In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
enricoemme ha scritto:
srtr60.png




srtra56.png



Queste sono due immagini del s/r
Seguendo la discussione sono andato a cercare sulle varie schermate e queste si trovano in un sotto menù.

Come visto dal video basta schiacciare il tasto explorer e lo strumento carica i valori rilevati ma il s/r non lo fa vedere su nessuna schermata principale ma solo cercandolo in questo sotto menù. Per arrivare a vederlo bisogna fare due passaggi che se non si usano quotidianamente possono essere dimenticati (io l'ho cercato sul manuale di istruzioni).
Tenete presente che non ho dovuto cambiare liste dei canali o aggiornare quelle esistenti. Penso che si aggiorni automaticamente quando si va sulla frequenza e si lancia l'esplorazione.

anche il digi non li fa vedere in quella principale ma in una secondaria solo che basta premere meas e trovi il fec poi menu trovi il S/R
se invece ti interessa solo il S/R in misura premi menu e vedi immediatamente il valore il tutto in un attimo senza attivare sotto menù
 
altra prova con un tp trasmesso in scpc con S/R molto basso praticamente lo strumento va in ricerca e dopo 10 minuti era ancora li che cercava alla fine mi sono impietosito e il valore lo lo messo in manuale dopo pochi secondi è partita la misura potenza 36 db pochissimi però fa le misure il S/R era 2590
 
antoniopev ha scritto:
come sempre si dice è solo questione di misure eheheh
lasciamo gli scherzi quindi se non erro il tuo ap01 non ha questa funzione in pratica se non conosci preventivamente il valore di S/R non puoi fare la misura
ciao

Ciao Antonio
Si il mio Ap01 non ha la possibilità della ricerca del Symbol Rate ma bisogna inserirlo manualmente.
Lo strumento però, come già sai, ha un data base interno, che viene aggiornato con le nuove versioni firmware, con i dati di tutte le posizioni orbitali e dei dati, compreso il Symbol Rate, di tutti i trasponder dei satelliti cosa più che sufficiente per la normale attività di installazione di impianti satellititari.

Oltre tutto io non utilizzo neanche questo data base, in quanto ho memorizzato per ogn'uno dei satelliti più importanti 4 memorie con i dati di 4 trasponder nelle quattro combinazioni VL-HL-VH-HH. Questo mi va bene anche quando installo degli LNB polarizzati.

Una volta centrata la parabola (a parte che già con lo span largo, dalla conformazione dei trasponder il più delle volte già riconosci se hai centrato il satellite giusto), ma sei hai dei dubbi ancora prima di decodificare un trasponder perchè confermi la posizione orbitale voluta, facendo scorrere velocemente le 4 memorie dedicate a quel satellite e vedendo che il marker collima perfettamente con i 4 trasponder sei già sicuro di aver centrato il satellite giusto.
Penso che molti installatori facciano così.

Tutto questo premesso, però, non mi dispiacerebbe se questa ricerca automatica del Symbol Rate fosse implementata anche sull'AP01, anzi!!

Questo non tanto per l'attività di installazione di impianti satellitari ma per l'attività radioamatoriale. Tante volte all'interno o ai bordi delle frequenze utilizzate dai radioamatori nascono dei trasponder digitali (trasferimenti televisivi più o meno autorizzati) e mi piacerebbe decodificarli per vedere che emittenti sono.
Ovviamente non avendo il Symbol Rate automatico diventa difficile questa decodificazione del segnale.

Mah...vediamo se anche Unaohm riesce a implementare questa funzione sui suoi strumenti....Ehmmmm..... ma ho paura che se glielo chiedo a Simone dell'Unaohm si incavola e mi tira qualche improperia !!!:badgrin:

Ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao Antonio
Si il mio Ap01 non ha la possibilità della ricerca del Symbol Rate ma bisogna inserirlo manualmente.
Lo strumento però, come già sai, ha un data base interno, che viene aggiornato con le nuove versioni firmware, con i dati di tutte le posizioni orbitali e dei dati, compreso il Symbol Rate, di tutti i trasponder dei satelliti cosa più che sufficiente per la normale attività di installazione di impianti satellititari.

