Mondiale Formula 1 2012

che strano "muso".. :)

F_11_672-458_resize.jpg

F_14_672-458_resize.jpg

F_13_672-458_resize.jpg
 
Per quanto riguarda il muso, ferrari e mclaren hanno scelto 2 strade diverse, sarà interessante vedere cosa farà la red bull e la mercedes.
Però la vera innovazione tecnica della ferrari è la sospensione pull rod anche all'anteriore.
 
YODA ha scritto:
Se andrà forte, gli perdoneranno anche l'aspetto... di sicuro!:icon_cool:
Ma se così non fosse apriti cielo :D
Anche la nuova squadra Caterham (ex Lotus) con lo "scalino"

663-800x448.jpg
 
Ultima modifica:
Lo "scalino" ce l'hanno praticamente tutti quelli che si sono ispirati alla RedBull per la monoposto 2012...
Il fondamento "tecnico" è che la RedBull ha insegnato a sfruttare i flussi d'aria che passano sotto la vettura, facendo del muso una presa d'aria ed un condotto.
Più alto è il muso, maggiore diventa l'apertura del "condotto", era banale...
Per non trovarsi vetture col muso troppo alto, la FIA ha "genialmente" pensato di porre un limite all'altezza della carrozzeria... davanti all'asse delle ruote anteriori.
Era prevedibile che per aggirare la limitazione, i progettisti alzassero quanto potevano l'attacco superiore della sospensione rendendo il più sottile possibile il muso, cioè alzandolo sotto.
Naturalmente, se anche il puntone della sospensione fosse stato obbigato più in basso, la carrozzeria sarebbe stata più bassa, così che non sarebbe servito a nulla lo "scalino" nè sarebbe stato utile assottigliare il muso.
L'impressione è che in FIA abbiamo a che fare con dei "geni" che non vedono più in la del loro naso, che "cassano" idee interessanti come quelle della sospensione reattiva dicendo che funzionano come appendici aerodinamiche "variabili" e poi sostengono l'uso del DRS.
La preoccupazione è che questa palese ingenuità non nasconda giochi con chi magari ha trovato l'inganno per aggirare la regola (vedasi fondo piatto della Brawn 2009).
Se avessero già deciso chi deve "vincere", il fatto che Withing andrà a vedere le monoposto a Jerez non lascia molto tranquilli.

La RedBull:
redbull_rb8_565-2


La Lotus

_mg_8874-2


La Sauber

sauber_c31_launch556-2
 
La sorpresa della nuova red bull non riguarda lo scalino ma la presa d'aria che lo caratterizza.
Comunque non bisogna dimenticare che la vera forza della red bull in questi ultimi anni è stato l'estremo contenimento delle pance e relativo soffiaggio del retrotreno.
 
------------------ MP4-27 ---------------------------------- MP4-26 --------

wVYsLVJjfYKABvyMcvKTXcTjXmPZXKU574P6T12D5926436F44DT20120202004310.jpg
 
Da più parti si sostiene che la presa d'aria sia solo una trappola per richiamare l'attenzione su un particolare inesistente, in modo da distrarre la concorrenza ed i media da qualche dettaglio molto rilevante.
(a proposito, secondo voci sempre più insistenti, pare che la MP4/27 presentata giorni fa sia una versione camuffata in più punti)
Un'altra ipotesi sulla presa che sembra esserci nel rendering della nuova RedBull, è che sia una presa aerodinamica gestibile, sul tipo di quella che serviva alla McLaren 2010 per l'F-duct, con il quale si creava un flusso di turbolenza che, convogliato fino all'alettone posteriore, ne annullava la resistenza all'avanzamento in rettilineo. Dato che ora c'è il DRS, però, non si capisce a quale superficie aerodinamica potrebbe essere indirizzato questo flusso.
:eusa_think:

montani1 ha scritto:
La sorpresa della nuova red bull non riguarda lo scalino ma la presa d'aria che lo caratterizza.
 
Tuner ha scritto:
Lo "scalino" ce l'hanno praticamente tutti quelli che si sono ispirati alla RedBull per la monoposto 2012...
Il fondamento "tecnico" è che la RedBull ha insegnato a sfruttare i flussi d'aria che passano sotto la vettura, facendo del muso una presa d'aria ed un condotto.
Più alto è il muso, maggiore diventa l'apertura del "condotto", era banale...
Per non trovarsi vetture col muso troppo alto, la FIA ha "genialmente" pensato di porre un limite all'altezza della carrozzeria... davanti all'asse delle ruote anteriori.
Era prevedibile che per aggirare la limitazione, i progettisti alzassero quanto potevano l'attacco superiore della sospensione rendendo il più sottile possibile il muso, cioè alzandolo sotto. ..
L'errore di chi ha scritto il regolamento è di aver imposto una certa altezza fino ad un punto ed un'altra a soli 150 mm di distanza con 75 di dislivello. Sembra scritto da due mani diverse e ben poco omogeneo. L'unica colpa delle squadre è di andare sempre al limite delle misure.
E in ogni caso non mi sembra che l'idea di base sia cosi rispettata. A me sembrano tutti musi molto alti (e non poteva essere altrimenti se dai un solo valore come misura massima).
 
Sarà, ma il risultato è che ora, per avere più altezza da terra (sotto) e non salire oltre il limite (sopra) il "muso", anteriormente all'attacco della sospensione è sottile come un wafer.
:icon_rolleyes:
 
Il Wafer

Direi che in questa immagina si nota bene, come il muso della Sauber, anteriormente allo "scalino", sia praticamente un'asse.

Screen-shot-2012-02-06-at-15.52.46.png
 
montani1 ha scritto:
...
Per quanto riguarda il regolamento dello scalino, la fia ha voluto abbassare il muso per una misura di sicurezza in caso di impatto tra diverse macchine.
Ma il risultato non è quello sperato. Tutti i musi (tranne quello della Mclaren) sono a 550 mm dal piano di riferimento e considerando che la cellula di sopravvivenza ha come limite massimo 625mm direi che il muso cosi come è concepito è giusto in linea per centrare a metà la scocca.
Chi ha scritto il regolamento evidentemente pensava di farlo per una serie monomarca dove chi realizza segue l'idea del regolamento e non cerca di estremizzare i concetti. Infatti se uno non voleva fare lo scalino poteva fare un muso molto spiovente.
Bastava dare invece di una solo altezza massima a 1950 mm dalla fine dell'ingresso del pilota 4-5 altezza massima a decrescere partendo dall'asse delle ruote. Cosi davi una sagoma al musetto ed ottenevi il risultato sperato.
 
A me non sembra (basta guardare la punta del muso e confrontarla con la tangente del cerchione).

ferrari-f1-2012-e-2011-a-confronto-vista-laterale.jpg
 
Indietro
Alto Basso