pensa se non avessero intrapreso la fallimentare strada della renault, cosa avrebbero potuto fare

la strada fallimentare ha portato vettel a finire terzo a 5 secondi, mentre la trionfale stagione 2015 lo aveva portato sempre terzo a 30 secondi mai in gara... fallimento completo hai ragione
Quoto te Tyler ma è una risposta, un pensiero mio, generale, riguardo quelle volte in cui si suol dire (ed è un'abitudine abbastanza comune perché vien da dire così...): "Nel 2015 in Australia la Ferrari ha preso 30 secondi e quest'anno solo 5" (esempio, appunto)...
Parere mio, questo tipo di paragone conta poco nel senso del distacco preso: come si può confrontare anno dopo anno, se non solo ad un livello puramente statistico e fine a se stesso (perché, o vinci, o in pochi si ricordano di te), il distacco che una vettura prende e considerarlo positivo e di miglioramento per il solo fatto di essere inferiore di 25 secondi?
Una gara, ogni gara, fa storia a se; troppe variabili ci sono in gioco... Stessimo parlando di "gare ideali a livello teorico" in cui il più veloce prende la Pole Position, parte primo e guadagna con un ritmo costante sul secondo, sul terzo, ecc..., ecco che diminuire il distacco di 25 secondi è un passo in avanti pazzesco, ma i Gran Premi (ed ogni gara di MotorSport) sono troppo pieni di variabili: e il Pit-Stop col meccanico che sbaglia, e la lotta per il sorpasso che ti fa perdere tempo, e la bandiera gialla, e via discorrendo...
Su queste basi, il fatto di dire che la Ferrari ha preso più o meno, un anno rispetto ad un altro, lascia un po il tempo che trova; ha più senso dire invece (e pure tu Tyler lo hai chiarito) che è stata in lotta, è più vicina, tiene meglio il ritmo pista dopo pista, ed ogni pista ha caratteristiche per le quali puoi essere più o meno favorito... Ecco che occorre aspettare qualche gara per avere un quadro generale un po più chiaro su quelle che sono le forze di questo Mondiale, senza dimenticare l'utilizzo dei gettoni che influisce inevitabilmente sugli equilibri in campo.