[Mola di Bari] Parere su impianto e consigli su derivazioni.

Benjamin64

Digital-Forum New User
Registrato
12 Dicembre 2013
Messaggi
7
Località
Mola di Bari (BA)
Mi sono trasferito in una nuova casa ristrutturata 2 anni fa e provando il TV mi sono accorto che non funzionava un kaiser.
Indago aprendo le cassette e noto che le 3 prese TV del primo piano e le 3 del piano terra sono tutte unite con cavi spellati, arrotolati e

nastrati, comprese un paio di giunzioni per allungare il cavo che non arrivava. Cavo sottile, 4 mm credo, etc.

Ho deciso di rifare praticamente tutto, salvando il palo, l'amplificatore (Fracarro MAP 315), alimentatore (Fracarro PSU 411) e prese TV Gewiss.

Vivo a Mola di Bari ed ho come ripetitori:

Ripetitore Via Dalmazia Bari che dista da me 18 Km, direzione 290° che trasmette il Mux Rai 1 sul canale 9.
Ripetitore Murgetta che dista 62 Km, direzione 276° con vari Mux tra cui i Mediaset.
Ripetitore Monte Caccia che dista 73 Km, direzione 267° con vari Mux tra cui i Rai.

Ho acquistato al momento:
Antenna VHF Offel E9Y6 Digit da puntare su Bari.
Antenna Fracarro Blu 10 HD da puntare sugli altri 2 ripetitori.
Cavo Offel 57-816 SAT/S sperando di riuscire a sostituire il cavo attuale considerando che le canaline compiono percorsi piuttosto tortuosi.

Vengo alle domande sperando di aver reso l'idea dell'impianto che intendo realizzare e di cui allego disegno.

1zoxjyq.gif


1) L'ingresso non utilizzato del MAP 315 devo lasciarlo libero o ci metto una resistenza da 75 ?
2) Per le derivazioni D1, D2 cosa metto ? Nello schema Fracarro da cui sono partito c'erano D1=CD4-14 e D2=CD4-12. Considerando le distanze, andrebbero bene ? E nel caso, oltre alla resistenza per l'uscita passante del D2, le uscite che non vanno alle prese vanno chiuse nello stesso modo ?

P.S. Non ho idea della potenza del segnale di partenza ..... magari considerando le distanze dei trasmettitori potreste averne una idea.

Grazie a tutti ...

Benjamin
 
Benvenuto nel Forum :)
Iniziamo dall'alto...
L'amplificatore MAP315 ha un guadagno in UHF di 40 (quaranta!) dB... A me pare francamente esagerato. Sono incline a pensare che sia stato messso lì dal folle che ha nastrato i cavi a mazzetto e che evidentemente riteneva che un segnale "bestiale" potesse superare qualunque tipo di problematica...
Ma di fatto, posto come conditio sine qua non che i segnali in antenna siano sufficienti (intendo facendo una prova antenna - cavo - TV), l'amplificatore non serve per migliorare il segnale utile, ma più che altro per compensare le successive perdite legate alla distribuzione alle prese.
Pertanto in questo caso, 40dB sono, come dicevo, follia pura.
Un ipotetico MAP204 (1 ingresso UHF da 26dB e 1 UHF da 24dB) sarebbe più che sufficiente.
Attenzione però, perché c'è la possibilità che i segnali Mediaset non siano ben ricevibili da Murgetta e sia necessario servirsi del sito di Cassano Murge (dove comunque ci sono pure tutti gli altri segnali privati), ma sarai costretto a continuare a ricevere i Mux tematici RAI dal Caccia. In tal caso, tra i thread in rilievo ce n'è uno che spiega come reolarsi ("RAI da un sito X, private da un sito Y...").
Nulla da dire invece sui derivatori pensati. Ti confermo che dovrai usare una resistenza di chiusura sul passante OUT del D2 mentre non sei obbligato a chiudere le derivateinutilizzate.
Dovrai usare ovviamente prese di tipo terminale diretto, come ad es. le SPI00 della Fracarro (considera che la Fracarro produce adattatori per inserire le loro prese un po' in tutti i "cestelli" di varie marche, tra Vimar, Ticino, ecc.). ;)
 
in d1 monterei un fracarro de-4 18 calcolo 0,2+0,8+18 perdita 19 db sulla presa piu' lontana

in d2 monterei un fracarro de-4 14 calcolo 0.2+ 2,2+2,4+1,3+14 perdita 20,1 sulla presa piu' lontana

difficile fare meglio

chiudi le uscite non usate con la resistenza

ampli da palo va bene uno da 24 db

io andrei su offel lc2/20 ( codice 24-022 ) guadagna 22 in vhf e 25 in UHF
di qualità superiore rispetto alla serie map . ha gia' il taglio sul ch60 Lte ready

poi va a gusti pero' costicchia un pelo di piu'

in alternativa il piu' economico offel Lx2/20 ( codice 22-234 ) fa 22invhf e 24 in UHF

Nota bene a mio avviso meglio non usare de4 14 de4 12
tenendo presente che sul de4 -14 uscita passante ha una persita di 3,5 db
viene :
d1 0,2+0,8 +14 = 15
d2 2,2+2,4+3,5+12=20,1 esempio con d4-14 e d4-12
come vedi c'è uno squilibrio di ben 5,1 db
 
Ultima modifica:
Innanzitutto vi ringrazio entrambi per la disponibilità e competenza.
Ho letto il thread riguardante la "doppia" antenna da puntare eventualmente su cassano .... molto interessante.
Non so se sarà necessario, perchè guardandomi intorno (sui tetti) vedo che tutti utilizzano 2 sole antenne puntate in direzione Bari-Monte Caccia.
Se dovessi avere problemi .... eventualmente potrei estendere l'impianto aggiungendo l'altra antenna filtrandole.

Per l'ampli ... pensavo di provare ad utilizzare il map 315 ... considerando che ce l'ho già ..... ed eventualmente sostituirlo se dovessi "vedere immagini televisive nel videocitofono" :)

Vi ringrazio anche per i consigli sui derivatori .... che provvedo ad ordinare al negoziante visto che di disponibile ha solo i CAD12 CAD13 e CAD14.

Grazieeeeee !!
 
Mio consiglio
il map 315 con i suoi 40 db è da evitare .
Stai facendo un buon impianto non sono i 30 euro del centralino .
Il 24 db offel da me consigliato è ottimo .
Nelle sue due varianti .

Poi fai come credi . Ciao
 
Superantenna, non volevo assolutamente sminuire il tuo consiglio sull'ampli.
Credimi l'ho preso molto seriamente e sicuramente non è per la spesa che intendevo provare prima il map 315.
Il motivo era semplicemente dovuto al fatto che il map è già montato sul palo e quindi provarlo non costituiva un problema, tanto trovandosi ad altezza d'uomo, sostituirlo è estremamente semplice.

Per quanto riguarda il calcolo delle attenuazioni, se non ho capito male, esso viene fuori sommando le attenuazioni della cascata, quindi i vari spezzoni di cavo e gli apparecchi sul percorso.

Dal tuo calcolo credo tu abbia considerato, per quanto riguarda il cavo, una attenuazione di 0,2db/metro, giusto ?

Dalle caratteristiche del cavo leggo una attenuazione di 12,6 a 470 Mhz, quindi una attenuazione di 0,12db/m.

In questo caso, se il mio ragionamento è giusto, avrei calcolando le attenuazioni, partendo dall'ampli:

0,8 + 0,16 + 18 + 0,64 = 19,6 alla presa più lontana dell'ultimo piano.
0,8 + 0,16 + 1,3 + 1,76 + 14 + 1,92 = 19,94 alla presa più lontana del piano terra

e dovrebbe essere più che ok .... credo.

E' questo il modo di fare il calcolo ??


Grazie ... infinite.
 
si un cavo mediamente perde 0,2 metro .
si sono partito dall'ampli .
devi anche aggiungere la perdita dell'uscita passante del derivatore de4 18 . in questo caso 1,3 .
Nel caso del de4. 14 è invece 3,5

Diciamo che sei riuscito a capire . Ti mancava solo la perdita di passaggio
Al piano d2 devi aggiungere altri 1,3
 
Ultima modifica:
Scusa ero partito dell'alimentatore
Ma alla fine cambia di 1db
Bene allora hai capito il meccanismo.
Io per i cavi metto una media di 0,2 per i cavi nuovi e 0,25 per cavi usati

Con un de4 18 e un de4 14 l'impianto è equilibrato al 100%.
Ciao
 
Ultima modifica:
Oggi ... operazioni di montaggio.
Ho montato le antenne ... rispettando la distanza prescritta.
Per direzionarle, non avendo misuratore di campo e non fidandomi di copiare le direzioni dei vicini (non avrei saputo quale scegliere :) ) ho pensato di tracciare delle linee dai ripetitori alla mia antenna tramite google earth ed utilizzare come riferimenti le intersezioni della linea con i palazzi circostanti.

Avendo un notebook con DBV-T TV tuner ho installato ProgDvb ed effettuato delle misurazioni, risultato:
VHF Via Dalmazia ho Segnale 98% Qualità 69%
UHF Monte Caccia ho segnale 100% Qualità 100%
UHF Murgetta ho segnale 100% Qualità 97%

Credo siano valori buoni considerando che nel pomeriggio, con mio figlio alzo il palo di 8-10 mt.

A questo punto .... vado ad ordinare l'ampli più piccolo, visto che il Map 315 sarà sicuramente eccessivo.

Al prossimo aggiornamento :)
 
OK, molto bene... Attendiamo gli sviluppi! ;)

AG.. credi che siano da considerarsi attendibili quei valori ottenuti con la misurazione fatta con il Sw ProgDVB ??? non tanto per il Sw, ma perchè il collegamento /ponticello sulle antenne sia stato fatto tramite una porta USB del PC..... :eusa_whistle:
a sto punto vorrei provare ad installarlo anche io sul mio notebook ., c'è la vers. free anche .;)
 
Montaggio antenna andato benissimo, incluso la sostituzione del cavo del primo piano ...... purtroppo ho perso il pomeriggio nel tentare di sostituire il cavo di discesa dal primo piano al piano terra .... :(

Ho sfilato il vecchio cavo .... provando a fargli tirare dietro il nuovo, ma a 20 cm dall'uscita si è staccato .... ritirato indietro ho provato a far passare la sonda .... ma niente da fare per ora .... pur utilizzando il lubrificante non passa da qualche curva troppo stretta che il mio elettricista deve aver fatto fare alla canalina.

Per quanto riguarda il test di misurazione ..... nessun ponticello, il mio notebook ha il DVB-T incorporato con un suo spinotto apposito, munito anche di adattatore per spina TV. Io ho appunto usato quella montando temporaneamente sui cavi antenna una spina TV.

Ciao

P.S.
A proposito, dopo aver alzato l'antenna il segnale VHF è passato anch'esso a 100% sia sul livello che sulla qualità.
 
Ultima modifica:
Ho sfilato il vecchio cavo .... provando a fargli tirare dietro il nuovo, ma a 20 cm dall'uscita si è staccato .... ritirato indietro ho provato a far passare la sonda .... ma niente da fare per ora .... pur utilizzando il lubrificante non passa da qualche curva troppo stretta che il mio elettricista deve aver fatto fare alla canalina.

Quando tiri indietro il cavo non devi attaccarci il cavo nuovo ma la sonda lubrificata con sapone liquido per tubature ,siccome la sonda é piú fine e flessibile passa anche in una curca strettissima che quando la spingi arrivata alla curva si blocca , il sistema che hai usato te non va bene perché fa troppo attrito e ad un certo punto il cavo si spezza e neache spingendo la sonda non va ,se la tiri peró invece viene ,devi solo spelare il centrale abbastanza lungo che poi provvederai ad attorciliare bene lungo la sonda .
Alla fine devi fissare bene con nastro isolante senza ingrossare troppo la sonda ,una volta passata la sonda il gioco é fatto , prova cosí vedi che va

Forse lo sai giá ma quando si tira una sonda bisogna essere in due uno tira l´altro spinge il cavo
 
Ultima modifica:
Allora, dopo innumerevoli prove .... sono andato a riprendere le fotografie che feci prima del massetto per localizzare tutti i percorsi di canaline, tubi acqua etc.
Scopro che la canalina del cavo che collega piano terra al primo piano fa ben 7 curve su 15 metri di percorso.
Per fortuna c'erano 3 metri di percorso sul muro laterale della cucina ..... e nel momento propizio (moglie e figli fuori di casa) ho rotto una 30 di cm di intonaco, tagliato la canalina e ..... sorpresa delle sorprese ... oltre al mio cavo spezzato c'era anche un altro cavo spezzato.
Ho sfilato i due cavi e ripassato il nuovo senza problemi.

Conclusione .... impianto terminato ..... funzionamento perfetto ..... moglie un po' in****ata in attesa che asciughi la malta e stucchi il foro :)

P.S. Le prese TV montate dal mio elettricista sono le Gewiss GW 14361, vale la pena (costo) cambiarle con altre prese del tipo SPI00 o simili ?

Concludo ringraziando tutti, ...... per la cortesia e competenza.

P.P.S. Buon Natale .... Ciao.
 
Indietro
Alto Basso