Molise Zona Bojano, CB

Ciao,
Beh ora un canale VHF ci sta e se volessi prenderlo devo comunque mettere una VHF... io speravo di fare un solo intervento definitivo e non mettere mano volta per volta. Poi capisco le antenne ma premunirsi su che tipo di amplificatore prevedere ...era solo questa la mia intenzione. So che non è a breve scadenza ma prima o poi succederà e qui da noi l'estate ancora non arriva figura d'inverno.te

(all'affermazione sull'ateismo aggiungerei quello della laicità... quello che non ha fedi o dogmi e che si mette in discussione tutti i giorni e per ogni cosa!)
 
Ciao. Mi pare che il problema che poni sia piuttosto semplice da risolvere. In fondo i nuovi canali da ricevere sono situati in una banda diversa da quelli per cui esiste già un sistema a filtri, quindi... Devi solo aggiungere una antenna VHF III banda verso il ripetitore interessato e utilizzare un amplificatore che abbia anche un ingresso VHF. Se ne hai già uno senza, e i segnali VHF non necessitano di amplificazione, puoi acnhe utilizzare un miscelatore VHF/UHF +c.c. per iniettare i nuovi segnali in VHF al resto dei segnali UHF miscelati e amplificati. O no?
 
Grazie per la risposta.
A questa soluzione naturalmente avevo pensato, solo che in fondo io ho solo due direzioni e mettere 4 antenne non mi pare una cosa utile
 
Infatti il problema nasce dal fatto che i segnali VHF eventualmente da ricevere arriveranno con tutta probabilità da due direzioni completamente diverse...
 
Infatti il problema nasce dal fatto che i segnali VHF eventualmente da ricevere arriveranno con tutta probabilità da due direzioni completamente diverse...

Ok, scusate mi era sfuggito questo particolare importante... In ogni caso, se le postazioni sono 2 e da entrambe si deve ricevere in VHF e UHF, filtrando i canali, si può sempre utilizzare 2 logaritmiche o combo, con un miscelatore amplificatore a filtri passivi progettato ad hoc, con passaggio da ciascuna antenna dei soli canali o porzioni di banda o banda interessati e trappole. In questo modo si utilizzerebbero solo 2 antenne a banda intera. sempre, però, che le polarizzazioni VHF e UHF coincidano... altrimenti ci vogliono almeno 3 antenne e un sistema diverso...
 
No, questa zona è troppo complessa per affidarsi alle Combo.
Oltretutto abbiamo i 4 Mux RAI ricevibili da Cercemaggiore, di cui due in IV banda (26 e 30) e due in V banda (39 e 40, perché il Mux 1 qui è sul 39) in verticale, tutti gli altri segnali UHF più il Mux Telenorba sul ch. VHF 10 da Monte Patalecchia, IS tutti orizzontali e infine il probabile Mux 5 RAI pure da Cercemaggiore in verticale sul ch. 11 (quindi pure due canali adiacenti in VHF da filtrare... Cosa praticamente impossibile)... :icon_eek:
 
Siamo arrivati al dunque e non ho ancora capito come risolvere questo arcano. Vorrei provare il mux5 rai che arriva sul canale 11 da est (Cercemaggiore). Il mio amplificatore ha una entrata VHF ed ho pensato di miscelarci due VHF una verso Est ed una verso Ovest (Patalecchia).... faccio o è inutile che ci provo?
 
Provare puoi provare, ma non aspettarti risultati soddisfacenti, del resto la regola di evitare le miscelazioni "brutali" vale tanto in UHF quanto in VHF.
Oltretutto nemmeno e praticabile l'idea dei filtraggi, essendo i due canali da ricevere adiacenti (11 e 12).
Alla fine, temo che dovrai scegliere quale dei due segnali VHF ricevere. :icon_rolleyes:
 
Ho miscelato le due antenne VHF (una da ovest da dove arriva il 10 ed un'altra da est da dove arriva l'11 il famigerato mux 5 della Rai senza nessun disturbo tra loro). Ho lasciato le due UHF con amplificazione separata ma quella che viene da Cercemaggiore ha bisogno di una amplificazione migliore di quella che attualmente (più di 30 dB) e sono alla ricerca di questo amplificatore da palo Mitan MJVU333 (VHF+UHF+UHF) 115 dBuV che non so dove trovare e se qualcuno riuscisse ad indicarmi dove trovarlo online gliene sarei grato.
 
Rispolvero questo post per spiegare le soluzioni fin'ora che sembravano soddisfacenti ma con i nuovi mux soprattutto di mediaset le cose si sono ulteriormente complicate:
Allora situazione attuale
Da est ricevo 26-30-39-40 (oltre a molti altri canali segnalo un 38 molto forte ma nessuno ottimale altrimenti non ci sarebbe problema) A volte il canale 11 mux5 ma ora è spento.
Da ovest ricevo tutti i canali tranne i canali Rai (26-30-40) un 39 forte ma ma non ottimale e su VHF il canale 10 di telenorba.
Essendo le fonti a distanza diverse ho messo un premplicatore verso est così ho bilanciato i segnali usando un filtro-trappola MX1331 di My-tek che trappola i canali (26-30-39:40) da ovest e filtra gli stessi canali da est.
Ora il problema è nato da quando mi è venuto in testa di abbonarmi a mediaset premium e vedere i canali sport e calcio in HD che trasmettono proprio sul 38.
Bene questo canale ogni tanto squadretta ed all'inizio pensavo fosse un problema di trasmissione debole ma poi sono andato in antenna ed ho visto che misurando il segnale in antenna era ottimale ed il problema nasce solo quando miscelo l'antenna da est da cui comunque arriva un 38 che disturba (ma non era filtrato? boh) ora mi è venuto in mente di mettere una trappola da est ma ho paura di perdere anche il 39 che è il mux 1.
Esistono trappole precise pretarate o devo rinunciare alla mia idea e pensare ad altro ma a cosa poi?
 
appunto sono i filtri attivi per realizzare una centrale canalizzata: un filtro attivo per ogni mux, in questo modo non si rovinano gli adiacenti come accade invece coi filtri passivi passacanale accompagnati da filtri trappola.
 
Si sto cercando di capire come funzionano perché anche qui la spesa non è minima e poi non vorrei trovarmi con una cosa che non è utile:
http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list/item/18-elettronica-da-palo-e-interno/225-fil10
ci sono anche di altre marche però se ho capito bene io posso creare così 10 gruppi di canali vicini ed indirizzarli da varie direzioni e mi sono fatto un piccolo schema e vediamo se ho pensato bene.
1° cluster: canali 42-43-44-45-46-47 da ovest
2° cluster: canali 48-49-50-51-52-53 da ovest
3° cluster: canali 54-55-56-57-58-59 da ovest
4° cluster: canali 39-40 da est
5° cluster: canali 33-34-35-36-37-38 da ovest
6° cluster: canali 30 da est
7° cluster: canali 27-28-29 da ovest
8° cluster: canale 26 da est
9° cluster: canali 21-22-23-24-25 da ovest
10 cluster: VHF ?

Spero ci sia qualcuno che abbia installato mai questa centralina o questo tipo di centralina e mi possa dire se ho pensato qualcosa di sbagliato prima che impegni la spesa.
Grazie
 
vedo alcuni canali intersecati e questo non va bene perché le centraline a cluster non sono poi cosi selettive (allora molto meglio una centralina totalmente canalizzata https://www.google.ch/search?q=cent...cq3i8yIyAIVRg0sCh35hg_h#imgrc=9t-o5fq2GeW8aM: come dicevo prima) le centraline a cluster programmabili sono un po' come i filtri MEF un po' blande....poi quelle che ho visto fin'ora hanno al massimo 4 cluster o sono rimasto indietro.
 
Fracarro la fa a 6 cluster e a 10 cluster.
LEM elettronica anche.

Fracarro ha sul sito il programma FRPRO che puoi scaricare e provare anche tu (unico programma per tre centrali la FRpro 10 HD, FIL06 e FIL10).... puoi programmare via computer io ho provato a fare una simulazione e non si interseca nessun canale volevo solo capire se avevo capito qualcosa :)

http://www.fracarro.com/it/index.php/it/component/content/article?id=67

Siamo passati da 1800 euro e passa a 250-270 euro
 
Concordo con Gherardo: con le centrali a cluster è meglio evitare di prendere canali adiacenti su due cluster relativi ad antenne diverse: è meglio saltare un canale tra un cluster e l'altro, perché la selettività non è così alta.

Per i canali adiacenti esistono centrali a filtri SAW, ad es. la SAF-HD 10, ma ti porta solo 10 canali, se ne hai di più ne devi usarne 2 e miscelarle. Oppure usare i filtri singoli di cui si diceva sopra.

In condizioni particolari si possono anche tentaree delle vie di mezzo, ma da studiare bene,
ad es. prendere la banda V intera (filtrando via il 40) con un amplificatore a larga banda, e usare dei filtri di canali per quello che manca.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso