Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sapete se sul GT MEDIA V8 Sat Finder Meter si vede anche il canale?
Secondo voi, tralasciando il DTT, è meglio (o meno peggio) il v8 o il Metronic 414951?
Grazie
OMI ti indica il rapporto segnale rumore + distorsione del trasmettitore laser o led. In pratica è come il THD+N per i sistemi analogici.
Se ho capito bene, quindi dovrei puntare ad ottenere una percentuale OMI più alta ma non esageratamente. Restare quindi intorno al 3% verificando contemporaneamente tutti gli altri parametri in modo di non peggiorarli alzando eccessivamente la percentuale OMI
Ma Rover che dice sul manuale?
Bè... per quanto riguarda questo tipo di misure, assolutamente nulla!![]()
Ciao Antonio,
questo ovviamente è ciò che mostra (o meglio, non mostra)il TAB 700 Plus.
Naturalmente nessuna sorpresa, era ampiamente dichiarato nelle caratteristiche dello strumento.
http://www.wgator.altervista.org/hevc.jpg
Il problema di questo strumento e lo spazio
Infatti non e possibile mettere anche il wifi
Mentre i 900 ha spazio x mettere queste option
Ciao
AGGIORNAMENTI SW, le versioni SW 2.58 per i seguenti modelli di strumenti:
ROVER HD TAB 700 e 700 Plus
ROVER HD TAB 900 Plus
antsat AS Q8 Wi-Fi & Optic (assicurarsi di navigare nel WEB in lingua italiana)
Le nuove versione SW, correggono lo stato dell'indicatore di carica batteria, presente sul DISPLAY misuratore di campo:
5% (ROSSO)
25% (ARANCIONE)
50% (VERDE)
75% (VERDE)
100% (VERDE)
Dopo averla caricata nello strumento, è necessario eseguire TASSATIVAMENTE un nuovo ciclo di BATTERY TEST al fine di ricalibrare l'indicatore di carica batteria e ottenere così le corrette indicazioni.
Di seguito alcuni link:
Come aggiornare il SW del misuratore di campo:
https://www.roverinstruments.com/it/faq/aggiornare-sw-del-mio-strumento/
Come eseguire la procedura di BATTERY TEST:
https://www.roverinstruments.com/it/faq/cose-si-effettua-battery-test-rigenerare-le-batterie/
Considerazioni e suggerimenti utili:
L'autonomia della batteria, dipende dalle seguenti condizioni di utilizzo:
La regolazione della luminosità del DISPLAY: la procedura di BATTERY TEST viene eseguita con la regolazione al 50%, valore di fabbrica;
L'utilizzo di LNB ad elevato consumo di corrente, ad esempio SCR o dCSS;
L’utilizzo della funzione RISPARMIO BATTERIA che riduce automaticamente la luminosità del DISPLAY dopo 30 secondi che non viene utilizzato e lo spegne automaticamente dopo 5 minuti di inutilizzo.
Se si è utilizzato durante il giorno anche per qualche alcune decine di minuti, caricare sempre lo strumento tutte la sere;
A carica terminata (LED BATT CHRG spento), il circuito stacca automaticamente il processo di ricarica senza fornire alcun tipo di corrente di mantenimento alla batteria, evitando cosi di surriscaldarla inutilmente;
Se non si utilizza per lunghi periodi, lasciarlo sempre a riposo con la batteria carica, ed eventualmente il giorno prima del nuovo utilizzo, ad esempio quando si rientra dalle ferie, caricarlo nuovamente;
Specialmente nella stagione fredda, è buona abitudine conservare lo strumento in un ambiente caldo. In caso contrario alla prima accensione, l'indicatore di carica batterie potrebbe fornire indicazioni errate, oltre che produrre all'interno un "effetto condensa";
Anche durante i trasferimenti lavorativi, se possibile tenerlo nell'abitacolo anteriore del mezzo di trasporto e non nel vano posteriore dove le temperature sono decisamente inferiori.
In firma hai rover tab 7 evo fw (3.40) è un errore? Visto che l'ho anche io il tab7evo ma sono fermo alla versione 3.28
E dove è reperibile questa versione? Sul sito rover non c'è