Montemarciano prov. di Ancona. rifare impianto, aiuto, consigli

pie_74

Digital-Forum New User
Registrato
2 Luglio 2011
Messaggi
5
Salve
mi presento, sono Pietro, abito a Montemarciano (più precisamente nella frazione di Cassiano) in provincia di Ancona.
Sarei intenzionato a dare una sistemata all'impianto tv, che è vecchiotto (circa 15 anni, non so, io vi abito da 1 anno) e dà problemi di ricezione (soprattutto rete4 e rai1). Abito al piano terra di una casa bifamiliare (ognuno ha una sua antenna/impianto). Passo alla descrizione dell'impianto e dei problemi:

1° problema, quando passa un motorino davanti casa crea disturbi.

2 - la discesa del cavo d'antenna passa all'esterno dell'edificio, è praticamente fissata al discendente della grondaia in rame. prima di entrare in casa c'è una giunzione fatta con 2 classici spinotti d'antenna, uno maschio e l'altro femmina.

3 - all'interno, il cavo d'antenna passa nelle stesse canalette della 220. (questo è un problema che non posso eliminare mi sa, dovrò comunque far passare eventuli cavi tv nuovi sempre assieme alla 220)

attualmente l'antenna installata è la seguente:
LPV345HV.jpeg



all'interno dell'abitazione c'è un mini amplificatore autoalimentato con un ingresso e un'uscita, poi un deviatore per le 3 prese tv.
ho fatto una prova collegando la tv direttamente al cavo coassiale che arriva dall'antenna ma i canali non si vedono senza amplificatore, quindi presumo che il segnale sia basso o l'antenna non adatta.

allora, volendo ripartire da zero, quale/i antenne dovrei installare? quale amplificatore da palo? serve un'amlificatire all'interno autoalimentato? se sì quale? quale cavo usare per la discesa (o più discese)e quale per passare all'interno assieme alla 220? quadrupla schermatura? devo collegare alla messa a terra l'antenna?

vi ringrazio in anticipo per i consigli e chiedo scusa se magari sono stato poco chiaro.
garzie ancora, a presto
Pietro
 
Salve...
Non posso darti dei consigli sulle antenne non conoscendo la tua zona, ma qualche amico in questo forum saprà sicuramente fornirti delle dritte precise ed esaustive...
Presuppongo che quello che tu chiami mini amplificatore altro non sia che un alimentatore che fornisce una tensione all'amplificatore da palo...
Sarebbe molto meglio riuscire a passare il cavo tv in una tubazione o canalina separata dalla 230...comunque se proprio non puoi ovviare a tale problema, puoi passare una cavo ad alta efficienza di schermatura e classe A+. Un ottimo cavo coassiale che ha queste caratteristiche è il DG113 della CAVEL.
Quindi dall'antenna stendi questo cavo (senza giunzioni) fino all'alimentatore e dovresti eliminare i disturbi provenienti dai motorini o dalle grosse macchine industriali ecc...
Dall'uscita dell'alimentatore puoi mettere o un partitore a 3 vie (tipo PA3 Fracarro) o meglio un derivatore (tipo DE4-12 della Fracarro) chiudendo l'uscita montante e derivata con resistenze da 75 ohm.
Saluti e Buona domenica!
 
ciao vincenzo

hai ragione, sono andato a leggere la targhetta dell'alimentatore (quello che io ho erroneamente chiamato amplificatore) che si trova all'interno dell'abitazione, è un alimentatore stabilizzato fracarro modello AM100N.

un'altra domanda, come si chiude un'uscita con la resistenza da 75 ohm? semplicemente collegando uno dei due capi al morsetto e lasciando l'altro libero? o vanno collegati tutti e due i capi della resistenza?
grazie

dimenticavo, la presa tv nella scatola dietro il televisore deve essere una "presa tv terminale"? (impianto elettrico con prese vimar plana)
 
Ultima modifica:
pie_74 ha scritto:
ciao vincenzo

hai ragione, sono andato a leggere la targhetta dell'alimentatore (quello che io ho erroneamente chiamato amplificatore) che si trova all'interno dell'abitazione, è un alimentatore stabilizzato fracarro modello AM100N.

un'altra domanda, come si chiude un'uscita con la resistenza da 75 ohm? semplicemente collegando uno dei due capi al morsetto e lasciando l'altro libero? o vanno collegati tutti e due i capi della resistenza?
grazie

dimenticavo, la presa tv nella scatola dietro il televisore deve essere una "presa tv terminale"? (impianto elettrico con prese vimar plana)
Per quanto riguarda la resistenza, dipende dal tipo di partitore/derivatore.
Se ha i connettori F, puoi acquistare la resistenza già in tale "formato", che quindi sarà un "tappo" da avvitare.

Se invece il partitore ha la connessione diretta con il coassiale e massa del cavo, una parte della resistenza va inserita dentro lo slot dove inseriresti il frutto in rame, l'altra deve fare contatto con la massa, ovvero la parte in cui solitamente si pone la schermatura in aluminio/altro del cavo. Tuttavia, mi pare esistano connettori appositi anche per questo tipo di partitori/derivatori, una parte è cilindrica, da inserire nella massa, e l'altra parte è un filo da inserire all'interno dello slot di uscita.

Per quanto riguarda la presa tv terminale, deve essere così nel caso in cui essa non debba ripartire il segnale anche per un'altra presa (in questo caso si chiama passante): ovvero se dietro la presa hai solo un cavo (che è quello che arriva dal partitore), deve essere terminale. Nel caso in cui devi servire un'altra linea attraverso la tua presa, essa deve essere passante.
 
Posso contribuire alla discussione facendo notare che grossi problemi di ricezione nella tua zona non dovrebbero esserci (se ho capito bene ti trovi a metà strada tra Montemarciano e Monte San Vito), a meno che dalla tua abitazione abbia qualche ostacolo in direzione Ancona.

Esclusa questa ipotesi, i trasmettitori di riferimento sono naturalmente Cònero per la Rai e Posatora per tutto il resto. ;)
 
ciao

grazie a tutti per i consigli.
ivan, vedo che hai ben presente la zona dove abito, ;)
in teoria non ho ostacoli pe l'antenna, il punto è che non so se l'attuale è sufficente o no....attendo consigli :)
quidi, in teoria, per il coassiale che passa assieme alla linea luce posso usare un 7 mm classe A di schermatura, giusto? o serve un A+?
attendo consigli, a presto
buona serata
 
Potrebbe bastare anche una logaritimica vista l'intensità dei segnali in zona: sei a non più di una decina di km in linea d'aria dai tralicci di Posatora ed i Rai dal Cònero non hanno di certo problemi..

Comunque visto che hai deciso di rinnovare il tutto potresti ottimizzare utilizzando una direttiva (puoi vederne alcuni esempi qui) per l'UHF e sfruttare la log per la sola terza banda VHF..
In questa maniera avrai maggiore protezione, in ottica switch-off, da segnali interferenti da altre postazioni che potrebbero inficiare la ricezione specialmente nei mesi estivi..

Lascio spazio agli utenti più esperti per quanto riguarda componentistica e quant altro.. ;)
 
rieccomi
ciao a tutti.
stamattina ho dedicato un po di tempo al mio impianto.... leggendo qua e la su internet mi sono inbattuto in una discussione (di 4 anni fa) in cui un'antennista consigliava di sostituire le prese tv di un'impianto con altre "non di marca"....
ho provato, ho smontato la presa tv nella stanza che mi dava maggior problemi di ricezione e ho collegato lo spezzone di prolunga che sta dietro la tv con il coassiale dell'antenna, tramite un classico spinotto bianco.... ed incredibilmente come ho acceso la tv ho avuto di fronte a me l'immagine nitida e perfetta di rai uno che mi ha sempre dato problemi...
anche rete4 che prima in quella stanza non vedevo ora si vede. anche se rete4 continua a darmi problemi in tutte le stanze, si nota la sovrapposizione di altre immagini di un'altra emittente.

Ho potuto anche constatare che l'impianto d'antenna passa quasi totalmente in corrugati a esso dedicato, anche se in pratica è affiancato ai corrugati dell'impianto luce (cioè sono affiancati l'uno a l'altro e nelle scatole di derivazione dell'imp. elettrico si vede il coassiale che le attravera). Solo in un punto di un paio di metri passa nello stesso corrugato.

ho veriificato che in un paio di punti il coassiale è giuntato, non è un pezzo unico..... ho provveduto ad ordinare un cavo di antenna di classe A+ per sostituirlo in modo da avere un pezzo unico senza interruzioni.

secondo voi come posso risolvere il problema di sovrapposizione di segnale che ha rete4?
un'altra domanda, sul digitale non vedo i canali mediaset (canale 5, italia1 e rete4), non sono attivi in questa zona o è un problema del mio impianto?

buon fine settimana a tutti :D
 
Se ricevi Rete4 sul 48 da Ancona Posatora l'interferente potrebbe essere TVRS dal Monte Ascensione (AP).. è un'interferenza "storica" per chi sta in collina (anche io ho lo stesso problema, con lo stesso tipo di impianto, trovandomi a una 30ina di km più a nord ;) ) e dettata dalla scarsa direttività della logaritmica, che tira dentro praticamente di tutto.. :D

Proprio per evitare problematiche di questo tipo ti indicavo l'utilizzo di un'antenna più direttiva coma la Fracarro BLU420F..i miei dubbi sulla necessità o meno di quest'antenna sono dettati dal fatto che quando saremo all-digital i canali nazionali trasmetteranno da tutte le postazioni sulla stessa frequenza (Rete 4 sarà disponibile da tutti i trasmettitori nazionali, stando la configurazione odierna, sul ch.36 e 49) e quindi interferenze co-canale di questo genere dovrebbero divenire soltanto un brutto ricordo..

L'unico rischio è che con la log potresti incappare in "echi" di segnale non voluti (visto che la propagazione è un fenomeno fisico ben preciso e non fa differenza il tipo di modulazione: analogico o digitale la tropo si verificherà sempre!), anche se la distanza tra casa tua ed i trasmettitori in linea d'aria è veramente poca, considerate le potenze in ballo..

Per quanto riguarda il mux 2 Mediaset il discorso è parzialmente simile: essendo trasmesso con un sistema di antenne e con potenze diverse dagli altri canali del Biscione, la sua ricezione è garantita in una zona molto più limitata della classica area di copertura di Posatora (io per esempio non l'ho mai visto.. :icon_rolleyes: ); aggiungi poi il fatto che il canale 31 è legittimamente occupato dalle emissioni digitali di HRT dalla Croazia, che è già in regime all-digital e puoi capire l'accavallarsi di segnali su quella frequenza..

Forse con la BLU riusciresti ad agganciarlo sin d'ora, ma personalmente non farei la spesa per un canale che tra sei mesi vedrai forte e chiaro anche con la loga..

Fatte queste considerazioni resta il dato oggettivo: la BLU è senza paragoni rispetto alla loga per le nostre zone (non a caso guardando sui tetti ti accorgi di quante ce ne siano montate, in tutte le varianti offerte dal mercato) però se vuoi riutilizzare l'esistente anche la loga fà il suo mestiere.. ;)
 
ciao ivan
in effetti il canale che si sovrappone è tvrs. ti ringrazio per i preziosi consigli e spiegazioni :)
non ho capito granchè il discorso degli echi, che roba è ? :)
possono creare danni?

ieri sera ad esempio guardando rai3 il segnale mi dava qualche problema, ogni tanto lo schermo passava da "schermo intero" a presentare le "fasce nere" in alto e in basso. è questo un problema legato all'eco? :eusa_think:

grazie ancora, buona serata/giornata
 
Quello a cui ti riferisci è il semplice flag per le trasmissioni in 16:9 che su di un tv di vecchia generazione vengono visualizzate con le fasce nere che citi..
Se ci fai caso sempre più programmi sono trasmessi in 16:9 (ad esempio tutti i tg Mediaset e quello di La7 ma anche film ed autoproduzioni recenti) di modo da essere correttamente fruibili sulle tv più recenti..

Premesso che il termine "echi" è tutt altro che tecnico :D.. in pratica è il rischio di esporsi a interferenze di trasmettitori a lunga distanza causa propagazione: quando saremo all-digital come ti dicevo nell'altro messaggio tutti i trasmettitori delle tv nazionali trasmetteranno sulla stessa frequenza. Questa tecnica, detta SFN, funziona sincronizzando tutti i trasmettitori di una determinata zona di modo da non renderli interferenti: il problema potrebbe sorgere quando un segnale proveniente da una distanza considerevole va a rompere con il suo "eco" l'equilibrio dei segnali che solitamente insistono su una determinata area..
Spero di esser stato chiaro e non me ne vogliano i "tecnici" del forum per questa spiegazione terra-terra :D..
 
Indietro
Alto Basso