In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Ho appena telefonato al fornitore che l'ho ordinato. Per domani me lo consegnano, anche se è difficile da comprendere per una persona che non è innamorata del lavoro che fà, questa sera è per me come la vigilia di natale, domani apro il regalo, sono veramente impaziente e non vedo l'ora di andare a fare i prossimi lavori solo per lo strumento nuovo, forse andrei a farli anche gratis pur di smanettare nei vari menu.
Per quanto riguarda l'unaohm, effetivamente adesso non sò se la funzione della ricerca scheda interna mi rallentasse solo l'accessione o anche nelle altre funzioni, non avendolo più davanti non mi ricordo.
 
Chiedo comunque scusa se qualche patito della unaohm si è sentito offeso dal mio tradimento per passare alla Televes.
Io l'unaohm devo solo parlare bene dal mio primo EP738B in poi ho sempre usato unaohm e non ho mai avuto ne guasti ne problemi di alcun genere.
Ho voluto cambiare solo per avere un altro sistema di menu e varie cose che l'unaohm non ha, magari ho fatto il più gran sbaglio della mia vita, magari mi dò dello stupido perchè il passaggio non l'ho fatto prima.
Vi farò sapere, contateci.
 
tensciro ha scritto:
... l'unico neo era un pò la lentezza con le misurazioni digitali, il televes sulla scheda ha tempi molto molto veloci.
Non ti preoccupare che nessuno si offende se si parla male degli strumenti.... :badgrin:
 
superletizia ha scritto:
Salve, da poco ho acquistato un Digicube della Rover, premesso che non ho molta esperienza nel settore in quanto vengo dal settore elettrico, ho difficoltà nel puntamento di parabole. sapete dirmi come è meglio fare questa operazione?
Ho riscontrato problemi anche nelle misure con lnb scr.
Ringrazio anticipatamente
superletizia
allora ci sei riuscito a centrare qualche satellite con lo strumento
 
wgator ha scritto:
Ciao,

ci tengo molto anch'io ad un tuo report sul Televes, dato che ho intenzione di affiancare al mio EP4000-CI un altro apparecchio valido e con buone capacità "informatiche"...
non sarai mica gia pentito del tuo unahom
 
antoniopev ha scritto:
non sarai mica gia pentito del tuo unahom

Più che altro, considerato il genere di lavoro che svolgo, me ne servirebbero due: uno fisso in laboratorio ed uno sempre in macchina, pronto all'uso.
Volendo in prospettiva acquistarne un altro, sto cercando di valutare pro e contro di tutti... anche se al momento avrei qualche propensione per il modello top di Promax.
L'EP4000, a mio parere, va solo messo un po' in ordine (un bel po') per quanto riguarda l'organizzazione delle funzioni SAT... davvero troppo "confusionarie" per un utilizzo "fluido".

Quando si lavora, sarebbe opportuno concentrarsi sulle misure, non sui fottutissimi tastini da premere per raggiungere le varie opzioni. Per questo è assolutamente opportuno che Unaohm riorganizzi completamente, e sotto forma di menu grafico, tutto ciò che riguarda le funzioni "secondarie"

Ci sono 2 cose assolutamente inaccettabili:
- l'impossibilità di memorizzare le correzioni sui parametri dei transponders "sbagliati" che fanno parte della lista di Unaohm

- l'assurda idea di far cambiare la lista dei satelliti premendo per "n" secondi il tasto "TV/SAT". Quando si lavora e si preme troppo o troppo poco... lo strumento si imposta su DTT e questo è letteralmente assurdo... oserei dire "da denuncia" :lol:
 
Digicube

superletizia ha scritto:
Salve, da poco ho acquistato un Digicube della Rover, premesso che non ho molta esperienza nel settore in quanto vengo dal settore elettrico, ho difficoltà nel puntamento di parabole. sapete dirmi come è meglio fare questa operazione?
Ho riscontrato problemi anche nelle misure con lnb scr.
Ringrazio anticipatamente
superletizia

Ciao Superletizia per quanto riguarda l'utilizzo dello strumento su lnb scr, rover ha risolto con la nuova versione di versione di firmware scaricabile gratuitamente dal loro sito, è stata aggiunta una funzione battery test molto interessante la quale permette di analizzare lo stato e l'autonomia delle batterie.
Per quanto riguarda il puntamento di parabole il Digicube è lo strumento che c'è sul mercato, più intuitivo e semplice nel suo utilizzo, comunque alcuni miei colleghi che hanno acquistato strumenti rover, gli sono stati fatti corsi gratuiti sull'utilizzo..
Informati se ne hai bisogno.
Ciao Francesco.
 
wgator ha scritto:
Più che altro, considerato il genere di lavoro che svolgo, me ne servirebbero due: uno fisso in laboratorio ed uno sempre in macchina, pronto all'uso.
Volendo in prospettiva acquistarne un altro, sto cercando di valutare pro e contro di tutti... anche se al momento avrei qualche propensione per il modello top di Promax.
L'EP4000, a mio parere, va solo messo un po' in ordine (un bel po') per quanto riguarda l'organizzazione delle funzioni SAT... davvero troppo "confusionarie" per un utilizzo "fluido".

Quando si lavora, sarebbe opportuno concentrarsi sulle misure, non sui fottutissimi tastini da premere per raggiungere le varie opzioni. Per questo è assolutamente opportuno che Unaohm riorganizzi completamente, e sotto forma di menu grafico, tutto ciò che riguarda le funzioni "secondarie"

Ci sono 2 cose assolutamente inaccettabili:
- l'impossibilità di memorizzare le correzioni sui parametri dei transponders "sbagliati" che fanno parte della lista di Unaohm

- l'assurda idea di far cambiare la lista dei satelliti premendo per "n" secondi il tasto "TV/SAT". Quando si lavora e si preme troppo o troppo poco... lo strumento si imposta su DTT e questo è letteralmente assurdo... oserei dire "da denuncia" :lol:

l'EP4000 andrebbe messo a posto veramente un gran bel pò...
gran bello strumento ma è la solita vecchia piattaforma obsoleta, inverosimilmente macchinosa nel suo utilizzo...
 
antoniopev ha scritto:
allora ci sei riuscito a centrare qualche satellite con lo strumento

Ciao Antonio, l'altro ieri ho chiamato in rover e sono stato ricontattato subito da un loro tecnico che mi ha spiegato molto bene il funzionamento dello strumento e mi ha seguito direttamente durante il puntamento dell' intelsat 1° ovest dove avevo difficoltà. Sono molto contento dell'assistenza che mi è stata fatta. Comincio ad avere padronanza dello strumento anche se l'esperienza è la sola maestra.
Ciao Mario
 
superletizia ha scritto:
Ciao Antonio, l'altro ieri ho chiamato in rover e sono stato ricontattato subito da un loro tecnico che mi ha spiegato molto bene il funzionamento dello strumento e mi ha seguito direttamente durante il puntamento dell' intelsat 1° ovest dove avevo difficoltà. Sono molto contento dell'assistenza che mi è stata fatta. Comincio ad avere padronanza dello strumento anche se l'esperienza è la sola maestra.
Ciao Mario
io mi ricordo che x imparare a puntare i sat con il mio strumento analogico mi ero preso un bidone di pittura vuoto con un palo da 120 cm messo all'interno annegato nel cemento e il tutto lo avevo in box di mio padre lontano da casa certe sere lo tiravo fuori ci mettevo sopra una parabola da 80 e facevo delle prove di puntamento con i vari sat sparsi sull'arco polare prova e riprova e alla fine è diventato semplice
certo che + lavori fai + esperienza metti in cascina
certo che come inizio sei partoto subito con un sat non di routine ( anche se ormai sono quasi tutti semplici da puntare viste le liste tp precaricate )
 
Arrivato il Telesat h45 advance full hd con cam e fibra ottica... un mostro.
Mi ci vorrà una vita per imparare il funzionamento perchè tante funzioni non sono neppure messe sulle istruzioni (ovviamente solo in CD).
comunque come immaginavo è una macchina che fà veramente tutto, una velocità d'elaborazione incredibile e una funzione che dovrebbe esserci su tutti i misuratori, in una unica schermata immagine, spettro e misure, praticamente lo schermo 5" si divide in tre.
Ha un software per computer notevole, si possono importare le imaagini video in jpeg, lo spettro, tutte le misurazioni, inserire il logo della ditta, comandare il misuratore e impostare funzioni personalizzate.
Per il dvb-t2 cercherò di capire ma non penso che ci siano già mux in trasmissione e anche la fibbra ottica non ho ancora provato come funziona.
Per il resto, forse è un pò più grande di quello che la foto lo fà apparire, poi si vedrà.
Comunque Vi farò sapere.
 
tensciro ha scritto:
Arrivato il Telesat h45 advance full hd con cam e fibra ottica... un mostro.
Mi ci vorrà una vita per imparare il funzionamento perchè tante funzioni non sono neppure messe sulle istruzioni (ovviamente solo in CD).
comunque come immaginavo è una macchina che fà veramente tutto, una velocità d'elaborazione incredibile e una funzione che dovrebbe esserci su tutti i misuratori, in una unica schermata immagine, spettro e misure, praticamente lo schermo 5" si divide in tre.
Ha un software per computer notevole, si possono importare le imaagini video in jpeg, lo spettro, tutte le misurazioni, inserire il logo della ditta, comandare il misuratore e impostare funzioni personalizzate.
Per il dvb-t2 cercherò di capire ma non penso che ci siano già mux in trasmissione e anche la fibbra ottica non ho ancora provato come funziona.
Per il resto, forse è un pò più grande di quello che la foto lo fà apparire, poi si vedrà.
Comunque Vi farò sapere.
ti rifaccio i complimenti x il tuo acquisto
però tu almeno le istruzione le tieni noi di rover è un miraggio a parte una piccola giuda rapida
se puoi metti una bella foto con quello che hai detto misure immagini e spettro. ma lospettro è pieno oppure è solo il contorno
per la fibra penso che puoi collegare direttamente allostrumento un lnb ottico e quindi punti la parabola inoltre controlli la potenza della fibra
ovviamente il costo di questa macchina supera di gran molto i rover
ciao e complimenti ancora
 
Grazie infinite per i complimenti. Domani Metto un pò di ammagini sul forum, lo spettro è incredibile nel senso che è velocissimo è praticamente in tempo reale perchè il ritardo sul digitale è 0,20.
La definizione delle righe sullo schermo è di una precisione disarmante perchè è uno schermo fullhd ad alto contrasto.... comunque potrei rimanere qui delle ore a parlarvene.
Costa parecchio ma adesso che l'ho qua davanti capisco dove sono tutti i soldi spesi, oggi sono andato a fare lavori e mi sembrava di essere un quattordicenne innamorato con la fidanzata in braccio, tanto per darvi l'idea di cosa rende felice una persona come me.
a presto
 
Scusa, ho risposto in modo incompleto.
Lo spettro praticamente può decidere se farlo in positivo, in negativo oppure la migliore.. tipo oscilloscopio praticamnte uno spettro finissimo in alto contrasto che si muove in base il segnale . quindi non un insieme pieno come l'unaohm e non tipo equalizzatore di spettro come il rover... proprio a grandi linee come un oscilloscopio.
Poi, se imparo, metto nel forum una foto e la stampa dello spettro che viene memorizzata sulla SD.
 
tensciro ha scritto:
Grazie infinite per i complimenti. Domani Metto un pò di ammagini sul forum, lo spettro è incredibile nel senso che è velocissimo è praticamente in tempo reale perchè il ritardo sul digitale è 0,20.
La definizione delle righe sullo schermo è di una precisione disarmante perchè è uno schermo fullhd ad alto contrasto.... comunque potrei rimanere qui delle ore a parlarvene.
Costa parecchio ma adesso che l'ho qua davanti capisco dove sono tutti i soldi spesi, oggi sono andato a fare lavori e mi sembrava di essere un quattordicenne innamorato con la fidanzata in braccio, tanto per darvi l'idea di cosa rende felice una persona come me.
a presto

le immagini sono foto oppure è un programma tipo lo smart di rover che ti permette di vedere a video tutto quello che che lo strumento ha sul display
 
