[Monterotondo, RM] Problema su ch.36 MUX Mediaset 2

dfmike

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Dicembre 2007
Messaggi
256
Ciao,
mi trovo a Monterotondo (RM) e spiego brevemente il mio impianto:

- amplificatore da palo FAIT P438 con 3 ingressi separati di III-IV-V banda
- antenna Mitan SAA20 su ingresso III banda VHF per ricezione mux RAI1
- antenna Fracarro BLU420F su ingresso IV banda UHF
- antenna Fracarro BLU10HD su ingresso V banda UHF

Si tratta di un impianto singolo molto semplice, montato sul tetto di una casa indipendente del centro storico di 2 soli piani, che alimenta quindi il piano terra (2 prese) ed il primo piano (1 sola presa).
Dal sottotetto, all'uscita dell'amplificatore, partono direttamente 2 cavi di discesa tramite un partitore a 2 uscite Fracarro PP2, un cavo va al piano terra (12 m) e l'altro al primo piano (8 m), seguendo 2 direzioni completamente opposte, cioè un cavo scende lungo il lato nord della casa e l'altro lungo il lato sud.
Questa "stranezza" dei due cavi di discesa è perchè fino a 20 anni fa i due piani erano in realtà due appartamenti separati, poi il proprietario di allora ha unito i due appartamenti ma i cavi di discesa sono rimasti due, quelli di 20 anni fa... ma i cavi sono ancora in buono stato dato che passano entrambi all'interno del sottotetto per poi scendere ai piani, in pratica senza prendere mai sole o pioggia.
Tutte le antenne sono puntate solo su Monte Mario, dato che la direzione di Monte Cavo (che sarebbe auspicabile per la banda UHF) mi è completamente ostacolata da una palazzina, alta 3 piani più della mia e distante dal palo solo 15 metri circa (parliamo di centro storico, quindi abitazioni estremamente vicine).
Recentemente ho dovuto mettere le mani sul palo per montare nuovi tiranti, e con l'occasione ho cambiato l'antenna di III e V banda (vedi sopra), dato che le precedenti erano proprio "arrivate", cambiando anche il cablaggio tra antenne ed ampli con cavo Cavel DG113.

Il problema è questo: riesco a prendere praticamente QUASI tutti i mux trasmessi da Monte Mario, ma come da titolo ho problemi SOLO nella ricezione del canale 36 del Mux MDS2, con livello e qualità insufficienti a rendere visibile il segnale.
Ho effettuato diverse prove regolando sull'ampli il guadagno dei singoli ingressi, ma niente da fare, il 36 non si riesce proprio a vedere, livello al 50% ma qualità 0%.
Dato che tutti gli altri MUX li ricevo correttamente, mi è venuto un dubbio: non potrebbe essere l'ampli a causare questo, dato che il 36 si trova praticamente in prossimità del taglio tra IV e V banda e quindi potrebbe risultare attenuato ?
Avrei pensato a cambiare l'ampli (e relativo alimentatore) con uno a 2 soli ingressi (III + UHF) dato che l'intera banda UHF la ricevo comunque solo da Monte Mario, ad es. il Mitan BK222 che ha un guadagno simile al FAIT (circa 24 db), ma volevo chiedere consiglio a voi prima di fare una spesa che potrebbe risultare inutile.
Che ne pensate ???

Grazie mille ciao.

Michele
 
Purtroppo i Fait di molti anni fa erano noti per le loro stranezze nel criterio di selezione e tagli dei canali sia di IV che di V banda... :icon_rolleyes:

Considera solo che in UHF la IV banda va dal ch. 21 al 37 e la V banda dal 38 al 60 (oppure 21÷36 e 37÷69, secondo alcune scuole di pensiero, ma cambia poco).

Pertanto, dato che un taglio di canale non può mai essere preciso al 100% su canali adiacenti, nemmeno con i prodotti di generazione più recente, va da sé che, tanto più con i già citati problemi dei vecchi Fait, il ch. 36 praticamente viene ricevuto in modo alterato e privo di linearità tanto dall'ingresso di IV banda quanto da quello di V banda (se non addirittura NON ricevuto da alcun ingresso).

Quindi, con un prodotto avente disponibilità di un ingresso per intera UHF, che a questo punto verrà ricevuta solo da Monte Mario, si dovrebbe risolvere il problema. ;)
Ovviamente, potendo puntare solo su M. Mario, non sarà possibile ricevere correttamente (o non si riceverà affatto) il Mux 4 RAI sul ch. 40 (trasmesso solo da M. Cavo).
 
AG-BRASC ha scritto:
... Quindi, con un prodotto avente disponibilità di un ingresso per intera UHF, che a questo punto verrà ricevuta solo da Monte Mario, si dovrebbe risolvere il problema. ;)
Ovviamente, potendo puntare solo su M. Mario, non sarà possibile ricevere correttamente (o non si riceverà affatto) il Mux 4 RAI sul ch. 40 (trasmesso solo da M. Cavo).

Grazie mille AG-BRASC, quindi credo proprio che proverò a prendere il Mitan BK222 sperando di risolvere, dato che il ch. 36 ora mi interessa per la presenza di Italia1 HD, ma anche per altri canali (magari sempre HD) che può darsi più in là potrebbero arrivare.

Per l'altro discorso invece del mux 4 RAI sul ch. 40, è vero che al momento non lo ricevo, ma a tal proposito ho un'idea in testa :eusa_whistle: che vorrei provare a realizzare anch'essa, magari in contemporanea con il cambio dell'ampli, cioè: con l'antenna BLU420F (attualmente collegata all'ingresso IV banda) che mi avanzerà dopo il cambio dell'ampli, con un apposito filtro passa/elimina canale tarato sul ch. 40 punterei la BLU sul Monte Terminillo (su cui ho visuale libera, la direzione è opposta a M. Mario), che dal sito dgtvi.it risulterebbe trasmettere il MUX 4 fino qui a Monterotondo... :D
Mi sono già informato sul filtro scrivendo alla Mitan, e gentilissimi mi hanno risposto indicandomi il modello esatto da prendere (MF1K-40).
La Fracarro invece, cui avevo inviato la stessa domanda, non mi ha proprio filato, ragion per cui ora sto puntando su prodotti Mitan (nel mio caso ampli e filtro), che si trovano oltretutto disponibili (come i Fracarro) nel mega-negozio presente qui nella zona industriale allo Scalo.

Che dire, spero di risolvere entrambe le questioni, tempo permettendo...

Grazie di nuovo ciao.
 
Ottima idea: riceveresti con l'antenna in più il solo ch. 40 e con l'altra, puntata su M. Mario, il resto della UHF. ;)
 
Ciao, anche io come AGBrasc, pur non conoscendo in dettaglio l'amplificatore Fait da te posseduto credo proprioc he il problema derivi da un "buco" in corrispondenza del taglio fra IV e V banda. Ad esempio, riesci a ricevere il mux La3 sul ch. 37? Forse neanche questo... Moltissimi amplificatori "tradizionali" hanno un buco di 2 o 3 canali fra le due bande, che tocca di norma il 36, 37 e anche 38. Quindi, il ch. 36 non passa né dall'ingresso banda IV né da quello banda V. Però, dal momento che non riesci a ricevere da M.te Cavo, ma devi ricevere tutto da M.te Mario, mi pare giusto utilizzare una sola UHF larga banda collegata a ingresso UHF, senza "buchi". Se poi dovessi scoprire che riesci a ricevere il ch. 40 del mux 4 Rai da un'altra postazione, che potrebbe essere il Terminillo o anche M.te Peglia (pare che arrivi fino alle porte di Roma...), puoi sempre "iniettare" solo il ch. 40 al resto della UHF ricevuta da M.te Mario con un MEF/40 della Fracarro o l'altro filtro iniettore della Mitan, utilizzando una delle due antenne di cui disponi.
 
Giusto, l'unica precisazione da fare è che il test sul ch. 37 e 38 potrebbe non essere affatto indicativo, perché al momento da Monte Mario non sono trasmessi e Monte Cavo da dfmike è completamente occluso da ostacoli. ;)
 
piersan ha scritto:
... Ad esempio, riesci a ricevere il mux La3 sul ch. 37? Forse neanche questo...
.... Però, dal momento che non riesci a ricevere da M.te Cavo, ma devi ricevere tutto da M.te Mario, mi pare giusto utilizzare una sola UHF larga banda collegata a ingresso UHF, senza "buchi". Se poi dovessi scoprire che riesci a ricevere il ch. 40 del mux 4 Rai da un'altra postazione, che potrebbe essere il Terminillo o anche M.te Peglia (pare che arrivi fino alle porte di Roma...), puoi sempre "iniettare" solo il ch. 40 al resto della UHF ricevuta da M.te Mario con un MEF/40 della Fracarro o l'altro filtro iniettore della Mitan, utilizzando una delle due antenne di cui disponi.

Purtroppo, come ha detto giustamente anche AG-BRASC, il mux La3 sul ch. 37 non lo ricevo affatto dato che è trasmesso solo da Monte Cavo, ma da quello che ho letto dovrebbe essere una sistemazione provvisoria, spero quindi che i nuovi canali HD di Mediaset vengano poi spostati su di un altro mux trasmesso anche da M. Mario...

Comunque proprio ieri pomeriggio mi è arrivato tutto il materiale Mitan :D (filtro MF1K-40, ampli MK222 ed alimentatore AL300), nel week-end spero di riuscire a salire sul tetto e fare tutto, se dovesse piovere proverei intanto a lavorare solo nel sottotetto, cambiando solo l'attuale ampli con il nuovo e vedere intanto se produce effetti sul ch. 36...
Nel frattempo vi ringrazio per i consigli, vi terrò aggiornati !!!
Ciao.
Michele
 
Ultima modifica:
Ciao,
per aggiornarvi sulla mia situazione ho 2 notizie da dare, una buona ed una cattiva, cominciamo da quest'ultima:

- Problema ch. 36: purtroppo ieri mattina, dopo aver installato il nuovo ampli da palo con ingresso unico per la banda UHF, mi sono accorto che il regolatore appunto della banda UHF girava a vuoto senza il fine corsa, nè al min e nè al max del guadagno, facendo un "click" ogni 3 giri circa ma senza variare praticamente il livello... :crybaby2: Invece il trimmer per la VHF funziona perfettamente, avevo già regolato i livelli quasi al minimo della corsa e vedevo il mux 1 RAI senza problemi. Ho quindi dovuto rimontare il vecchio ampli FAIT con le 3 bande separate. :mad:

- Problema ch. 40: anche se avvilito dall'ampli non funzionante sulla UHF, ho voluto comunque provare il filtro sul canale 40 per provare a ricevere il mux 4 RAI (x vedere RAI HD). Non potevo però tirare giù il palo e smontare l'antenna di IV banda (BLU420F) dato che ancora è collegata, ho quindi utilizzato una vecchia antenna a pannello Fracarro PU4 (banda UHF completa) che avevo nel sottotetto, reduce di prove fatte circa 14-15 anni fa... , e l'ho montata provvisoriamente sul palo alla max altezza permessa utilizzando una scala, quindi circa 3 metri.
Dato che però a quest'altezza anche la visuale dal M. Terminillo mi è ostruita di poco da un'altra palazzina, ho provato ad orientare il pannello verso M. Peglia (circa 90° est rispetto a M. Mario) su cui ho piena visuale, e sono riuscito ad agganciare il segnale del mux 4 RAI :D !!! Il livello non è altissimo, circa il 55%, ma la qualità è stabile al 100% e si vede perfettamente senza squadrettamenti :happy3: .

Quindi ora mi rimane di cambiare l'ampli Mitan e tornare sul tetto, sperando di riuscire a risolvere anche per il ch. 36.

Per il momento è tutto, vi saluto ed auguro a tutti Buon Natale.

Ciao.

Michele
 
Cerco di darti anch'io il mio contributo. Ritengo molto probabile la teoria del taglio di banda dell'amplificatore, del resto chi l'ha fatta è un grande di questo forum.
Avendo installato vari impianti anche in quella zona, posso aggiungerti che la tua situazione non è semplicissima in quanto la visibilità di Monte Mario da Monterotondo non è quasi mai ottimale. In genere da lì si "ripiega" su Monte Cavo, che offre quasi tutto. Purtoppo mi pare che tu non possa contarci.
Ti consiglio innanzi tutto una verifica con Google Earth che trovo comodissimo per questo tipo di analisi. Inserisci il tuo indirizzo, trova il ripetitore di via Cadlolo e controlla l'altimetria. Allo stesso modo farei una verifica altimetrica con il Peglia che testerei bene anche con ampli e antenna UHF per vedere cosa entra, come stai facendo. Certo che se ti arriva qualcosa con la pannello, che secondo me non è proprio indicata per l'impresa, i presupposti sono buoni.
Se hai visibilità in entrambi i casi, credo che la soluzione ottimale sia impostare l'impianto alla vecchia maniera (III IV e V banda), cercare il 36 da Monte Mario e puntare sul Peglia con una quinta banda molto (sottolineo molto) performante. Anche l'amplificatore deve essere all'altezza, buon rapporto segnale rumore e guadago elevato e regolabile. Il tuo problema sarà che trovare amplificatori da palo con le 3 bande non è più semplicissimo, ormai si vendono soprattutto i VHF-UHF. Trovarli di qualità e con quelle caratteristiche tanto meno. Come capita spesso, perciò, diventa una questione di soldi. Se ci tieni e vuoi spendere, forse una piccola centralina di qualità diventa la soluzione migliore.
Ciao

PS: per verificare che il problema sul 36 è dato dal taglio dell'ampli FAIT, non puoi provare a girare la pannello (o ancora meglio l'altra antenna) verso Monte Mario con il nuovo ampli UHF? La pannello no è l'antenna adatta ma se ti arriva il resto probabilmente il test funzionerà
 
Ultima modifica:
Ciao M9800,
grazie per il contributo !!!

Inizio dal PS: la prova con il nuovo ampli e pannello su M. Mario purtroppo non sarebbe attendibile, dato che come ho scritto il trimmer della banda UHF del nuovo ampli non funziona, o meglio non varia praticamente nulla in guadagno, e dovrò quindi attendere di cambiarlo.
Attualmente il pannello, orientato su M. Peglia, è collegato al filtro del ch. 40 e sto vedendo RAI HD senza problemi, ma l'obiettivo sarà quello di utilizzare la BLU420F (al posto del pannello PU4) sul Peglia, una volta liberata dall'utilizzo attuale per la IV banda.

Perdonami ma non ho capito fino in fondo il tuo consiglio di riutilizzare le 3 bande separate: mi stai dicendo di ricevere la V banda dal Peglia e III + IV banda da M. Mario ??? Se è così, a che pro, forse per ricevere il 36 dal Peglia ??? Dovrei però vedere se dal Peglia arrivano qui a Monterotondo anche tutti gli altri mux di V banda...
 
Figurati!

Il ragionamento che faccio è questo. Se il problema di ricezione del 36 da Monte Mario dipende dal taglio del primo ampli, installando un impianto tradizionale con 2 antenne (VHF - UHF) puntate su Monte Mario dovresti avere la ricezione completa di ciò che è trasmesso da lì, perdendo tutto o quasi quello che arriva da Monte Cavo, compresi i Timb, Rai HD ecc.
Se invece fai un impianto terza, quarta e quinta banda con taglio classico sul 38 (la maggior parte delle centraline e degli ampli da palo sono impostati così), continueresti a ricevere quello che puoi da Monte Mario (in terza e quarta banda, quindi i mux 1-2-3-6 Rai, Mediaset 2, forse 7 Gold e Romauno ecc), andando sul Peglia per la quinta (da 39 in su).
Per avere un'idea di quello che puoi ricevere dal Peglia, ti consiglio il sito OGTV inserendo Viterbo. Comunque se tutto va riceveresti il Mediaset 4 (è il principale) i vari Timb ecc.
E' chiaro che una cosa è essere a Viterbo ed un'altra a Monterotondo; ma se col pannello ti entra Rai Hd dal Peglia hai ottime possibilità di ricevere quasi tutto quello che arriva da lì in quinta banda. Con antenna e ampli (meglio centralina) adeguati.

Fammi sapere...

Ciao!
 
Attenzione, dei segnali del Peglia, gli unici che hanno qualche chance di arrivare a Monterotondo sono quelli RAI. Per i segnali privati non esista alcuna possibilità in questo senso.
Persino il Terminillo - Calcarone (il Terminillo basso, dove ci sono i privati) ha più possibilità di arrivare a Monterotondo, rispetto al Peglia... :icon_rolleyes:
Confermo che è meglio organizzarsi con una VHF III banda e una UHF verso Monte Mario: dei Mux Nazionali, a parte il RAI Mux 4 e il Mux Retecapri, da M. Mario si riceverà tutto (compresi TIMB e Rete A).
Per il Mux 4 RAI sarà invece possibile prelevare, tramite il già citato filtraggio, il ch. 40 da Monte Peglia o dal Terminillo. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Attenzione, dei segnali del Peglia, gli unici che hanno qualche chance di arrivare a Monterotondo sono quelli RAI. Per i segnali privati non esista alcuna possibilità in questo senso.
Persino il Terminillo - Calcarone (il Terminillo basso, dove ci sono i privati) ha più possibilità di arrivare a Monterotondo, rispetto al Peglia... :icon_rolleyes:
Confermo che è meglio organizzarsi con una VHF III banda e una UHF verso Monte Mario: dei Mux Nazionali, a parte il RAI Mux 4 e il Mux Retecapri, da M. Mario si riceverà tutto (compresi TIMB e Rete A).
Per il Mux 4 RAI sarà invece possibile prelevare, tramite il già citato filtraggio, il ch. 40 da Monte Peglia o dal Terminillo. ;)


E' probabile, anche se credo che l'unica certezza si possa avere provando. In effetti Monterotondo Peglia sono circa 90 km, non è poco. Al test la sentenza finale....

