In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
il discorso dei bug l'ho potuto verificare anche sul mio apparecchio; per assurdo i giocattolini cinesi sono rapidissimi, pur se montano componentistica e sw indubbiamente inferiore. Perché dovremmo accontentarci di uno strumento con ottime potenzialità, ma lento e con qualche bug se tutto ciò è facilmente risolvibile via sw?? A mio modesto parere ritengo che, se un cliente che acquista uno strumento (seppur di fascia bassa per la Rover) si trova bene, ed è adeguatamente seguito dall'assistenza senza dubbio consiglierà ad altri colleghi di fare lo stesso acquisto; lo stesso cliente quando dovrà cambiare strumento senza ombra di dubbio potrebbe orientarsi su una fascia medio-alta forte dell'esperienza positiva avuta con lo strumento di fascia bassa. Ripeto è solo la mia opinione......
 
Perfido sono pienamente d'accordo su ogni punto. Hai provato anche tu a segnalare a loro queste cose ? Io sono stato preso un po' in giro. Mi è stato detto che mi avrebbero richiamato ma ad oggi sono passati più di venti giorni senza avere alcuna spiegazione bo chiarimenti in.merito. da questo le ipotesi sono due. O non hanno voglia di sistemare oppure non sanno che pesci prendere. Io però dico solo una cosa. È corretto rilasciare un prodotto senza aver fatto prove da parte loro sul campo ? Io non ci crederò mai che loro non sono a conoscenza di questi mal funzionamenti. Tu che ne pensi ?

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
guarda in tutta franchezza credo che loro sappiano delle lacune di cui soffre l'easy meter e credo che l'abbiano abbondantemente testato prima di metterlo in commercio.... non capisco nemmeno io se intendono risolvere o meno.....cioè che ritorno d'immagine avrebbe la Rover leader per la qualità e precisione a sponsorizzare uno strumento preciso ma lento e con bug?
secondo me stanno solo prendendo tempo, o per vedere come vanno le vendite o per cercare la soluzione economicamente più conveniente.
Ma sono più che certo che risolveranno... lasciarci così non è in stile ROVER ......mi auguro......
in merito alla segnalazione paul, non ho trovato il tempo per scrivergli due righe dettagliate....sai dopo l'inconveniente del primo giorno (ricordi?) vorrei essere preciso al 100% nella descrizione delle varie problematiche
 
sera a tutti quando presi il mio atom plus raccontai al tecnico rover presente in un road show la lentezza nell aggiornamento delle misure in tempo reale.ho capito che nn e' un problema di software ma di capacita' di calcolo,ovvero per aggiornare il mer ,ber ecc ecc in real time l apparecchio deve fare calcoli a gogo',quindi si deve attendere un po'.ho provato il flash di un mio amico dal costo doppio o piu' del mio e ho notato che pur essendo reattivo mooolto piu dell atom non era proprio in real time ma quasi c eravamo.e' un po' la storia di un pc con processore i3 e un altro con i7 i tempi di attesa sono gli stessi? credo proprio di no.poi ho trovato un compromesso ovvero sposto l antenna tv di poco e attendo il tempo necessario.la velocita' su rover costa tantissimo :-D saluti
 
Ciao actarus ma resta il fatto che l'emitor digiair pro nei puntamenti era di una velocità incredibile unico neo era in presenza di echi che era inutilizzabile. Con questo cosa voglio dire ? Il digiair costa la metà. Credo che se volessero a livello software qualcosa potrebbero sistemarla.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
salve a tutti. approfitto dell'occasione per ringraziare pubblicamente antoniopev per i consigli datimi su l'instalazione di un filtro attivo... e' molto bravo e preparato. ringrazio anche perfido per i consigli sullo smart pro in versione definitiva da richiedere; in proposito ho scritto adesso a Rover. Vediamo se mi inviano la versione richiesta. Sperem....
Ho notato anche io cio'che segnala paul80 su dei presunti bug...speriamo che risolvano, per il bene di tutti gli utilizzatori e per una corretta pratica commerciale di Rover stessa anche in termini di assistenza al cliente post vendita.
:)
 
Fabi ti consiglio di inviare segnalazione anche tu su questi bug. Più siamo meglio è.
Saluti ;)

