In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Nel post di presentazione mi era stato suggerito un satlink ws7009 se-ha combo dvbs2/t2.

Guardandomi un po in giro ho addocchiato anche il clarke tech CT-triple 2013 ed il kink kong sf831b (già per me sarebbe troppo costoso).

Premesso che a me interessano sia il terrestre che il satellitare, entrambi in HD, tra i 3 modelli che ho elencato quale prendereste e perchè?
Che differenze ci sono, sia di attendibilità della misura, che di possibilità di misurazione di parametri in più o in meno tra un modello e l'altro?

Avrei un buon prezzo dal mio antennista per il clarke tech (me lo cederebbe a poco prezzo, dato che poi ha un rover e si trova meglio con quello, oltre ad un clarke sfp 2012, che non è in HD).
Non mi interessano la possibilità di misurare le tv via cavo, o la possibilità di inserire smartcard, ma una completa rilevazione dei parametri. Preferisco spendere qualcosa in più, senza esagerare con modelli professionali, sempre per il detto che "chi meno spende più spende".


Grazie a tutti :)
 
Nel post di presentazione mi era stato suggerito un satlink ws7009 se-ha combo dvbs2/t2.

Guardandomi un po in giro ho addocchiato anche il clarke tech CT-triple 2013 ed il kink kong sf831b (già per me sarebbe troppo costoso).

Premesso che a me interessano sia il terrestre che il satellitare, entrambi in HD, tra i 3 modelli che ho elencato quale prendereste e perchè?
Che differenze ci sono, sia di attendibilità della misura, che di possibilità di misurazione di parametri in più o in meno tra un modello e l'altro?

Avrei un buon prezzo dal mio antennista per il clarke tech (me lo cederebbe a poco prezzo, dato che poi ha un rover e si trova meglio con quello, oltre ad un clarke sfp 2012, che non è in HD).
Non mi interessano la possibilità di misurare le tv via cavo, o la possibilità di inserire smartcard, ma una completa rilevazione dei parametri. Preferisco spendere qualcosa in più, senza esagerare con modelli professionali, sempre per il detto che "chi meno spende più spende".


Grazie a tutti :)

come affidabilità e precisione tutti lasciano desiderare
poi il tuo antennista vuole disfarsi di quell'oggetto che incautamente a preso ( se lo fa di professione ) visto che ora è passato ad un prodotto + performante, sfido chiunque a trovarsi meglio
quindi non saprei cosa dirti
aspetta che qualcuno abbia questi prodotti
saluti
 
giorno a voi tutti.l antennista ha capito a sue spese un po' come e' successo a me che questi king kong,clarke,lafayette,gbs,ciccillovatteneapesca ecc ecc e simili non sono misuratori di campo ma decoder portatili palmari.se sei appassionato e non ci devi fare tutti questi gran lavori prendi un prime digital almeno e' progettato e assistito da rover.costa poco piu di quelle cineserie inutili e almeno hai dei valori piu affidabili.
 
Io sto vendendo il mio dm 14c, va bene e' un po lento batteria nuova. Buono per s1 e t1
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Per il prime vedi sul sito il modello che ti interessa, usato t2 difficile da trovare.. Ciao
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Easy meter t2 circa 1350
easy meter t1 circa 600
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
del resto non si possono avere prodotti a poco prezzo, anche perchè non si vendono 100000 pezzi di questo tipo in un anno

giorno a voi.giustifico bene il prezzo del dvbt ma credo eccessivamente esoso il modello t2.che poi aggiungendo un po' ti viene un misuratore professionale tipo tab o light.saluti
 
Non sono antennista di professione (faccio tutt'altro lavoro) e vedendo che piano piano i segnali vanno sempre verso la miglior qualità, ho pensato fosse meglio avere un t2 ed s2 (ma a quel prezzo non me lo posso assolutamente permettere).
Non cerco nulla di professionale (se non riesco chiamo l'antennista di fiducia), ma qualcosa che mi eviti di salire sul tetto "alla Fantozzi e Pina", che mi consenta quindi di direzionare le antenne nel modo migliore (suia terrestri che satellitari) ed iniziare a fare qualche misura in più di un semplice puntamento. Se possibile, misurare anche il livello alle prese finali (mia madre non vede alcuni canali solo su una presa ad esempio. Partendo da quella e risalendo l'impianto mi piacerebbe capire dove sta il problema, dato che l'impianto ha meno di un anno)
 
Non sono antennista di professione (faccio tutt'altro lavoro) e vedendo che piano piano i segnali vanno sempre verso la miglior qualità, ho pensato fosse meglio avere un t2 ed s2 (ma a quel prezzo non me lo posso assolutamente permettere).
Non cerco nulla di professionale (se non riesco chiamo l'antennista di fiducia), ma qualcosa che mi eviti di salire sul tetto "alla Fantozzi e Pina", che mi consenta quindi di direzionare le antenne nel modo migliore (sia terrestri che satellitari) ed iniziare a fare qualche misura in più di un semplice puntamento. Se possibile, misurare anche il livello alle prese finali (mia madre non vede alcuni canali solo su una presa ad esempio. Partendo da quella e risalendo l'impianto mi piacerebbe capire dove sta il problema, dato che l'impianto ha meno di un anno)

piuttosto che che quei gingilli meglio qualche strumento di vecchia generazione che si possono trovare anche usati, anche se non sono T2 e S2, fanno il loro lavoro
se vuoi direzionare le antenne sopra il tetto ci devi salire
con quei decoder portatili potresti avere delle percentualità approssimative, non vere misure
se in quel impianto hai un problema solo su una presa, di solito è la distribuzione che è in crisi ( colpevoli partitore o derivatore--presa-- e il maggior sospettato cavo con terminazioni fatte male
ciao
 
Una domanda ancora.

Oramai le trasmissioni satellitari stanno andando verso l's2.
Quindi opterei per un misuratore HD.

Le trasmissioni terrestri iniziano ora a muoversi verso il t2, ma la maggior parte sono ancora in SD.
La mia idea è di prendere uno strumento sia per imparare, ma che allo stesso tempo sia non dico definitivo ma quasi.
Lo utilizzerò un paio di volte l'anno.

Solo che non vorrei prendere qualcosa che tra 3-4 anni sia inutilizzabile (t), perchè finalmente la maggior parte delle trasmissioni saranno finalmente in t2.

Allo stesso tempo nemmeno posso permettermi strumenti da migliaia di euro. Sia per l'uso hobbistico che ne farò, sia per la disponibilità economica limitata.

Interessante il prime digital easy meter t2... ma a costo veramente proibitivo per me.
Il "normale" invece, ho paura che negli anni la sezione terrestre mi diventi inutilizzabile.
Dato che per ora mi sto facendo un'idea (se tutto lo va bene sfrutterò la tredicesima per prenderlo), ne vorrei esagerare con il prezzo, ma nemmeno prendere uno strumento che già sia orientato verso l'obsoleto.
Minimo deve durarmi 20 anni, sia in terrestre che in satellitare..... :D
 
Certo! Infatti non ho assolutamente fretta per l'acquisto.

La pazienza è la miglior cosa. Basta magari aspettare l'uscita di un nuovo modello, che i prezzi dei modelli precedenti si abbasseranno in modo decisivo (o almeno spero).

Per ora mi sto guardando in giro, per capire quanto spendere e come meglio spendere.
Ripeto, dato l'utilizzo sporadico che ne farò, preferisco prendere qualcosa che mi suri almeno 10 anni. Almeno potrò puntare da solo anche le antenne se magari un domani acquisterò casa invece che restare in affitto :D

Insomma, cerco lo strumento quasi definitivo, ma con un occhio soprattutto al prezzo, dato che i soldi son sempre pochi e spendere per qualcosa di inutile si fa sempre troppo presto.

Fretta non ne ho assolutamente
 
Un consiglio: dai un'occhiata in rete soprattutto nei siti tedeschi. Ho comperato un misuratore palmare a 300 euro in meno che in Italia

inviato da un Samsung S4
 
Dato che per ora mi sto facendo un'idea (se tutto lo va bene sfrutterò la tredicesima per prenderlo), ne vorrei esagerare con il prezzo, ma nemmeno prendere uno strumento che già sia orientato verso l'obsoleto.
Minimo deve durarmi 20 anni, sia in terrestre che in satellitare..... :D[/QUOTE]





per il grande salto la tredicesima devi impegnarla tutta, se basta, tra 20 anni? e chissà come sarà obsoleto quello che hai in mente adesso,basta pensare a quelli di venti anni fa e vedi la differenza,aspetta verso l'autunno di solito escono dei modelli nuovi, di carne al fuoco ce ne tanta ( fidati ), magari qualche usato quasi nuovo di chi scrive da queste parti lo troverai
pensaci prima di spendere soldi inutilmente
saluti
 
Indietro
Alto Basso