In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Spero abbiano risolto il problema della manopola(quando la giravi a destra o sinistra rispondeva in modo anomalo), e il blocco del decoder mpeg......:icon_rolleyes:
 
gescort ha scritto:
Spero abbiano risolto il problema della manopola(quando la giravi a destra o sinistra rispondeva in modo anomalo), e il blocco del decoder mpeg......:icon_rolleyes:


come caratteristiche sono a livello del tuo sefram o manca qualcosa, dai vari optional sembra che manchi la parte apsk e il modo dimisurare mds, per il resto sembra benfornito in particolare la funzione SFN delay per controllare il ritardo della trasmissione dello stesso mux
cosa ne pensi
poi x i difetti che descrivi saranno corsi ai ripari altrimenti perderanno altri clienti
 
Ultima modifica:
direi ,che se hanno sistemato quei problemi ,lo strumento è fornito bene, la grafica è stata sempre il suo gap peggiore....troppo scarna, poco dettagliata, parlo ovviamente delle figure che rappresentano la costellazione ,lo spettro ,le forme d'onda in genere.
Le indicazioni scritte come i dati ,numeri, ecc...sono ottime.
 
gescort ha scritto:
direi ,che se hanno sistemato quei problemi ,lo strumento è fornito bene, la grafica è stata sempre il suo gap peggiore....troppo scarna, poco dettagliata, parlo ovviamente delle figure che rappresentano la costellazione ,lo spettro ,le forme d'onda in genere.
Le indicazioni scritte come i dati ,numeri, ecc...sono ottime.
devo dire che la grafica del dm21 4hd e dei suoi similari non sono delle migliori avendo visto quella che mostrava la costellazione ( di un dm21 ) mi sembrava una grafica di uno stumento entry level non certo di un prodotto da migliaia di euro,le grafiche dei nuovi rover sono molto belle,in + dispongono di un display di notevoli dimensioni
a me sinceramnte non sono mai piacute le versioni con doppio display,infatti dal Dl3 sono passato direttamente ai nuovi prodotti saltando una generazione ( ST-Explorer e similari )
cmq mi sembra che ci siano un pò troppi optional, vero anche che ognuno si confeziona lo strumento in base alle sue caratteristiche di lavoro
 
antoniopev ha scritto:
anche il sito a subito delle novita migliorative aggiunto finalmente il listino prezzi

ciao antonio.
abbiamo avuto qualche contatto tempo fa in pm in cui ti chiedevo opinioni sul digicube,e su tuo consiglio ho aspettato che venissero fuori i nuovi rover.
io sarei per prendere l'hd flash....tu cosa ne pensi?
ll PRO ha un prezzo inavvicinabile...il touch caruccio anche lui...
poi ti chiedo un'altra cosa(posso comunque sentire in rover...)ma gli incontri che tengono in sede per spiegare i loro strumenti sono solo per chi ha già acquistato un strumento o anche per chi si accinge ad acquistarne uno?
ciao
 
