In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Synchro ha scritto:
... Occhio al 6905... pare ne girino diverse versioni (anche di produttori diversi tipo il SM05 Lafayette o uno della Clarke-tech.... sono tutti cloni)
Non è per caso ... che anche loro escano dalla P.R.C. ??.:badgrin:
 
wgator ha scritto:
Tra i tanti che hai menzionato, direi Promax.
Ho avuto per le mani, per un paio di giorni un TV EXPLORER HD ed è quello che mi ha convinto di più.
Grazie Wgator per la tua valutazione,sono quasi convinto ad orientarmi sul Promax HD anche perchè qualche anno fa mi era venuto per le mani il tv explorer II+ e mi aveva già fatto una bella impressione come strumento.
Avrei però la curiosità di sentire dei pareri nei confronti del Televes H45 advance,perchè non conosco nessuno che abbia questo tipo di misuratore e da quel che si legge dovrebbe avere uno spettro ultraveloce.
 
M13 ha scritto:
Grazie Wgator per la tua valutazione,sono quasi convinto ad orientarmi sul Promax HD anche perchè qualche anno fa mi era venuto per le mani il tv explorer II+ e mi aveva già fatto una bella impressione come strumento.
Avrei però la curiosità di sentire dei pareri nei confronti del Televes H45 advance,perchè non conosco nessuno che abbia questo tipo di misuratore e da quel che si legge dovrebbe avere uno spettro ultraveloce.
qualche tempo fa qui qualcuno prese il televes che tu dici, ha postato qualche immagine scolastica poi non si è fatto + vivo forse si è perso nei tanti menù dello strumento, certamente sarà un ottimo strumento ma penso che sia un pò complicatino, sullo schermo si possono avere immagini misure e spettro in contemporanea

e visto che io uso rover ti posso anche dire da un'occhiatina al nuovo Hd touch di prossima uscita, con T2 di serie, velocita dello spettro e misure accelerata, grande display da 7 pollici e molto altro ancora che scoprirete + avanti
il prezzo sui 4 K
 
allora mi ci metto anch'io:
guarda bene l'ultimo nato in casa unaohm: ap 401 full hd
dvbs/dvbs2+ dvbt/t2+h
con generatore di rumore e calcolo lunghezza cavi
costellazione
nit
mpeg4
spettro in tempo reale
aggiornamenti hardware cambiando schede( non sostituendo strumento)
batteria li-Ion 4 ore autonomia (testate)
 
gatto13 ha scritto:
allora mi ci metto anch'io:
guarda bene l'ultimo nato in casa unaohm: ap 401 full hd
dvbs/dvbs2+ dvbt/t2+h
con generatore di rumore e calcolo lunghezza cavi
costellazione
nit
mpeg4
spettro in tempo reale
aggiornamenti hardware cambiando schede( non sostituendo strumento)
batteria li-Ion 4 ore autonomia (testate)
ti sei dimenticato una cosa importante quanti K €
 
misuratori e cam

volevo chiedere come si comportano questi strumenti di modelli e marche diverse con la cam
sul mio digicube ho notato che usando una cam samsung di vecchio conio lo strumento visualizza i contenuti di Mds premium
mentre se uso una cam sempre samsung ma siglata samsung cam 2 qui non visualizzo i contenuti di Mds
voi non avete mai fatto prove o usato cam
saluti Antonio
 
ma un misuratore che si rispetti, deve avere la possibilità di visionare i canali sat, o è una cosa di cui si puo fare a meno?
serve o no?
ad esempio il "Rover pg 1000", mi hanno detto che non puo visionare i canali sat, che ne pensate di questo misuratore?
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
ma un misuratore che si rispetti, deve avere la possibilità di visionare i canali sat, o è una cosa di cui si puo fare a meno?
serve o no?
ad esempio il "Rover pg 1000", mi hanno detto che non puo visionare i canali sat, che ne pensate di questo misuratore?
Ciao
ti rispondo così
se ci sono le immagini è meglio non tanto x chi lo usa ma per far vedere ai clienti che l'impianto funziona, magari il loro decoder è guasto e non lo sanno sai se gli fai vedere i parametri a loro non interessano, anche se x noi le immagini non contano + tanto
per quel misuratore non lo conosco, ma se è un rover in questo caso o anche di altre marche che producono misuratori,stai sicuro che i parametri che andrai a leggere sono + sicuri di tutti quei strumenti fai da te che si trovano adesso in giro
questa è la mia opinione sai poi ognuno dice la sua

leggero OT

auguro a tutti i lettori del forum un augurio di BUONE FESTE
 
nome in uso ha scritto:
ma un misuratore che si rispetti, deve avere la possibilità di visionare i canali sat, o è una cosa di cui si puo fare a meno?
serve o no?
ad esempio il "Rover pg 1000", mi hanno detto che non puo visionare i canali sat, che ne pensate di questo misuratore?
Ciao
Facci capire una cosa ... ma sei certo del modello della Rover ?.
In ogni caso, mi associo a quello che ha detto Antonio a riguardo dell'utilizzo nel caso in cui lo si usasse per lavoro di adeguamento o manutenzione. Resta il fatto che su impianti ex-novo, per questioni legate a rapidità e riconsegna dei lavori è + che sufficiente i parametri.
Quindi il tutto dipende da quello che avrai intenzione di fare !. ;)
 
ispide ha scritto:
Facci capire una cosa ... ma sei certo del modello della Rover ?.
In ogni caso, mi associo a quello che ha detto Antonio a riguardo dell'utilizzo nel caso in cui lo si usasse per lavoro di adeguamento o manutenzione. Resta il fatto che su impianti ex-novo, per questioni legate a rapidità e riconsegna dei lavori è + che sufficiente i parametri.
Quindi il tutto dipende da quello che avrai intenzione di fare !. ;)
anche io con il mio digi non vedo le immagini eppure è un misuratore professionale

specifico quelle in S2 e in T2
 
antoniopev ha scritto:
anche io con il mio digi non vedo le immagini eppure è un misuratore professionale

specifico quelle in S2 e in T2
Infatti il PG 1000 pur essendo molto somigliante alla serie MASTER by Rover ha tutto per portare a termine i lavori.

L'Unaohm con il rilascio della V7.0 sta correndo ai ripari almeno sulla serie AP-01. Corretto alcune cosette (errori in modalità SCR) e implementato una delle richieste presentate (righello) ma solo su schede video con Firm recente. ;)
 
dubbio... ap01 o digicube

sono nuovo del forum ma come voi un installatore alle prese col dubbio di quale misuratore di campo scegliere...ognuno ha i suoi pro e contro.... il rappresentante rover mi aveva proposto il digicube ad un buon prezzo (3016 ivato)...lo strumento mi piace ...è facila da usare ma il touchscreen non è rapido e a volte si impalla...inoltre non ha la funzione clc ( che ha l ap01 unaohm ) per valutare la distribuzione dell'impianto e punti di rottura del cavo o dell'anomalia valutato in metri dal punto di misura e cosa più importante di tutte non ha lo spettro reale come dicono quindi il piccolo disturbo captato al momento non lo segnala. Ap01 è uno strumento secondo me migliore...avendo lo spettro in tempo reale (solo promax gli da da vicino) ed è molto più veloce nel dare i dati ma ahimè un po sofisticato nel funzionamento ( più facile il menù ad icone del digicube):mad: si non ha la costellazione ma è una funzione grafica non rilevante mentre entrambi misurano gli echi sulla maschera dell'intervallo di guardia...ed è proprio qui che lo spettro in tempo reale può fare la differenza.....cosa mi consigliate?
 
pm.anthony ha scritto:
sono nuovo del forum ma come voi un installatore alle prese col dubbio di quale misuratore di campo scegliere...ognuno ha i suoi pro e contro.... il rappresentante rover mi aveva proposto il digicube ad un buon prezzo (3016 ivato)...lo strumento mi piace ...è facila da usare ma il touchscreen non è rapido e a volte si impalla...inoltre non ha la funzione clc ( che ha l ap01 unaohm ) per valutare la distribuzione dell'impianto e punti di rottura del cavo o dell'anomalia valutato in metri dal punto di misura e cosa più importante di tutte non ha lo spettro reale come dicono quindi il piccolo disturbo captato al momento non lo segnala. Ap01 è uno strumento secondo me migliore...avendo lo spettro in tempo reale (solo promax gli da da vicino) ed è molto più veloce nel dare i dati ma ahimè un po sofisticato nel funzionamento ( più facile il menù ad icone del digicube):mad: si non ha la costellazione ma è una funzione grafica non rilevante mentre entrambi misurano gli echi sulla maschera dell'intervallo di guardia...ed è proprio qui che lo spettro in tempo reale può fare la differenza.....cosa mi consigliate?
Io ti posso dire la mia,ho lavorato (e ancora funziona) sempre con un unaohm ep316 ormai da museo acquistato nel 1996,poi nel 2004 ne ho comprato uno di un'altra nota marca (per favore non chiedetemi quale perche' non amo fare pubblicita negativa a nessuno) ed e' stato uno dei peggiori investimenti della mia vita,adesso a febbraio sono tornato all'ovile,ho preso un ap01 hd che adesso ho anche aggiornato con t2 e costellazione in omaggio ed e' per me veramente stupendo,secondo me chi ha avuto per tanto tempo unaohm difficilmente cambia.
 
pm.anthony ha scritto:
sono nuovo del forum ma come voi un installatore alle prese col dubbio di quale misuratore di campo scegliere...ognuno ha i suoi pro e contro.... il rappresentante rover mi aveva proposto il digicube ad un buon prezzo (3016 ivato)...lo strumento mi piace ...è facila da usare ma il touchscreen non è rapido e a volte si impalla...inoltre non ha la funzione clc ( che ha l ap01 unaohm ) per valutare la distribuzione dell'impianto e punti di rottura del cavo o dell'anomalia valutato in metri dal punto di misura e cosa più importante di tutte non ha lo spettro reale come dicono quindi il piccolo disturbo captato al momento non lo segnala. Ap01 è uno strumento secondo me migliore...avendo lo spettro in tempo reale (solo promax gli da da vicino) ed è molto più veloce nel dare i dati ma ahimè un po sofisticato nel funzionamento ( più facile il menù ad icone del digicube):mad: si non ha la costellazione ma è una funzione grafica non rilevante mentre entrambi misurano gli echi sulla maschera dell'intervallo di guardia...ed è proprio qui che lo spettro in tempo reale può fare la differenza.....cosa mi consigliate?
Io consiglio un PROMAX, e' veloce, semplice da usare e perfetto in tutte le sue funzioni, la serie EXPLORER ha piu' modelli a seconda delle proprie esigenze.
 
antoniopev ha scritto:
come valutate questi segnali
fail marg pass
so che non è il giorno ideale specie dopo una bella mangiata
Ciao Antonio, ad essere sintetici e osservando l'immagine, la replica arriva da oltre 65 Km e l’intervallo di guardia è al limite dei 224 microsecondi. Però io non mi soffermerei su questo particolare, lo strumento teme anche quei -15 dBc rispetto al segnale principale, di conseguenza (a mio parere) indicherà Margin con tendenza al Failure per la somma delle due condizioni limite. L’indicazione Pass sinonimo di “tranquillo nessun problema” ... io lo escluderei in partenza.




Altri pareri "autorevoli" sempre ben accetti. :D
 
pm.anthony ha scritto:
sono nuovo del forum .....mentre entrambi misurano gli echi sulla maschera dell'intervallo di guardia...ed è proprio qui che lo spettro in tempo reale può fare la differenza.....cosa mi consigliate?
Ciao e ben arrivato sul questa sezione del Forum.

Che dirti .. se dalla strumentazione unaohm si trae la massima fruibilità e soddisfazione perchè cambiare ?. Però durante la misurazione degli echi sappi che lo spettro in tempo reale ci saluta !! è per una ragione più che altro di elaborazione dati che impegna molto le risorse e questo accade anche sui Rover sui Televes e Promax. ;)
 
antoniopev ha scritto:
come valutate questi segnali
fail marg pass
Ad essere meticolosi … sul canale 52 probabilmente riferito al MUX 1 di Mediaset, l’echo si pone addirittura fuori dall’intervallo di guardia.
Bello a sapere come reagirà lo strumento con questo stato di cose e soprattutto come reagiranno i vari STB.

 
Indietro
Alto Basso