Montaggio parabola offset con rotore Egis

Non solo l'elevazione ma anche quelle dell'azimut, perché si viene a creare un arco più "lungo".

@borgorosso33, non conosco quel motore.. devi controllare se è possibile ritoccare le posizioni memorizzate manualmente, ignorando la coordinate. Ad esempio sui rotorini diseqc, è possibile usare l'usals per posizionamento automatico, o i comandi diseqc 1.2 per posizionamento manuale, dove ogni singola posizione si può ritoccare..

Edit: leggendo le caratteristiche dal sito ufficiale, il motore ha l'auto-focus, auto-tracking e super-search e si possono modificare i parametri di ciascuna delle 400 posizioni in memoria....

L'autofocus non è nel modello base è nelle option e io non ce l'ho, poi credo funzionasse solo con i canali analogici.
Certo che si possono modificare manualmente le posizioni in memoria.
Secondo me però il problema sarebbe un altro.
In elevazione il robot ha un escursione di soli 40 gradi (mentre in rotazione ha 180°), mettendolo così inclinato non vorrei che meccanicamente non riuscisse poi a raggiungere con l'elevazione le posizioni più estreme.
 
Certo con THC posso spostare quanto voglio sia in elevazione che in rotazione

Non dicevo spostare Azimut o elevazione ma fare la ricerca sul satellite specifico per trovare il segnale quando non hai segnale

Ecco qui una foto di come si potrebbe montare


Queste sono le cose principali piú importanti che posso fare con l´ Egis dopo che il famoso ingegnere tedesco Schulz ( R.I.P. ) mi ha aggiornato la eprom e messo una nuova software é in tedesco ...vabbeh traduci
124 satelliti aggiornati per l´Europa, sincronizzati con il Titaniun ASC1 e decoder Eycos 95.15



Sono contentissimo, unica pecca nel propramm 18 > ACS1 Pulse , impostare 10 invece di 1 per avere piú tolleranza come prescritto da manuale Egis che corrisponde a 5 Pulsi a destra e sinistra,se si mette a 20 ci vuole troppo tempo a girare perché l´Egis aspetta prima il passaggio dei dati dal titanium e poi parte di suo
 
Ultima modifica:
Non mi sembra che sia la sua parabola si puó montare diversamente:)

Impianto di Paolik65........ al 1000 x 1000..... non mi sbaglio, sono anni che ho salvato le sue foto.
Ricordo, anche perché possiede una 180 Primo-Fuoco ugualissima alla mia....
 
___borgorosso33.... come limiti Est - Ovest, basterebbero i 90° Est - 45° Ovest ?
Te lo chiedo, perché cosi' posso fare 2 calcoli..... sapendo che la vite braccetto elevazione escursiona di 40°.

Edit____della serie, mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.......
Sistemata la elevazione del disco sul sat centrale 11.55° ( HotBird 13° Est )
le altre elevazioni si sistemano in automatico, per effetto del montaggio Polar-Mount.....
quindi sarebbe da fissare il disco sul sat centrale, con la vite dell'elevazione regolata a meta'____ 50 - 50.
oppure come meglio ti aggrada.... facendo riferimento alla tua staffa..... vedi ingombri, sbalzi, o collisioni.
Ora con l'Egis installato cosi', risultera' anche piu' facile "centrare" i satelliti.....
ci saranno solo da fare micro-regolazioni dell'elevazione.
Vedo solo vantaggi....... ;)
 
Ultima modifica:
___borgorosso33.... come limiti Est - Ovest, basterebbero i 90° Est - 45° Ovest ?
Te lo chiedo, perché cosi' posso fare 2 calcoli..... sapendo che la vite braccetto elevazione escursiona di 40°.
Se la modifica del montaggio mi limita l'escursione (anche se oltre i 45 ovest attualmente non c'è nulla in ku), allora tengo l'impianto così con il polarotor e il titanium.
Riesco attulamente a viaggiare dagli 89.5 est ai 63 ovest
L'eliminazione del polarotor la voglio fare perchè molto spesso devo riprogrammare lo skew sul titanium e ogni tnanto sostiutire proprio il servomotor del polarotor.
Mi sembra strano che duri così poco...............
 
_____Ti ho risposto "sopra"...... ci sono solo migliorie.... nessun problema.
 
_____Ti ho risposto "sopra"...... ci sono solo migliorie.... nessun problema.
Se ho capito bene, col montaggio polarmount l'elevazione del disco "sarebbe" sempre 11.55°, ci sarebbero solo piccole regolazioni.
Sarebbe il montaggio polar-mount a regolare la posizione giusta in elevazione per ciascun satellite.
Giusto?
 