redone! ha scritto:
ciao antonio.
abbiamo avuto qualche contatto tempo fa in pm in cui ti chiedevo opinioni sul digicube,e su tuo consiglio ho aspettato che venissero fuori i nuovi rover.
io sarei per prendere l'hd flash....tu cosa ne pensi?
ll PRO ha un prezzo inavvicinabile...il touch caruccio anche lui...
poi ti chiedo un'altra cosa(posso comunque sentire in rover...)ma gli incontri che tengono in sede per spiegare i loro strumenti sono solo per chi ha già acquistato un strumento o anche per chi si accinge ad acquistarne uno?
ciao
senza dubbio il flash ha una marcia in + rispetto al digcube ( pacco batterie e aggiornamenti che si possono fare ) che non lo si può aggiornare + di tanto a parte T2 e hd e anche qui sul T2 mi sorge un dubbio visto che i nuovi touch flash e pro hanno il T2 M-PLP che non so cosa sia
poi il flash te lo puoi fare in base alle tue esigenze visti i vari optional, purtroppo io prima di cambiare strumento passeranno diversi anni, altrimenti passerei subito al flash o touch, sai visto il momento ultimamente si naviga a vista, come consiglio ti direi di prenderlo anche perchè come velocita di strumento lo hanno effettivamente portato a pari dei concorrenti,poi il costo è + o - in linea con gli altri, la leggerezza e la manovrabilità sono notevoli,poi se ti piace lo fai diventare touch con aggiornamento, quindi come detto prima ti crei lo strumento che ti interessa, ovviamente a tutti piace avere tutto come nelle auto FULL optional
per i corsi penso che li facciano solo x chi acquista un loro prodotto, ma secondo me sentendoli non rifiutano un un incontro di prova del loro prodotto,oppure ti indicano il posto + vicino dove fare il test,io in passato ho partecipato a un incontro con dei loro dipendendi che presentavano dei nuovi prodotti, devo anche dire che nel mese di giugno ci sara a vicenza All digital expo il 21 e 22 giugno e secondo me saranno presenti visto che la concorrenza ci sarà, quindi non ti resta che aspettare un pochino
 
in effetti ho dato un'occhiata ad eventuali fiere,ma sul sito vicenza non c'è,ci sono queste:
07/09/2012IBC 2012
12/06/2012ANGA Cable 2012
16/04/2012NAB Show 2012
però l'anno scorso c'erano...quindi come dici tu probabilmente ci saranno anche quest'anno.in effetti se si è già possessori di un digicube (strumento di tutto rispetto!!!) in un certo senso ci si è già sistemanti.adesso sento se in giro c'è qualche presentazione dei nuovi arrivati rover e comunque posso tranquillamente aspettare giugno per la fiera.attualmente io uso un Promax Prolink 4 ed è ora di cambiare...questo sarà l'anno decisivo...spero.
grazie mille per la tua disponibilità!
ciao
 
ispide ha scritto:
La slide di destra si riferisce alla ricezione di due multiplexer con medesima frequenza e relativi presupposti che generano o dovrebbero generare.
Il valore PeP misurato, è la somma di minima ampiezza e l’ampiezza massima di cresta.
Scusa ISPIDE se ti chiedo una cortesia, e giro la domanda pure ad Antoniopev.
Volevo chiederti gentilmente quale strumento non HD sceglieresti tra ROVER ATOM, Promax Explorer II, Unahom AP01 e Sefram 7862 e quale strumento adoperi per installare le antenne, grazie !. :icon_rolleyes:
 
CRONOSKY ha scritto:
Scusa ISPIDE se ti chiedo una cortesia, e giro la domanda pure ad Antoniopev.
Volevo chiederti gentilmente quale strumento non HD sceglieresti tra ROVER ATOM, Promax Explorer II, Unahom AP01 e Sefram 7862 e quale strumento adoperi per installare le antenne, grazie !. :icon_rolleyes:
io se prenderei uno strumento al contrario di quello che scrivi tu prenderei un HD
poi ti direi atom ( quale almeno il power ) per le misure in unica schermata oppure sefram o promax x lo spettro molto + veloce del rover e in ultimo l'unahom non perchè sia da meno agli altri ma solo x la sua forma ormai superata gli altri 3 sono molto + manovrabili e meno ingombranti, come vedi ognuno ha dei vantaggi e svantaggi

io uso il Digicube
 
antoniopev ha scritto:
io se prenderei uno strumento al contrario di quello che scrivi tu prenderei un HD
poi ti direi atom ( quale almeno il power ) per le misure in unica schermata oppure sefram o promax x lo spettro molto + veloce del rover e in ultimo l'unahom non perchè sia da meno agli altri ma solo x la sua forma ormai superata gli altri 3 sono molto + manovrabili e meno ingombranti, come vedi ognuno ha dei vantaggi e svantaggi

io uso il Digicube
Ciao, ti ringrazio per i consigli, però attualmente siccome non posso affrontare spese eccessive, mi accontenterei anche di uno senza HD. Tanto l’uso che ne farò è posizionare le antenne e fare qualche misura in digitale. Sul mio vecchio EP 318 Unahom occorre tra l’altro sostituire la batteria e poi non mi permette di vedere gli echi dei segnali digitali.
A proposito, non ho capito se il tuo digicube sia HD.
 
antoniopev ha scritto:
io se prenderei uno strumento al contrario di quello che scrivi tu prenderei un HD
poi ti direi atom ( quale almeno il power ) per le misure in unica schermata oppure sefram o promax x lo spettro molto + veloce del rover e in ultimo l'unahom non perchè sia da meno agli altri ma solo x la sua forma ormai superata gli altri 3 sono molto + manovrabili e meno ingombranti, come vedi ognuno ha dei vantaggi e svantaggi

io uso il Digicube
:eusa_naughty: l'ap301 è come il cube....e un pò più grande dell'atom
espandibile ed aggiornabile
 
CRONOSKY ha scritto:
Ciao, ti ringrazio per i consigli, però attualmente siccome non posso affrontare spese eccessive, mi accontenterei anche di uno senza HD. Tanto l’uso che ne farò è posizionare le antenne e fare qualche misura in digitale. Sul mio vecchio EP 318 Unahom occorre tra l’altro sostituire la batteria e poi non mi permette di vedere gli echi dei segnali digitali.
A proposito, non ho capito se il tuo digicube sia HD.
no il cube non è HD pero le misure in S2 le fà ( non ho solo le immagini )
 
CRONOSKY ha scritto:
Scusa ISPIDE se ti chiedo una cortesia, e giro la domanda pure ad Antoniopev.
Volevo chiederti gentilmente quale strumento non HD sceglieresti tra ROVER ATOM, Promax Explorer II, Unahom AP01 e Sefram 7862 e quale strumento adoperi per installare le antenne, grazie !. :icon_rolleyes:
ciao.
rimanendo in casa rover l'atom power di listino costa 2395...io con 800€ (che possono anche essere non pochi) in più prenderei l'hd flash...che solo per il fatto che è hd,spettro veloce,e con le batterie al lito con durata presunta di 8h la differenza di prezzo è del tutto ragionevole.
 
redone! ha scritto:
ciao.
rimanendo in casa rover l'atom power di listino costa 2395...io con 800€ (che possono anche essere non pochi) in più prenderei l'hd flash...che solo per il fatto che è hd,spettro veloce,e con le batterie al lito con durata presunta di 8h la differenza di prezzo è del tutto ragionevole.
certo la differenza è notevole però il power quest'anno dovrebbe essere il suo ultimo anno di vendita come digicube e penso altri prodotti usciti in contemporanea , batterie di durata notevolmente inferiore ( 8 ore contro 2 e credimi le batterie spesso CONTANO ) velocità nettamente inferiore dello spettro ,display + piccolo, vari step di upgrade a scelta in base alle esigenze
 
antoniopev ha scritto:
certo la differenza è notevole però il power quest'anno dovrebbe essere il suo ultimo anno di vendita come digicube e penso altri prodotti usciti in contemporanea , batterie di durata notevolmente inferiore ( 8 ore contro 2 e credimi le batterie spesso CONTANO ) velocità nettamente inferiore dello spettro ,display + piccolo, vari step di upgrade a scelta in base alle esigenze

proprio per questo io non prenderei mai l'atom power...poi ripeto 800€ possono essere...tanti dipende dalle tasche.magari visto che sarà l'ultimo anno di vendita per quel modello potrebbero venderlo a prezzi più vantaggiosi...
 
redone! ha scritto:
ciao.
rimanendo in casa rover l'atom power di listino costa 2395...io con 800€ (che possono anche essere non pochi) in più prenderei l'hd flash...che solo per il fatto che è hd,spettro veloce,e con le batterie al lito con durata presunta di 8h la differenza di prezzo è del tutto ragionevole.
Se avessi avuto 3200 euro disponibili per uno strumento per antenne, ero a posto !! :5moped:. Da quello che ho capito … adesso come adesso se cerco di risparmiare sul nuovo, rischio di ritrovarmi in mano uno strumento già superato e quindi o si punta su strumento da 5 mila euro oppure si prende uno strumento di qualche anno in buono stato e così si risparmia diversi migliaia di euro :icon_redface: . Non sono un Ligure anche se i Marchigiani in questo caso non sono da meno … voi che ne pensate ?. Ciao !.
 
Dare una risposta alla tua domanda non è facile, soprattutto se si cerca di acuire la situazione. Pur tuttavia come già ti hanno risposto, ci sono lati negativi e positivi su quasi tutti quelli citati… inoltre potrei suscitare incomprensioni e forse antipatie poiché da tempo stiamo utilizzando strumentazione simile, al di fuori del Sefram che abbiamo avuto solo per un breve test valutativo.
Comuque tra questi io indicherei il Promax Explorer II principalmente per la costanza e ripetitività delle misure, cosa non riscontrata sugli altri, oltre alla buona velocità di identificazione del Mux e soprattutto la “certezza” sugli echi.
L’autonomia e la visibilità del display all’aperto non deve essere trascurata.
Questo è quello che mi viene in mente adesso, ovviamente ci sono altri aspetti che fanno propendere l’uno per l’altro.

Per il secondo punto … non uso sempre lo stesso strumento, poiché dipende dalla situazione, va dall’AP-01, al DM16 4HD, ma nella maggioranza dei casi usiamo il Promax nonostante abbia assaporato l’ebbrezza del volo da un impalcatura di 4 metri ed il bello e che neppure in quel caso riuscì a spegnersi !!. :D
CRONOSKY ha scritto:
Scusa ISPIDE se ti chiedo una cortesia, e giro la domanda pure ad Antoniopev.
Volevo chiederti gentilmente quale strumento non HD sceglieresti tra ROVER ATOM, Promax Explorer II, Unahom AP01 e Sefram 7862 e quale strumento adoperi per installare le antenne, grazie !. :icon_rolleyes:
 
ispide ha scritto:
... tra questi io indicherei il Promax Explorer II principalmente per la costanza e ripetitività delle misure, cosa non riscontrata sugli altri, oltre alla buona velocità di identificazione del Mux e soprattutto la “certezza” sugli echi.
L’autonomia e la visibilità del display all’aperto non deve essere trascurata.
Questo è quello che mi viene in mente adesso, ovviamente ci sono altri aspetti che fanno propendere l’uno per l’altro.

Per il secondo punto … non uso sempre lo stesso strumento, poiché dipende dalla situazione, va dall’AP-01, al DM16 4HD, ma nella maggioranza dei casi usiamo il Promax nonostante abbia assaporato l’ebbrezza del volo da un impalcatura di 4 metri ed il bello e che neppure in quel caso riuscì a spegnersi !!. :D
Ciao ispide, quindi se ho ben capito, consiglieresti il promax explorer, anche se mi non mi dispiaceva avere un Sefram. Ti ringrazio nuovamente per i preziosi consigli e se possibile punterò la ricerca del promax … grazie ancora !. :eusa_clap: :icon_cool:
 
qualche tempo fa ho acquistato un misuratore di campo usato "Rover PG1000".
oggi mi sono deciso ad aggiornare tutto.
mi collego al sito, mi registro, scarico il softwre S.M.A.R.T., ma al momento di scaricare il file di aggiornamento mi accorgo che non esiste nella lista dei misuratori il PG1000 e non mi fa entrare in area download.
devo sacricare il file di qualche altro misuratore o devo aspettare a domani per essere abilitato?
 
Indietro
Alto Basso