[Montereale - Cesaproba, AQ] ristrutturare impianto

amataKun

Digital-Forum New User
Registrato
6 Giugno 2012
Messaggi
5
salve a tutti, scrivo da Cesaproba una frazione di Monterale (AQ)
attualmente prendo il segnale dtt da Colle Moretto, dal Lazio. ora che il dtt è passato anche a L'Aquila e in tutto l'Abruzzo, volevo provare a prendere il segnale dalle antenne in Abruzzo, con l'impianto attuale non ci sono mai riuscito, cambiando la polarizzazione delle antenne e aumentando la ricezione sull'amplificatore.
ora mi sono deciso a rifare l'impianto, le antenne hanno 7 anni, una VHF Yagi direttiva ed una UHF a banda larga direttiva, sul palo è montato un accoppiatore, che sto per cambiare con un Metronic mod.432123 (che mi è stato regalato) il cavo di uscita dall'accoppiatore va direttamente all'amplificatore/alimentatore ( che devo cambiare ) per poi andare al ripartitore di segnale e di conseguenza verso le prese a muro, tutti i cavi sono più o meno nuovi, all'incirca 5 anni al max.

schema dell'impianto


come stavo dicendo volevo cambiare l'impianto. Accoppiatore da palo, alimentatore, amplificatore e ripartitore, inoltre volevo mettere un'antenna UHF a pannello.


Cosa mi consigliate di acquistare?
io pensavo di acquistare anche un'antenna Fracarro Sigma Combo HD che include sia la banda UHF che la VHF...
 
Ultima modifica:
Le antenne di banda differente si miscelano con un miscelatore, se il segnale non basta per compensare le attenuazioni dell'impianto ci vuole un aplificatore, con più entrate e ogni entrata a la sua banda, e dopo ce l'alimentatore che alimenta quest'ultimo.Bisognerebbe controllare se i vicini come hanno le antenne orientate, e se ci sono ostacoli tra la casa e i ripetitori.
 
Benvenuto nel Forum. :)

Effettivamente non sei in una delle posizioni più felici per ricevere il segnale.
Tieni prima di tutto conto che se dai siti della tua regione non ricevevi nulla prima dello switch Abruzzese (anche con verifiche mirate per puntamento e polarizzazione), è molto improbabile che tu possa ricevere ora. comunque tentar non nuoce.

Detto questo, l'idea di quegli "assassini" della Metronic di far amplificare il segnale a valle delle antenne con amplificatori da interno (e sorvolo su certi orpelli che dichiarano come antenne da oltre 30dB di guadagno) è quanto di peggio si possa fare, specie in zone ove il segnale già arriva presumibilmente debole già in antenna, perché amplificare dopo miscelazioni, cavi, calate ecc. non significa aumentare la "parte utile" del segnale, ma ogni sua componente, incluse le perdite, dispersioni e quindi i normali degradi (con inevitabile peggioramento del rapporto segnale/rumore).

Ecco le operazioni più corrette da fare.

1. Sostituire l'accoppiatore da palo con un amplifcatore avente un ingresso VHF e uno UHF da almeno una ventina di dB (ad es. il Fracarro MAP204 o il FET MCU3).

2. Sostituire l'amplificatore da interno (non ho capito la definizione "amplificatore-alimentatore cc"...) con un alimentatore, ad es. il Fracarro PSU411.

3. OK per il partitore, purché abbia un'adeguata separazione tra le uscite (almeno 20dB), anche se sarebbe ancor meglio usare un derivatore passante, al quale dovrai chiudere l'uscita passante non collegata con apposita resistenza (o "carico di chiusura") da 75 Ohm (un derivatore ha X uscite derivate più una passante per eventuali derivatori successivi, da "chiudere" se non usata).

Rispettati i tre punti sopra indicati, già aumenteranno notevolmente le chance di un risultato soddisfacente.
 
AG-BRASC ha scritto:
Benvenuto nel Forum. :)

Effettivamente non sei in una delle posizioni più felici per ricevere il segnale.
Tieni prima di tutto conto che se dai siti della tua regione non ricevevi nulla prima dello switch Abruzzese (anche con verifiche mirate per puntamento e polarizzazione), è molto improbabile che tu possa ricevere ora. comunque tentar non nuoce.

Detto questo, l'idea di quegli "assassini" della Metronic di far amplificare il segnale a valle delle antenne con amplificatori da interno (e sorvolo su certi orpelli che dichiarano come antenne da oltre 30dB di guadagno) è quanto di peggio si possa fare, specie in zone ove il segnale già arriva presumibilmente debole già in antenna, perché amplificare dopo miscelazioni, cavi, calate ecc. non significa aumentare la "parte utile" del segnale, ma ogni sua componente, incluse le perdite, dispersioni e quindi i normali degradi (con inevitabile peggioramento del rapporto segnale/rumore).

Ecco le operazioni più corrette da fare.

1. Sostituire l'accoppiatore da palo con un amplifcatore avente un ingresso VHF e uno UHF da almeno una ventina di dB (ad es. il Fracarro MAP204 o il FET MCU3).

2. Sostituire l'amplificatore da interno (non ho capito la definizione "amplificatore-alimentatore cc"...) con un alimentatore, ad es. il Fracarro PSU411.

3. OK per il partitore, purché abbia un'adeguata separazione tra le uscite (almeno 20dB), anche se sarebbe ancor meglio usare un derivatore passante, al quale dovrai chiudere l'uscita passante non collegata con apposita resistenza (o "carico di chiusura") da 75 Ohm (un derivatore ha X uscite derivate più una passante per eventuali derivatori successivi, da "chiudere" se non usata).

Rispettati i tre punti sopra indicati, già aumenteranno notevolmente le chance di un risultato soddisfacente.

per aplificatore/alimentatore intendo che ne ho uno, montato circa 12 anni fà (da cambiare), che ha sia la funzione di amplificatore che di alimentatore.
l'impianto quando era stato fatto, avevo circa 7 anni, ora è tempo di rifarlo, quindi cerco qualcosa che mi permetta di vedere bene tutti i canali e se possibile provare a prendere i mux di Roio a L'Aquila. molte abitazioni del paese riescono a prendere il segnale dai ripetitori dell'Aquila.

stamani, sono salito sul tetto ed ho controllato i componenti, devo cambiare sia l'amplificatore che il ripartitore, sembrano abbastanza usurati.

ho già ordinato una Fracarro Sigma Combo HD (che alcune abitazioni adiacenti alla mia hanno migliorando la ricezione), ora come suggerito ordino anche il Fracarro PSU411 ed il MAP 204. per quanto riguarda il partitore intanto provo a vedere se quello montato funzioni ancora, altrimenti lo cambierò.

domani farò delle foto per farvi vedere i componenti attualmente montati, così da farvi capire meglio la situazione in cui sono.

a presto amataKun
 
Non ho capito l'amplificatore e da palo quindi con l'alimentatore esterno o un amplificatore da interno con cavo di alimentazione e quindi senza alimentatore.
 
gd94 ha scritto:
Non ho capito l'amplificatore e da palo quindi con l'alimentatore esterno o un amplificatore da interno con cavo di alimentazione e quindi senza alimentatore.

guarda, non te lo so dire neanche io...
sul dispositivo c'è scritto Amplificatore / Alimentatore CC , chiedendo a chi lo aveva installato mi ha detto che è prima del 1995, quindi ha quasi 17 anni e direi che forse è ora di cambiarlo.
 
Probabilmente (ma brancolo anch'io nel ramo delle ipotesi perché non ne ho mai visti) si tratta di un amplificatore di linea con funzioni anche di alimentatore per amplificatori a monte.
In ogni caso una configurazione di questo tipo non va bene, specie in un contesto con segnali non facili da ricevere.