Del rover non conosco il programma perchè me l'avevano prestato nell'attesa di questo e quindi non ho caricato programmi ecc.
Comunque ha un software super completo , durante le misurazioni lo strumento salva le letture in jpeg o altri formati quindi hai sia le foto della lettura indipendentemente da la schermata che sei, fà varie foto di tutti i formati della misura quindi spettro, scala, mer , ber .
Poi si può memorizzare tutta il tempo che lo accendi ed usi quindi memorizzi tipo un film che poi riguardi quindi trovi tutto quello che lo strumento ha fatto.
Per il resto devo ancora imparare perchè ogni secondo scopro qualche cosa di nuovo
 
Comunque per il prezzo è molto caro, forse siamo come gli unaohm top di gamma, penso che la rover non arrivi neppure a questi prezzi, però credimi, sono soldi ben spesi.. forse è presto per trovare dei problemi che mi faranno rimangiare queste parole.
Io spero di aver fatto una mossa giusta a investire di più sperando di non essere invogliato da qualche strumento più appetibile, per il momento per mè e gioia vera.
 
tensciro ha scritto:
Comunque per il prezzo è molto caro, forse siamo come gli unaohm top di gamma, penso che la rover non arrivi neppure a questi prezzi, però credimi, sono soldi ben spesi.. forse è presto per trovare dei problemi che mi faranno rimangiare queste parole.
Io spero di aver fatto una mossa giusta a investire di più sperando di non essere invogliato da qualche strumento più appetibile, per il momento per mè e gioia vera.

di + appetibile sul mercato non so cosa ci sia ora a parte roba da laboratorio con costi stellari sopra i 10000 euri ma sfido ad andare x tetti con sti apparecchi
cosa che forse gli manca o è in opzione e la misura in iptv che in certi luoghi si usa hotel e similari
per ora ho visto solo rover con questa funzione ( però qui manca il WI-FI ) anche se devo dire il fw dell'atom HD non è che mi piaccia molto anzi
preferisco i fw di digicube e atom power e ligth
tornando ai costi con qui prezzi ti compri 2 digicube e avanzi qualche cosa
 
antoniopev ha scritto:
.... anche se devo dire il fw dell'atom HD non è che mi piaccia molto anzi preferisco i fw di digicube e atom power e ligth
tornando ai costi con qui prezzi ti compri 2 digicube e avanzi qualche cosa
Ciao Antonio !
Sono perfettamente d'accordo con te ed i tuoi filmati sul Digicube oltre ad essere eloquenti non evidenziano sostanziali problematiche.. anzi il touch screen chi ce l'ha oltre al digicube ?.
Ho visto degli aggiornamenti presenti sul sito ROVER, ma qualche volta è meglio non considerarli se non si hanno problemi. Quello che si recrimina sui Rover è la solita insufficiente potenzialità del processore, Il fare tutto “lui” non avendo schede elettroniche specifiche, è un lavoro gravoso che porta a saturazione e solo attraverso un software adeguato, si può cercare di migliorare, ma con il rischio di peggiorarne altre, è la classica coperta corta che se copri la testa, si scopre i piedi. In fondo, se la congettura Hardware è così … cosa gli vai a fare ?. Per i frequenti firmware lo ripeto ancora una volta mi appaiono un misto di esibizionismo e di perfida sperimentazione sulle spalle degli acquirenti, giusto per far vedere al responsabile tecnico che si sta facendo qualcosa. Dal mio punto di vista se non accludono bollettini tecnici in parallelo ai firmware, dichiarando cosa hanno realmente fatto, eviterei nella maniera più assoluta di fare updating. Da diversi mesi, mi limito ad aggiornare solo il file.mem per i vari TP-SAT, che lo reputo abbastanza utile e per il resto non ho problemi sul funzionamento generale, ad esclusione dell'apatico campionamento sui segnali (che dovranno migliorarlo) inserendo nuovi processori o altri chip set.
 
Indietro
Alto Basso