In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
ragazzi non mi è chiara una cosa...
guardate questo video
Scusate per la pessima qualità :crybaby2:
Ma ciò che si deve capire si capisce.
Canale 40 Rai puntamento iniziale M.Cavo (RM) Polarizzazione O, mi sposto sulla mia destra, 90 gradi, polarizzazione V puntamento Verso Canepina sempre Ch 40;
Ritorno in Polarizzazione O e vado di nuovo su M.Cavo....

Giudicate voi, se vedete delle anomalie...

Io non ne vedo, aggiorna in tempo reale, veloce, e preciso...
Ora... Che facciamo? :eusa_think:
 
scusa digital ,ma ti conviene rifarlo.............non si capisce tanto bene..............
 
buonasera
non voglio fare polemiche perchè non è nel mio carattere però qualche post fà avevo detto che si era scritto troppo per un sw che bastava telefonare e tutto si risolveva
infatti appena hanno riaperto qualcuno ha fatto quello che ho detto e la cosa è stata sistemata, può capitare un errore in fase messa sui server dei sw nulla di male
ora si sta scrivendo da parecchie pagine anzi si è esondato un pochetto dicendo che lo strumento è lento non fa quello che deve fare, anche qui bastava chiamare ed esporre il problema che loro vi stanno a sentire anzi aggiungo loro hanno bisogno delle segnalazioni fatte dai clienti per migliorare il prodotto
faccio un piccolo es cose capitate a me e a altri
strumento Dl3 non si capiva quando il cavo era in corto circuito nel momento che veniva attivata la telealimentazione segnalato, aggiornamento con questa APP
strumento digicube inserendo la cam non venivano attivati i servizi ( lista canali ) segnalato al mattino la sera nuovo fw con risoluzione del problema
strumento HD flash scorrendo l'encoder e fermandosi sulle immagini il quadratino delle immagini ha un contorno di colore arancione a mio parere era troppo sottile ( rispetto al digicube che avevo prima ) e non essendo tuoch a volte non capivo se con l'encoder ero proprio sulle immagini, quindi ho chiesto se si poteva aumentare lo spessore della bordatura, passato qualche giorno nuovo fw con aumento della bordatura
richiesta di avere il valore del LDPC nella schermata home delle misure, anche qui fatto
nella visualizazzione degli echi si è richiesto di poter sapere il valore del bber, anche qui fatto
e tante altre cose che sono state implementate che non sono a conoscenza sempre su richiesta di clienti nazionali e internazionali
quindi a mio parere non serve jovanotti o qualche santo a cui appigliarsi basta far sapere le problematiche del prodotto in questione e nei loro tempi troveranno una soluzione che ci permetterà di lavorare meglio
l'amico Digitalboyz a avuto fiducia ed è stato ripagato
secondo voi il prodotto appena assemblato passa direttamente al banco vendita, non diciamo cose inesatte per favore


in questo caso potrebbe essere che solo su alcuni canali con trasmessi in 64 qam e in presenza di echi lo strumento si comporti in questo modo
oppure lo fa con tutti, però non avendolo tra le mani non posso aggiungere altro
cmq abbiate fiducia se ci sono delle problematiche e se vengono fatte pervenire direttamente a chi di dovere senza altre strade saranno prese in considerazione, chi vi dice che gia da domani qualcuno farà delle prove su questo problema,ovviamente non c'è solo il prima da aggiornare e migliorare ci sono anche altri prodotti da sviluppare sia odierni che futuri,quindi come riferito ad AGbrasc ci vorrà un attimino
come ultima cosa vorrei dire che con quella somma che si è pagato non si può pretendere di avere tra le mani un Rohde & Schwarz http://www.rohde-schwarz.it/it/prodotti/test_and_measurement/
bisogna accontentarsi

saluti
 
Ultima modifica:
ragazzi non mi è chiara una cosa...
guardate questo video
Scusate per la pessima qualità :crybaby2:
Ma ciò che si deve capire si capisce.
Canale 40 Rai puntamento iniziale M.Cavo (RM) Polarizzazione O, mi sposto sulla mia destra, 90 gradi, polarizzazione V puntamento Verso Canepina sempre Ch 40;
Ritorno in Polarizzazione O e vado di nuovo su M.Cavo....

Giudicate voi, se vedete delle anomalie...

Io non ne vedo, aggiorna in tempo reale, veloce, e preciso...
Ora... Che facciamo? :eusa_think:


se ci aggiungi anche una parola per capire il momento della variazione del puntamento
anche se guardando attentamente si vede la variazione del mer e del bber
non si fossilizza su un dato numero e basta di li non si schioda
ciao
 
Ultima modifica:
Domani cerco di realizzare io un bel video scrivendo due righe passo passo. Alla fine con i software video tipo Edius ci metto 10 min a montare il tutto. Ci aggiorniamo. Notte

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
ragazzi non mi è chiara una cosa...
guardate questo video
Scusate per la pessima qualità :crybaby2:
Ma ciò che si deve capire si capisce.
Canale 40 Rai puntamento iniziale M.Cavo (RM) Polarizzazione O, mi sposto sulla mia destra, 90 gradi, polarizzazione V puntamento Verso Canepina sempre Ch 40;
Ritorno in Polarizzazione O e vado di nuovo su M.Cavo....

Giudicate voi, se vedete delle anomalie...

Io non ne vedo, aggiorna in tempo reale, veloce, e preciso...
Ora... Che facciamo? :eusa_think:
Ciao,
nel video non sono sicuro di aver visto bene, ma credo di aver potuto dedurre che tu, al cambio di sito da cui ricevere, stacchi un'antenna e ne colleghi un'altra.
Ho capito bene?
Perché in quel caso la persistenza di cui ho parlato non c'è, questo lo avevo verificato pure io.
Il problema invece si evidenza se non c'è interruzione (o cambiamenti molto profondi e repentini) di segnale al connettore.
 
Domani cerco di realizzare io un bel video scrivendo due righe passo passo. Alla fine con i software video tipo Edius ci metto 10 min a montare il tutto. Ci aggiorniamo. Notte

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4

Addirittura, Edius per fare un filmino del cavolo ! Con Movie Maker lo fai prima. :D
 
come ultima cosa vorrei dire che con quella somma che si è pagato non si può pretendere di avere tra le mani un Rohde & Schwarz http://www.rohde-schwarz.it/it/prodotti/test_and_measurement/
bisogna accontentarsi
Posso essere d'accordo sulla possibilità di dover attendere un aggiornamento FW per migliorare un prodotto che alla sua prima uscita possa presentare qualche imperfezione.
Ma se mi dici che siccome lo si è pagato poco non ci si può aspettare la perfezione, mi spiace, ma non posso che dissentire totalmente, perché in questo thread parliamo di una "manchevolezza" nel principale presupposto di un MDC, ma il discorso è applicabile a qualsiasi prodotto di qualsiasi genere, dal walkie talkie al TX da 5000W, dal modellino di auto radiocomandata a una Ferrari.

Faccio un esempio.
Se compro un'automobile, anche se utilitaria, il suo scopo primario qual'è? Ovviamente trasportarmi da un punto a un altro.
Se compro un MDC, anche se entry-level, il suo scopo primario qual'è? Ovviamente darmi misura attendibile degli effetti delle regolazioni che eseguo su un impianto.
In entrambi i casi, se lo scopo primario viene a mancare, ti sentiresti davvero di giustificare la cosa adducendo ad una maggior abbordabilità del prezzo del prodotto?
 
Addirittura, Edius per fare un filmino del cavolo ! Con Movie Maker lo fai prima. :D

Compare. Io ci lavoro con edius.. Movie maker lo usano i ragazzotti che fanno i collage delle foto .. :D:D ciao mosca ze ze

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Mi ero imperdonabilmente dimenticato di votare... :D
...E ho votato Prime Digital (Rover) Easy Meter e "Altro".
L'altro è un "giocattolino" Ibermeter (in realtà un prodotto Clarke Tech), modello Combo 2010.
Però ci metterei anche quella personale "sensibilità radioelettrica" che da anni trovo sia uno dei migliori "strumenti accessori" di cui si possa disporre, e chi è appassionato almeno la metà del sottoscritto, sono certo che sa a cosa mi riferisco! ;)
 
Ciao,
nel video non sono sicuro di aver visto bene, ma credo di aver potuto dedurre che tu, al cambio di sito da cui ricevere, stacchi un'antenna e ne colleghi un'altra.
Ho capito bene?
Perché in quel caso la persistenza di cui ho parlato non c'è, questo lo avevo verificato pure io.
Il problema invece si evidenza se non c'è interruzione (o cambiamenti molto profondi e repentini) di segnale al connettore.

Ciao Andrea,
no, non stacco il cavo. Il mdc è collegato all'antenna che tengo in mano puntata in orizzontale a sud verso m.cavo sul ch.40;
da li comincio a girare l'antenna di 90° verso ovest e ruotandola contestualmente in Verticale.
Come puoi vedere il mdc si accorge immediatamente delle variazioni, quindi io questa anomalia non l'ho verificata.

se ci aggiungi anche una parola per capire il momento della variazione del puntamento
anche se guardando attentamente si vede la variazione del mer e del bber
non si fossilizza su un dato numero e basta di li non si schioda
ciao

Col Post sopra ho cercato di descrivere come ho eseguito il test:
MDC al collo, Cellulare in una mano che riprende il MDC, e antenna nell'altra mano, collegata allo strumento sul canale 40 (RAI MUX4).
Il cavo resta sempre collegato.
A mio avviso lo strumento aggiorna le variazioni di Potenza/Mer/Bber quasi immediatamente.
Provato sul 26/30/40/49/60.

Quindi le cose sono due, o si assopisce solo su alcune determinate frequenze con presenza di echi e/o variabili che creano confusione al mdc,
oppure non mi spiego.... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Oh bella... :icon_eek:

Ma se confrontassimo i numeri di serie dei nostri apparecchi?
Ad ogni modo, tra domani sera e dopodomani pomeriggio farò un po' di "prove sul campo" a Orvinio, proprio con antenna alla mano all'aperto... Lì ho pure varie situazioni di segnali critici.
Vi aggiornerò. ;)
 
Posso essere d'accordo sulla possibilità di dover attendere un aggiornamento FW per migliorare un prodotto che alla sua prima uscita possa presentare qualche imperfezione.
Ma se mi dici che siccome lo si è pagato poco non ci si può aspettare la perfezione, mi spiace, ma non posso che dissentire totalmente, perché in questo thread parliamo di una "manchevolezza" nel principale presupposto di un MDC, ma il discorso è applicabile a qualsiasi prodotto di qualsiasi genere, dal walkie talkie al TX da 5000W, dal modellino di auto radiocomandata a una Ferrari.

Faccio un esempio.
Se compro un'automobile, anche se utilitaria, il suo scopo primario qual'è? Ovviamente trasportarmi da un punto a un altro.
Se compro un MDC, anche se entry-level, il suo scopo primario qual'è? Ovviamente darmi misura attendibile degli effetti delle regolazioni che eseguo su un impianto.
In entrambi i casi, se lo scopo primario viene a mancare, ti sentiresti davvero di giustificare la cosa adducendo ad una maggior abbordabilità del prezzo del prodotto?

Mi dispiace AG, ma dissento.

Se il problema è solo spostarti e compri un "APECAR", ti sposti ugualmente, ma non puoi pretendere di spostarti come in una BMW.

Se il problema è misurare e compri una "pennetta" travestita da strumento, misuri ugualmente, ma non puoi pretendere di misurare come un R&S.
 
Eh no, caro mosquito.
Se un'auto economica NON mi permette di spostarmi (io mi riferivo all'impedimento della funzione principale), non mi sta bene esattamente come se un misuratore non mi premette di misurare.
 
Ah, e la pennetta non misura affatto, il paragone non si può fare, perché ti dice esattamente ciò che ti dice un decoder domestico.
Ovvero, non è una misura, come tutti noi ricordiamo continuamente. ;)

Tornando all'Easy Meter, vero che se pago poco un qualcosa non mi aspetto le prestazioni o la completezza del top di gamma, ma se questo qualcosa è manchevole del suo presupposto principale, allora la cosa è indifendibile.
Non confondiamo le prestazioni tra entry-level e top di gamma con il fallire nello scopo principale, suvvia. ;)
 
Ultima modifica:
Oh bella... :icon_eek:

Ma se confrontassimo i numeri di serie dei nostri apparecchi?
Ad ogni modo, tra domani sera e dopodomani pomeriggio farò un po' di "prove sul campo" a Orvinio, proprio con antenna alla mano all'aperto... Lì ho pure varie situazioni di segnali critici.
Vi aggiornerò. ;)

Spero vivamente che non sia un difetto di alcuni apparecchi... Sarebbe peggio di un BUG software, ma due su tre mi sembra troppo strano onestamente!
Tuttavia, al fine di confrontare i ns. strumenti, ecco lo screenshot del mio
Appena ho tempo voglio vedere come si comporta alla variazione del guadagno del centralino....
Anzi va... Ve lo dico subito... datemi un attimo!
*eccomi tornato* :D
MDC collegato all'uscita del centralino, canale H11, comincio a svitare il potenziometro della banda VHF e all'istante la potenza in dbuV comica a calare...
Ragà... che ve devo dì????:evil5:

Mi dispiace AG, ma dissento.

Se il problema è solo spostarti e compri un "APECAR", ti sposti ugualmente, ma non puoi pretendere di spostarti come in una BMW.

Se il problema è misurare e compri una "pennetta" travestita da strumento, misuri ugualmente, ma non puoi pretendere di misurare come un R&S.

Caro mosquito... Se permetti il mdc in nostro possesso rileva quello che rileva il tuo... solo costa un pò di meno ;)
 
Ultima modifica:
Variando semplicemente il guadagno ti posso dire che dovresti vedere in tempi abbastanza rapidi l'effetto sui dBµV.
Però...
1. Il problema che ho evidenziato riguarda prettamente il MER, mentre sul livello non mi pare vi siano incongruenze, almeno, non imprecisioni preoccupanti.
2. Varando il guadagno in ingresso non è detto che nella realtà tu vada a deteriorare il MER. ;)
 
Variando semplicemente il guadagno ti posso dire che dovresti vedere in tempi abbastanza rapidi l'effetto sui dBµV.
Però...
1. Il problema che ho evidenziato riguarda prettamente il MER, mentre sul livello non mi pare vi siano incongruenze, almeno, non imprecisioni preoccupanti.
2. Varando il guadagno in ingresso non è detto che nella realtà tu vada a deteriorare il MER. ;)

Andrea, ho editato il messaggio sopra,
il MER varia quando va in saturazione il canale, amplificando troppo o troppo poco, lo si denota anch'esso immediatamente agendo sul potenziometro.
Ribadisco che le variazioni sul mdc sono pressoché immediate al variare del segnale.

Questo è quanto, almeno per stanotte :D

:wave:
 
Indietro
Alto Basso