Modulatore PAL/COFDM lento nel cambio canali

coppo76

Digital-Forum Silver Master
Registrato
7 Gennaio 2009
Messaggi
2.349
Località
Loiano (BO)
Ho comprato due modulatori Ikusi Mac Home è ho riscontrato su entrambi una latenza nel cambiare i canali rimodulati da un decoder satellitare Sky.
La latenza varia dai 3 ai 4 secondi a seconda della configurazione del segnale in uscita, Fec , guardia ,modulazione e carrier, ho già provveduto ad aggiornare il Firmware con l'ultimo disponibile ma il ritardo non cambia.
Sembrerebbe l'Encoder che impiega parecchio tempo a riprocessare i segnali, c'è speranza di riuscire ad abbassare il ritardo ?
 
Scusa la curiosità ma come mai hai usato un modulatore DTT e non uno analogico?
 
Dunque fammi capire...Presumo che tu lo abbia installato in serie all'impianto d'antenna, quindi te lo ritrovi miscelato con i mux del terrestre, e quindi la latenza che lamenti avviene nel momento in cui passi da un canale terrestre a quello modulato, giusto..??
Non e' che e' un problema di notevole differienza di livello tra modulatore e gli altri canali in banda?....se il dislivello e' evidente il cag del tuner alle volte impiega qualche secondo per stabilizzare il segnale, ma 4 secondi francamente mi sembrano troppi....che tipo di modulazione hai impostato e con che livello esce in rf?
 
@ CBTotano,

penso si tratti quando cambia canale in ingresso al modulatore. E' normale in quanto deve esaurire il buffer precedente, ed inizializzare quello nuovo ricreando il flusso. Se fosse analogico tutto ciò non succederebbe.
 
Pero' e' strano :eusa_think: non lo dovrebbe fare, il fatto che si cambia canale non dovrebbe generare blocchi, come si giustificano 4 secondi??
 
Dunque fammi capire...Presumo che tu lo abbia installato in serie all'impianto d'antenna, quindi te lo ritrovi miscelato con i mux del terrestre, e quindi la latenza che lamenti avviene nel momento in cui passi da un canale terrestre a quello modulato, giusto..??
Non e' che e' un problema di notevole differienza di livello tra modulatore e gli altri canali in banda?....se il dislivello e' evidente il cag del tuner alle volte impiega qualche secondo per stabilizzare il segnale, ma 4 secondi francamente mi sembrano troppi....che tipo di modulazione hai impostato e con che livello esce in rf?

No , il problema e quando cambio canale in ingresso al modulatore e non solo anche l'audio e il video sono in ritardo di 2 secondi rispetto al segnale A/V originale in ingresso .
In questo caso si era scelto il modulatore digitale sia per qualità che per il fatto che un Tv principale è sprovvisto di sintonizzatore analogico, ma adesso ho rimesso il vecchio modulatore analogico + un videoregistratore con sintonizzatore analogico.
 
Pero' e' strano :eusa_think: non lo dovrebbe fare, il fatto che si cambia canale non dovrebbe generare blocchi, come si giustificano 4 secondi??
I 4 secondi si giustificano perche già il decoder di Sky impiega due secondi per cambiare canale , il modulatore che ha un ritardo di 2 secondi rispetto al segnale A/V in ingresso e se si sommano con il ritardo di sky diventano 4 secondi, quindi quando si cambia canale al decoder di sky il canale impiega 4 secondi a cambiarsi e se si digitano dei numeri sul telecomando appaiono dopo 2-3 secondi sullo schermo , quindi addio zapping!!.
 
Pero' e' strano :eusa_think: non lo dovrebbe fare, il fatto che si cambia canale non dovrebbe generare blocchi, come si giustificano 4 secondi??

Al modulatore digitale viene cambiata l'informazione video/audio in entrata, quindi l'encoder del modulatore deve ricampionare il video e audio per ricostruire il Ts da trasmettere.
 
Al modulatore digitale viene cambiata l'informazione video/audio in entrata, quindi l'encoder del modulatore deve ricampionare il video e audio per ricostruire il Ts da trasmettere.
Premetto che non ho mai " giocato" con modulatori ofdm, ma mi sembra che coppo lamenti solo un problem di "ritardo" e non di interruzione ad ogni cambio canale....giusto?!
 
Dato che ormai gli apparecchi gli ho comprati , proverò a scrivere una mail all'assistenza tecnica del produttore , per capire se è previsto un aggiornamento firmware che diminuisca questo ritardo.
Altrimenti dovrò cercare di impiegarli solo nelle situazioni dove il canale che viene rimodulato è sempre lo stesso .
 
Dato che ormai gli apparecchi gli ho comprati , proverò a scrivere una mail all'assistenza tecnica del produttore , per capire se è previsto un aggiornamento firmware che diminuisca questo ritardo.
Altrimenti dovrò cercare di impiegarli solo nelle situazioni dove il canale che viene rimodulato è sempre lo stesso .

Non credo che la cosa sia risolvibile via aggiornamento software, ci sono dei tempi tecnici imposti dalla struttura hardware, in relazione al tipo di modulazione....comunque..... senti un po' cosa ti dicono, tra l'altro...in confidenza... non mi sembra un problema del tutto insopportabile ;)
 
Non credo che la cosa sia risolvibile via aggiornamento software, ci sono dei tempi tecnici imposti dalla struttura hardware, in relazione al tipo di modulazione....comunque..... senti un po' cosa ti dicono, tra l'altro...in confidenza... non mi sembra un problema del tutto insopportabile ;)

Ne ho usati anch'io parecchi ed e' la latenza del encoder video cioe' il tempo che impiega il modulatore a codificare la fonte analogica in digitale.
sono circa 2 secondi quindi tu visualizzi il cambiocanale 2 secondi dopo di quando e' avvenuto.
Probabilmente con un integrato più "performante" ma sicuramente mooltooo più costoso la latenza potrbbe diminuire drasticamente comunque e' sempre un ottimo prodotto con un rapporto qualita'-prezzo eccezionale
Iosul mio ho impostato audio alla campionatura massima (320kbs) e video a 10mb/s 16qam 1/4 3/4 cosi dovresti avere circa 15mb/s disponibili e non rischi l'overflow
e il tempo di latenza appena misurato e' di circa 2 secondi
 
Si può benissimo abbassarla a qualità DVD, ossia 4 Mb/s. La campionatura è più veloce.
 
Indietro
Alto Basso