In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Sull'ovviamente e sull'automatico, io non ci metterei la mano sul fuoco... visto che non la metto neppure su analizzatori "di alto rango" che costano 10 volte un tester DVB di quelli "cari", e sull'ingresso hanno un bel triangolino giallo dove viene indicata una potenza massima ammessa che ti darebbe l'idea di poterli collegare ad un trasmettitore come carico.
Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, dato che i circuiti d'ingresso sono sempre la parte più delicata e costosa dello strumento, non solo per la componentistica in sè (amplificatori e mixer a basso rumore) ma anche per la calibrazione degli attenuatori di precisione.
In presenza di livelli forti, anche solo potenziali, è sempre consigliabile iniziare le misure interponendo in ingresso un'attenuatore passante da una ventina di dB.
...in certi casi, basta un'emittente FM sul tetto della casa di fronte ed un'antenna VHF collegata direttamente allo strumento per ritrovarsi un segnale "killer".
;)

Ovviamente
Fa tutto in automatico per le attenuazioni
In manuale tu puoi variare la soglia sia in meas che in spect a piacimento
Basta usare l'encoder
Ciao
 
sera a voi.quindi se volessi "TUTELARMI" come dovrei comportarmi ?non ho mai visto un attenuatore.sono a db fissi o regolabili ?se fossero fissi credo che conoscendo il valore visualizzato dal mdc andrebbe sommato quello dell attenuatore.se sbaglio correggetemi.
a limite se mi date qualche dritta su cosa comprare .......mi adopero per acquistare.non vorrei trovarmi impreparato davanti ad un centrlaizzato con forti potenze in gioco.buona serata
 
sera a voi.quindi se volessi "TUTELARMI" come dovrei comportarmi ?non ho mai visto un attenuatore.sono a db fissi o regolabili ?se fossero fissi credo che conoscendo il valore visualizzato dal mdc andrebbe sommato quello dell attenuatore.se sbaglio correggetemi.
a limite se mi date qualche dritta su cosa comprare .......mi adopero per acquistare.non vorrei trovarmi impreparato davanti ad un centrlaizzato con forti potenze in gioco.buona serata

secondo me e' sempre meglio tenersi sotto i 100db anche perche' sono tanti per un centralizzato

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Sono fissi e di potenza, molto del loro prezzo dipende dal limite di frequenza e dalla potenza sopportabile (a 50 Ohm se ne trovano facilmente surplus)
Nella catena ricevente, il dB non fa grande differenza, ma lo scopo è principalmente quello di sincerarsi che non si stiano applicando in ingresso allo strumento potenze eccessive. Una volta controllato che si sia nei limiti, l'attenuatore si può anche togliere.
 
dico automatico nel senso che se ci colleghi un segnale con 60 db in spettro vedrai a SX la scala dinamica ( di 60 db ) che andra da 20 a 80 db se invece hai un segnale di 100 db la scala andra da 120 a 60 db ( in spettro )

il tutto alla prima misura che fai appena avvii lo strumento e ti trova il primo segnale
se poi vai su altri ch oppure fai delle variazioni del guadagno dell'ampli devi variare manualmente la scala dinamica se sei in spect
se sei in meas ti legge il valore del segnale che sia di pochi db che di parecchi db senza toccare nulla
 
Scrivi "RF passthrough attenuator" nella barra di google, eventualmente, anche il nome di un famoso produttore, ad es "Narda".
Per gli scopi di protezione, usare un attenauatore a 50 Ohm piuttosto che da 75 non comporterebbe alcun problema.
 
Guarda che basta usare Una presa terminale o terminata da 20 dB senza impazzitti tanto

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
scusate ma se lo strumento misura segnali fino a 130 db almeno sul mio leggo questa soglia a cosa servono attenuatori ?
 
Serve solo per precauzione quando non si conosce la sorgente. Tutto qui.

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Infatti non vi sono problemi

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk


se non erro tu hai un easy meter se si controlla in spettro il valore max che leggi nella parte sx dello strumento ( scala dinamica ) dovrebbe essere di 90 db
in questo caso si serve sempre un attenuatore quando si fa una misura sotto una centrale visto la limitazione della soglia del valore di misura dello strumento,che se viene superata di parecchio può compromettere la funzionalità dello stesso
 
Io uso un attentatore. Fracarro per il primo controllo. Ma finora non ho mai visto più 90 dB

inviato dal mio cellulone a struscio
 
Sì sì, all'uscita del centralino (se non autooscilla) non problem...
Su un'antenna di B3 VHF (in città) collocata a pochi mt dall'antenna di un'emittente FM ho misurato +38dBm (147,5 dBuV)
Mentre, ai tempi che furono (anni 80) in uscita da un B5 della serie K FR (quelli con il finale stripline a vitone), che autooscillava, c'era un bel segnale di alcuni watt.
...senza contare i tantissmi strumenti "cotti" che mi sono passati per le mani in laboratorio. Oggetti che misuravano a casaccio ma che l'antennista credeva sani.
Ognuno, i suoi mila € se li tratta come vuole, ma non pensiate di poter avere uno strumento in grado di misurare da pochi dBuV ad oltre il centinaio, senza che tra il connettore dingresso e l'amplificatore interno, non siano commutati (velocemente, ma non istantaneamente) tanti begli attenuatorini di precisione.
;)

Infatti non vi sono problemi

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
tutto giusto quello che scrivi , ma a logica.... se metto mano su un centralino, lo faccio perche' ho gia fatto un analisi alle prese , quindi gia so se mi devo cautelare o no
se invece devo montarne uno nuovo , non parto con tutti i livelli sparati al massimo.
 
Mi sembra di aver già spiegato che il problema può esistere anche solo collegandosi all'antenna, quindi, potenzialmente, potresti averlo sul centralino, anche attenuando gli ingressi al massimo.
Nel 1984 il mio mestiere era addestrare i tecnici di laboratorio RF, quindi stai tranquillo che so di cosa sto parlando.
A me non viene in tasca nulla a dare qualche indicazione su come trattare/conservare (evitare spese o ritrovarsi danneggiati) strumenti con circuiti d'ingresso delicati e costosi, dall'altra parte ognuno può tranquillamente usarli come pensa sia meglio. (se sono suoi)
Tolgo il disturbo.
;)

tutto giusto quello che scrivi , ma a logica.... se metto mano su un centralino, lo faccio perche' ho gia fatto un analisi alle prese , quindi gia so se mi devo cautelare o no
se invece devo montarne uno nuovo , non parto con tutti i livelli sparati al massimo.
 
Indietro
Alto Basso