Se ho capito bene, col montaggio polarmount l'elevazione del disco "sarebbe" sempre 11.55°, ci sarebbero solo piccole regolazioni.
Sarebbe il montaggio polar-mount a regolare la posizione giusta in elevazione per ciascun satellite.
Giusto?

_____No, 11.55° e' il sat centrale di riferimento GPS Viadana.... ricordi ?
Comunque per spiegarsi meglio...... con il tuo Egis "verticale" puntato sul sat centrale, se misuri con un'inclinometro sul piano disco i gradi risultanti,
saranno gli stessi che dovrai "assemblare" sull'Egis inclinato.....
spero di essermi spiegato..... meglio di una vela..... :lol:
 
_____No, 11.55° e' il sat centrale di riferimento GPS Viadana.... ricordi ?
Comunque per spiegarsi meglio...... con il tuo Egis "verticale" puntato sul sat centrale, se misuri con un'inclinometro sul piano disco i gradi risultanti,
saranno gli stessi che dovrai "assemblare" sull'Egis inclinato.....
spero di essermi spiegato..... meglio di una vela..... :lol:

Quindi ricapitolando facendo un calcolo è un caso che sommando 11,94 (mia longitudine)più ampiezza angolo della staffa da me creata (32,6) la somma faccia proprio 44,54 la mia latitudine?
44,54 è l'inclinazione che dovrà avere il montaggio?
 
____ascolta, qui puoi dare un'occhiata.... per farti un'idea dell'inclinazione della superficie esterna del disco....
riferito naturalmente al puntamento del Sat centrale 11.94 della tua longitudine:

https://www.satlex.it/it/azel_calc-...o=11.94&country_code=it&diam_w=175&diam_h=180

mi risulta leggere sull'inclinometro digitale: 65.5° con inclinometro azzerrato su piano orrizontale.
_____________________________oppure 24.5° con inclinometro azzerrato su piano verticale.
Rilievo da eseguire con tubolare di alluminio da 2 mt. con l'inclinometro "nastrato" centralmente
sul tubolare ed appoggiato sul centro esatto del disco e "lettura" perfettamente in bolla verticale.
Questi sono i gradi da rilevare sui bordi esterni del disco..... non dovremmo essere molto distanti....
dalle impostazioni di elevazione che richiedera' l'Egis.

Qui sotto, le inclinazioni del disco agli estremi Est-Ovest, dove puoi osservare la modalita' normale e "upside-down".
La seconda, vince sempre: Lnb non imbarca acqua, peso caricato meglio, vento che interferisce meno in caso di risalita del disco.




Ho notato dal manuale, che la Channel Master Offset pesa ben 55 Kg..... :5eek:
____non la facevo cosi' pesante..... la mia 180 PrimoFuoco pesa 20 Kg. + 7 Kg. di attacchi....:icon_rolleyes:.... bella differenza.
 
Se la modifica del montaggio mi limita l'escursione (anche se oltre i 45 ovest attualmente non c'è nulla in ku), allora tengo l'impianto così con il polarotor e il titanium.
Riesco attulamente a viaggiare dagli 89.5 est ai 63 ovest
L'eliminazione del polarotor la voglio fare perchè molto spesso devo riprogrammare lo skew sul titanium e ogni tnanto sostiutire proprio il servomotor del polarotor.
Mi sembra strano che duri così poco...............

Non ricordo che tipo di Egis hai , ti avevo postato delle foto del mio , ha i 4 fili dell´interfaccia che escono da dietro e vanno al Titanium per la funzione in automatico o fai tutto a manina ?
Ma come servo motor non metti quello originale della Chaparral ? io in 25 anni l´ho cambiato una volta e poi due anni fa ho cambiato tutto il corotor per sfizio di avere un corotor nuovo pensando che col tempo poteva perdere qualcosa in banda KU per via del collegamento del cavetto ,ma andava ancora :)
 
Ultima modifica:
Non ricordo che tipo di Egis hai , ti avevo postato delle foto del mio , ha i 4 fili dell´interfaccia che escono da dietro e vanno al Titanium per la funzione in automatico o fai tutto a manina ?
Ma come servo motor non metti quello originale della Chaparral ? io in 25 anni l´ho cambiato una volta e poi due anni fa ho cambiato tutto il corotor per sfizio di avere un corotor nuovo pensando che col tempo poteva perdere qualcosa in banda KU per via del collegamento del cavetto ,ma andava ancora :)
Ho il cavo che dal titanium va al posizionatore.
Non faccio nulla a mano, mi basta sintonizzare il canale col decoder (dm8000) e fa tutto da solo.
Ho un polarotor Chaparral e tutte le volte ho sostituito il servo Motor con uno originale Chaparral.
Vabbè il guasto ci può stare, ma non capisco come mai a volte debba modificare i valori dello skew.
 
Molto probabilmente si blocca in un´altra posizione , smontalo e mettici un po d´olio di parafina sulle rotelle in plastica oppure c´é una interferenza sulla linea , i cavi sono schermati ? a volte serve mettere un condensatore sul motore guarda dal titanium

Tradotto originale dal Sito della Titanium con GOOGEL

Titanium cambiare condensatori


FAQ sulla risoluzione dei problemi
Se si verificano errori di conteggio, questi sono spesso causati dal tipo di cablaggio,
messa a terra / schermatura e rumore eccessivo del motore. Se si passa dal punto A al punto
B, il motore si ferma alla posizione programmata, anche il circuito del sensore riceve
molti conta. Questo indica che il rumore sta entrando nel circuito del sensore. Eccone alcuni
suggerimenti per correggere problemi di rumore comuni.
• Collegare un condensatore da 0,01 μF, 50 volt (valore nominale minimo / valore approssimativo)
tra i fili M1 e M2 sul motore dell'attuatore. Il condensatore riduce al minimo
il rumore RF del motore interferendo con i circuiti del sensore e del servocomando.
• Utilizzare sempre un misuratore adeguato e fasci di cavi schermati isolati per il sensore e
il controllo del servo. Collegare il cavo di drenaggio dello schermo a terra solo ad una estremità del cavo
corsa dei cavi. In genere il cavo di drenaggio dello schermo è collegato al GND dell'ASC1
terminale o all'attuatore o struttura del piatto.
• Non utilizzare gruppi di cavi non schermati generalmente venduti per sprinkler o termostato
controllo. Il controllo non schermato ei fili del sensore determinano il posizionamento e
errori di controllo. Il rumore RF entra nel circuito e aggiunge o maschera i conteggi del sensore.
Se durante il tentativo di spostare la parabola, il sensore appare un messaggio di errore di spostamento del sensore
potrebbe avere un difetto o ci possono essere interferenze nel circuito:
• Verificare con un multimetro che i fili S1 / S2 non siano compromessi.
• Verificare che l'interruttore del sensore si apra e si chiuda mentre il motore tenta di
sposta il piatto. Il motore dovrebbe muovere un singolo ciclo di apertura / chiusura prima di un
appare la schermata di errore. Questo ciclo dovrebbe essere visualizzato su un multimetro come chiusura / apertura.
• Se intermittente, l'interruttore potrebbe non funzionare.
• Installare un condensatore da 200pF, 50v (valore nominale minimo / valore approssimativo) su
Terminali ASC1 S1 / S2. Alcuni utenti hanno installato valori più alti con buoni risultati
successo. Alcune varianti dell'hardware e del cablaggio potrebbero richiedere una diversa
valore del condensatore.
Se spostandosi dal punto A al punto B, il motore deve essere sempre spostato verso est o
in Occidente alcuni conteggi per ottimizzare il segnale satellitare, questo è spesso dovuto a un fallimento
sensore. I sensori non sono costosi e di solito sono il primo componente motore a fallire.
La messa a terra impropria è la causa più frequente di commutazione errata, RF eccessiva
rumore e errori di posizionamento. Lega sempre i terreni multipli (come una barra di terra guidata
sul piatto o sul blocco di messa a terra coassiale) su una struttura a terra secondo il codice elettrico locale.
Se il servomotore chiacchiera dopo un cambio canale / polarità o la sonda polarità si muove:
• Potrebbe essere causato da un fascio di cavi del servo non schermato, connessioni corrose,
povero o non a terra.
Per ridurre il rumore eccessivo della linea RF, collegare 1000 μF, 5 volt (valore nominale minimo)
condensatore tra il +5 V e i conduttori di terra del servomotore. Il condensatore
impedisce la caduta di tensione tra il controller e il servo, eliminando il
"flutter" del servomotore dopo i cambi di canale o di polarità.





