[Monte Porzio Catone, RM] Non ricevo più DFREE e MDS1

Humpty ha scritto:
1) sfoligno io rispetto la vostra passione per le antenne, per carità non sto a dirvi che avete sbagliato passione (o mestiere) ma una cosa dovete ammetterla; è una tecnologia vecchia e difettosa, e ce l'abbiamo solo noi, come tante cose che non funzionano in questo bel paese.
Invece di progredire torniamo indietro.

2) FIBRA OTTICA. Questo è il futuro, un segnale che viaggia alla velocità della luce

1) Non è assolutamente vecchia, e spiegaci come faresti a trasmettere nell'etere e/o nello spazio oppure da un isola.

2) Non mi risulta che i segnali radio/tv vadano "a pedali" ma bensì, anch'essi, alla velocità della luce.
 
Humpty ha scritto:
FIBRA OTTICA..... che arriva in casa in qualsiasi condizione metereologica, ma soprattutto SEMPRE.....

non ne sarei propio così sicuro!!




mi sa che a volte è meglio l'etere..


!!

per carità!! viva la tecnologia, ma TUTTA la tecnologia..!!
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
1) Non è assolutamente vecchia, e spiegaci come faresti a trasmettere nell'etere e/o nello spazio oppure da un isola.

Eccome se è vecchia, difettosa e scadente... un sacco di gente non ne può più...

Il mio intento non è trasmettere, me ne frego delle dirette, in TV guardo solo film e serie TV, ecco perchè ho citato Netflix e lo streaming via internet.

E comunque con lo streaming trasmettono pure le partite di calcio quindi non c'è limite.

Se mettono Netflix pure in Italia vedi tu che volo gli faccio fare al decoder e a tutte le antenne del piffero...!

flash54 ha scritto:
2) Non mi risulta che i segnali radio/tv vadano "a pedali" ma bensì, anch'essi, alla velocità della luce.

Non ho detto il contrario, ma con un cavo come la fibra ottica arrivano a destinazione, nell' aria invece incontrano mille interferenze e ci stanno sempre problemi, in continuazione, e la cosa grave è che avvolte nemmeno gli esperti ci capiscono una mazza.

Tra una cosa che viaggia nell' aria e una che viaggia su cavo, se permettete mi fido di più di quella su cavo.

P.S.
sfoligno se arriva l'alluvione non credo che il primo problema sia continuare a seguire le serie TV .... :D
 
Ultima modifica:
Humpty ha scritto:
Eccome se è vecchia, difettosa e scadente... un sacco di gente non ne può più...

Il mio intento non è trasmettere, me ne frego delle dirette, in TV guardo solo film e serie TV, ecco perchè ho citato Netflix e lo streaming via internet.

E comunque con lo streaming trasmettono pure le partite di calcio quindi non c'è limite.

Se mettono Netflix pure in Italia vedi tu che volo gli faccio fare al decoder e a tutte le antenne del piffero...!



Non ho detto il contrario, ma con un cavo come la fibra ottica arrivano a destinazione, nell' aria invece incontrano mille interferenze e ci stanno sempre problemi, in continuazione, e la cosa grave è che avvolte nemmeno gli esperti ci capiscono una mazza.

Tra una cosa che viaggia nell' aria e una che viaggia su cavo, se permettete mi fido di più di quella su cavo.

P.S.
sfoligno se arriva l'alluvione non credo che il primo problema sia continuare a seguire le serie TV .... :D

Non condivido le tue opinioni ma sei libero di pensarla come vuoi.
Certamente stai trattando argomenti che non ti sono familiari e se pensi che i cavi o fibre non abbiano problemi ti sbagli.
Inoltre non è vero che gli esperti non capiscono una mazza, spesso siamo noi che sminuiamo il lavoro degli esperti e siamo convinti di essere in grado di farcelo "in casa".

Tienti pure le tue opinioni ma io sono fortemente e orgogliosamente schierato da quella che tu chiami "vecchia tecnologia" e che, aggiungerei, non è sostituibile con i tuoi accrocchi!
 
Poveri noi, niente più mobilità e collegamenti solo via cavo, come all'epoca del telegrafo e se qualcosa va in avaria in un punto inaccessibile, ad es un cavo sottomarino, stiamo tutti isolati mesi e mesi finchè non rimediano posandone un'altro.
Ora, se si parla di distribuzione locale da una sola antenna/parabola anzichè da decine, posso convenire che la cosa abbia un senso, ma scrivere che le comunicazioni "wireless" siano "obsolete" significa non sapere come stanno le cose.
Ad esempio molti eventi e comunicazioni diventerebbero impossibili da fruire (niente più eventi sportivi in diretta da altri continenti, nemmeno in streaming, visto che prima di entrare "in cavo" il segnale digitale viaggia per onde radio) e di quanti decenni torneremmo indietro nelle comunicazioni se decidessimo di abolirle. (qualche annetto prima del Titanic)
Inoltre, i collegamenti internet non sono broadcast (un solo segnale verso l'utenza) ma indirizzati uno ad uno, con uno spreco di banda e limiti di gestione determinati dai servers/nodi, che se solo una parte minoritaria decidesse di connettersi ad internet anche per la TV, la rete (IP4) collasserebbe subito e nessuno ci farebbe più niente, fibra o non fibra.
Pertanto, non confondiamo una tecnologia e le sue possibilità, con il veicolo che la trasporta.
;)

Humpty ha scritto:
sfoligno io rispetto la vostra passione per le antenne, per carità non sto a dirvi che avete sbagliato passione (o mestiere) ma una cosa dovete ammetterla; è una tecnologia vecchia e difettosa, e ce l'abbiamo solo noi, come tante cose che non funzionano in questo bel paese.
Invece di progredire torniamo indietro.

FIBRA OTTICA. Questo è il futuro, un segnale che viaggia alla velocità della luce, che arriva in casa in qualsiasi condizione metereologica, ma soprattutto SEMPRE.
Ci vuole Netflix ragazzi, bisogna lasciarsi alle spalle pubblicità e stupidi programmi vari e iniziare a guardare la TV in streaming, scegliendo i contenuti e guardandoli quando si vuole.

AG-BRASC e easysat, non so quando metterò mano all' impianto, ma vi ringrazio nuovamente per i consigli ! Vi farò sapere ! :D
 
Humpty ha scritto:
P.S.
sfoligno se arriva l'alluvione non credo che il primo problema sia continuare a seguire le serie TV .... :D

no! il primo problema è ricevere notizie, comunicare ed avere informazioni su cosa sta avvenendo, sapere come e dove potrai passare per raggiungere i tuoi cari..

per noi primocanale ha fatto molto nell'ultimo alluvione,

per fortuna le forze dell'ordine comunicano via etere, ..in certe situazioni, senza questa tecnologia, sei nel caos credimi !!
 
Ultima modifica:
Per me resta sbagliato proprio il concetto base di questa tecnologia; l'utente finale non dovrebbe minimamente preoccuparsi di puntare l'antenna o di cambiarla o di amplificarla o di che diavolo farci...
E' tutto troppo soggetto a interferenze, modifiche varie, ecc ecc

Anche se parlo da non-tecnico, ho avuto sky, ho avuto l'adsl, e non mi sono mai divuto preoccupare di niente, hanno funzionato per anni, perchè una volta installate l'unica cosa di cui ci si deve preoccupare è puntare gli occhi sullo schermo e guardare quel che si vuole.
Sky l'ho tolto per l'immensa mole di interruzioni pubblicitarie durante le serie TV e l'adsl ce l'ho anche a lavoro quindi non l'ho tenuta in casa.

Ma se dovesse approdare Netflix nel nostro paese non esiterei un secondo a rimettermi l'adsl in casa.

P.S.
Se è vero che il digitale terrestre è una tecnologia futuristica ed eccezionale, allora è strano che nel mondo sia quella meno utilizzata !
FONTE
 
Riesumo questa vecchia discussione
per chiedere,ad oggi marzo 2013,
quali sono le postazioni da cui si riceve piu facilmente
dalla zona di Monte Porzio Catone

-monte cavo?
-monte mario?

AgBrasc, si sei ? ;)


Putroppo dal sito OGTV non si deduce con chiarezza
visto che la localita Monte Porzio non compare esplicitamente
 
In generale da Monte Porzio il sito da cui è più indicato ricevere è Monte Mario, ma molto dipende se per caso nel punto dove ci si trova si ha la vetta di Monte Cavo a portata ottica.
In tal caso varrebbe la pena di tentare di ricevere da lì almeno la V banda, visto che da M. Mario il Mux 4 Rai è l'unico tra i nazionali che non è trasmesso.
 
Humpty ha scritto:
Ma se dovesse approdare Netflix nel nostro paese non esiterei un secondo a rimettermi l'adsl in casa.

P.S.
Se è vero che il digitale terrestre è una tecnologia futuristica ed eccezionale, allora è strano che nel mondo sia quella meno utilizzata !
FONTE

La tua FONTE e' proprio sbagliata o almeno alquanto datata, guarda un po' qui:http://www.dvb.org/about_dvb/dvb_worldwide/

Mi spieghi cosa e' sbagliato nel "concetto di base" del DTT, così almeno imparero' qualcosa di nuovo e scopriro' che tutta una serie di scienziati erano in realta' dei "minus habens" che hanno preso in giro la NASA per anni. :evil5: :evil5: :evil5:
 
Humpty ha scritto:
Per me resta sbagliato proprio il concetto base di questa tecnologia; l'utente finale non dovrebbe minimamente preoccuparsi di puntare l'antenna o di cambiarla o di amplificarla o di che diavolo farci...
E' tutto troppo soggetto a interferenze, modifiche varie, ecc ecc

Anche se parlo da non-tecnico, ho avuto sky, ho avuto l'adsl, e non mi sono mai divuto preoccupare di niente, hanno funzionato per anni, perchè una volta installate l'unica cosa di cui ci si deve preoccupare è puntare gli occhi sullo schermo e guardare quel che si vuole.
Sky l'ho tolto per l'immensa mole di interruzioni pubblicitarie durante le serie TV e l'adsl ce l'ho anche a lavoro quindi non l'ho tenuta in casa.

Ma se dovesse approdare Netflix nel nostro paese non esiterei un secondo a rimettermi l'adsl in casa.

P.S.
Se è vero che il digitale terrestre è una tecnologia futuristica ed eccezionale, allora è strano che nel mondo sia quella meno utilizzata !
FONTE
la tv digitale terrestre funziona benissimo nel mondo é in italia che non funziona! e stai sicuro, come ti hanno appena detto pochi post fa, che se ci sara nitefex o cavolate varie, collassando nodi e mille altri motivi, fara la fine del dvbt! (come gia accade per adsl, telefonini ecc.) ps: perfino qui in svizzera con l'adsl superveloce chi ha avuto il lampo di genio di abbonarsi a swisscom tv deve fare i conti con gli squadrettamenti in certi orari! EDIT: fra tutti i sistemi un BUON impianto ricevente dvbt é la miglior cosa, si vede sempre perfettamente non come il sat (neve pioggia nebbie) che subisce il meteo; non come la tv via ip ( max un televisore ) che quando satura la linea vedi a quadretti; non come la tv via cavo che se hai la sfortuna di stare in fondo a una linea lunga ogni po di tempo hai un guasto, ve lo dice uno che purtroppo li ha testati per piu di 30 anni; e, non da ultimo, vista la crisi (forse non é il tuo caso) il dvbt é gratis!
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
la tv digitale terrestre funziona benissimo nel mondo é in italia che non funziona!
Non capisco questa tua opinione sul DTT in italia, pensa che funziona in Liguria con, credo, 1700 ripetitori.
Io ho in vista nella stessa direzione ben almeno cinque (5) trasmettitori in SFN e ricevo piu' di 250 programmi. Timb ci ha messo almeno 8 mesi, ma ora sembra funzionare anche lei.
Alcuni problemi sono:
1)Gli utenti anziani che molto spesso hanno a che fare con due telecomandi, e non capiscono piu' nulla e hanno bisogno di tempo per imparare.
2)La presa SCART che io definirei "indegna" da un punto di vista tecnologico.
3)Decoder che funzionano a caz... e si impallano e bisogna resettarli ( e non solo quelli che costano 20,00 €).
4)Impianti riceventi fatiscenti che prima facevano vedere nebbia e righe e ora solo quadretti e che gli utenti si rifiutano di farli adeguare.
5)Vecchie apparecchiature riceventi che funionano solo con la vecchia canalizzazione italiana e non con la nuova (Questa si che era stata una grande cavolata italiana)
 
a00818 ha scritto:
Non capisco questa tua opinione sul DTT in italia, pensa che funziona in Liguria con, credo, 1700 ripetitori.
Io ho in vista nella stessa direzione ben almeno cinque (5) trasmettitori in SFN e ricevo piu' di 250 programmi. Timb ci ha messo almeno 8 mesi, ma ora sembra funzionare anche lei.
Alcuni problemi sono:
1)Gli utenti anziani che molto spesso hanno a che fare con due telecomandi, e non capiscono piu' nulla e hanno bisogno di tempo per imparare.
2)La presa SCART che io definirei "indegna" da un punto di vista tecnologico.
3)Decoder che funzionano a caz... e si impallano e bisogna resettarli ( e non solo quelli che costano 20,00 €).
4)Impianti riceventi fatiscenti che prima facevano vedere nebbia e righe e ora solo quadretti e che gli utenti si rifiutano di farli adeguare.
5)Vecchie apparecchiature riceventi che funionano solo con la vecchia canalizzazione italiana e non con la nuova (Questa si che era stata una grande cavolata italiana)
1700 ripetitori in liguria??:5eek: :5eek: sono moltissimi meno..http://www.otgtv.it/liguria.html ; ricevi 250 canali e ti lamenti? 1) gli utenti anziani (al giorno d'oggi hanno al 90% tutti tv con decoder incorporato); tribolano molto di piu con codici di sat, o decoder personalizzati cablecom o peggio modem per la ip tv, e non tutti, anziani o meno, hanno soldi da buttare ogni mese per pagarsi l'abbonamento; 3) decoder che si impallano e vanno resettati ne ho visti solo con sintonizzate "certe emittenti locali" che hanno i parametri a c*zzo, basta evitarle (sintonia manuale poi per quel che trasmettono...); 4) gli impianti fatiscenti valgono per qualsiasi mezzo (anche il proprio pc) basta rifarli; 5) vecchia canalizzazione? hai decoder antidiluviani per casa? basta impostare germania come nazione e la canalizzazione diventa europea. comunque il dvbt in italia é un caso limite (troppe emittenti inutili) ed é per questo che in tante zone vi sono problemi di ricezione, mentre nel resto delle nazioni si vedono meno canali ma in maniera IMPECCABILE!
 
Ultima modifica:
@gherardo

Siamo OT, ma ti rispondo egualmente.
1)1700 ripetitori. E' un dato che mi ricordo a memoria, ma non sono 1700 postazioni, ma 1700 trasmettitori, ma puo' darsi che mi sbagli.
2)Io non mi lamento, volevo, al contrario, dire che il DTT funziona.
3)Anziani. tu noi hai idea della situazione nell'entroterra ligure, ma anche in città.
4)Impianti: appunto, BASTEREBBE rifarli.
5)Anche TV con decoder incorporato hanno la vecchia canalizzazione e se imposti Paese=Germania, sai dove va a finire la LCN? e tu prova a non usare la LCN con 200-300 programmi.
6)E' vero che ci sono tante emittenti inutili, ma questo non e' un problema tecnico: è politico e eliminando queste emittenti non miglioreresti, se non in pochissimi casi, la situazione (è solo il MUX1 della RAI che in qualche caso va in conflitto).
 
a00818 ha scritto:
@gherardo

Siamo OT, ma ti rispondo egualmente.
1)1700 ripetitori. E' un dato che mi ricordo a memoria, ma non sono 1700 postazioni, ma 1700 trasmettitori, ma puo' darsi che mi sbagli.
2)Io non mi lamento, volevo, al contrario, dire che il DTT funziona.
QUOTE] si scusa, ce l'avevo ancora con i discorsi di humpty e mi sono confuso nel risponderti...
 
Indietro
Alto Basso