Mondiale Formula 1 2012

Sono contento che la FIA abbia squalificando Grosjean per il GP d'Italia (ha fatto bene a lui ed ai colleghi), ma si dovrebbe anche fare autocritica, perchè una grande responsabilità nella ricerca dello spettacolo a tutti i costi, con i rischi connessi a ciò, è propria di questi regolamenti contraddittori e "plasmabili", che da una parte spingono i piloti a strafare nei primi metri (se non sanzioni Grosjean per 4 volte di fila...) e dall'altra li castrano con punizioni assurde per tentativi di sorpasso o di difesa in corsa, tutto sommato normali e solo un po' "rudi".
 
Solito disastro Kovalainen-Petrov...c'è da chiedersi dove iniziano i limiti della vettura e dove finiscono quelle dei 2 piloti...
 
dario92 ha scritto:
per me hanno esagerato
per me la penalizzazione è anche troppo bassa,io gli avrei dato:
1)squalifica per la gara del GP d'italia
2)la gara dopo partenza in 6-7 fila
 
Si deve, visto che proprio quella è l'origine di molti dei mali attuali.
Se un pilota non è ad armi pari, perchè l'avversario ha il DRS attivato mentre lui non può, e quando cerca di difendere la sue posizione, il commissario di turno lo sanziona, come se chi sta davanti dovesse dire solo "vai... prego... sorpassa, così dimostriamo che il regolamento funziona", ecco che i primi giri senza DRS sono quelli dove qualcuno rischia il tutto per tutto.
Se una gara non può essere studiata scegliendo la mescola più performante per una strategia aggressiva o quella più adatta per una conservativa, ovvero per impiegare il MINOR TEMPO tra start e stop, ma per forza si devono usare una e l'altra gomma, ecco che l'idea di stare subito d'avanti per condizionare gli avversari alla propria strategia diventa una scelta quasi obbligatoria.
Troppa aerodinamica, troppo peso dei pneumatici, dispositivi antisportivi, regolamenti vaghi e sanzioni imprecisate, unite a motori "contingentati", sono ciò che andrebbe corretto, cosa che ridurrebbe di molto i rischi inutili, compreo quello che la F1 "così manipolata" rischia di diventare presto una serie "anonima", in cui diventa impossibile identificare superiorità del mezzo e del pilota.

montani1 ha scritto:
Ma non si può ogni volta prendersela con il Drs o con la giusta ricerca dello spettacolo che purtroppo avviene in maniera sbagliata.
Le follie fia sono già state dette e ridette, ripeterle ad ogni gara è ormai ridondante.
 
montani1 ha scritto:
Ancora, non si può ad ogni weekend ripetere sempre la stessa solfa.
I veri appassionati ormai lo sanno da tempo quali sono i problemi e le assurdità dell'odierna formula 1.
Peggio ancora se tutto ciò viene detto da uno che sponsorizzava Todt alla guida della fia, l'uomo che ha mantenuto, e probabilmente peggiorato (dicasi Drs), i mali della precedente gestione.
Quoto
 
DTT the best ha scritto:
per me la penalizzazione è anche troppo bassa,io gli avrei dato:
1)squalifica per la gara del GP d'italia
2)la gara dopo partenza in 6-7 fila
Era da penalizzarlo prima, ne ha combinate troppe da inizio stagione. E l'esclusione dal gp d'italia sarebbe stata solo una delle tante squalifiche. Ma magari non sarebbe accaduto perchè avrebbe compreso prima il modo in cui comportarsi in fasi delicate come la partenza.

Perchè essere aggressivi è un conto, ma se non si ha la misura si diventa pericolosi ed è tutt'altra cosa e questo va in qualche modo sanzionato.
 
vorrei ricordare a chi dice che in gp2 si vede di peggio che forse il problema è proprio questo;) forse è meglio che si prendano seri provvedimenti anche lì.
guarda caso tutti i piloti più pericolosi e scorretti vengono proprio dalla gp2:evil5:
vedesi hamilton,maldonado e appunto grosjan:evil5:
 
Repetita Juvant

Finchè non cambiano le cause e le corse si svolgono nei week end, sarà inevitabile ed educativo dover ripetere la stessa solfa.... :D
...anche perchè alcuni "appassionati", tendono a vedere la cose da una loro prospettiva personale ed a ragionare per antipatie, confondendo cause complesse e responsabilità varie, con capri espiatori "unici", persone che non sopportavano in tempi remoti e per ragioni che non hanno niente a che fare con il merito dell'attualità di cui si parla.

Il vero problema è un ultra-ottentenne (e che orizzonti può avere una persona di quell'età e che riguardo può avere una personalità così spregiudicata per il futuro della F1), che ha troppo peso e le cui valutazioni di merito sulla F1 sono dettate unicamente dal bene del suo conto bancario.

Fosse rimasto Mosley, avremmo una F1 molto simile alla GP2, invece, dal 2014, anche per merito di Todt, in F1 cambia tutto, con motori tutti da sviluppare ed un ridimensionamento sostanziale del peso dell'aerodinamica.
Vero che il regolamento è ambiguo e che i comunicati FIA fanno sorridere, possibile che se l'incidente non avesse richiamato l'attenzione del pubblico la sanzione a Grossjean sarebbe stata minore, invece c'è, ed è proprio quella giusta.
:evil5:

montani1 ha scritto:
Ancora, non si può ad ogni weekend ripetere sempre la stessa solfa.
I veri appassionati ormai lo sanno da tempo quali sono i problemi e le assurdità dell'odierna formula 1.
Peggio ancora se tutto ciò viene detto da uno che sponsorizzava Todt alla guida della fia, l'uomo che ha mantenuto, e probabilmente peggiorato (dicasi Drs), i mali della precedente gestione.
 
Intanto, per domani e per l'intero Week-End, il cielo a Monza sarà completamente soleggiato per tutto il tempo; quindi potremmo goderci appieno tutti i test già da domani.
 
Oggi finalmente le qualifiche,vedremo sicuramente spettacolo.
 
Alonso scatenato in Q1 e Q2, vuole riprendersi i punti persi a SPA :icon_cool:

Speriamo nella pole e nella vittoria per domani :icon_bounce:
 
GRANDE Luca :)
GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :evil5: :evil5:

Perchè Karthicoso è in F1 e Luca non ha nemmeno una possibilità? :doubt:
CHE SCHIFO
 
Indietro
Alto Basso