Da problemi di pulsi anche a te sul ritorno sul satellite ?

io devo metterci il condensatore da 1nF- 500Volt e fra i tanti é il migliore ma dopo 4/5 passaggi sul satellite va fuori di 6/10 pulsi, li ho provati tutti a partire da pF 270 - 500Volt

Sul servo motor ho qualche volta minimali spostamenti e mi accorgo solo su segnali debolissini , uso cavo schermato quello per telefono consigliato dalla Egis e non ho messo il condensatore
 
Ultima modifica:
Grazie, mi dici esattamente quale condensatore devo comprare e come lo devo installare?
Il problema ce l’ho solo sul servomotore, il motore torna sempre perfettamente alla posizione giusta.
Non uso cavo schermato x il polarizzatore, è un cavo a 6 fili dei quali ovviamente ne uso solo 4.
Mi capita a volte (anche se devo sintonizzare un canale in polarità verticale)di dover per forza prima passare da un canale in polarità orizzontale, x fare in modo che il polarizzatore si metta poi nella posizione giusta.
Il fatto che delle volte debba correggere lo skew significa che qualche problema c’e, nel titanium o nel cavo o nella connessione che ho all’esterno, la connessione tra cavetti Polarotor e cavo collegato al titanium.
Utilizzo come connettori quelli rotondi che sono insieme al Polarotor, sono quelli rotondi a pressione con un liquido dentro. Non sono protetti da nulla, sono all’esterno sul tetto, potrebbe essere anche lì il problema?
Questi sono i tipi di morsetto che uso:

Se non si può inserire il link me ne scuso
Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
É scritto in rosso collegare il condensatore trai 5 Volt e la terra

Cambia il cavo mi sa che non risolvi col condensatore , il condensatore che ho messo io é solo per il motore Titanium che sballa i pulsi !
 
Provo prima col condensatore, molto meno brigoso del cambiare il cavo.
Vedo come va.
Il condensatore si trova facilmente nei negozi di elettronica oppure è una misura particolare?
 
Sui condensatori vanno fatte due precisazioni, visto che ci sono componenti molto diversi tra loro per le varie applicazioni..

• Collegare un condensatore da 0,01 μF, 50 volt (valore nominale minimo / valore approssimativo)
tra i fili M1 e M2 sul motore dell'attuatore. Il condensatore riduce al minimo
il rumore RF del motore interferendo con i circuiti del sensore e del servocomando.

Qui ci vuole un condensatore non polarizzato, tipo mylar. Sarebbe meglio una tensione massima di almeno 100V, per evitare sorprese.

• Installare un condensatore da 200pF, 50v (valore nominale minimo / valore approssimativo) su
Terminali ASC1 S1 / S2. Alcuni utenti hanno installato valori più alti con buoni risultati
successo. Alcune varianti dell'hardware e del cablaggio potrebbero richiedere una diversa
valore del condensatore.
Se spostandosi dal punto A al punto B, il motore deve essere sempre spostato verso est o
in Occidente alcuni conteggi per ottimizzare il segnale satellitare, questo è spesso dovuto a un fallimento
sensore. I sensori non sono costosi e di solito sono il primo componente motore a fallire.
La messa a terra impropria è la causa più frequente di commutazione errata, RF eccessiva
rumore e errori di posizionamento. Lega sempre i terreni multipli (come una barra di terra guidata
sul piatto o sul blocco di messa a terra coassiale) su una struttura a terra secondo il codice elettrico locale.
Se il servomotore chiacchiera dopo un cambio canale / polarità o la sonda polarità si muove:

Condensatore non polarizzato, tipo ceramico.

Per ridurre il rumore eccessivo della linea RF, collegare 1000 μF, 5 volt (valore nominale minimo)
condensatore tra il +5 V e i conduttori di terra del servomotore. Il condensatore
impedisce la caduta di tensione tra il controller e il servo, eliminando il
"flutter" del servomotore dopo i cambi di canale o di polarità.

Qui c'è un errore... se la tensione è 5V, non si può mettere un condensatore con tensione massima di 5V, altrimenti rischia di esplodere.. necessita di uno di 10V o meglio ancora di 16V. Tipo elettrolitico e polarizzato, facendo attenzione a rispettare le polarità (altrimenti rischia di esplodere oltre a non fare il suo dovere).

PS: tutte le tensioni riportate sui condensatori, sono quelle massime, cioè di rottura.. quindi possono operare senza problemi con tutte le tensioni più basse di quella nominale. Inoltre ci sono delle tolleranze che in genere vanno dai 10-20%, più è meno, rispetto alla tensione dichiarata..
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso