Modulatore analogico AVM 150-90...disturbi

Pincomat

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Settembre 2009
Messaggi
353
Buongiorno, da molti anni mio padre utilizza il modulatore analogico AVM 150-90 per trasmettere sky (decoder collegato via scart) via antenna in altri tv di casa. sinceramente non so da quando, ma sabato mi sono accorto che il segnale è parecchio disturbato da "puntini neri". ho visto da televisore che la frequenza è c04. chiedo: se provo a capire come fare e cambio frequenza c'è possibilità di migliorare? ci sono frequenze consigliate? o dite che il caso di cambiare proprio modulatore, in caso avete consigli senza stravolgere impianto? grazie.
 
Dovresti dire anzitutto a che tipo di impianto è collegato cioè se è esclusivamente privato con antenne tue oppure condominiale. Può essere che adesso dalle antenne passino dei disturbi che giungono al modulatore e alle televisioni. Se l'impianto è totalmente privato, con antenne tue, metterei un filtro sull'impianto d'antenna che non lasci passare la porzione di frequenze VHF del canale C04 e vedrei se c'è un miglioramento del segnale modulato. Tra l'altro dovresti dire dove è messo questo modulatore e come viene miscelato e dove viene miscelato nell'impianto d'antenna ... sarebbe utile un disegnino/schemino dell'impianto. Tentare di cambiare la frequenza di uscita del modulatore può dare un miglioramento oppure un peggioramento, ma sempre sui canali VHF che non sono utilizzati attualmente dalle emittenti televisive italiane per normativa. In gamma UHF eviteri perchè troppo affollata. Un filtro passivo costa poco, non è complicato da inserire, e se è in VHF non cambia nulla in UHF per i normali canali tv terrestri. I rivenditori di materiale per antenne tv te lo possono fornire già tarato e semplicemente da inserire sull'impianto. I gestori di servizi locali possono aver acceso qualche ripetitore in VHF vicino alla abitazione e la visione del tuo modulatore è peggiorata ... un tecnico, dotato di strumentazione, si potrebbe renderebbe conto del problema. Scusa ma quale modello di decoder Sky con uscita scart ? Non è uno Sky Q. Forse un MySky con la scart ?
 
anzitutto grazie per la risposta. chiedo scusa per la mancanza di ulteriori dettagli ma non sono per nulla esperto. L'impianto è totalmente privato. Anni fa l'antennista ha predisposto questo sistema che ha sempre funzionato egregiamente. Mio padre ha un vecchio MySky con la scart che non vuole assolutamente cambiare proprio per questa possibilità che aveva (chiaramente alla tv li vicino va con hdmi). usa principalmente quella, ma ovviamente in altre stanze fa comodo. Avendo trovato delle istruzioni per il modulatore avevo pensato di provare a cambiare frequenza. Non sapevo di questi filtri, ma vanno inseriti vicino all'antenna o al modulatore? Preciso che il modulatore è installato vicino al decoder. volevo capire se, prima di chiamare un tecnico, potevo fare dei tentativi io, se fattibili. grazie ancora!
 
Per dare una risposta alla tua domanda, ovvero dove il filtro va inserito, bisognerebbe sapere di più sul tuo impianto privato. Se è un impianto amplificato e l'amplificatore ha gli ingressi separati per VHF e UHF si potrebbe semplicemente provare a staccare il cavo di ingresso per l'antenna VHF ... naturalmente se c'è ancora una antenna VHF.
Se invece l'amplificatore è un larga banda ed ha un ingresso comune VHF + UHF il filtro va collegato sull'ingresso. Se non c'è l'amplificatore il filtro va collegato all'ingresso del cavo coassiale nella casa: idealmente dopo un eventuale miscelatore d'antenna, se c'è più di una antenna, e prima di partitori o derivatori. Attenzione perchè il modulatore deve essere inserito nell'impianto con un miscelatore che dovrebbe essere già presente all'interno di quel modulatore (così si capisce dalla fotografie su internet) e quindi se è collegato a regola d'arte sull'impianto basterebbe che il filtro fosse collegato sull'ingresso del modulatore. Se invece il modulatore è collegato a "casaccio" sull'impianto bisognerebbe, prima di toccarlo, vedere come è fatto l'impianto: per questo motivo che chiedevo uno schema dell'impianto tv.
 
Per dare una risposta alla tua domanda, ovvero dove il filtro va inserito, bisognerebbe sapere di più sul tuo impianto privato. Se è un impianto amplificato e l'amplificatore ha gli ingressi separati per VHF e UHF si potrebbe semplicemente provare a staccare il cavo di ingresso per l'antenna VHF ... naturalmente se c'è ancora una antenna VHF.
Se invece l'amplificatore è un larga banda ed ha un ingresso comune VHF + UHF il filtro va collegato sull'ingresso. Se non c'è l'amplificatore il filtro va collegato all'ingresso del cavo coassiale nella casa: idealmente dopo un eventuale miscelatore d'antenna, se c'è più di una antenna, e prima di partitori o derivatori. Attenzione perchè il modulatore deve essere inserito nell'impianto con un miscelatore che dovrebbe essere già presente all'interno di quel modulatore (così si capisce dalla fotografie su internet) e quindi se è collegato a regola d'arte sull'impianto basterebbe che il filtro fosse collegato sull'ingresso del modulatore. Se invece il modulatore è collegato a "casaccio" sull'impianto bisognerebbe, prima di toccarlo, vedere come è fatto l'impianto: per quello che chiedevo uno schema dell'impianto tv.
grazie ancora del chiarimento, un po' troppo tecnico per il mio livello . Non ho idea di come sia fatto impianto tv, per questo non sono in grado di fare schemi o altro. Volevo solo capire se per l'esperienza di voi del forum, magari bastava provare a cambiare frequenza e se ce n'era una consigliata o magari invece era proprio il modulatore obsoleto (al di la delle immagini non hd) e quindi da cambiare. nel caso avrei provato a cambiarlo rimettendolo esattamente dove è adesso visto che finora non aveva mai dato problemi.
 
Si il modulatore analogico che hai è obsoleto. Adesso esistono i modulatori digitali, ma ufficialmente esiste anche lo Sky Q con gli Sky Mini per gli altri televisori oppure lo Sky Stream. Di sicuro la qualità di visione con un modulatore analogico è infima rispetto alle soluzioni che propone Sky. Come ti ho già detto "Tentare di cambiare la frequenza di uscita del modulatore può dare un miglioramento oppure un peggioramento, ma sempre sui canali VHF che non sono utilizzati attualmente dalle emittenti televisive italiane per normativa." Il disturbo che rilevi può arrivare dalle antenne, perciò ti ho detto di provare un filtro di canale oppure di banda sui canali VHF.
 
Indietro
Alto Basso