Mondiale F1 2017

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la renault conferma che il motore evoluto non sara' portato in canada. verra' presentato quando i team dovranno usare il terzo motore, quindi facendo un calcolo a spanne: 20 gp X 4 motori = 5 gp a motore quindi il nuovo renault arrivera' all 11esimo gp che e' l'ungheria, forse lo anticiperanno a silverstone perche' la pista inglese richiede piu' motore di quella ungherese. ad ogni modo e' una barzelletta il rapporto tra red bull e renault.

Abiteboul sostiene che il motore si evolve di gara in gara, ma stanno ancora usando il MGU-K 2016. forse forse red bull non ha tutti i torti. dal lato loro i bibitari forzano la mano alla FIA e Liberty in modo da deliberare alla svelta le specifiche dei motori 2021 in modo che qualcuno di esterno possa fornirte loro un motore:) ad ogni modo in renault escludono che il motore 2017 possa mai essere potente quanto la concorrenza, quindi aspettano il 2018 per avere un motore TOP, a detta loro sanno gia' cosa fare, ma per qualche strana ragione non lo fanno:)

sul mercato piloti la voce Alonso-Renault si fa leggermente piu' forte. anche perche' a meno di mercedes non ci sono altri sbocchi per lui, non penso voglia tornare in ferrari, anche se mi piacerebbe, e non credo proprio resti in mclaren, a meno che honda non faccia una macchina per lemans...
 
attualmente kvyat secondo a 4 decimi da vettel con una mescola piú lenta... se le gomme si comportano cosí ci divertiremo molto domenica!
 
bottas continua ad essere piú veloce di LH, chiaramente non ha letto le note pre-gara:)

é arrivata la comunicazione a bottas tutto regolare ora:)

LH miglior tempo al nono giro sulle ultrasoft! al nono giro! domenica se potessero coprirebbero tutta la gara con le ultrasoft...
 
Fuoco di paglia sta prima sessione.
Si sa che domani Ferrari in prima fila col passo corto
 
anche vettel e verstappen hanno fatto il tempo intorno al decimo giro sulle ultrasoft. e ora al 12esimo giro l'olandese miglior iltermedio al primo settore, potremo vedere delle qualifiche con le vetture fuori dall'inizio alla fine sullo stesso treno di gomme per la pole! e kvyat sesto con le rosse!
 
L'ingegnere Bruno "Non mi spiego perché Hamilton non stia partecipando alla simulazione gara"

Quanto é ingenuo... Come se qua servisse a qualcosa la gara. Basta andare in pole e rientrare durante la VSC
 
L'ingegnere Bruno "Non mi spiego perché Hamilton non stia partecipando alla simulazione gara"

Quanto é ingenuo... Come se qua servisse a qualcosa la gara. Basta andare in pole e rientrare durante la VSC

visti i tempi non ha fatto la simulazione della qualifica perché se la ha fatta e ha finito ottavo allora guidava davvero il suo cane. se non ha fatto nessuna delle due cosa ha corso a fare?
 
Secondo Pino Allievi che era piazzato sul guard rail di non ricordo quale curva, Lewis a ogni passaggio simulava settaggi diversi frenando in punti sempre differenti.
Ha detto inoltre che la Ferrari è indubbiamente la macchina migliore ma considerando che è un fan di Hamilton bisogna vedere quanto sia valida questa affermazione
 
Intanto Hamilton dopo le prove è andato a passarsi la giornata a Cannes e probabilmente è ancora li a fare baldoria :D
 
io dai mondiali di piquet in avanti li ricordo tutti perché li ho visti... ricorderó quelli della mercedes, come si ricordano tutti, anzi avevamo un gioco molto divertente, a turno citare in ordine decrescente l'anno il campione del mondo conduttori, il campione del mondo costruttor, chi perdeva pagava da bere agli altri. ho vinto tantissime bevute con la mantra campione nel 1969 :) si andava per errori, fino a quando ne rimanevano solo due, e per vincere le bevute da tutti i partecipanti il vincitore doveva citare il secondo classificato dell'ultimo anno menzionato.

1969 jackie stewart, mantra, jacky ickx = tantissime bevute gratis!!
Mondiale "conduttori"? C'erano Corrado, Pippo Baudo, la Carrà e Mike? Io ricordo tutti i vincitori a partire dal '75, ma ho bene impressi soprattutto quelli del 1988, '90 e '91.
A proposito di Ronnie Peterson, io avevo un modellino della sua auto, mi ricordo che era con lo sponsor John Player Special.
 
