Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Certamente che hò provato e riprovato;rimanendo nella schermata parametri avanzati,il Cell-Id non si aggiorna.
Dopo l’aggancio del MUX, premendo il tasto D/A (configurazione) comparirà il CID.
Qualora i due mux sono in SFN non occorre ripetere l’aggancio (tasto lente), il CID si aggiornerà orientando l’antenna anche in modalità spettro.
Se invece il segnale giunge da un gap filler è plausibile ripetere l’aggancio.
Tieni presente comunque che il CID a volte è ZERO.
Dimenticavo di ricordare che stò usando il Ranger hd+. Mi sembra una cosa inusuale che su un modello "ultima Versione"questa funzione sia meno prestazionale..![]()
Evidentemente Promax non ha ritenuto fondamentale questa cosa
La velocita e stata riservats per altre funzioni
Grazie cernobbio1970 ma quella rappresentazione interessante della rover già l'avevo vista a me piaceva sentirla da mosquito anzi appena posso gli chiederò
Dimenticavo di ricordare che stò usando il Ranger hd+. Mi sembra una cosa inusuale che su un modello "ultima Versione"questa funzione sia meno prestazionale..![]()
Su quale videata ti appare il valore del CID ?. Ho dato un'occhiata adesso alle istruzioni del Ranger HD e a dir la verità non ho capito dove abbia messo il parametro CID. Dovrebbe essere ... (poichè sei tu il possessore) sulla videata di "TV + Service Data" infatti lì compaiono NID-ONID-TSID-SID e LCN, ma non vedo traccia di CID o Cell–ID che dir si volglia e stranamente non compare neppure sulla videata 3 di 3 inerente alla "Misurazione + Parametri " che ricalca la videata del sempre “verde” Explorer.![]()
La finestra "parametri segnale" è disponibile su diverse schermate,premendo il tasto (F2).
La Promax ha venduto l’anima al diavolo ! … dal CID dec è passato all’hex per far compagnia al Sefram e Unaohm e quindi adesso solo Rover sostiene il CID decimale.
Ai fini del linguaggio assembley il cambiamento è uguale a zero. Qualunque CHIP ”mastica” il sistema binario e la conversione in assembler di un solo elemento binario a dec o da binario a hex e viceversa è sempre stato e lo sarà a costo zero.
Vedo che per te decimale o esadecimale non fa alcuna differenza e forse lo si potrebbe anche condividere poiché l’hex per alcuni è facile ricordare rispetto al dec, ma io penso che in tutto questo vi sia una ragione !.![]()
In effetti per mè,decimale o esadecimale, non fà alcuna differenza. Resta il fatto che sul Ranger viene mostrato in modo statico rispetto all'Explorer. Boh. non che mi cambi la vita?!
Ovvio che non cambia la vita a nessuno !... ma poi eccoci a non avere le misure a portata di mano e cercare di ovviare a delle incongruenze sulla gestione software.
Quello che volevo dire precedentemente e che non si tratta o meno del Cell–ID, chi sviluppa il software adesso in Promax come pure il designer, pare che non siano gli stessi di qualche anno fa e neppure che questi si arrampichino su uno scalino da 4 metri o si intrufolino sui sottotetti colmi di ragnatele con lo strumento in mano.
Probabilmente è una critica rivolta alla Promax e non agli utilizzatori e come accade ad altre aziende del settore, non hanno l'ingegnere adatto che deve ricopre il ruolo di Project manager o di un supervisore che coniughi l’insieme hardware-software e restyling.
Per dirla tutta sul Ranger HD non gli avrebbe inciso granché considerato il nuovo restyling eseguito (pur criticabile), suddividere via software il display 7 pollici in multi screen o a multi-settori come ad esempio;
Lato superiore : TV-Spettro-Misure
Lato inferiore : Costellazione-Echi-Parametri tecnici
Tutti e 6 i settori selezionabili velocemente da tastiera o da encoder (joystick) in modo da visualizzarli a pieno schermo una alla volta o due o tre a secondo del caso e necessità.
Inutile entrare sul menu principale … scorrere il sub-menu a tendina e poi selezionare il parametro che interessa e poi ritornare indietro a vedere cosa è successo mentre si sposta un’antenna o si regola un centralino … se si sta tribolando già a cercare il guasto, sfido chiunque ad avere pazienza e mente pronta nella circostanza.
Per concludere, le segnalazioni arrivano da più parti e anche da noi (seppur disinteressati al Ranger) … è solo che ci “sentono poco“ o perlomeno fanno finta di non sentirci e questo è il vero problema e come tale, denota l’eccesso di zelo che spesso raffredda l’utenza.
nuovo Top di gamma in casa Rover
dopo averlo rimarchiato per casa Kathrein ora finalmente è uscito con il marchio di casa grande dotazione a bordo e anche in option
è stato presentato in Olanda a una importante fiera del settore
http://roverinstruments.com/prodotti.php?idprod=200