[Montallese - Chiusi, SI] Ricezione difficoltosa Mux RAI

Ciao, stamani ho montato un impianto a Chianciano Terme, con ottimi risultati ( a mio modo di vedere, ovviamente), con l'aiuto di un Easy Meter prime (che non misura echi). Vedi qui : http://www.digital-forum.it/showthr...-Toscana-nuove-graduatorie-TV-locali/page1714

Ciao Fabi, veramente un ottimo lavoro...complimenti !

Salve. Non credo che a Chiusi arrivino segnali da m.te Serra, semmai da m.te Luco, come indica Raiway. E da qui non viene trasmesso il mux 1 in VHF. L'unica possibilità che hai di ricevere il mux 1 con TGR Toscana è dal Peglia, sul ch.5, ma puoi usare benissimo una banda III (tipo FR BLV6F) e non una monocanale, di difficile reperimento...

Salve Piersan, è stato il cliente a dirmi che precedentemente riceveva la Rai dal m.te Serra, ma in effetti sono praticamente sullo stesso azimuth .....

Credo inoltre che il sito di riferimento per la zona di Chiusi per la Rai sia il Peglia, possibile che il mux 3 si debba andare a prendere dal lontano m.te Nerone? Hai provato a fare la stratificazione, cioè a ricercare un punto sul palo in cui si riceva meglio il Peglia?...

Purtroppo , da quanto mi dice il cliente quello è sempre stato un punto infelice per la ricezione della Rai; mi ha detto che prima avevano usato due pali da irrigazione ed erano saliti 12 mt. per riuscire a beccare qualcosina.... ora hanno fatto dei lavori di ristrutturazione del tetto e della facciata (l'antenna prima si trovava in facciata) ed hanno spostato il palo sul colmo del tetto per renderlo meno visibile (si tratta di un palazzo storico), e per lo stesso motivo mi è stato chiesto , se era possibile, di non alzarmi troppo con le antenne. Durante il sopralluogo mi sono alzato di circa 3 mt. per provare a prendere la Rai dal Peglia, ma non sono riuscito ad andare oltre a valori di circa 40 dBuV (pensi che alzandomi ulteriormente avrei potuto migliorare la ricezione fino ad arrivare a dei valori soddisfacenti ?)

I mux Mediaset e TIMB da dove ti arrivano meglio?

Mediaset la prendo bene in verticale dal Cetona e Timb in orizzontale sempre dal Cetona.
 
Ciao Fabi, veramente un ottimo lavoro...complimenti !



Salve Piersan, è stato il cliente a dirmi che precedentemente riceveva la Rai dal m.te Serra, ma in effetti sono praticamente sullo stesso azimuth .....



Purtroppo , da quanto mi dice il cliente quello è sempre stato un punto infelice per la ricezione della Rai; mi ha detto che prima avevano usato due pali da irrigazione ed erano saliti 12 mt. per riuscire a beccare qualcosina.... ora hanno fatto dei lavori di ristrutturazione del tetto e della facciata (l'antenna prima si trovava in facciata) ed hanno spostato il palo sul colmo del tetto per renderlo meno visibile (si tratta di un palazzo storico), e per lo stesso motivo mi è stato chiesto , se era possibile, di non alzarmi troppo con le antenne. Durante il sopralluogo mi sono alzato di circa 3 mt. per provare a prendere la Rai dal Peglia, ma non sono riuscito ad andare oltre a valori di circa 40 dBuV (pensi che alzandomi ulteriormente avrei potuto migliorare la ricezione fino ad arrivare a dei valori soddisfacenti ?)



Mediaset la prendo bene in verticale dal Cetona e Timb in orizzontale sempre dal Cetona.

Uhm... bel casino... Per il Cetona ti servono due antenne, una in orizzontale e una in verticale, accoppiate non si sa come... Però il mux 1 in VHF dal Peglia arriva, se non sbaglio...
 
Eccomi.... oggi sono andato a montare le antenne e devo dire che purtroppo il risultato non è stato troppo soddisfacente...ed avrei alcuni interrogativi da porvi. Cominciamo dall'inizio:
- Mux 1 Rai preso dal Peglia con una blv6f , preferita ad un'antenna di canale, la 6DF (sempre fracarro) con valori :
52 dBuV , Mer 26 dB , chBer 10 - 3.
Qui la prima delusione... infatti pensavo di ottenere risultati migliori con la 6DF , invece con il misuratore analizzando lo spettro vedevo molto rumore di fondo e dei picchi di segnale nelle frequenze vicine ( non so bene come spiegarlo, volevo metterlo in memoria, ma mi è passato); oltretutto sono stato costretto a rimettere un palo nella facciata esclusivamente per l'antenna VHF perchè sul nuovo palo montato sul colmo, la situazione era ancora peggiore.
- ch. 26 e 30 presi dal Monte Nerone con una triplex Televes, preferita ad una blu 22 hd : soprattutto per una questione estetica, visto che i valori erano di poco peggiori :
60 dBuV , Mer 22 dB , ch.Ber 10 - 4 ;
- mediaset, timb e private presi dal Monte Cetona con una triplex offel montata in obliquo , valori :
per i Mux mediaset e Timb tra i 60/65 dBuV , Mer 26/27 dB , ch. Ber 10 - 3.
Le private , Rete A1 e A2 arrivano decisamente meglio dai 65 ai 70 dBuV , Mer dai 27 ai 33 dB , ch.Ber 10 - 4.
L'unico aspetto positivo è che con l'antenna in obliquo mi sono risparmiato di montare filtri...
Non capisco perchè i ch. 26 e 30 che arrivano con un Mer di 22 dB hanno un ch.Ber migliore dei ch. mediaset che arrivano con un Mer di 26/27.
E poi tutto quel rumore di fondo con quei picchi di segnale sul ch. 5 utilizzando la 6df ?
 
Eccomi.... oggi sono andato a montare le antenne e devo dire che purtroppo il risultato non è stato troppo soddisfacente...ed avrei alcuni interrogativi da porvi. Cominciamo dall'inizio:
- Mux 1 Rai preso dal Peglia con una blv6f , preferita ad un'antenna di canale, la 6DF (sempre fracarro) con valori :
52 dBuV , Mer 26 dB , chBer 10 - 3.
Qui la prima delusione... infatti pensavo di ottenere risultati migliori con la 6DF , invece con il misuratore analizzando lo spettro vedevo molto rumore di fondo e dei picchi di segnale nelle frequenze vicine ( non so bene come spiegarlo, volevo metterlo in memoria, ma mi è passato); oltretutto sono stato costretto a rimettere un palo nella facciata esclusivamente per l'antenna VHF perchè sul nuovo palo montato sul colmo, la situazione era ancora peggiore.
- ch. 26 e 30 presi dal Monte Nerone con una triplex Televes, preferita ad una blu 22 hd : soprattutto per una questione estetica, visto che i valori erano di poco peggiori :
60 dBuV , Mer 22 dB , ch.Ber 10 - 4 ;
- mediaset, timb e private presi dal Monte Cetona con una triplex offel montata in obliquo , valori :
per i Mux mediaset e Timb tra i 60/65 dBuV , Mer 26/27 dB , ch. Ber 10 - 3.
Le private , Rete A1 e A2 arrivano decisamente meglio dai 65 ai 70 dBuV , Mer dai 27 ai 33 dB , ch.Ber 10 - 4.
L'unico aspetto positivo è che con l'antenna in obliquo mi sono risparmiato di montare filtri...
Non capisco perchè i ch. 26 e 30 che arrivano con un Mer di 22 dB hanno un ch.Ber migliore dei ch. mediaset che arrivano con un Mer di 26/27.
E poi tutto quel rumore di fondo con quei picchi di segnale sul ch. 5 utilizzando la 6df ?

Posso solo provare a fare delle ipotesi. Intanto, il BER che indichi è il Ch, mi pare, detto anche Pre Viterbi, quindi 10-3 e, ancora meglio, 10-4 vanno bene, perché poi, dopo il correttore di Viterbi, diventano 10-7 e infine QEF.
Il MER dei mux Rai dal Nerone potrebbe essere inficiato da segnale proveniente dal Peglia, che è pure in pol, orizzontale. le due postazioni non possono essere in sincrono, perché m.te Nerone dista più di 67 km da te, mentre il Peglia rientra in questa distanza. Ergo, arrivano al decoder prima i segnali echi dal Peglia e poi quelli da M.te Nerone (cosiddetti "pre-echi"). Ne risente quindi la costellazione e lo strumento lo rivela con il valore di MER.
Quanto al canale 5, può darsi che arrivi un altro ripetitore Rai (m.te Serra?), ed essendo il mux 1 in VHF in rete MFN e non SFN viene percepito proprio come interferenza. Ma i picchi di segnale sono su frequenze adiacenti? Cioè, canale 6? Di che entità sono?
Infine, a parte i valori strumentali, che non sono poi drammatici (anzi, sono niente male, seppure non perfetti), si vedono tutti i canali in modo stabile? No perché a volte noi tecnici ci facciamo delle pip..e mentali sui valori che leggiamo, mentre poi all'atto pratico va meglio di quanto ci aspettiamo... e i valori mediocri dipendono solo dal campo presente in quella zona, e non ci possiamo fare niente... :)
 
Posso solo provare a fare delle ipotesi. Intanto, il BER che indichi è il Ch, mi pare, detto anche Pre Viterbi, quindi 10-3 e, ancora meglio, 10-4 vanno bene, perché poi, dopo il correttore di Viterbi, diventano 10-7 e infine QEF.
Il MER dei mux Rai dal Nerone potrebbe essere inficiato da segnale proveniente dal Peglia, che è pure in pol, orizzontale. le due postazioni non possono essere in sincrono, perché m.te Nerone dista più di 67 km da te, mentre il Peglia rientra in questa distanza. Ergo, arrivano al decoder prima i segnali echi dal Peglia e poi quelli da M.te Nerone (cosiddetti "pre-echi"). Ne risente quindi la costellazione e lo strumento lo rivela con il valore di MER.
Quanto al canale 5, può darsi che arrivi un altro ripetitore Rai (m.te Serra?), ed essendo il mux 1 in VHF in rete MFN e non SFN viene percepito proprio come interferenza. Ma i picchi di segnale sono su frequenze adiacenti? Cioè, canale 6? Di che entità sono?
Infine, a parte i valori strumentali, che non sono poi drammatici (anzi, sono niente male, seppure non perfetti), si vedono tutti i canali in modo stabile? No perché a volte noi tecnici ci facciamo delle pip..e mentali sui valori che leggiamo, mentre poi all'atto pratico va meglio di quanto ci aspettiamo... e i valori mediocri dipendono solo dal campo presente in quella zona, e non ci possiamo fare niente... :)

Ciao Piersan,
sono riuscito a controllare il TV di un solo appartamento (il centrale della distribuzione), ed i canali erano tutti visibili e stabili , ho controllato i livelli di segnale di alcuni dei principali canali Rai e Mediaset , e per tutti mi dava qualità 98% e potenza 100% :eusa_think:.
Per quanto riguarda i disturbi sul ch. 5 non saprei sinceramente come spiegarmi con parole tecniche , sarebbe servita proprio un immagine ; comunque questo picco di segnale (non sò se sia il termine esatto ) era su di una frequenza adiacente al ch.5 (io usavo uno spam 20, e ce lo avevo subito alla sx.) . Con l'antenna di canale, la 6df , oltre a questo picco di segnale avevo molto più rumore di fondo...
 
Indietro
Alto Basso