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
sera a tutti quando presi il mio atom plus raccontai al tecnico rover presente in un road show la lentezza nell aggiornamento delle misure in tempo reale.ho capito che nn e' un problema di software ma di capacita' di calcolo,ovvero per aggiornare il mer ,ber ecc ecc in real time l apparecchio deve fare calcoli a gogo',quindi si deve attendere un po'.ho provato il flash di un mio amico dal costo doppio o piu' del mio e ho notato che pur essendo reattivo mooolto piu dell atom non era proprio in real time ma quasi c eravamo.e' un po' la storia di un pc con processore i3 e un altro con i7 i tempi di attesa sono gli stessi? credo proprio di no.poi ho trovato un compromesso ovvero sposto l antenna tv di poco e attendo il tempo necessario.la velocita' su rover costa tantissimo :-D saluti

actarus concordo con ciò che dici in merito alla mole di calcoli che deve affrontare lo strumento ed alle differenze a livello di componentistica interna fra il nostro strumento ed i suoi fratelli maggiori, anche se spero vivamente che con qualche correzione sw i tecnici riescano a snellire un pochino i tempi di reazione dello strumento e annullare i bug.... ovviamente con tali modifiche non potrà mai diventare un pro tab o un suo rivale, ma quantomeno un piccolo tentativo per velocizzarlo credo lo si possa fare no?
 
Nuovo Programma SMART PRO PRIME DIGITAL

Riasciata nuova versione del Programma di Interfaccia SMART PRO per gli Strumenti PRIME DIGITAL priva della scadenza della licenza
 
......tutto si aggiusta. ....

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
concordo pienamente, e aggiungo che ne va anche della serietà di una casa come la Rover fornire adeguata assistenza sw e hw
La Rover non è nemmeno lontanamente quella di qualche anno fa. Ci sono strumenti che costano 3 volte il vostro che hanno richiesto anni per essere sistemati..alla bell'e meglio. Lo strumento è un altro pianeta rispetto ai vari "scatolini" da 300 euro, ma non aspettatevi aggiornamenti che probabilmente non arriveranno o tarderanno mesi e mesi. Hanno perso clientela professionale proprio per questo, permetti che se acquisto uno strumento da 4000 euro che non carica correttamente la batteria e mi fa aspettare 10 minuti per una misura, non lo sistemi per oltre un anno, mi incavolo e non poco? Per non parlare di una serie che andava nel pallone a ogni minima imperfezione del segnale. Quando comandano i commerciali questo è il risultato....
 
La Rover non è nemmeno lontanamente quella di qualche anno fa. Ci sono strumenti che costano 3 volte il vostro che hanno richiesto anni per essere sistemati..alla bell'e meglio. Lo strumento è un altro pianeta rispetto ai vari "scatolini" da 300 euro, ma non aspettatevi aggiornamenti che probabilmente non arriveranno o tarderanno mesi e mesi. Hanno perso clientela professionale proprio per questo, permetti che se acquisto uno strumento da 4000 euro che non carica correttamente la batteria e mi fa aspettare 10 minuti per una misura, non lo sistemi per oltre un anno, mi incavolo e non poco? Per non parlare di una serie che andava nel pallone a ogni minima imperfezione del segnale. Quando comandano i commerciali questo è il risultato....

Se questa è la bontà della rover credo che sarà stato il primo è l'ultimo acquisto di un loro prodotto. Non mi sembra molto corretto quello che hai appena descritto. Ci sono aziende in altri settori che hanno politiche aziendali parecchio differenti. Ma mi fermo qui. Andremmo parecchio fuori tema.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Ecco il link per la nuova versione dello Smart PRO

Ciao!

Ps. io sono fiducioso invece che i piccoli bug (di giovinezza) del mdc verranno tutti risolti...

Sei come jovanotti. Pensi positivo :D:thumbup: vediamo che succede.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Lo so, solo l'idea di far pagare il programma di connessione con il Pc è semplicemente una stupidata. Io ho un Promax e l'ho sempre avuto gratis, per di più con continui aggiornamenti a 10 anni di distanza dall'acquisto. Mai avuti problemi con la batteria, magari non la maltratto, ma è ancora l'originale del 2003.
Non so, mi sembra un po la fotocopia di ciò che mi è successo con il furgone. Mi son detto: Fiat non sarà più quella di una volta, prendo il Fiorino....mannaggia a me, mi si stanno scassando cose di cui non ricordavo nemmeno l'esistenza. Frizione partita a 60000 Km., mi hanno detto "colpa tua, la usi troppo". Ma quando mai, un po di anni fa avevo una Espace che usavo per lavoro, 380.000 km. e mai toccata. Allora mi dicevano il contrario "sei uno che tratta molto bene la frizione". Sarà, a me sembra semplicemente che ci sia un abisso di qualità.
Tutti quelli che sono impazziti con le batterie Rover non sanno come si ricarica? E sono tutti degli "sclerati" che vogliono le misure in un millesimo di secondo? O c'è qualcosa che non va? Per me la seconda....
 
il discorso dei bug l'ho potuto verificare anche sul mio apparecchio; per assurdo i giocattolini cinesi sono rapidissimi, pur se montano componentistica e sw indubbiamente inferiore. Perché dovremmo accontentarci di uno strumento con ottime potenzialità, ma lento e con qualche bug se tutto ciò è facilmente risolvibile via sw?? A mio modesto parere ritengo che, se un cliente che acquista uno strumento (seppur di fascia bassa per la Rover) si trova bene, ed è adeguatamente seguito dall'assistenza senza dubbio consiglierà ad altri colleghi di fare lo stesso acquisto; lo stesso cliente quando dovrà cambiare strumento senza ombra di dubbio potrebbe orientarsi su una fascia medio-alta forte dell'esperienza positiva avuta con lo strumento di fascia bassa. Ripeto è solo la mia opinione......

Attenzione, prima di giudicare assicuratevi in che modo legge il MER, etc., casomai chiedendo loro.

Negli strumenti, Il MER e Ber può essere letto in 2 modi. Il primo leggendo solo le 2 portanti pilota, calcolando un MER e Ber stimato, quindi molto veloce (real time) ma impreciso. Il secondo leggendo tutte le portanti verificando gli errori dei vettori I/Q di ognuna, calcolando la media quadratica di tutti gli errori e restituendo la misura di MER e Ber, quindi molto lento ma molto più preciso.

In molti strumenti "giocattolo", la misura viene eseguita solo sulle portanti pilota, quindi molto veloci, e possono ingannare sulla bontà. Infatti nelle misure non compare la possibilità di misurare il MER(f) e gli echi.

Negli strumenti di fascia più alta, viene data la possibilità di effettuare misure in più modalità, ossia solo sulle portanti pilota per una misura molto veloce (ad es. puntamento), oppure scegliendo la quantità di portanti da verificare. Più sono le portanti, e più è il tempo da attendere, fino ad arrivare ai 30 sec. per tutte le portanti. Naturalmente quest'ultima sarà la misura più accurata e precisa.

Naturalmente, se l'hardware e il software dello strumento permettono di misurare tutte le portanti, sarebbe sciocco non dotare molto facilmente anche delle misure di MER(f) ed echi, rendendolo così più performante.

Occorrerebbe contattare la ROVER e chiedere in quale modalità legge il MER, etc. Se su tutte le portanti, è naturale che impieghi tempo.
 
Attenzione, prima di giudicare assicuratevi in che modo legge il MER, etc., casomai chiedendo loro.

Negli strumenti, Il MER e Ber può essere letto in 2 modi. Il primo leggendo solo le 2 portanti pilota, calcolando un MER e Ber stimato, quindi molto veloce (real time) ma impreciso. Il secondo leggendo tutte le portanti verificando gli errori dei vettori I/Q di ognuna, calcolando la media quadratica di tutti gli errori e restituendo la misura di MER e Ber, quindi molto lento ma molto più preciso.

In molti strumenti "giocattolo", la misura viene eseguita solo sulle portanti pilota, quindi molto veloci, e possono ingannare sulla bontà. Infatti nelle misure non compare la possibilità di misurare il MER(f) e gli echi.

Negli strumenti di fascia più alta, viene data la possibilità di effettuare misure in più modalità, ossia solo sulle portanti pilota per una misura molto veloce (ad es. puntamento), oppure scegliendo la quantità di portanti da verificare. Più sono le portanti, e più è il tempo da attendere, fino ad arrivare ai 30 sec. per tutte le portanti. Naturalmente quest'ultima sarà la misura più accurata e precisa.

Naturalmente, se l'hardware e il software dello strumento permettono di misurare tutte le portanti, sarebbe sciocco non dotare molto facilmente anche delle misure di MER(f) ed echi, rendendolo così più performante.

Occorrerebbe contattare la ROVER e chiedere in quale modalità legge il MER, etc. Se su tutte le portanti, è naturale che impieghi tempo.

Complimenti ! Ottima relazione ! Sono anni che si ripetono queste cosa ma chissà come mai si dimenticano MOLTO VELOCEMENTE !
 
Complimenti ! Ottima relazione ! Sono anni che si ripetono queste cosa ma chissà come mai si dimenticano MOLTO VELOCEMENTE !

Se così fosse come mai nella modalità spettro i dati si aggiornano alla velocità della luce. ?? È palesemente un Bug

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Indietro
Alto Basso