Riguardo la Sigma, mi spiace, ma la Sigma Combo NON VA BENE (specie per il MAP204).
Mettiamo il caso che serva orientare (o, peggio, polarizzare) in modo diverso la VHF rispetto alla UHF... Come la mettiamo?
E soprattutto, come la mettiamo col fatto che il MAP204 ha un ingresso UHF e uno VHF mentre la Sigma Combo ha un unica linea d'uscita VHF+UHF?

Comunque, fermo restando che dimensioni e peso delle Sigma richiedono massima cura nel fissare ben il palo dotandolo di buoni tiranti contro il vento, se proprio si voleva scegliere la Sigma l'unica è suddividere UHF e VHF in due antenne distinte (ad es Sigma 6 HD + 6E512F oppure Sigma 6HD + BLV6F).
Vedi se puoi modificare l'ordine (ma perché non hai aspettato nostra conferma, prima?), perché così l'impianto non è corretto...
 
AG-BRASC ha scritto:
Probabilmente (ma brancolo anch'io nel ramo delle ipotesi perché non ne ho mai visti) si tratta di un amplificatore di linea con funzioni anche di alimentatore per amplificatori a monte.
In ogni caso una configurazione di questo tipo non va bene, specie in un contesto con segnali non facili da ricevere.

Riguardo la Sigma, mi spiace, ma la Sigma Combo NON VA BENE (specie per il MAP204).
Mettiamo il caso che serva orientare (o, peggio, polarizzare) in modo diverso la VHF rispetto alla UHF... Come la mettiamo?
E soprattutto, come la mettiamo col fatto che il MAP204 ha un ingresso UHF e uno VHF mentre la Sigma Combo ha un unica linea d'uscita VHF+UHF?

Comunque, fermo restando che dimensioni e peso delle Sigma richiedono massima cura nel fissare ben il palo dotandolo di buoni tiranti contro il vento, se proprio si voleva scegliere la Sigma l'unica è suddividere UHF e VHF in due antenne distinte (ad es Sigma 6 HD + 6E512F oppure Sigma 6HD + BLV6F).
Vedi se puoi modificare l'ordine (ma perché non hai aspettato nostra conferma, prima?), perché così l'impianto non è corretto...

Ho fatto un pre-ordine ancora non l'ho presa... Quindi ho tutto il tempo di modicare. ;-)
Per il fatto polarizzazione non ci sono problemi, dove prendo ora il segnale ora, colle moretto, é tutti in verticale, mentre i ripetitori Aquilani sono tutti orizzontali.
 
Eh sì, ma come la metti con la Combo che ha un solo cavo con VHF e UHF miscelati, mentre l'amplificatore che ti suggerisco ha un ingresso per ciascuna banda?
Comunque dammi retta, le prestazioni delle antenne per bande dedicate sono sensibilmente migliori rispetto a quelle delle Combo, anche se della stessa "linea" e a dispetto di quanto dichiarato su carta. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Eh sì, ma come la metti con la Combo che ha un solo cavo con VHF e UHF miscelati, mentre l'amplificatore che ti suggerisco ha un ingresso per ciascuna banda?
Comunque dammi retta, le prestazioni delle antenne per bande dedicate sono sensibilmente migliori rispetto a quelle delle Combo, anche se della stessa "linea" e a dispetto di quanto dichiarato su carta. :icon_rolleyes:

mi fido, infatti è per questo che sto chiedendo consigli... :D
lunedì, vado a prendere le antenne suggerite da te, con tutto il resto, cambio anche i cavi delle antenne e della tratta tra i vari componenti, anche se li avevo cambiati non molto tempo fà per tutta la casa...
a domani con le foto dell'attuale impianto...
 
Se i cavi interni li hai cambiato da poco e sono ben al riparo, non occorre sostituirli di nuovo. E' invece importante farlo per quelli esterni, giacché metti le mani un po' a tutto l'impianto e soprattutto le antenne.
 
Indietro
Alto Basso