dfmike
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 26 Dicembre 2007
- Messaggi
- 256
Ciao,
mi trovo a Monterotondo (RM) e spiego brevemente il mio impianto:
- amplificatore da palo FAIT P438 con 3 ingressi separati di III-IV-V banda
- antenna Mitan SAA20 su ingresso III banda VHF per ricezione mux RAI1
- antenna Fracarro BLU420F su ingresso IV banda UHF
- antenna Fracarro BLU10HD su ingresso V banda UHF
Si tratta di un impianto singolo molto semplice, montato sul tetto di una casa indipendente del centro storico di 2 soli piani, che alimenta quindi il piano terra (2 prese) ed il primo piano (1 sola presa).
Dal sottotetto, all'uscita dell'amplificatore, partono direttamente 2 cavi di discesa tramite un partitore a 2 uscite Fracarro PP2, un cavo va al piano terra (12 m) e l'altro al primo piano (8 m), seguendo 2 direzioni completamente opposte, cioè un cavo scende lungo il lato nord della casa e l'altro lungo il lato sud.
Questa "stranezza" dei due cavi di discesa è perchè fino a 20 anni fa i due piani erano in realtà due appartamenti separati, poi il proprietario di allora ha unito i due appartamenti ma i cavi di discesa sono rimasti due, quelli di 20 anni fa... ma i cavi sono ancora in buono stato dato che passano entrambi all'interno del sottotetto per poi scendere ai piani, in pratica senza prendere mai sole o pioggia.
Tutte le antenne sono puntate solo su Monte Mario, dato che la direzione di Monte Cavo (che sarebbe auspicabile per la banda UHF) mi è completamente ostacolata da una palazzina, alta 3 piani più della mia e distante dal palo solo 15 metri circa (parliamo di centro storico, quindi abitazioni estremamente vicine).
Recentemente ho dovuto mettere le mani sul palo per montare nuovi tiranti, e con l'occasione ho cambiato l'antenna di III e V banda (vedi sopra), dato che le precedenti erano proprio "arrivate", cambiando anche il cablaggio tra antenne ed ampli con cavo Cavel DG113.
Il problema è questo: riesco a prendere praticamente QUASI tutti i mux trasmessi da Monte Mario, ma come da titolo ho problemi SOLO nella ricezione del canale 36 del Mux MDS2, con livello e qualità insufficienti a rendere visibile il segnale.
Ho effettuato diverse prove regolando sull'ampli il guadagno dei singoli ingressi, ma niente da fare, il 36 non si riesce proprio a vedere, livello al 50% ma qualità 0%.
Dato che tutti gli altri MUX li ricevo correttamente, mi è venuto un dubbio: non potrebbe essere l'ampli a causare questo, dato che il 36 si trova praticamente in prossimità del taglio tra IV e V banda e quindi potrebbe risultare attenuato ?
Avrei pensato a cambiare l'ampli (e relativo alimentatore) con uno a 2 soli ingressi (III + UHF) dato che l'intera banda UHF la ricevo comunque solo da Monte Mario, ad es. il Mitan BK222 che ha un guadagno simile al FAIT (circa 24 db), ma volevo chiedere consiglio a voi prima di fare una spesa che potrebbe risultare inutile.
Che ne pensate ???
Grazie mille ciao.
Michele
mi trovo a Monterotondo (RM) e spiego brevemente il mio impianto:
- amplificatore da palo FAIT P438 con 3 ingressi separati di III-IV-V banda
- antenna Mitan SAA20 su ingresso III banda VHF per ricezione mux RAI1
- antenna Fracarro BLU420F su ingresso IV banda UHF
- antenna Fracarro BLU10HD su ingresso V banda UHF
Si tratta di un impianto singolo molto semplice, montato sul tetto di una casa indipendente del centro storico di 2 soli piani, che alimenta quindi il piano terra (2 prese) ed il primo piano (1 sola presa).
Dal sottotetto, all'uscita dell'amplificatore, partono direttamente 2 cavi di discesa tramite un partitore a 2 uscite Fracarro PP2, un cavo va al piano terra (12 m) e l'altro al primo piano (8 m), seguendo 2 direzioni completamente opposte, cioè un cavo scende lungo il lato nord della casa e l'altro lungo il lato sud.
Questa "stranezza" dei due cavi di discesa è perchè fino a 20 anni fa i due piani erano in realtà due appartamenti separati, poi il proprietario di allora ha unito i due appartamenti ma i cavi di discesa sono rimasti due, quelli di 20 anni fa... ma i cavi sono ancora in buono stato dato che passano entrambi all'interno del sottotetto per poi scendere ai piani, in pratica senza prendere mai sole o pioggia.
Tutte le antenne sono puntate solo su Monte Mario, dato che la direzione di Monte Cavo (che sarebbe auspicabile per la banda UHF) mi è completamente ostacolata da una palazzina, alta 3 piani più della mia e distante dal palo solo 15 metri circa (parliamo di centro storico, quindi abitazioni estremamente vicine).
Recentemente ho dovuto mettere le mani sul palo per montare nuovi tiranti, e con l'occasione ho cambiato l'antenna di III e V banda (vedi sopra), dato che le precedenti erano proprio "arrivate", cambiando anche il cablaggio tra antenne ed ampli con cavo Cavel DG113.
Il problema è questo: riesco a prendere praticamente QUASI tutti i mux trasmessi da Monte Mario, ma come da titolo ho problemi SOLO nella ricezione del canale 36 del Mux MDS2, con livello e qualità insufficienti a rendere visibile il segnale.
Ho effettuato diverse prove regolando sull'ampli il guadagno dei singoli ingressi, ma niente da fare, il 36 non si riesce proprio a vedere, livello al 50% ma qualità 0%.
Dato che tutti gli altri MUX li ricevo correttamente, mi è venuto un dubbio: non potrebbe essere l'ampli a causare questo, dato che il 36 si trova praticamente in prossimità del taglio tra IV e V banda e quindi potrebbe risultare attenuato ?
Avrei pensato a cambiare l'ampli (e relativo alimentatore) con uno a 2 soli ingressi (III + UHF) dato che l'intera banda UHF la ricevo comunque solo da Monte Mario, ad es. il Mitan BK222 che ha un guadagno simile al FAIT (circa 24 db), ma volevo chiedere consiglio a voi prima di fare una spesa che potrebbe risultare inutile.
Che ne pensate ???
Grazie mille ciao.
Michele