Mondiale Formula 1 2012

Ok, facile dirlo ora, ma non si poteva valutare meglio le scelte del calendario?
Un GP in contemporanea con i giochi olimpici non è il massimo; si rosicano gli ascolti a vicenda...
 
massimomarcello ha scritto:
Ok, facile dirlo ora, ma non si poteva valutare meglio le scelte del calendario?
Un GP in contemporanea con i giochi olimpici non è il massimo; si rosicano gli ascolti a vicenda...
Non è la prima volta che la formula 1 è in contemporanea con l'evento olimpico, stesso discorso vale per la motogp e la superbike.
Il calendario degli sport motoristici è più o meno simile ogni anno, non è così semplice spostare l'organizzazione di certi gp che ormai sono fissati da anni in determinati periodi dell'anno.
Inoltre non credo che la formula 1 perderà ascolti per l'evento olimpico, è più facile che accada il contrario.
 
montani1 ha scritto:
Non è la prima volta che la formula 1 è in contemporanea con l'evento olimpico, stesso discorso vale per la motogp e la superbike.

Prendetela (anche se in realtà è una provocazione) come se anche il Gp di Formula1 e la MotoGp siano parte dell'Olimpiade ;)
 
GP Ungheria, Griglia di Partenza - 28 Luglio 2012

Pos / Pilota / Team / Tempo / Gap
1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m20.953s
2. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m21.366s + 0.413
3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m21.416s + 0.463
4. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m21.583s + 0.630
5. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m21.730s + 0.777
6. Fernando Alonso Ferrari 1m21.844s + 0.891
7. Felipe Massa Ferrari 1m21.900s + 0.947
8. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m21.939s + 0.986
9. Bruno Senna Williams-Renault 1m22.343s + 1.390
10. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m22.847s + 1.894

Q2 cut-off time: 1m21.697s Gap dal più veloce in Q1
11. Mark Webber Red Bull-Renault 1m21.715s + 0.655
12. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m21.813s + 0.753
13. Nico Rosberg Mercedes 1m21.895s + 0.835
14. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m21.895s + 0.835
15. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m22.300s + 1.240
16. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m22.380s + 1.320
17. Michael Schumacher Mercedes 1m22.723s + 1.663

Q1 cut-off time: 1m22.948s Gap dal più veloce in Q1
18. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m23.250s + 1.456
19. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m23.576s + 1.782
20. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m24.167s + 2.373
21. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m25.244s + 3.450
22. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m25.476s + 3.682
23. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m25.916s + 4.122
24. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m26.178s + 4.384
 
.....sarà difiicile per Mr. Alonso eguagliare la performance dell'ultima gara...
 
...anche se qualcuno non ci credeva e si era convinto di chissà quali progressi tecnici, la forza della Ferrari 2012 ha un solo nome: Alonso.
La griglia di partenza di Budapest rispetta abbastanza le previsioni, con la sorpresa McLaren e lo scivolone di Webber.
Tuttavia, se il meteo aiuta e la fortuna continua a premiare un Alonso stratosferico, non è detto che la corsa di domani sia già persa in partenza.
 
Io dico che se la Ferrari non avesse progredito tecnicamente Alonso non sarebbe mai stato in testa al Mondiale.
Se "la Ferrari è solo Alonso" perchè nelle prime gare arrancava nelle retrovie ?
C'è sempre un connubio macchina-pilota per ottenere risultati.

Se oggi Hamilton fa una pole strepitosa è anche e soprattutto perchè la McLaren ha progredito molto nelle ultime settimane, (anche in Germania era competitiva), altrimenti le pole e le vittorie sono una chimera per tutti i piloti, siano essi anche dei fenomeni :evil5:
 
Appena finito di vedere le prove (abbiate pazienza, c'erano le olimpiadi e la ragazza con la mannaia in mano...); che pole per Hamilton!, e gran "prima volta" in prima fila per Grosjean, davvero meritata.
Come avevate previsto, Rossa in difficoltà, vediamo se Alonso riuscirà ancora una volta a strappare qualche posizione con una buona partenza; siamo ad un punto del campionato che, al limite, non bisogna strafare e rischiare di commettere benali errori, ma bisogna controllare ed avere pazienza e portare a casa tutto "il buono"; l'Hungaroring mi piace molto, vediamo cosa ne esce domani.
 
Per valutare i mezzi meccanici, le differenze di posizioni vanno analizzate in termini di distacchi, le pole, nel contesto di condizioni che si realizzano. Una cosa è fare la pole position in condizioni di tempo bello stabile ed asfalto asciutto, un'altra approfittare di meteo ed asfalto lontani dall'ottmale per metterci molto di proprio.
Sarebbe vergognoso se la Ferrari, con i mezzi di cui dispone, a Luglio corresse ancora col "catorcio" messo in pista a Marzo, tanto di cappello all'affidabilità (questo sì è un punto forte dove il pilota non può avere voce), ma resta che la sua competitività assoluta è mediocre ed i rislutati al vertice sono in larghissima parte merito del pilota.
Del resto, il distacco in classifica tra Massa ed Alonso parla da solo, anche depurandolo di un presunto "annno no" del Brasiliano... che però, se avesse avuto fra le mani un mezzo molto competitivo e costante nelle prestazioni in gara, avrebbe commesso assai meno errori ed accumulato molti più punti.
;)

Gianni ha scritto:
Io dico che se la Ferrari non avesse progredito tecnicamente Alonso non sarebbe mai stato in testa al Mondiale.
 
Tuner ha scritto:
ma resta che la sua competitività assoluta è mediocre
Non sono daccordo, la competitività c'è ed è sufficiente. La gara in Germania è stata vinta sull'asciutto e senza coincidenze favorevoli.
Quest'anno non c'è un dominio schiacciante tra McLaren RedBull e Ferrari, fino ad ora c'è stata alternanza di prestazioni, oggi sembra il turno della McLaren.

Per quanto riguarda Massa non sembra avere le motivazioni giuste da molto tempo per tirare il massimo dalla vettura, inoltre subisce psicologicamente la personalità del suo compagno di box, per cui non va preso come metro di paragone per giudicare la competitività della Ferrari
 
Ultima modifica:
GP Ungheria, Ordine d'Arrivo - 29 Luglio 2012

1. Hamilton McLaren-Mercedes 1h41:05.503
2. Raikkonen Lotus-Renault + 1.032
3. Grosjean Lotus-Renault + 10.518
4. Vettel Red Bull-Renault + 11.611
5. Alonso Ferrari + 26.653
6. Button McLaren-Mercedes + 30.243
7. Senna Williams-Renault + 33.899
8. Webber Red Bull-Renault + 34.458
9. Massa Ferrari + 38.300
10. Rosberg Mercedes + 51.200
11. Hulkenberg Force India-Mercedes + 57.200
12. Di Resta Force India-Mercedes + 1:02.800
13. Maldonado Williams-Renault + 1:03.600
14. Perez Sauber-Ferrari + 1:04.400
15. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 1 giro
16. Vergne Toro Rosso-Ferrari + 1 giro
17. Kovalainen Caterham-Renault + 1 giro
18. Kobayashi Sauber-Ferrari + 2 giri
19. Petrov Caterham-Renault + 2 giri
20. Pic Marussia-Cosworth + 2 giri
21. Glock Marussia-Cosworth + 3 giri
22. De la Rosa HRT-Cosworth + 3 giri

Giro più veloce: Vettel, 1:24.136


Classifica Piloti:
1. Alonso 164
2. Webber 124
3. Vettel 122
4. Hamilton 117
5. Raikkonen 116
6. Rosberg 77
7. Grosjean 76
8. Button 76
9. Perez 47
10. Kobayashi 33
11. Maldonado 29
12. Schumacher 29
13. Di Resta 27
14. Massa 25
15. Senna 24
16. Hulkenberg 19
17. Vergne 4
18. Ricciardo 2

Classifica Costruttori:
1. Red Bull-Renault 246
2. McLaren-Mercedes 193
3. Lotus-Renault 192
4. Ferrari 189
5. Mercedes 106
6. Sauber-Ferrari 80
7. Williams-Renault 53
8. Force India-Mercedes 46
9. Toro Rosso-Ferrari 6
 
Visto il GP con molto ritardo.
Hamilton senza problemi, nonostante quel piccolo imprevisto all'ultimo pit...
La Lotus meriterebbe effettivamente una vittoria, credo che non ci vorrà ancora molto; hanno rischiato il pasticcio tra compagni all'uscita di Kimi dai box.
Sebastian gran rimonta (non completata) su Grosjean che ha rischiato il podio per qualche suo errore.
La gara perfetta l'ha fatta il... quinto.
Incredibilmente Alonso ha aumentato il suo vantaggio in classifica su Webber; ha fatto tutto perfettamente perchè l'ha fatto con calma e ha guadagnato tutto il guadagnabile nonostante l'ultimo pit di Vettel, ha desistito a tentare il sorpasso sul tedesco per non forzare errori; se l'avesse passato all'uscita del pit, magari poteva resistere in quarta posizione per un po e far innervosire Sebastian.
Ora la pausa, poi le piste veloci.
 
Lo zero Alonso lo fa solo se la macchina lo tradisce, se qualcuno gli va addosso o se fora uno pneumatico, tutte cose possibili; ieri ha dimostrato la componente fondamentale della calma, ha riflettuto anche quando poteva osare su Vettel appena uscito dall'ultimo imprevisto pit.
Ovvio che è più facile essere giudiziosi con 34/40 punti di vantaggio, che non con 10/12.
 
Ragazzi: com'è andata a Spa? Da quello che so io, oggi dovrebbe essere stata "bagnata".
Nessun problema meteo è invece previsto per domani e domenica.
 
Kobayashi secondo!!! :5eek: :5eek: :5eek:
Mi piace sempre di più questo pilota :evil5:

La Pirelli che porta gomme Hard e Medium?
Si vede quando si ha a che fare con circuiti dagli attributi quadrati :badgrin: :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso