krldish72 ha scritto:
Vi ringrazio, in particolare flash, il sito di antennaaosta per me è un pò più semplice.
Diciamo che sui valori di potenza, C/N e Mer ci siamo.
Un pò meno su C/Ber e V/Ber, ma non è colpa vs., diciamo che non sono mai stato un genio in matematica
Ho capito che il C/Ber deve essere inferiore a 2E-4, mentre il V/Ber deve essere inferiore a a 1E-7.
Sareste così gentili da farmi qualche altro esempio?
Se ho capito bene, un C/Ber di 4.5E-5 è migliore di 2.0E-4?
E un V/Ber di 1,3E-5 è peggiore di un 1.0E-7? Un V/Ber di 2.0-10 è un valore eccezionale?
Criticatemi pure se non ho capito nulla..
Ciao , volentieri cercherò di spiegarti come funziona il BER.
Il segnale che mi arriva all'antenna proveniente dal trasmettitore ha valori abbastanza buoni ma purtroppo succede che per diversi motivi, se non ci fossero i due correttori di errore Viterbi e Reed Salomon, il digitale terrestre non funzionerebbe per i molti errori di cui è infestato il segnale.
Il BER (Bit Error Rate Il tasso di errore in bit) è proprio la misura del tasso di errore. Si crea errore oppure detto altrimenti il segnale ha errori e tali errori si misurano tramite dei numerini. Come il segnale arriva al decoder il suo BER deve essere come minimo 2*10^-2 ( detto in esteso due x dieci elevato alla meno due) cioè 2 errori su 100.
Arrivati all'ingresso del primo correttore quello di Viterbi tale BER si chiama CBER per indicare che è proprio quello del canale tra trasmettitore e antenna. quindi il più rumoroso. All'uscita del correttore di Viterbi il BER migliora perchè come minimo corregge sino a 2*10^-4 (due x dieci alla meno 4) il che significa 2 errori su 10000. Questo è il valore minimo all'uscita di Viterbi.
Ma può anche accadere che ci siano in uscita di Viterbi valori ancora più bassi tipo 4*10^-5 ( 4 errori su 100000 arrivati) oppure 1*10^-6 cioè 1 errore su 1 milione di bit!
Naturalmente è molto inconsueto questo valore all'uscita del correttore di Viterbi. Essendo il correttore di Viterbi prima di quello di Reed Salomon è chiaro che l'uscita del primo corrisponde all'ingresso del secondo. Quindi dire VBER significa dire uscita di Viterbi e contemporaneamente ingresso del 2° correttore Reed Salomon.
Tale correttore è molto potente perchè arriva a correggere sino a 1*10^-11! cioè 1 errore su di un numero che ha 11 zeri. (cioè 1 errore su 100000000000) un errore su cento miliardi di bit!
Se però, per qualsiasi motivo non dovesse funzionare Viterbi, si blocca anche il Reed Salomon! Accade anche questo, raramente, ma potrebbe accadere.
Quello che normalmente si misura è il CBER (ChannelBER) il primo che incontra il decoder quello che viene poi corretto da Viterbi.
I valori dipendono anche dal FEC che si adotta in trasmissione.
Comunque sia il valore minimo è quello indicato relativamente al FEC che si adotta. Non si deve superare 4*10^-2. Come vedi esso varia come varia il FEC. allora i valori minimi variano col valore di FEC.
Siccome qui da noi si adottano FEC di 2/3 (il più robusto) FEC di 3/4, (meno robusto ma migliore efficienza spettrale, cioè più banda a disposizione) e l'ultimo FEC 5/6, adottato generalmente solo da Mediaset, (il meno robusto ma una grande efficienza spettrale per inzeppare i propri Mux con molti canali) Se si dovesse ricevere 5-6-7-10 (x10^2) significa che ci sono errori di 5-6-7-10 errori su 100 che sono intollerabili per il decoder ed esso in quella occsione si bloccherebbe e non decodifica più nulla.
Uploaded with
ImageShack.us
Penso di aver chiarito come vanno le cose.
Ciao
P.S. Questa risposta, veramente era quella per Blindato, ma siccome si parla dello stesso argomento l'ho ritagliata per krldish72, essendo il thread di Blindato chiuso mentre stavo mandando la risposta.
Vuol dire che Blindato se la legge quì!
[OT: mannaggia i pescetti Andrè AG-BRASC ma non è successo nulla ho risolto come vedi con un discreto successo!!
pipione