmente sulla simmetria delle fasi QAM, le stesse non subiscano sfasamenti introdotti da prese, cavi, amplificatori .....
Si certo !! ... a volte è così quando si hanno problemi, ma spesso ne faccio a meno. Forse perchè l’estrema calma mi viene incontro. :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso