In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Ciao,
a mio avviso migliorata la velocità di misura
dove hai trovato la velocita' in sat o dt.!!!!
Io non ho potuto istallare i 2 ultimi SW e quindi non posso valutarlo !!!!
 
Ciao ragazzi dovrei puntare una parabola con l'Easy meter.. a parte selezionare hot13 che transponder devo mettere per effettuare un corretto puntamento ? Grazie
 
Per fabi32 :
Ho sempre fatto cosi.
La rai :avendo un segnale intorno ai 82 db lo capto subito e poi affino anche lo skew con l'ultimo Tp in HD.
Tutto cio pero , dopo che ho agganciato il Sat in Spettro. Ciao

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Per fabi32 :
Ho sempre fatto cosi.
La rai :avendo un segnale intorno ai 82 db lo capto subito e poi affino anche lo skew con l'ultimo Tp in HD.
Tutto cio pero , dopo che ho agganciato il Sat in Spettro. Ciao

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

la rai a me entra anche sui 90 dB con Inverto black ultra....con affinamento dello skew. parabola da 88 cm.
quindi tu affini la 10992, e poi ti porti sulla 12731 e qui affini solo lo skew. Giusto?
Lo chiedo per imparare, sono un pò neofita....
 
Non e che mi prendi in giro......... comunque lo skew lo affino solo sulla 12731 perche ho potuto notare che per glj altri Tp non cambia niente. Per quanto riguarda i valori in db della Rai li ricordo a spanne .....non sono cosi preciso.... ma se non erro su una 100 con HV-hv arriva anche a 86 db.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Non e che mi prendi in giro......... comunque lo skew lo affino solo sulla 12731 perche ho potuto notare che per glj altri Tp non cambia niente. Per quanto riguarda i valori in db della Rai li ricordo a spanne .....non sono cosi preciso.... ma se non erro su una 100 con HV-hv arriva anche a 86 db.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

cari amici il valore in db non conta nulla, questo dipende da ogni lnb
quello che conta lo leggete sotto
gli inverto hanno maggiore amplificazione
mentre gli invacom ne hanno meno ma alla fine si equivalgono
saluti
 
Comunque volevo precisare che , regolo quanto piu e possibile , il N/M della 12731 !!
Buona giornata

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Non e che mi prendi in giro......... comunque lo skew lo affino solo sulla 12731 perche ho potuto notare che per glj altri Tp non cambia niente. Per quanto riguarda i valori in db della Rai li ricordo a spanne .....non sono cosi preciso.... ma se non erro su una 100 con HV-hv arriva anche a 86 db.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

No, no, figurati...sono veramente un principiante (leggi miei post precedenti sui vari argomenti). Infatti, cosa vuol dire N/M ?

Per Antonio.... è verissimo ciò che dici sulla potenza del segnale , infatti ho provato anche un Invacom quad, ma la differenza sulla potenza è anche di 10 dB in meno dell'Invacom, ed anche gli altri valori di bBer e Mer sono migliori sull'Inverto. Ho provato più volte ma il risultato è sempre questo. Poi magari alla prova pratica cambia il risultato di visione di TP ostici, ma su questo non ho esperienza; quando ho visto i risultati dell'Invacom non l'ho tenuto su ed ho rimesso l'Inverto (parlo di una motorizzata da 88).
 
Ultima modifica:
La spiegazione tecnica di N/M : Margine di Rumore non so dartela.... l'avro letto diverse volte ma in testa non mi entra.
Posso dirti che piu alta e la misura , meglio e !!.
Ci sono delle misure minime e massime che la Rover stabilisce per avere un impianto efficiente e duraturo nel tempo. Sotto una certa soglia , non bisogna mai scendere !!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
La spiegazione tecnica di N/M : Margine di Rumore non so dartela.... l'avro letto diverse volte ma in testa non mi entra.
Posso dirti che piu alta e la misura , meglio e !!.
Ci sono delle misure minime e massime che la Rover stabilisce per avere un impianto efficiente e duraturo nel tempo. Sotto una certa soglia , non bisogna mai scendere !!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ok....ho capito.
Io in genere faccio il puntamento nei due sensi e poi per la regolazione dello skew mi baso solo sul MER ed ottimizzo questo valore; in genere sulla stessa frequenza scelta per il puntamento e non valutavo le altre. Comunque ottimo consiglio il tuo di andare anche sulla 12731 (infatti, in genere le frequenze più alte sono le più ostiche).
Grazie.
:)
 
Tu non hai sullo strumento il N/M ???

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Tu non hai sullo strumento il N/M ???

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

si, certo. Ho un Sefram 7847 da poco tempo....ma non riuscivo a ricordare quale fosse la schermata dello strumento che mi fa leggere questo valore....ho rivisto adesso libretto di istruzioni. Anzi, credo che il Sat non debba scendere sotto i 2 e per il DTT non sotto i 6 dB, altrimenti la visione è a rischio. :D
 
Questa per me e una misura importante !!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Il Noise Margin è il margine di peggioramento che hai prima che il segnale diventi irricevibile. Se hai N/M di 9 dB significa che il MER potrà calare di 9 dB prima di arrivare alla soglia di non ricevibilità QEF (VBER 2*10E-4). Il minimo N/M è di 2 dB per il SAT e di 6 dB per il terrestre. Con 0 dB di N/M non hai nessun margine di protezione. Basta un lieve degrado del livello di segnale e si blocca la ricezione. Se hai presente la rappresentazione grafica del funzionamento di un segnale digitale e del relativo punto in cui le correzioni errori non ce la fanno più (di solito chiamato ginocchio) il N/M ti dice quanto sei lontano da quel pericoloso punto.
 
Il Noise Margin è il margine di peggioramento che hai prima che il segnale diventi irricevibile. Se hai N/M di 9 dB significa che il MER potrà calare di 9 dB prima di arrivare alla soglia di non ricevibilità QEF (VBER 2*10E-4). Il minimo N/M è di 2 dB per il SAT e di 6 dB per il terrestre. Con 0 dB di N/M non hai nessun margine di protezione. Basta un lieve degrado del livello di segnale e si blocca la ricezione. Se hai presente la rappresentazione grafica del funzionamento di un segnale digitale e del relativo punto in cui le correzioni errori non ce la fanno più (di solito chiamato ginocchio) il N/M ti dice quanto sei lontano da quel pericoloso punto.


aggiungo che sotto i 3 x il sat e 6 x il terrestre lo strumento Rover segnala che il segnale da Pass diventa margin.
E la colorazione da verde diventa bianca

Grazie Elett per l'ottima spiegazione
 
Ultima modifica:
qualche post Fà avevo detto che + avanti avrei detto qualche novità su degli lnb SCR
qui sotto il tutto

nuovo piano preparato da Rover per questo lnb ( DLNB )

http://www.roverinstruments.com/faq...-IF+modello+''dLNB+a+30''+trasponder+?&idp=18
( se non appare cliccate lingua italiana FAQ 7 lettera G )
la tabella può essere modificata solo per le frequenze in ingresso per quelle in uscita purtroppo il massimo è quello


questo lnb lo seguo da quasi un anno all'estero ( mercato TEDESCO ), in italia non si conosce, almeno qualcosa gira ma pochissima roba, non ha molto seguito per il semplice fatto che ad oggi i decoder nostrani non supportano questo protocollo,e visto che siamo in regime di monopolio,almeno sul satellite se LORO decidono di non implementare sui loro decoder questa APP non si avrà MAI una conoscenza di massa del prodotto
basta digitare DLNB oppure andare sul produttore GSAT che si trovano prezzi e tutto quanto interessa





ci sono 2 possibilità
una è la modalità SCR con un massimo di 24 / 30 utenze su un unico cavo ( ottimo dove non si possono inserire cavi ulteriori )
due al posto di una centralina IF-IF so che questa non è molto gradita ma esiste
per programmare questo lnb serve un programmatore che va interposto tra lnb e decoder e un PC
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso