Montaggio Blv6F

Flash54

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
28 Giugno 2010
Messaggi
11.550
Località
Torino
In passato sono stato contattato in pm da aq62 che risiede a Vasto.
Gli ho risolto un problema alla distribuzione in seguito al quale si è rivolto ad un antennista per sistemare il parco antenne.
Una di queste consiste in una Blv6F montata in polarizzazione orizzontale e su questa antenna è stata rilevata una “stranezza”.
L’antennista, strumento Unaohm alla mano, ha riscontrato che con l’antenna ruotata di 180° (logo FR capovolto) misura qualche dBuV in più rispetto al corretto montaggio (logo FR leggibile).
Ho cercato di capire quanti dBuV di differenza si rilevano tra la posizione corretta e quella capovolta e sembra la misura cambi di 1-2 dBuV.
Ho anche chiesto esplicitamente se per caso era stato ruotato soltanto il dipolo perché in un paio di discussioni si era trattato un argomento simile:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=91080

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43770

Nel caso di aq62 è stata capovolta tutta l’antenna e di conseguenza non credo che si possa spiegare la ragione per cui si misurino due livelli diversi, seppur di un inezia.
La vera stranezza è che secondo l’antennista tutte le blv6f hanno questa peculiarità e fa notare che sull’imballo, l’antenna è raffigurata in posizione capovolta.
A me non capita spesso di utilizzare antenne in III banda ma in quelle che ho montato (quasi tutte blv,) non ho mai fatto caso al disegno sull’imballo e tanto meno ho avuto bisogno di capovolgerla.

Faccio persino fatica a crederci e vorrei riscontrarlo personalmente (1 o 2 dBuV sono proprio pochi per decretare che tutte le blv si comportano in tale modo.

Qualcuno ha avuto un esperienza simile?
 
le prime blv (quelle nere) le ho montate, per come da foto nello scatolo, al contrario pure io e funzionano ancora, me ne sono accorto ora dopo esser ritornato sull'impianto e l'ho messa col logo giusto...solo che non ho fatto misure "precise" vista la qualita' del segnale elevata manco la provo...
 
Intanto, 1 o 2 dB, sebbene non influiscano nella ricezione (quel che conta è la direttività) NON sarebbero pochi.

Capovolgere un'antenna NON può cambiare nulla del suo funzionamento, a meno che, capovolgendola, succeda in realtà qualcos'altro, che non è solo un ribaltamento.


Premesso che non conosco in dettaglio l'antenna, c'è da dire che le uniche antenne a larga in grado davvero di offrire un'impedenza sicura e controllata nel range della loro gamma, sono le LP.
Le antenne di tipo Yagi, invece, quando sono progettate per largheze di banda superiori a 5-10% presentano un'impedenza variabile e complessa.
La BLV6f è una yagi e sebbene gli elementi siano studiati per abbassare il Q (la ripiegatura simula un diametro maggiore), di certo la sua impedenza nel punto di alimentazione (dipolo) sarà qualcosa di abbastanza scomodo da adattare e da bilanciare.
Potrebbe allora succedere che adattamento e bilanciamento, (almeno) in qualche parte della gamma di funzionamento non siano perfetti, probabilmente perchè è impossibile costruire un balun in grado di svolgere quasta funzione (impedenza coniugata complessa etc etc)
Quando bilanciamento e adattamento non sono buoni, anche il cavo coassiale (la calza) entra a far parte dell'antenna ed a seconda del percorso che segue, può cambiare qualcosa nell'adattamento e nel bilanciamento.
In questo caso 1 o 2 dB di differenza nel livello di segnale ricevuto possono effettivamente rilevarsi.

Bisognerebbe testare l'antenna con un analizzatore munito di tracking (oppure con sweep e analizzatore) e ponte reflettometrico, verificando cosa succede al return loss, ad esempio cambiando percorso al cavo.
 
Le blv6f o 4f si montano con lo spinotto verso il basso e quindi con la scritta FR visibile come in tutti gli altri elementi. Non ho uno scatolo a portata di mano ma se copovolta ci sarà sicuramente un errore tipografico, basta guardare foto e documentazione sul sito fracarro.
La differenza di dbmv misurata dal collega forse è dovuta al disallineamento dell 'elemento che funge da adattatore d'impedenza infatti se si capovolge solamente il dipolo si puo notare una lieve modifica di posizione dello stesso rispetto all'adattatore.
Se si capovolge tutta l'antenna in teoria non dovrebbe esserci nessuna differenza cosa che in pratica forse non succede perche magari l'antenna è vicino ad un'altra o magari su un lato abbiamo un muro o qualsiasi altro materiale che possa variare i parametri di ricezione o alterare in qualche modo i lobi della stessa.
Ovviamente nulla vieta di montare il tutto sotto sopra se si ritiene che c'è una resa maggiore, importante che connettore e balum rimangano abbastanza protetti dagli agenti atmosferici.
 
Tuner ha scritto:
Intanto, 1 o 2 dB, sebbene non influiscano nella ricezione (quel che conta è la direttività) NON sarebbero pochi.

Capovolgere un'antenna NON può cambiare nulla del suo funzionamento, a meno che, capovolgendola, succeda in realtà qualcos'altro, che non è solo un ribaltamento.


Premesso che non conosco in dettaglio l'antenna, c'è da dire che le uniche antenne a larga in grado davvero di offrire un'impedenza sicura e controllata nel range della loro gamma, sono le LP.
Le antenne di tipo Yagi, invece, quando sono progettate per largheze di banda superiori a 5-10% presentano un'impedenza variabile e complessa.
La BLV6f è una yagi e sebbene gli elementi siano studiati per abbassare il Q (la ripiegatura simula un diametro maggiore), di certo la sua impedenza nel punto di alimentazione (dipolo) sarà qualcosa di abbastanza scomodo da adattare e da bilanciare.
Potrebbe allora succedere che adattamento e bilanciamento, (almeno) in qualche parte della gamma di funzionamento non siano perfetti, probabilmente perchè è impossibile costruire un balun in grado di svolgere quasta funzione (impedenza coniugata complessa etc etc)
Quando bilanciamento e adattamento non sono buoni, anche il cavo coassiale (la calza) entra a far parte dell'antenna ed a seconda del percorso che segue, può cambiare qualcosa nell'adattamento e nel bilanciamento.
In questo caso 1 o 2 dB di differenza nel livello di segnale ricevuto possono effettivamente rilevarsi.

Bisognerebbe testare l'antenna con un analizzatore munito di tracking (oppure con sweep e analizzatore) e ponte reflettometrico, verificando cosa succede al return loss, ad esempio cambiando percorso al cavo.

Sì, in effetti, non sono pochi se consideri il guadagno che ottieni da 1 o 2 dB ma ciò che intendevo era proprio ciò che tu hai spiegato meglio, ovvero non fanno la differenza sulla ricezione...

...quindi secondo il tuo ragionamento, senza capovolgere l'antenna, ma soltanto posizionando diversamente il cavo si dovrebbe rilevare una differenza di livello?
Ragionando su questo aspetto, il cavo non dovrebbe influire in alcun modo se fosse tenuto per un po' della sua lunghezza in posizione ortogonale rispetto al dipolo e al boom oppure mi sbaglio?
 
teleradioservice ha scritto:
La differenza di dbmv misurata dal collega forse è dovuta al disallineamento dell 'elemento che funge da adattatore d'impedenza infatti se si capovolge solamente il dipolo si puo notare una lieve modifica di posizione dello stesso rispetto all'adattatore.

Infatti avevo chiesto specificatamente se era stato ruotato solo il dipolo perchè in quel caso ti disallinei rispetto all'asse dei direttori e riflettore
 
areggio ha scritto:
Forse non ho capito cosa intendete, ma non entra poi l'acqua?

Hai ragione e infatti questo aspetto era già stato affrontato nelle discussioni che ho lincato.
Come ho detto in precedenza non mi sono mai sognato di montarla al contrario e non lo farei nemmeno se veramente guadaganasse di più :eusa_naughty:
 
Il cavo non deve influire affatto, se il balun funziona bene ed il dipolo è adattato ai 75 Ohm.
Se questa condizione non è rispettata (ed è questo il sospetto), per almeno 1/4 d'onda bisognerebbe farlo viaggiare perpendicolare al dipolo, ma anche NON allineato al sostegno degli elementi, perchè se la calza e' "calda", per capacità si andrebbe a creare un circuito.
...in altre parole, si dovrebbe farlo scendere (o salire) verticalmente.

Una tecnica che si usa in VHF/UHF per fermare le correnti di modo comune, dovute a balun inefficienti o comunque a sbilanciamenti, è quella di creare un choke di cavo, cioè creare 3 o 4 spire di una dozzina di cm in diametro, col cavo coassiale, il più vicino possibile allo scatolino che contiene il balun.

Un'altro metodo è usare degli anelli di ferrite attorno al cavo, che però devono avere una permeabilità adatta alle frequenze in uso, come a dire che le clip antidisturbo, per questo uso non vanno bene.

flash54 ha scritto:
Ragionando su questo aspetto, il cavo non dovrebbe influire in alcun modo se fosse tenuto per un po' della sua lunghezza in posizione ortogonale rispetto al dipolo e al boom oppure mi sbaglio?
 
Tuner ha scritto:
Il cavo non deve influire affatto, se il balun funziona bene ed il dipolo è adattato ai 75 Ohm.
Se questa condizione non è rispettata (ed è questo il sospetto), per almeno 1/4 d'onda bisognerebbe farlo viaggiare perpendicolare al dipolo, ma anche NON allineato al sostegno degli elementi, perchè se la calza e' "calda", per capacità si andrebbe a creare un circuito.
...in altre parole, si dovrebbe farlo scendere (o salire) verticalmente.

Infatti avevo scritto :

flash54 ha scritto:
...in posizione ortogonale rispetto al dipolo e al boom

e' chiaro che se tutto è ben adattato non deve cambiare nulla.
 
Sì, è esatto, proprio così. Perpendicolare sia al dipolo che agli elementi ed anche al boom, come si faceva con la piattina....
;)
 
flash54 ha scritto:
Infatti avevo scritto :



e' chiaro che se tutto è ben adattato non deve cambiare nulla.

Sera a :badgrin: tutti, ho montato in passato tante BLV6F, ma non ho mai notato una cosa simile. Ho ancora una BLV6F in magazzino, domenica voglio effettuare questa prova anche se in tutta franchezza sono concorde con flash e tuner. Che si tratti di una leggenda metropolitana oppure che la misura sia stata effettuata in giorni diversi? Vi metterò a conoscenza della mia esperienza..... poi nella vita c'è sempre da imparare qualcosa.Ciauz
 
luigiC ha scritto:
Sera a :badgrin: tutti, ho montato in passato tante BLV6F, ma non ho mai notato una cosa simile. Ho ancora una BLV6F in magazzino, domenica voglio effettuare questa prova anche se in tutta franchezza sono concorde con flash e tuner. Che si tratti di una leggenda metropolitana oppure che la misura sia stata effettuata in giorni diversi? Vi metterò a conoscenza della mia esperienza..... poi nella vita c'è sempre da imparare qualcosa.Ciauz

Ricordati di fare la prova orientando il cavo in diversi modi, dovresti riscontrare che il problema è proprio quello segnalato da Tuner. Se il problema è quello non ci sarà nemmeno bisogno di capovolgerla.
Non so se ricevi in orizzontale o verticale e nel caso avessi disponibili entrambe le polarizzazioni, dovresti riscontrare lo stesso andamento.
 
flash54 ha scritto:
Ricordati di fare la prova orientando il cavo in diversi modi, dovresti riscontrare che il problema è proprio quello segnalato da Tuner. Se il problema è quello non ci sarà nemmeno bisogno di capovolgerla.
Non so se ricevi in orizzontale o verticale e nel caso avessi disponibili entrambe le polarizzazioni, dovresti riscontrare lo stesso andamento.

Ciao provato..... nessuna differenza, neanche1/2 dbmicroV di differenza..... bohhh.

:doubt:
 
luigiC ha scritto:
Ciao provato..... nessuna differenza, neanche1/2 dbmicroV di differenza..... bohhh.

Nemmeno posizionando il cavo parallelo al boom?

Chissà se passa di qui aq62 e ci dice qualcosa in più?
 
flash54 ha scritto:
Nemmeno posizionando il cavo parallelo al boom?

Chissà se passa di qui aq62 e ci dice qualcosa in più?

Ciao flash francamente non ho notato nulla di diverso, ma poi ma giusto per parlare 1 o due dB di guadagno farebbero tanta differenza? Penso che se non stiamo proprio al limite del gradino di soglia che senso avrebbe tanta meticolosità?
Tu cosa nè pensi?

:D
 
luigiC ha scritto:
Ciao flash francamente non ho notato nulla di diverso, ma poi ma giusto per parlare 1 o due dB di guadagno farebbero tanta differenza? Penso che se non stiamo proprio al limite del gradino di soglia che senso avrebbe tanta meticolosità?
Tu cosa nè pensi?

:D

Penso che 1 o 2 dBuV non ti cambiano la vita ma era giusto per capire se la posizione del cavo influiva così come ha ipotizzato Tuner perchè l'interazione cavo/antenna non è una teoria campata lì, tanto per scrivere qualcosa ma è una delle possibilità che giustificherebbe quanto descritto da aq62 che ha parlato semplicemente di rotazione dell'antenna ma che, in effetti, può comportare una diversa posizione del cavo.
 
Non è inverosimile che in un'antenna yagi per l'intera banda VHF III, l'adattamento del dipolo possa essere mediocre in parte della banda, ovvero che il balun non riesca a far bene il proprio lavoro laddove l'impedenza si discosta troppo da quella nominale ed è anche reattiva.
Bisognerebbe verificare il comportamento dell'antenna su tutta la banda, ma come ho già scritto, ancor meglio sarebbe verificare il ROS con tracking/sweep e ponte reflettometrico.
 
Indietro
Alto Basso