Sull'ovviamente e sull'automatico, io non ci metterei la mano sul fuoco... visto che non la metto neppure su analizzatori "di alto rango" che costano 10 volte un tester DVB di quelli "cari", e sull'ingresso hanno un bel triangolino giallo dove viene indicata una potenza massima ammessa che ti darebbe l'idea di poterli collegare ad un trasmettitore come carico.
Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, dato che i circuiti d'ingresso sono sempre la parte più delicata e costosa dello strumento, non solo per la componentistica in sè (amplificatori e mixer a basso rumore) ma anche per la calibrazione degli attenuatori di precisione.
In presenza di livelli forti, anche solo potenziali, è sempre consigliabile iniziare le misure interponendo in ingresso un'attenuatore passante da una ventina di dB.
...in certi casi, basta un'emittente FM sul tetto della casa di fronte ed un'antenna VHF collegata direttamente allo strumento per ritrovarsi un segnale "killer".

Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, dato che i circuiti d'ingresso sono sempre la parte più delicata e costosa dello strumento, non solo per la componentistica in sè (amplificatori e mixer a basso rumore) ma anche per la calibrazione degli attenuatori di precisione.
In presenza di livelli forti, anche solo potenziali, è sempre consigliabile iniziare le misure interponendo in ingresso un'attenuatore passante da una ventina di dB.
...in certi casi, basta un'emittente FM sul tetto della casa di fronte ed un'antenna VHF collegata direttamente allo strumento per ritrovarsi un segnale "killer".
Ovviamente
Fa tutto in automatico per le attenuazioni
In manuale tu puoi variare la soglia sia in meas che in spect a piacimento
Basta usare l'encoder
Ciao