Monte Scrisi (RC) - thread di servizio

AG-BRASC ha scritto:
Te lo spiego io, anche se OT rispetto a Scrisi.
In pratica (non so se perché mal consigliati da tecnici locali), quelli di Rete A hanno decretato che sulla costa Tirrenica tra il comune di Messina e quello di Milazzo, area tipicamente e storicamente servita da Capo Milazzo) il servizio si deve fare praticamente solo da Monte Poro (caso unico in tutto il panorama dei segnali).
Così ha "limato" di brutto l'irradiazione verso Est/Sud Est (cioè verso Villafranca Tirrena) da Capo Milazzo, che invece fa il grosso del servizio solo verso Milazzo, Barcellona e Patti.
Rete A, non ha tecnici suoi bensì si affida a dei service esterni alla sua struttura per la manutenzione. Di suoi dipendenti ha solo una specie di responsabile di area che fino all'altro giorno (ante switch off) si occupava soprattutto delle radio del gruppo (Espresso).
 
Emiluno ha scritto:
...spiegati meglio!!
Mediaset da monte Poro, che ante-switch off arrivava nella zona tra Capo Rasocolmo (San Saba-Spartà) e Milazzo sui ch 52, 53 e 62 con un segnale ottimo, adesso non arriva più per nulla; così i mux MDS serviti da Capo Milazzo non hanno nessun problema anche se i segnali irradiati da Milazzo non sono potentissimi. Anche i TIMB non arrivano più dal Poro verso la Sicilia ma la differenza sta nel fatto che TIMB ha deciso di servire la costa tra Nicotera e Palmi da monte Poro, mentre Mediaset la stessa costa la copre dallo Scrisi; quindi MDS ha utilizzato una limitazione ancora più drastica dal Poro causando problemi da te descritti.
Il caso di Rete A lo ha spiegato egregiamente AG-BRASC. ;)
 
Tra timb e mediaset dal poro verso sud la differenza non è così grande su scilla i segnali sono differenti di poco (il 49 che ha un fec più basso si equivale ai timb),INVECE i segnali di mediaset irradiati da scrisi verso nord servono principalmente nicotera e la zona di bagnara calabra schermata dal monte s.elia (diciamo che scrisi a nord serve sotto poro e sotto s.elia)

Il 2 macro problemi INVECE sono questi (chiamiamole anche bojate di copertura)

I reteA da monte trino non sono assolutamente adeguati per servire la zona di san saba e villafranca tirrenica (andrebbe rifatta la cortina radiante fac simile a mediaset etc etc)e conseguentemente andrebbe sistemata la radiazione dal poro verso sud (stiamo parlando sempre di reteA)che è troppo aperta sul piano orizzontale e sfonda in sicilia

I reteA ed i timb da monte scrisi usano le vecchie cortine che erano adatte ai canali analogici di timb il 58 la7 ed il 63 mtv adesso quelle cortine non hanno più senso si dovrebbero rifare le cortine passando anche a 6 pannelli per faccia contro i 4 di adesso (pensate che mediaset usa ben 12 pannelli) essendo il digitale ad 1/4 di uscita rispetto l'analogico e mandare ovviamente il segnale verso nord (nicotera) e verso la sicilia/eolie

a 6 mesi dal passaggio è davvero quasi scandaloso non si siano ancora attivati o se lo hanno fatto non hanno comunicato nulla (ai comuni mortali ed antennisti operanti nel settore e cosa più grave centri di installazione TV-SAT nonostante ci siano da entrambe le parti numeri di telefono personali mail etc etc)ma hanno solo parlato in maniera generica di ampliamento copertura senza specificare siti e copertura,come fossero notizie riservate (non si capisce tutto questa riservatezza non stiamo mica parlando di questioni di F.B.I):5eek: :5eek: :5eek:

Speriamo nel futuro e sopratutto nella serietà che sulla gestione dei mux nazionali non può assolutamente mancare!!!!!!in primis la comunicazione agli operatori del settore che è poco sviluppata specie al sud,addirittura manca anche comunicazione all'interno dei service stessi a volte,roba da stanlio e ollio.
 
Ultima modifica:
RobyOneKenobi ha scritto:
12 pannelli inutilmente (se fossero solo il numero dei pannelli ad indicare la bontà di un sito)...

Mi verrebbe da fare una battuta volgare. :eusa_silenced:
 
Buonasera volevo sapere se il multiplex GS CHANEL a quanto pare attivato da qualche giorno da Pentimele da qualcuno a Reggio si vede ?
Ed inoltre e' da tre giorni c.a. che non riesco a sintonizzare i canali del mux Retecapri ch 32 da monte SCRISI,mi da segnale buono ma poi non mi fa sintonizzare i canali, cosa sara' successo ?
Grazie per le vostre risposte.:crybaby2:
 
Retecapri sta andando senza contenuti nonostante il segnale,non conosco personalmente chi la gestisce quindi ti consiglio di mandare una mail,per quanto riguarda le altre devi contattarli perchè al momento non ho notizie,ma se hai un antenna uhf verso messina dovresti ricevere tutto sul ch29 (ti entra da pentimele)
 
easysat ha scritto:
Retecapri sta andando senza contenuti nonostante il segnale,non conosco personalmente chi la gestisce quindi ti consiglio di mandare una mail,per quanto riguarda le altre devi contattarli perchè al momento non ho notizie,ma se hai un antenna uhf verso messina dovresti ricevere tutto sul ch29 (ti entra da pentimele)

Si contattero' RETECAPRI, ho una UHF verso Messina e' sul canale 29 non
ricevo nulla, quindi al momento penso che GS Chanel non trasmetta !
 
Perchè retecapri da quando ha dei contenuti ?:D
Si contattali, non si può vivere senza.....coraggio, tornerà più ricca e spendente di prima
 
RobyOneKenobi ha scritto:
12 pannelli inutilmente (se fossero solo il numero dei pannelli ad indicare la bontà di un sito)...
La bontà di un'antenna non si misura dal il numero dei pannelli bensì dalla capacità di trasformare l'energia, con cui viene alimentata dal trasmettitore, in campo magnetico. Considerato poi che un pannello con pol. orizzontale sul verticale del solido di irradiazione (lobo) apre di 30° (60° sull'orizzontale) e che ad ogni raddoppio dei pannelli, facenti parte della stessa cortina, si dimezza il lobo verticale. Con un rapido calcolo si trova che una cortina composta da 12 pannelli apre di circa 2°. Questo sistema si usa quando si vuol andare lontano (es. da M. Poro verso il Golfo di Policastro) o lavorando sulle fasi elettriche (lunghezza dei cavi di alimentazione) con cui si alimentano i pannelli per abbassare il lobo della cortina nella zona da illuminare desiderata. Avendo un lobo molto circoscritto si evita di andare a interferire in zone indesiderate. Questo è il perché di antenne di antenne molto grandi. Quindi se si vuol servire molto territorio si devono avere antenne piccole. Stessa funzionamento è per il guadagno della singola cortina. Ad ogni raddoppio dei pannelli (1,2,4,8 ecc.) raddoppia il guadagno E.R.P. (Effective Radiated Power) = potenza irradiata efficace.
 
Ultima modifica:
sul discorso 30 gradi in verticale e 60 sul piano orizzontale vale per un pannello usandone 12 collineari si stringe sul piano verticale non sul piano orizzontale......quindi mediaset ha un notevole abbassamento (larghezza in altezza) con 12 rispetto i 4 di timb

SUL PIANO orizzontale (larghezza del fascio) PER STRINGERE bisogna affiancare come usa mediaset a pentimele che ha la cortina con 3+2 pannelli affiancati!!!!

quindi timb/reteA ad esempio con 6 o 8 pannelli su 2 facce risolverebbero il problema su nicotera e migliorerebbero su messina/sicilia (a livello di abbassamento per non sfondare su acireale ad esempio!!!!)cioè + pannelli più la radiazione è a spillo e va lontano ma in zone desiderate

Nozioni imparate sui siti dei produttori (aldena,irte) al corso magari ce le avessere spiegate queste cose!!!!!
 
Ultima modifica:
La soluzione più usata sono i classici 6 o 8 pannelli che aprono e spingono abbastanza sulla distanza

guardando le foto di valcava invece si notano addirittura 16 pannelli a volte anche zigzagati (lobi a spillo)
 
easysat ha scritto:
sul discorso 30 gradi in verticale e 60 sul piano orizzontale vale per un pannello usandone 12 collineari si stringe sul piano verticale non sul piano orizzontale......quindi mediaset ha un notevole abbassamento (larghezza in altezza) con 12 rispetto i 4 di timb

SUL PIANO orizzontale (larghezza del fascio) PER STRINGERE bisogna affiancare come usa mediaset a pentimele che ha la cortina con 3+2 pannelli affiancati!!!!

quindi timb/reteA ad esempio con 6 o 8 pannelli su 2 facce risolverebbero il problema su nicotera e migliorerebbero su messina/sicilia (a livello di abbassamento per non sfondare su acireale ad esempio!!!!)cioè + pannelli più la radiazione è a spillo e va lontano ma in zone desiderate

Nozioni imparate sui siti dei produttori (aldena,irte) al corso magari ce le avessere spiegate queste cose!!!!!
Cioè hai ridetto esattamente quello che io ho scritto!!! Leggi bene.

L'abbassamento, inclinazione del lobo, è lo stesso per due pannelli come per dodici, 2 gradi son sempre due gradi in entrambi i casi. Quello che cambia è solo l'ampiezza del lobo. Quella antenna 3+2 ha un lobo molto particolare
 
Ultima modifica:
si ;)

speriamo bene hai notizie su migliorie emy?

sul poro e su contessa avete sistemato il ch28?
 
easysat ha scritto:
si ;)

speriamo bene hai notizie su migliorie emy?

sul poro e su contessa avete sistemato il ch28?
Monte Contessa è a regime monte poro tra un po' parte la nuova antenna.
 
Antenna sistemata a contessa?

la mitica sira del 1981 che non teme pioggia neve e vento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
News sul ch51 da monte lauro (il gruppo sestarete T.R.A)

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Ci_A94wHwIY

.....addio il 51 che era pulito ed era di telespazio......

che utilizzo avranno i 2 impianti in ottimissime condizioni di scrisi e forza d'agrò (nuovi e performanti sino ai primi di settembre)......nuovi e spenti.....ce li vedrei per timb e reteA che sono disastrati in queste zone.......
 
Ultima modifica:
Emiluno ha scritto:
La bontà di un'antenna non si misura dal il numero dei pannelli bensì dalla capacità di trasformare l'energia, con cui viene alimentata dal trasmettitore, in campo magnetico. Considerato poi che un pannello con pol. orizzontale sul verticale del solido di irradiazione (lobo) apre di 30° (60° sull'orizzontale) e che ad ogni raddoppio dei pannelli, facenti parte della stessa cortina, si dimezza il lobo verticale. Con un rapido calcolo si trova che una cortina composta da 12 pannelli apre di circa 2°. Questo sistema si usa quando si vuol andare lontano (es. da M. Poro verso il Golfo di Policastro) o lavorando sulle fasi elettriche (lunghezza dei cavi di alimentazione) con cui si alimentano i pannelli per abbassare il lobo della cortina nella zona da illuminare desiderata. Avendo un lobo molto circoscritto si evita di andare a interferire in zone indesiderate. Questo è il perché di antenne di antenne molto grandi. Quindi se si vuol servire molto territorio si devono avere antenne piccole. Stessa funzionamento è per il guadagno della singola cortina. Ad ogni raddoppio dei pannelli (1,2,4,8 ecc.) raddoppia il guadagno E.R.P. (Effective Radiated Power) = potenza irradiata efficace.
In modo più semplicistico, credo proprio che sia esattamente ciò che intendeva RobyOneKenobi. ;)

Piccolo OT...Quella dei 12 pannelli è una "cattiva abitudine" di Mediaset, che adotta questa soluzione anche in bacini vasti, ma che richiederebbero maggiore "versatilità" ed elasticità, tipo il bacino ottenuto dal sito di Monte Cavo (RM)... Perché utilizzare lì 12 pannelli, con almeno 8° di inclinazione radioelettrica verso il basso, significa come "solido di uscita" una specie di disco volante convesso verso il basso, col bel risultato che chi è più vicino al sito, anche in perfetta ottica, riceve male esattamente come chi si trova più lontano, sempre in ottica, ma ad es. un po' in quota sulle zone montuose che circondano il bacino di utenza stesso (quando in era analogica, quando di pannelli ne usavano 6, la ricezione era assolutamente perfetta ovunque ci fosse anche una pur vaga otticità col sito)... :doubt:
Fine OT
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso