In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Ciao, io ho acquistato da poco un SATLINK 6909 e sto aspettando arrivi per giocarci un pochino :p
Ero un po combattuto sul fatto se acquistare o meno il 6905 (solo dvb-t ma più economico) o il 6909 (dvb-t/s ma un po più costoso).
L'unica cosa che mi ha fatto cambiare idea è stata che, a differenza del 6905, per il 6909 ho trovato su internet dei firmware aggiornati che otre alle classiche indicazioni di potenza, qualità, VBER, CBER, BER e S/N, dà anche indicazioni in "dBm, dBmV o dBµV" rendendolo una buona soluzione per chi deve sistemare l'antenna di casa e credo anche per chi lavora sull'installazione di piccoli impianti tv riceventi (sia sat che terrestri).
(so che anche dalle misure precedenti queste si potevano ricavare, ma se il calcolo se lo fa solo è meglio :D )

Ovviamente assolutamente niente di paragonabile a strumenti professionali (non credo proprio ci si possa settare un traliccio trasmissivo o tarare filtri o altro ancora) ma visto il costo, un pensierino ci si può fare ;)

Occhio al 6905... pare ne girino diverse versioni (anche di produttori diversi tipo il SM05 Lafayette o uno della Clarke-tech.... sono tutti cloni) ma comunque non ho trovato aggiornamenti firmware in giro che ne possano "estendere" un po il funzionamento e dagli screenshot sembra avere lo stesso firmware di decoder dvb-t economici (come il mio, uno "scarty").

A sto punto fate prima a comprarvi una tv portatile lcd da 7'' con decoder integrato a 70€ :D

Se qualcuno ha esperienze dirette con sti cosi... ditece!! :D
 
Synchro ha scritto:
Ciao, io ho acquistato da poco un SATLINK 6909 ....
Ovviamente assolutamente niente di paragonabile a strumenti professionali (non credo proprio ci si possa settare un traliccio trasmissivo o tarare filtri o altro ancora) ma visto il costo, un pensierino ci si può fare ;)

A sto punto fate prima a comprarvi una tv portatile lcd da 7'' con decoder integrato a 70€ :D

Condivido la prima parte, e ti ringrazio delle info ... però guarda un pò cosa succede con due decoder diversi e nello stesso istante !!?.:eusa_think:



 
ispide ha scritto:
Condivido la prima parte, e ti ringrazio delle info ... però guarda un pò cosa succede con due decoder diversi e nello stesso istante !!?.:eusa_think:




Paradossalmente credo sia normale, ogni decoder monta un tuner con sensibilità differente, software diverso e scala di conversione dei valori (in percentuale) diversi.
Tutto ciò si traduce in indicazioni diverse non solo effettuando misurazioni nello stesso istante, ma anche alla stessa presa (idealmente).
Per questo capita che alcuni decoder hanno bisogno di "qualità" pari a 60% per vedersi bene, altri con il 40%; è una misura del tutto fittizia.

Tuttavia in via del tutto empirica, se si tarano le prese di casa tutte con la stessa apparecchiatura (non necessariamente la "più sorda"), il segnale risulta equilibrato e quindi tendenzialmente usufruibile da ogni presa indipendentemente dal decoder utilizzato e soprattutto dalla "misura" data dallo stesso.

Curiosità: che è quello strumento che c'è in foto?:D
 
Synchro ha scritto:
Paradossalmente credo sia normale, ogni decoder monta un tuner con sensibilità differente, software diverso e scala di conversione dei valori (in percentuale) diversi.
Tutto ciò si traduce in indicazioni diverse non solo effettuando misurazioni nello stesso istante, ma anche alla stessa presa (idealmente).
Per questo capita che alcuni decoder hanno bisogno di "qualità" pari a 60% per vedersi bene, altri con il 40%; è una misura del tutto fittizia.

Tuttavia in via del tutto empirica, se si tarano le prese di casa tutte con la stessa apparecchiatura (non necessariamente la "più sorda"), il segnale risulta equilibrato e quindi tendenzialmente usufruibile da ogni presa indipendentemente dal decoder utilizzato e soprattutto dalla "misura" data dallo stesso.

Curiosità: che è quello strumento che c'è in foto?:D
non solo ogni decoder dicono una cosa diversa anche gli strumenti spesso dicono valori diversi in special modo sulla potenza del TP in dbm

se te lo posso dire io quello strumento è un promax hd le
 
antoniopev ha scritto:
non solo ogni decoder dicono una cosa diversa anche gli strumenti spesso dicono valori diversi in special modo sulla potenza del TP in dbm
Perfettamente daccordo.
Inoltre non bisogna neanche, a mio avviso, sottovalutare la potenza di calcolo del processore (ad esempio per la determinazione del ber pre e post viterbi) e soprattutto dell'ottimizzazione software dello stesso; a nulla serve avere un processore velocissimo se poi il software sul quale gira è lento, poichè si perde in accuratezza di elaborazione del segnale.
Basta vedere la differenza tra un raw data grabber scritto in C++ e uno scritto in Java... NO WAY! :D

se te lo posso dire io quello strumento è un promax hd le
Grazie mille :p
 
Synchro ha scritto:
Curiosità: che è quello strumento che c'è in foto?:D
Uno dei tanti che "ogni tanto" i ragazzi mi fanno riportare a casa !:D.

Sono d'accordo sulla sensibilità del Tuner e parti IF, un pò meno sulla misura qualitativa del segnale ricevuto... troppo grossolana. Una differenza superiore al 25 % ... son tanti anzi troppi !. ;)
 
gatto13 ha scritto:
ispide ha scritto:
Uno dei tanti che "ogni tanto" i ragazzi mi fanno riportare a casa !:D.

cosa vuoi dire con questa frase!!
ispide ha tanti figli ed ognuno a un suo strumento, e alla sera lo portano a casa dal papa

hahahah

cambiando discorso ho visto e toccato con mano e fatto qualche misurina il nuovo hd touch

una bomba questo è un altro strumento di gran lunga superiore agli ultimi rover
 
antoniopev ha scritto:
gatto13 ha scritto:
ispide ha tanti figli ed ognuno a un suo strumento, e alla sera lo portano a casa dal papa

hahahah

cambiando discorso ho visto e toccato con mano e fatto qualche misurina il nuovo hd touch

una bomba questo è un altro strumento di gran lunga superiore agli ultimi rover

ciao papi!!!:lol:

a proposito oggi ho fatto alcune misure con touch hd acquistato da un mio amico alcuni mesi fà...il fw era però il 1.39..
dai 9 ai 14 secondi per analizzare un dtt
spesso mentre si ruotava la " manopola" per spostarsi di canale prendeva comandi diveresi: il cursore si spostava in frequenza , an tv ecc
in uscita dai transmodulatori omega della zeus che mi convertivano programmi da sat a dtt si visualizzava il panettone ma spesso le misure, tranne la potenza, non apparivano
sinceramente non mi ha entusiasmato....confrontandolo con l'examiner hd aziendale sarà che ci gioco di più
le misure però erano identiche mer, nm,bber....
bello però avere una schermata generale con la potenza e misure in tutt'uno
 
gatto13 ha scritto:
antoniopev ha scritto:
ciao papi!!!:lol:

a proposito oggi ho fatto alcune misure con touch hd acquistato da un mio amico alcuni mesi fà...il fw era però il 1.39..
dai 9 ai 14 secondi per analizzare un dtt
spesso mentre si ruotava la " manopola" per spostarsi di canale prendeva comandi diveresi: il cursore si spostava in frequenza , an tv ecc
in uscita dai transmodulatori omega della zeus che mi convertivano programmi da sat a dtt si visualizzava il panettone ma spesso le misure, tranne la potenza, non apparivano
sinceramente non mi ha entusiasmato....confrontandolo con l'examiner hd aziendale sarà che ci gioco di più
le misure però erano identiche mer, nm,bber....
bello però avere una schermata generale con la potenza e misure in tutt'uno
difficile che tu abbia usato l'hd touch anche perchè questo strumento uscira a gennaio o febbraio del 2012
quello che ho provato io era un prototipo ( definitivo )
per il tempo di misura di un tp in dtt il tempo che dici non è veritiero forse ti riferisci alla scritta autodiscovery che analizza la freq e di dice se è analogica o dtt e poi di seguito la misura in tutte le sue parti
sul nuovo hd touch ti misura qualsiasi cosa senza fare autodiscovery
poi sul rover vedi tutto su una sola schermata su altri no
siamo gia alla 1.58
e fra poco 1.68 o giu di li quindi di al tuo amico di aggiornare è rimasto un po indietro
 
antoniopev ha scritto:
gatto13 ha scritto:
difficile che tu abbia usato l'hd touch anche perchè questo strumento uscira a gennaio o febbraio del 2012
quello che ho provato io era un prototipo ( definitivo )
per il tempo di misura di un tp in dtt il tempo che dici non è veritiero forse ti riferisci alla scritta autodiscovery che analizza la freq e di dice se è analogica o dtt e poi di seguito la misura in tutte le sue parti
sul nuovo hd touch ti misura qualsiasi cosa senza fare autodiscovery
poi sul rover vedi tutto su una sola schermata su altri no
siamo gia alla 1.58
e fra poco 1.68 o giu di li quindi di al tuo amico di aggiornare è rimasto un po indietro

il mio amico ( in pensione) sapeva di essere un pò indietro con gli aggio dopo averlo messo di fronte a delle problematiche di " sincro" sui canali convertiti dagli omega si è convinto e lo farà....
vero lo strumento fà l'autodiscovery e mediamente ci impiega 9 secondi come l'examiner hd che al contrario misurava quei canali
 
ecco...
sempre venerdì mi son portato con me il mio ap301 personale....
le misure sui vari canali dtt erano pressochè identiche, tranne le misure dopo la conversione dei canali dopo gli omega:
sia l'examiner che il digicube( quando apparivano ) le misure erano eguali: mer 33,4 db; nm 10 db mentre l'unaohm visualizzava un mer 25 db e nm di 4 db....questo è un fatto curioso
 
gatto13 ha scritto:
antoniopev ha scritto:
il mio amico ( in pensione) sapeva di essere un pò indietro con gli aggio dopo averlo messo di fronte a delle problematiche di " sincro" sui canali convertiti dagli omega si è convinto e lo farà....
vero lo strumento fà l'autodiscovery e mediamente ci impiega 9 secondi come l'examiner hd che al contrario misurava quei canali
se il tp è gia memorizzato ci mette molto meno dei 9 secondi
 
gatto13 ha scritto:
...cosa vuoi dire con questa frase!!

syncro ha scritto:

Tra quotazioni e nomine ... ragazzuoli miei vedo che non vi scappa nulla, sempre attenti a sofismi !. :D

Chi conosce l’harem in mio possesso (ovviamente parlo di strumentazione) sono in pochi e quello che conta non è tanto mostrarli e farsi belli conta come gestirli e utilizzarli nel senso che oltre a costellazioni e pre-echi, a volte possono essere utili anche per un banale (ma non tanto) test di confronto con decoder consumer. ;)
 
Siccome devo aquistare un nuovo misuratore di campo,volevo chiedervi secondo voi qual'è il miglior brand tra unaohm,promax,televes e rover(spesa max 5K€).Posseggo da anni un unaohm di cui non mi posso lamentare(anche se ormai è obsoleto nonostante sia stato aggiornato) però volevo provare a cambiare marchio(pensavo a promax)anche perchè ha una buona assistenza da quel che mi dice il mio fornitore e un paio di colleghi me lo consigliano.
Voi cosa ne pensate?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao;)
 
ispide ha scritto:
Tra quotazioni e nomine ... ragazzuoli miei vedo che non vi scappa nulla, sempre attenti a sofismi !. :D

Chi conosce l’harem in mio possesso (ovviamente parlo di strumentazione) sono in pochi e quello che conta non è tanto mostrarli e farsi belli conta come gestirli e utilizzarli nel senso che oltre a costellazioni e pre-echi, a volte possono essere utili anche per un banale (ma non tanto) test di confronto con decoder consumer. ;)

...soprattutto se sono cinesi.... :D
 
M13 ha scritto:
Siccome devo aquistare un nuovo misuratore di campo,volevo chiedervi secondo voi qual'è il miglior brand tra unaohm,promax,televes e rover(spesa max 5K€)...

Tra i tanti che hai menzionato, direi Promax.
Ho avuto per le mani, per un paio di giorni un TV EXPLORER HD ed è quello che mi ha convinto di più.
 
Indietro
Alto Basso