Oltre tutto io non utilizzo neanche questo data base, in quanto ho memorizzato per ogn'uno dei satelliti più importanti 4 memorie con i dati di 4 trasponder nelle quattro combinazioni VL-HL-VH-HH. Questo mi va bene anche quando installo degli LNB polarizzati.

Una volta centrata la parabola (a parte che già con lo span largo, dalla conformazione dei trasponder il più delle volte già riconosci se hai centrato il satellite giusto), ma sei hai dei dubbi ancora prima di decodificare un trasponder perchè confermi la posizione orbitale voluta, facendo scorrere velocemente le 4 memorie dedicate a quel satellite e vedendo che il marker collima perfettamente con i 4 trasponder sei già sicuro di aver centrato il satellite giusto.
Penso che molti installatori facciano così.

Tutto questo premesso, però, non mi dispiacerebbe se questa ricerca automatica del Symbol Rate fosse implementata anche sull'AP01, anzi!!

Questo non tanto per l'attività di installazione di impianti satellitari ma per l'attività radioamatoriale. Tante volte all'interno o ai bordi delle frequenze utilizzate dai radioamatori nascono dei trasponder digitali (trasferimenti televisivi più o meno autorizzati) e mi piacerebbe decodificarli per vedere che emittenti sono.
Ovviamente non avendo il Symbol Rate automatico diventa difficile questa decodificazione del segnale.

Mah...vediamo se anche Unaohm riesce a implementare questa funzione sui suoi strumenti....Ehmmmm..... ma ho paura che se glielo chiedo a Simone dell'Unaohm si incavola e mi tira qualche improperia !!!:badgrin:

Ciao
penso che la cosa sia voluta così da loro visto che rover è da quando ha fatto uscire i suoi strumenti digitali ( serie DL 1-2-3-4) che la adotta e penso che non sia uno cosa impossibile da aggiornare
ci sono satelliti che adottano valori di freq e s/r uguali e a volte centri uno x l'altro
cmq chiedi tanto non costa nulla
 
jimk ha scritto:
ok look this video i make test in turksat with auto sr in the menu ... very fast reconize.
chanell set hotbird is not in use..
http://img140.imageshack.us/i/35k.mp4/

Ciao jimk

Veramente veloce la ricerca del Symbol Rate sul tuo Promax.!!

Ciao



P.S. Il secondo Link da te segnalato sul tuo post n.ro 1100 non l'ho proprio capito!!! :D


jimk ha scritto:

Ciao
 
Ultima modifica:
jimk ha scritto:
ok look this video i make test in turksat with auto sr in the menu ... very fast reconize.
chanell set hotbird is not in use..
http://img140.imageshack.us/i/35k.mp4/
Good morning Jimk !.
Thank you very much for your interesting new clip. Again I saw your ProLink 5 and is always much faster than the ROVER :eusa_whistle: . But sorry I did not understand a thing… on the frequency 12,602 GHz (Kanal A) why during the research appears on the display “Signal unidentified”. Also after when you press the TV button (first key on the left) watching the clip in slow motion, appears before "Loading Services" ... and since then does not find anything ... (s/r wrong ?) to load the project table inside and shows "Loading PMT Tabel". Then follows the frame of the TV program selected.
On this previous CLIP you can see very well what happens.
Have nice day, bye !.
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
..... ma ho paura che se glielo chiedo a Simone dell'Unaohm si incavola e mi tira qualche improperia !!!:badgrin:

Ma che scherziamo veramente !!!... è come se andassi al ristorante e non potessi neppure dire al cameriere che la minestra è insipida !! :eusa_naughty: . No no !!... che il caro Simore C. a volte si irrita perchè deve rispondere a tanti quesiti... siamo d'accordo, ma che trovi scuse che non si possa fare o come a volte si lascia andare a certe affermazioni di comodo come se non servisse a nulla è come avere i paraocchi .. non lo accetto proprio, considerato che altri strumenti hanno questa possibilità in automatico da tempo e che costa pure la metà dell'unaohm.. dopo se ha il refresh lento o ha una schdea unica tutto fare, è un'altro paio di maniche. Insomma cercare l'S/R di un mux sconosciuto inserendo manualmente il valore è come fare un terno al lotto !!. Scusate, ma forse è il patriottismo che mi coinvolge !!. :happy3: :happy3:
Ciao a tutti !!.
 
ispide ha scritto:
Ma che scherziamo veramente !!!... è come se andassi al ristorante e non potessi neppure dire al cameriere che la minestra è insipida !! :eusa_naughty: . No no !!... che il caro Simore C. a volte si irrita perchè deve rispondere a tanti quesiti... siamo d'accordo, ma che trovi scuse che non si possa fare o come a volte si lascia andare a certe affermazioni di comodo come se non servisse a nulla è come avere i paraocchi .. non lo accetto proprio, considerato che altri strumenti hanno questa possibilità in automatico da tempo e che costa pure la metà dell'unaohm.. dopo se ha il refresh lento o ha una schdea unica tutto fare, è un'altro paio di maniche. Insomma cercare l'S/R di un mux sconosciuto inserendo manualmente il valore è come fare un terno al lotto !!. Scusate, ma forse è il patriottismo che mi coinvolge !!. :happy3: :happy3:
Ciao a tutti !!.

Ciao Ispide

mi viene un po' da ridere.... . Una volta sono stato presso la sede di Unaohm ad un corso ed eravamo una quindicina di installatori.
Ogn'uno ha fatto a Simone una richiesta diversa di modifica del Firmware e in quell'occasione a Simone gli erano un po' girate le scatole!!!

Spero che quando vedrò Simone e gli farò la proposta di implementare questa funzione del Symbol Rate automatico non ci siano altre dieci persone che gli chiedano modifiche varie e diverse altrimenti si incacchia come l'altra volta!!!:D

Ciao
 
ispide ha scritto:
Good morning Jimk !.
Thank you very much for your interesting new clip. Again I saw your ProLink 5 and is always much faster than the ROVER :eusa_whistle: . But sorry I did not understand a thing… on the frequency 12,602 GHz (Kanal A) why during the research appears on the display “Signal unidentified”. Also after when you press the TV button (first key on the left) watching the clip in slow motion, appears before "Loading Services" ... and since then does not find anything ... (s/r wrong ?) to load the project table inside and shows "Loading PMT Tabel". Then follows the frame of the TV program selected.
On this previous CLIP you can see very well what happens.
Have nice day, bye !.
hello!i think but im not sure 'the signal unidentified'(look again all the 3 tp write this)is because in promax doesnt have it in the memory this frequency..2 maybe when i press tv read again from the beginning the sr to decoding the signal.
what about your video? i dont understand
i see only the spectrum..?


i have tell in unaohm factory about the automatic sr but nothing happens... one women in unaohm stefania she tell me to put it manual... :mad:
thanks
 
jimk ha scritto:
hello!i think but im not sure 'the signal unidentified'(look again all the 3 tp write this)is because in promax doesnt have it in the memory this frequency..2 maybe when i press tv read again from the beginning the sr to decoding the signal.
Ciao Jimk ! .
Tutti i Promax sono strumenti molto veloci e pratici, in Spagna vengono definiti come "Juguete muy rápido con muchas posibilidades ", soprattutto quando si preme il tasto Explorer-ID, è in grado trovare tutti i parametri in un colpo solo. Attualmente strumentazione Promax, ha altre peculiarità di misura come: MER by carrier, Constellation, Merogramma, Echi, Screen Capture, Common Interface, ecc.

Εδώ είναι η ακολουθία που έχουν ληφθεί με έναν πυροβολισμό θραύση -----SNAPSHOT ---->


jimk ha scritto:
i have tell in unaohm factory about the automatic sr but nothing happens... one women in unaohm stefania she tell me to put it manual... :mad:
thanks
Stefania is very kind and very helpful. Since I am also interested, I hope they can develop another firmware very soon.
 
antoniopev ha scritto:
il digicube come tutti i rover nuovi e quelli di passata edizione hanno la funzione di help che trova i valori si S/R in automatico per modo di dire infatti lavora su un panel di S/R precaricati di default
funzione che trovo ottima in quanto se devi cercare un sat e non sai che sat è quello che vedi sullo spettro, trovi un bel panettone ci vai nel mezzo attivi HELP e lui cerca se trova ti da il nome del provider e anche lo slot orbitale sempre che il provider li metta spiego meglio se io vado sul sat a 20 est arabsat in C band e memorizzo il tp di al jazzera hd 4058 L il digi mi trova tutti i parametri ma se li guardo attentamente trovo scritto nilesat a 7 west segno che il provider manda gli stessi identificativi di quel sat
non è proprio una funzione blind scan infatti quando presi il digi feci presente se si poteva implementare questa funzione sullo strumento la risposta era che non era possibile
saluti Antonio
ecco il video di cosa ho scritto riguardo all'identificativo del trasponder
http://www.youtube.com/watch?v=lwTQzP-MWN0
 
darioi3liw ha scritto:
Spero che quando vedrò Simone e gli farò la proposta di implementare questa funzione del Symbol Rate automatico non ci siano altre dieci persone che gli chiedano modifiche varie e diverse altrimenti si incacchia come l'altra volta!!!:D
Ciao
Si certamente gli rompe le scatole, ma tu sai benissimo che non sono solo quelle 10 persone .... gli Unaohm si vendono anche all'estero. Ultimamente hanno sfornato l'AP 401 HD ... chi farà da cavia ???. :eusa_think:
Ciao.
 
ispide ha scritto:
Si certamente gli rompe le scatole, ma tu sai benissimo che non sono solo quelle 10 persone .... gli Unaohm si vendono anche all'estero. Ultimamente hanno sfornato l'AP 401 HD ... chi farà da cavia ???. :eusa_think:
Ciao.
ci vorra un mutuo x questo strumento
 
Per quanto riguarda i tasti dell'AP01 che in alcune situazioni sono un po' lenti nel ricevere il comando e che certe volte bisogna pigiarli più di una volta succede anche a me col mio AP01.

confermo!!ap 301hd
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao sfoligno

Legittime le tue richieste di precisazioni per avere un'idea completa e scuserai se te le stiamo dando a rate.
Vedo di poter completare il discorso per quanto riguarda il digitale terrestre:

Allora relativamemnte all'AP01 (non HD) chiarito il discorso misure HD satellite, chiariamo il discorso misure su HD terrestre.

Ad esempio canale 40 (Mux4 Rai) dove con numerazione LCN 501 si trova Rai1HD trasmesso in Mpeg4 assieme ad altri programmi come Rai 5-Rai Storia che all'interno dello stesso Mux vengono trasmessi in Mpeg2:
Lo strumento ti permette (oltre che ovviamente a visualizzare lo spettro) anche di vedere i parametri di qualità del segnale del Mux (Ber-Mer-NM) ecc.
C'è il NIT con l'elenco dei programmi presenti nel MUX medesimo in cui è evidenziato anche Rai1HD.
Mentre Rai 5 e Rai Storia puoi vederli a e sentirli a monitor Rai1HD non lo vedi ma senti solo l'audio.

Per quanto riguarda i canali ad Alta definizione di Mediaset presenti sul Canale 58 come Canale 5 HD e Italia1 HD (trasmessi in Mpeg4) e che sono inseriti nel mux assieme ad altri canali a definizione standard trasmessi in Mpeg2 come Rete4+1-Canale5+1Italia1+1:
stesso discorso fatto sopra con la differenza che oltre a non vedere il video dei programmi HD non senti neanche l'audio.

Ultima fattispecie:

Presenza nel canale 8 VHF di programmi HD trasmessi in Mpeg4 con protocollo di trasmissione DVB-T2 dalla emittente Europa 7:
Lo strumento visualizza lo spettro e non fa altro.
Per poter analizzare i parametri e vedere a schermo i programmi bisosgnerà attendere la scheda per il Digitale Terrestre di ultima generazione di tipo T2 non ancora disponibile per alcun strumento Unaohm anche se hanno realizzato già una scheda prototipo.

Spero di aver esaudito le tue richieste, ma se hai bisogno di ulteriori informazioni chiedi pure senza problemi.
Partecipiamo a questi Forum apposta per scambiarci informazioni

Ciao

P.S. Quanto detto sopra vale per l'AP01 (non HD) - Sentiamo poi i possessori di strumenti marchiati HD quali misure ecc. riescono a fare e poi vediamo se qualcuno è in grado di risponderti anche per gli altri modelli di strumenti che hai citato nei tuoi precedenti post e che io non conosco.


mentre con l'unaohm hd è possibile visualizzare le misure e vedere le immagini anche in mpeg4 di rai1 hd!!vedi post successivo
 
Ultima modifica:
antoniopev ha scritto:
come sempre si dice è solo questione di misure eheheh
lasciamo gli scherzi quindi se non erro il tuo ap01 non ha questa funzione in pratica se non conosci preventivamente il valore di S/R non puoi fare la misura
ciao

nemmeno il mio ap301hd riesce a farlo:sad:
 
gatto13 ha scritto:
nemmeno il mio ap301hd riesce a farlo:sad:
quindi mi sembra di capire che tutta la gamma unahom non dispone del S/R in automatico
per conferma dobbiamo aspettare Wgator con il suo ep 4000 hd
il master invece lo a di serie
saluti Antonio
 
Pare invece che quella funzione (Auto Symbol Rate) sia disponibile sull'EP3000
Riporto la sezione del manuale, che riguarda la questione:

EP3000BW - Opzioni (Rev. 6) 12
Il “SYMBOL RATE” può essere impostato in modo manuale oppure ricercato in maniera automatica (ASR,
Auto Symbol Rate).
MODO MANUALE
1) Tenere premuto ↵ MENU (30) fi nché sullo schermo compare il cursore.
2) Premere di nuovo ↵ MENU, questa volta brevemente.
3) Con lo Shaft Encoder selezionare MANUAL e premere ↵ MENU.
4) Con la tastiera numerica (28) o con lo Shaft Encoder scegliere il valore desiderato. Con il tasto ← o → (20
e 22) si può andare ad agire su cifre diverse.
5) Premere di nuovo ↵ MENU.
ATTENZIONE: eventuali cambiamenti avranno effetto solo DOPO che si sarà premuto
il pulsante ↵ MENU.
ASR (AUTO SYMBOL RATE)
Il Symbol Rate può essere automaticamente ricercato in una tabella che contiene i valori più comunemente
utilizzati (modo TABLE) oppure dati un limite inferiore e uno superiore (modo SCAN).
Per eseguire la ricerca in modo TABLE:
1) Tenere premuto ↵ MENU (30) fi nché sullo schermo compare il cursore.
2) Premere di nuovo ↵ MENU, questa volta brevemente.
3) Con lo Shaft Encoder selezionare TABLE e premere ↵ MENU.
Lo strumento effettuerà una ricerca fra i valori inseriti in una tabella che contiene i valori di Symbol Rate più
diffusi.
Per visualizzare questa tabella, tenere premuto il tasto DIGI (4) in modalità Spettro, Misura oppure TV. Per
inserire un nuovo valore in tabella, spostarsi con lo Shaft Encoder fi no alla posizione del valore che si vuole
inserire, tenere premuto il tasto DATA OUT (23) e inserire il nuovo Symbol Rate. Per modifi care un valore,
spostarsi con lo Shaft Encoder fi no alla posizione del valore che si vuole modifi care, premere ↵ MENU (30)
e inserire il nuovo Symbol Rate.®
Per eseguire la ricerca in modo SCAN:
1) Tenere premuto ↵ MENU (30) fi nché sullo schermo compare il cursore.
2) Premere di nuovo ↵ MENU, questa volta brevemente.
3) Con lo Shaft Encoder selezionare SCAN e premere ↵ MENU.
4) Con la tastiera numerica (28) o con lo Shaft Encoder scegliere il limite inferiore dal quale partire a
effettuare la ricerca. Con il tasto ← o → (20 e 22) si può andare ad agire su cifre diverse. Premere
↵ MENU.
5) Con la tastiera numerica (28) o con lo Shaft Encoder scegliere il limite superiore al quale la
ricerca terminerà. Con il tasto ← o → (20 e 22) si può andare ad agire su cifre diverse. Premere
↵ MENU
Lo strumento effettuerà una ricerca del Symbol Rate nei valori compresi fra i limiti impostati.
NOTA: è possibile inserire nella tabella TABLE un valore di Symbol Rate che si ritiene utile (trovato
in modo SCAN oppure impostato in modo MANUALE), tenendo premuto il tasto ← (20).
Se si vuole fermare la ricerca automatica, premere un tasto oppure ruotare lo Shaft Encoder.
 
Indietro
Alto Basso