Mondiale "conduttori"? C'erano Corrado, Pippo Baudo, la Carrà e Mike? Io ricordo tutti i vincitori a partire dal '75, ma ho bene impressi soprattutto quelli del 1988, '90 e '91.
A proposito di Ronnie Peterson, io avevo un modellino della sua auto, mi ricordo che era con lo sponsor John Player Special.

Mike avrebbe vinto a mani basse, pole e giro veloce ogni volta:) si "conduttori" era il vecchio modo che aveva Enzo Ferrari di chiamare il mondiale piloti, per dare maggior prestigio al mondiale costruttori che era quello a cui gente come lui chapman williams puntavano:) ormai é un termine passato in disuso, ma mi piace ogni tanto usarlo, lo trovo piú elegante di mondiale piloti, anche se oggi il mondiale é semplicemente "il mondiale" e il costruttori non se lo fila piú nessuno, sono tra i pochi a guardare quella classifica:)

quelli che lo hanno visto, io purtroppo non ho mai avuto la possibilitá se non in TV, dicevano che era incredibile quanto forte andasse, in italia non é molto famoso perché non ha mai guidato una ferrari ed é morto poco prima che arrivasse Villeneuve, e in quel momento non ce ne era per nessuno in paragone a Gilles,
 
Non è che Peterson non sia famoso, è che la F1 degli anni '70 non aveva ancora grandi personaggi mediatici.
Ora tutti parlano di Hunt e Lauda, ma solo per via del film... chi se lo filava Hunt fino a 10 anni fa?
Facessero un film su Peterson diventerebbe strafamoso da noi considerato quanti fans ha inspiegabilmente Raikkonen in Italia
 
Mike avrebbe vinto a mani basse, pole e giro veloce ogni volta:) si "conduttori" era il vecchio modo che aveva Enzo Ferrari di chiamare il mondiale piloti, per dare maggior prestigio al mondiale costruttori che era quello a cui gente come lui chapman williams puntavano:) ormai é un termine passato in disuso, ma mi piace ogni tanto usarlo, lo trovo piú elegante di mondiale piloti, anche se oggi il mondiale é semplicemente "il mondiale" e il costruttori non se lo fila piú nessuno, sono tra i pochi a guardare quella classifica:)

quelli che lo hanno visto, io purtroppo non ho mai avuto la possibilitá se non in TV, dicevano che era incredibile quanto forte andasse, in italia non é molto famoso perché non ha mai guidato una ferrari ed é morto poco prima che arrivasse Villeneuve, e in quel momento non ce ne era per nessuno in paragone a Gilles,
Senna non corse mai per la Ferrari, ma la sua popolarità anche in Italia è immensa.
Non è che Peterson non sia famoso, è che la F1 degli anni '70 non aveva ancora grandi personaggi mediatici.
Ora tutti parlano di Hunt e Lauda, ma solo per via del film... chi se lo filava Hunt fino a 10 anni fa?
Facessero un film su Peterson diventerebbe strafamoso da noi considerato quanti fans ha inspiegabilmente Raikkonen in Italia
Hunt, nonostante il titolo vinto, non è durato tanto. Un po' come Scheckter.
 
Non è che Peterson non sia famoso, è che la F1 degli anni '70 non aveva ancora grandi personaggi mediatici.
Ora tutti parlano di Hunt e Lauda, ma solo per via del film... chi se lo filava Hunt fino a 10 anni fa?
Facessero un film su Peterson diventerebbe strafamoso da noi considerato quanti fans ha inspiegabilmente Raikkonen in Italia

se LH é mediatico 100 fittipaldi lo era 1000, i piloti degli anni 70 erano TUTTI delle star, da Fittipaldi a Andretti, LH ha un decimo della fama che aveva piedone, ora, magari Rindt non ha potuto fare molte PR ma gli altri erano ovunque, stewart é un Sir, Surtees era un Rossi/Hamilton in una persona sola. Hunt era famoso, e non per il film ma perché aveva una modella diversa ad ogni GP, erano piloti che quando scendevano da una formula 1 andavano a lemans o indy come se fosse la normalitá e vincevano anche. in F1 in quegli anni c'era anche Lella lombardi, che é ricordata molto di piú di giovanna Amati... miii giovanna Amati che robe che mi tornano in mente:)

tutto quello che fanno adesso é una brutta copia degli anni 70, dove veramente i piloti erano le super star
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso