[Montegabbione, TR] Consiglio: antenna più direttiva migliora la qualità del segnale?

simo7703

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Aprile 2013
Messaggi
147
Ciao a tutti,
ieri sono stato a fare delle misurazioni in antenna a casa di un amico che vorrebbe ricevere il secondo e terzo Mux rai che al momento non riceve.
L'impianto si trova a Montegabbione (TR) e ad ora è composto da un'unica Log di 3,4,5, puntata tra Fabro e Cetona con la quale riceve discretamente Mediaset ,Timb, e Mux 1 rai da Fabro. Purtroppo il tetto rimane nascosto dal Peglia, ma facendo delle misurazione con una log sui Mux rai ho trovato dei segnali provenienti appunto dal Peglia, con livelli da 57 a 60 e con un mer da 17 ai 20. Quello che mi chiedevo era se con un'antenna più direttiva, tipo sigma o 3-line, si riesce ad avere anche un miglioramento della qualità del segnale.
 
L'unico modo per migliorare il rapporto S/N, è quello di aumentare il segnale più del rumore, il che significa proprio utilizzare antenne più direzionali.
Ovviamente, se il rumore/interferenza proviene tutto dalla stessa direzione del segnale utile, anche utilizzando un'antenna più direzionale non cambierebbe nulla.
 
Un'antenna direttiva "vera" sicuramente ha prestazioni migliori delle logaritmiche.
Il punto però è capire se il segnale arriva molto degradato a causa di echi dovuti alla ricezione per non otticità (quindi diffrazioni, riflessioni, ecc.) che lo espongono a un numero di variabili tali da causarne fluttuazioni ben più marcate rispetto ad un range tra 17 e 20dB di MER, e già 19-20dB son comunque davvero troppo pochi...
Prevedibilmente, anzi, un'antenna di più alte prestazioni può migliorare questo parametro di 4 o 5dB circa, ma va detto che il lobo di ricezione sarà assai più ridotto ed è bene tenerlo presente qualora sia necessario ricevere da diversi siti le cui direzione di puntamento iniziano a differire di un valore da 10-15° in su.

EDIT
Ecco, appunto, Tuner aveva già spiegato tutto in modo più sintetico, non lo avevo visto... ;)
 
Un'antenna direttiva "vera" sicuramente ha prestazioni migliori delle logaritmiche.

Cosa intendi per vera ? Io avevo pensato ad una Fracarro Sigma 6HD o una Emme Esse 3 line 45TL (decisamente più abbordabile).
Avete consigli in merito ? :eusa_think:
Mi sapreste anche indicare uno shop online, visto che i magazzini di zona sono veramente poco forniti...???
Nel caso riuscissi a ricevere un segnale migliore come potrei procedere nella miscelazione delle due antenne , esistono dei filtri passacanale esclusivamente per i Mux rai ?
 
AG-BRASC intendeva dire che i guadagni delle LP sono modesti, in particolare, quelle che coprono dalla III alla V banda.
La Sigma 6HD è un inutile peso, nel senso che esistono antenne molto più leggere (...anche nel prezzo) dalle prestazioni assolutamente confrontabili.
Oltre al fattore meccanico, bisogna capire cosa fare per la III banda e se poi, aumentando la direttività, non serviranno due antenne per le UHF
 
AG-BRASC intendeva dire che i guadagni delle LP sono modesti, in particolare, quelle che coprono dalla III alla V banda.
La Sigma 6HD è un inutile peso, nel senso che esistono antenne molto più leggere (...anche nel prezzo) dalle prestazioni assolutamente confrontabili.
Oltre al fattore meccanico, bisogna capire cosa fare per la III banda e se poi, aumentando la direttività, non serviranno due antenne per le UHF

Io veramente pensavo di lasciare la log (anche perchè gliel'hanno montata appena 3 mesi fa) e di aggiungere o un UHF o una 4 banda (attendo consigli in merito, la emme esse 3 line potrebbe essere giusta?) , e di miscelare con un MEF3/26,30,40 (sempre se riesco a trovarlo....) che ne dite?
 
Io veramente pensavo di lasciare la log (anche perchè gliel'hanno montata appena 3 mesi fa) e di aggiungere o un UHF o una 4 banda (attendo consigli in merito, la emme esse 3 line potrebbe essere giusta?) , e di miscelare con un MEF3/26,30,40 (sempre se riesco a trovarlo....) che ne dite?

Scusa ma la log com'è polarizzata? Perchè il ch 09 da Fabro è verticale e il resto da Cetona è orizzontale. Prendi un filtro 26-29-30-40, metti la log orizzontale su Cetona e una BLU 420 sul Peglia, da cui sul 29 arriva anche il mux 1. Altrimenti se vuoi aggiungi una 6E512 vericale su Fabro e la colleghi sul VHF e continui a prendere il mux 1 da Fabro. Il filtro in questo caso ti basta 26-30-40.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso