Monitor per PC

Se assenza di segnale video di norma mostra un avviso/banner che manca e vai in standby con lucetta lampeggiante o cambia colore, dipende dalla marca ecc. Ma il negozio te lo ha venduto, passare all'assistenza ci vogliono settimane nel caso di cambio ecc.
 
Mi hanno risposto quelli di expert..su tutto quello che ho scritto anche con foto;
"La garanzia legale è di due anni a partire dal giorno in cui è stato acquistato".
Quindi andavo li per sentirmi dire questo?
Ma allora xchè il supporto HP dopo aver inserito il seriale del monitor e altri dati mi dice che la garanzia è attiva fino al 17 febbraio?
Ed ho inviato anche questo screen;

Gli ho risposto che attendo la risposta da HP e se ne parla lunedi.
 
Ultima modifica:
Con uno schermo da 24 pollici,e per vedere e navigare al meglio..a che percentuale dovrei impostare lo zoom di chrome?Forse è per questo che noto di più i pixel,è a 100,è poco lo zoom?
Anche su youtube,se aumento a 110 125 sembra leggersi meglio le scritte.
Cosa faccio?
Poi resta il fatto che per le scritte su windows,per le cartelle,i file all'interno ecc..vorrei mettere anche questi con lo stesso zoom o percentuale.
Cosa mi dite?
Grazie.
 
Con uno schermo da 24 pollici,e per vedere e navigare al meglio..a che percentuale dovrei impostare lo zoom di chrome?Forse è per questo che noto di più i pixel,è a 100,è poco lo zoom?
Anche su youtube,se aumento a 110 125 sembra leggersi meglio le scritte.
Cosa faccio?
Poi resta il fatto che per le scritte su windows,per le cartelle,i file all'interno ecc..vorrei mettere anche questi con lo stesso zoom o percentuale.
Cosa mi dite?
Grazie.

la % che preferisci 100% è quella normale senza modifiche. Per il desktop ecc. devi agire su Windows.
 
Attenzione nel giocare con l'aumento della percentuale della "dimensione testo" di windows, perchè andare oltre quella che viene definita "scelta consigliata", allarga sì i caratteri, ma se si esagera, in qualche caso ci possono essere situazioni nelle quali il testo finisce fuori del bordo di un riquadro.
Se i caratteri sembrano piccoli, è da farci l'abitudine, perché un 24" settato al 100% si vede bene.
A meno che uno non abbia difetti visivi.
Ma questo è un altro discorso.
Zoomare invece dal browser non ha controindicazioni anche impostando pecentuali elevate.
 
Attenzione nel giocare con l'aumento della percentuale della "dimensione testo" di windows, perchè andare oltre quella che viene definita "scelta consigliata", allarga sì i caratteri, ma se si esagera, in qualche caso ci possono essere situazioni nelle quali il testo finisce fuori del bordo di un riquadro.
Se i caratteri sembrano piccoli, è da farci l'abitudine, perché un 24" settato al 100% si vede bene.
A meno che uno non abbia difetti visivi.
Ma questo è un altro discorso.
Zoomare invece dal browser non ha controindicazioni anche impostando pecentuali elevate.

Infatti,lascio così x windows.
Modifico chrome x navigare e youtube.
Però ho stanchezza agli occhi,non so come settare al meglio il monitor.
Troppo bianco mi da fastidio,col tubo catodico no.
 
Tutti i monitor vengono consegnati con impostazioni di luminosità e contrasto esagerate che stancano gli occhi.
Pensa che sul mio ho abbassato la luminosità da 80 a 9, e il contrasto da 75 a 20.
Non sono valori assoluti, ogni monitor reagisce a modo suo.
Giacomo richiama il pannello di controllo attraverso il tasto presente sul monitor e impostalo come non ti dia fastidio.
 
Tutti i monitor vengono consegnati con impostazioni di luminosità e contrasto esagerate che stancano gli occhi.
Pensa che sul mio ho abbassato la luminosità da 80 a 9, e il contrasto da 75 a 20.
Non sono valori assoluti, ogni monitor reagisce a modo suo.
Giacomo richiama il pannello di controllo attraverso il tasto presente sul monitor e impostalo come non ti dia fastidio.

Farò il possibile per trovare il meglio comfort.Per non rimpiangere il tubo catodico..Sennò rimetto quello.E' pure meglio visto che è in 4:3,è pure quello che non riesco ad abituarmi.
Tu che pc hai fisso o portaile?
Io ho un fisso.
Mo vedo..
 
Tutti i miei pc sono fissi. Di portatile ho un vecchio Sony Vaio che uso solo come emergenza.
Di tubo CRT me ne è rimasto solo uno, un acer 17" di 23 anni fa che funziona benissimo ma che chiaramente mi va stretto, però mi dispiace buttarlo.
 
Tutti i monitor vengono consegnati con impostazioni di luminosità e contrasto esagerate che stancano gli occhi.
Pensa che sul mio ho abbassato la luminosità da 80 a 9, e il contrasto da 75 a 20.
Non sono valori assoluti, ogni monitor reagisce a modo suo.
Giacomo richiama il pannello di controllo attraverso il tasto presente sul monitor e impostalo come non ti dia fastidio.

Ho messo il mio Philips luminosità 90, contrasto e nitidezza a 50 e disattivato smartcontrast, ovvio i livelli numerici non so uguali fra marche e modelli diversi, vanno regolati in base a gusti personali.

Attenzione nel giocare con l'aumento della percentuale della "dimensione testo" di windows, perchè andare oltre quella che viene definita "scelta consigliata", allarga sì i caratteri, ma se si esagera, in qualche caso ci possono essere situazioni nelle quali il testo finisce fuori del bordo di un riquadro.
Se i caratteri sembrano piccoli, è da farci l'abitudine, perché un 24" settato al 100% si vede bene.
A meno che uno non abbia difetti visivi.
Ma questo è un altro discorso.
Zoomare invece dal browser non ha controindicazioni anche impostando pecentuali elevate.

appunto problemi di vista, dovrei usare gli occhiali, il mio è 21.5" dunque oltre 5cm in diagonale meno di un 24 pollici, ma il desk lo tengo a 100%.

Farò il possibile per trovare il meglio comfort.Per non rimpiangere il tubo catodico..Sennò rimetto quello.E' pure meglio visto che è in 4:3,è pure quello che non riesco ad abituarmi.
Tu che pc hai fisso o portaile? Io ho un fisso. Mo vedo..

per un po ma poi ci si abitua allo schermo diverso, in 4:3/5:4 vedi film/serie con quelle barre nere sopra e sotto, per vedere quelle laterali sul 16:9 devi proprio guardare film/serie molto vecchie, altrimenti sono tutti in formato panoramico, certi film widescreen sono ben oltre i 16:9 e vedrai ancora delle barre nere sopra e sotto.
 
Ho messo il mio Philips luminosità 90, contrasto e nitidezza a 50 e disattivato smartcontrast, ovvio i livelli numerici non so uguali fra marche e modelli diversi, vanno regolati in base a gusti personali.



appunto problemi di vista, dovrei usare gli occhiali, il mio è 21.5" dunque oltre 5cm in diagonale meno di un 24 pollici, ma il desk lo tengo a 100%.



per un po ma poi ci si abitua allo schermo diverso, in 4:3/5:4 vedi film/serie con quelle barre nere sopra e sotto, per vedere quelle laterali sul 16:9 devi proprio guardare film/serie molto vecchie, altrimenti sono tutti in formato panoramico, certi film widescreen sono ben oltre i 16:9 e vedrai ancora delle barre nere sopra e sotto.

Grazie x tutte queste spiegazioni.
Io sono molto vicino al pc..per questo può dare fastidio,perchè è più luminoso del tubo catodico,sono abituato a colori più neri e buon angolo di visione rispetto a questo monitor che di nero non ha nulla,solo tendente al grigio.Angolo di visione limitato.
Per questo il tubo catodico me lo fa ancora preferire.
A me piace vedere più le barre nere sopra e sotto che ai lati,perchè io guardo molto vintage su youtube,come spot anni 80 ecc..
Quindi sarebbe bello provare un monitor 4:3 o 5:4 di ultima generazione.
Non so..
 
Non ho quel monitor ma credo abbia il pannello IPS che dicono ha un migliore angolo di visione ecc. , invece il mio è VA, come già detto basta che abbassi la luminosità e alzi un po il contrasto, poi sono gusti personali...non si trovano più schermi LCD nuovi vecchio sistema, ma nell'usato a bizzeffe sia a 4:3 che 16:9 , quelli la luce viene da mini lampade tipo neon che scaldano molto e consumano sui 50 watt, quelli hanno un angolo di visione migliore secondo me di quelli moderni a LED, ma non so se certi modelli avessero la DisplayPort.
 
Mi hanno risposto quelli dell'HP sulla garanzia;

"La ringraziamo per aver contattato il servizio clienti HP. Questo messaggio viene elaborato ed inviato automaticamente.
Sulla base delle informazioni da lei fornite, abbiamo provveduto ad aggiornare la documentazione riguardante la garanzia del suo prodotto. Lo stato di garanzia del suo prodotto, risulta attiva e valida fino al 01/11/2024 con HP..
Se c'è il secondo anno di garanzia, secondo la legge dell'Unione europea, lo copre il rivenditore. Lei vedrà la nuova data nel nostro sistema tra 6, 7 settimane e vedrà sempre solo il primo anno di garanzia che copre HP."

Sembra Ok o sbaglio?
 
Indietro
Alto Basso