In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Agli aggiornamenti del FW si associa un documento detto "changelog" dove vengono specificati i "fix" apportati da quella versione e da tutte le precedenti, in ordine cronologico.
Un aggiornamento FW rilasciato senza un documento di changelog non è una cosa seria.
 
Agli aggiornamenti del FW si associa un documento detto "changelog" dove vengono specificati i "fix" apportati da quella versione e da tutte le precedenti, in ordine cronologico.
Un aggiornamento FW rilasciato senza un documento di changelog non è una cosa seria.

Ma qui parliamo del software Smart. All'aggiornamento firmware dello strumento il changelog è stato fatto.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Leggo che non si sa cosa sia stato fatto... ergo, è la stessa cosa.
 
Leggo che non si sa cosa sia stato fatto... ergo, è la stessa cosa.

Si si. Ma cmq è così. Qualunque esso sia, software, hardware o firmware và rilasciato un changelog. Su questo devo darti pienamente ragione.
Ciao Tuner.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Che facciamo ancora 3 pagine

Cmq basta guardare nelle info e si scopre quello che hanno fatto
Ora sono in giro stasera vi metto quello che dediderate tanto

Saluti

Non aspettatevi miracoli



ecco qui tutto quello che vi interessa saper sulle novità del nuovo smart per Rover e Prime
come detto prima potete vederlo anche voi senza problemi basta....





 
In realtà, la dizione "miglioramento generale", in un change log, come tecnico che usa strumenti da laboratorio da 35 anni, mi fa sbellicare dalle risate.(o pensare che non si sia saputo tradurre il cinese)
Detto questo, credo che non si possa pretendere più di tanto da un oggetto che costa una frazione rispetto a strumenti veri e propri.
Anche il tempo che l'azienda può dedicare ad un oggetto di quel valore è, giocoforza, proprorzionato al valore dell'oggetto, altrimenti, dovrebbe alzarne notevolmente il prezzo.
 
che sia poco o tanto qualche miglioramento è stato implementato,al nostro occhio non sarà visibile ma?
 
In realtà, la dizione "miglioramento generale", in un change log, come tecnico che usa strumenti da laboratorio da 35 anni, mi fa sbellicare dalle risate.(o pensare che non si sia saputo tradurre il cinese)
Detto questo, credo che non si possa pretendere più di tanto da un oggetto che costa una frazione rispetto a strumenti veri e propri.
Anche il tempo che l'azienda può dedicare ad un oggetto di quel valore è, giocoforza, proprorzionato al valore dell'oggetto, altrimenti, dovrebbe alzarne notevolmente il prezzo.

ciao Tuner



Ma secondo te un'azienda, che io conosco molto bene, che produce e vende i propri strumenti in tutto il mondo da 40 anni sia con il proprio marchio che ad altri ( IKUSI, TECHNISAT, SENCORE, ecc ecc ) che ogni giorno riceverà sicuramente richieste dal mercato di implementazioni, perfezionamenti o modifiche di vario genere viene a dire a noi utilizzatori tutto quello che hanno implementato in una nuova versione ? Magari sono implementazioni che non hanno niente a che fare con il mercato italiano o magari implementazioni per funzioni disattivate ( comani non cliccabili dello SMART ) che noi non usiamo. Mediamente ho visto che rilasciano una versione nuova ogni mese, quindi presumo che qualche persona ci abbia lavorato per giornate e giornate. Pensa se dovessero scriverci tutto quello che hanno fatto, avremmo da leggere pagine intere. Chissa come mai qualsiasi cosa scrivono trovate sempre da ridire !

saluti
 
ciao Tuner



Ma secondo te un'azienda, che io conosco molto bene, che produce e vende i propri strumenti in tutto il mondo da 40 anni sia con il proprio marchio che ad altri ( IKUSI, TECHNISAT, SENCORE, ecc ecc ) che ogni giorno riceverà sicuramente richieste dal mercato di implementazioni, perfezionamenti o modifiche di vario genere viene a dire a noi utilizzatori tutto quello che hanno implementato in una nuova versione ? Magari sono implementazioni che non hanno niente a che fare con il mercato italiano o magari implementazioni per funzioni disattivate ( comani non cliccabili dello SMART ) che noi non usiamo. Mediamente ho visto che rilasciano una versione nuova ogni mese, quindi presumo che qualche persona ci abbia lavorato per giornate e giornate. Pensa se dovessero scriverci tutto quello che hanno fatto, avremmo da leggere pagine intere. Chissa come mai qualsiasi cosa scrivono trovate sempre da ridire !

saluti

quoto, sono dello stesso parere, e aggiungo che inoltre lo smart è il medesimo programma utilizzato per tutti gli strumenti....di ogni fascia....che abbiano cambiato solo il numero della versione o che abbiano fatto il miracolo non credo siano tenuti a rivelarcelo, sta a noi aggiornare o meno il sw smart e beneficiare o meno delle modifiche seppur minime che possono aver adottato.

P.s.
scusate tutti la domanda ma volevo capire se è possibile sull' easy meter salvare lo screen dello spettro direttamente sullo strumento e trasferirlo in un secondo momento su pc?
 
quoto, sono dello stesso parere, e aggiungo che inoltre lo smart è il medesimo programma utilizzato per tutti gli strumenti....di ogni fascia....che abbiano cambiato solo il numero della versione o che abbiano fatto il miracolo non credo siano tenuti a rivelarcelo, sta a noi aggiornare o meno il sw smart e beneficiare o meno delle modifiche seppur minime che possono aver adottato.

P.s.
scusate tutti la domanda ma volevo capire se è possibile sull' easy meter salvare lo screen dello spettro direttamente sullo strumento e trasferirlo in un secondo momento su pc?


penso di si, avvia lo smart, dopo la connessione pc strumento clicca sopra all'iconcina verde e vedi
 
Nel changelog, non si scrive il dettaglio della modifica, ma lo scopo della modifica.
Prendi un dispositivo elettronico qualunque, anche da poco prezzo (ad esempio un TV, però di marca) e controlla tu stesso se non è vera la mia affermazione.
Se vengono rilasciati aggiornamenti, viene sempre spiegato a cosa servono, incluso le volte in cui la modifica serve unicamente ad aumentare la stabilità del SW stesso.
Per la cronaca, Rover la conoscevo molto bene, almeno fino alla fine degli anni 90.
Più recentemente, non so come si sia evoluta, ma i miei commenti non vogliono comunque essere denigratori.
Dico soltanto che se da una parte non si può pretendere di avere le prestazioni di strumenti da 6000€ ad un decimo del prezzo, dall'altra, serietà vuole che nel changelog delle nuove versioni sia indicato (ma ribadisco essere la comune prassi) cosa hanno corretto od implementato (cosa che fra l'altro, aumenta il valore dello strumento/apparecchio)
Non serve il codice sorgente e nemmeno sapere come hanno fatto, ma solo il risultato....
Detto questo, mi pare che su questo oggetto si siano già spesi fiumi di parole, pagine e pagine di TD, che è sempre pubblicità.

ciao Tuner

Ma secondo te un'azienda, che io conosco molto bene, che produce e vende i propri strumenti in tutto il mondo da 40 anni sia con il proprio marchio che ad altri ( IKUSI, TECHNISAT, SENCORE, ecc ecc ) che ogni giorno riceverà sicuramente richieste dal mercato di implementazioni, perfezionamenti o modifiche di vario genere viene a dire a noi utilizzatori tutto quello che hanno implementato in una nuova versione ?
 
Nel changelog, non si scrive il dettaglio della modifica, ma lo scopo della modifica.
Prendi un dispositivo elettronico qualunque, anche da poco prezzo (ad esempio un TV, però di marca) e controlla tu stesso se non è vera la mia affermazione.
Se vengono rilasciati aggiornamenti, viene sempre spiegato a cosa servono, incluso le volte in cui la modifica serve unicamente ad aumentare la stabilità del SW stesso.
Per la cronaca, Rover la conoscevo molto bene, almeno fino alla fine degli anni 90.
Più recentemente, non so come si sia evoluta, ma i miei commenti non vogliono comunque essere denigratori.
Dico soltanto che se da una parte non si può pretendere di avere le prestazioni di strumenti da 6000€ ad un decimo del prezzo, dall'altra, serietà vuole che nel changelog delle nuove versioni sia indicato (ma ribadisco essere la comune prassi) cosa hanno corretto od implementato (cosa che fra l'altro, aumenta il valore dello strumento/apparecchio)
Non serve il codice sorgente e nemmeno sapere come hanno fatto, ma solo il risultato....
Detto questo, mi pare che su questo oggetto si siano già spesi fiumi di parole, pagine e pagine di TD, che è sempre pubblicità.


non ho premuto io il pulsante
ciao
 
Indietro
Alto Basso