Però è vero, se riceve comodamente i Timb da Monte Mario forse gli conviene rassegnarsi e puntare lì con 2 antenne. Peraltro mi è capitato di avere difficoltà con alcuni dei Timb da Monte Mario in zone "periferiche" rispetto al ripetitore. E' per questo che mi viene spontaneo considerarli solo da Monte Cavo, anche se in effetti a Monte Mario ci sono eccome. Perciò direi che la decisione dipende in buona parte da come si ricevono questi canali e dal test sul Peglia, che se non altro per curiosità farei.

Ciao
 
Per le difficoltà nel ricevere i TIMB da M. Mario può essere successo che nel punto dove ti trovavi M. Mario e M. Cavo arrivavano esattamente isolivello e il tuo apparecchio aveva difficoltà nel discriminarli per agganciare quello più performante.
Considera che i segnali TIMB da M. Mario, pur non raggiungendo le caratteristiche di quelli della RAI, dovrebbero essere più performanti di quelli di Mediaset e di Rete A.

Riguardo il Peglia, confermo che da Monterotondo non è ricevibile, RAI a parte (comunque debole), lo do come dato oggettivo, alla luce delle caratteristiche d'emissione (inclusa la quota dei tralicci e delle antenne rispetto al suolo) adottate in loco dai vari gestori.
Poi,la prova si può sempre fare, ma anche quando qualche traccia di segnale fosse disponibile, non avrebbe comunque senso orientare l'antenna per ricevere segnali precari quando dal versante di Monte Mario si avrebbero i medesimi segnali, ma ben più performanti.
Tra l'altro questa eventuale traccia di segnale di V banda, è assai più facile che tali segnali siano delle riflessioni/rifrazioni dei segnali del bacino di Roma, cioè M. Mario e M. Cavo. :icon_rolleyes:

PS: tra l'altro dal Peglia non si potrebbe neppure sfruttare l'isofrequenza per i Mux TIMB 3 e Rete A 1, visto che da Umbria e Toscana questi Mux utilizzano canali differenti (42 e 32 rispettivamente) e da Monterotondo su questi canali prevarrebbero comunque le emissioni locali (7 Gold sul 32 e Canale 10 sul 42) oppure, se il segnale del Peglia arrivasse (e non arriva), non sarebbe possibile ricevere alcunché per reciproca interferenza distruttiva.
 
AG-BRASC ha scritto:
... Confermo che è meglio organizzarsi con una VHF III banda e una UHF verso Monte Mario: dei Mux Nazionali, a parte il RAI Mux 4 e il Mux Retecapri, da M. Mario si riceverà tutto (compresi TIMB e Rete A).
Per il Mux 4 RAI sarà invece possibile prelevare, tramite il già citato filtraggio, il ch. 40 da Monte Peglia o dal Terminillo. ;)

Esatto, infatti da M. Mario ricevo senza problemi TUTTI i mux trasmessi (RAI, MEDIASET e TIMB) tranne appunto il mux MDS 2 sul ch. 36, che spero di agganciare una volta cambiato l'ampli.
Per il mux 4 RAI ho già risolto con il filtro e antenna puntata sul M. Peglia, mentre per il mux Retecapri pazienza se non lo ricevo...

Aggiungo una cosa: da 2-3 giorni sto ricevendo anche il mux La3 (LA3, Rete 4 HD e Canale 5 HD) sul ch. 37 trasmesso solo da M. Cavo, anche se ogni tanto squadretta, ma probabilmente si tratterà di qualche riflessione temporanea in questo caso a mio vantaggio, a meno che non abbiano iniziato a trasmettere questo mux anche da M. Mario...

Infine un'ultima aggiunta: vi ringrazio ancora tutti per i consigli, quel poco che ho imparato su questo argomento lo devo alla lettura di questo forum, un vero e proprio riferimento !!!
 
Ultima modifica:
Allora direi che è fatta....
Dato per perso il Peglia (mi piace fare i test, per questo l'avrei provato comunque!) considerato che ricevi qualcosa da Monte Cavo puntando su Monte Mario, una prova con antenna UHF fuori orientamento la farei lo stesso. Se uscendo dall'angolo dei palazzi di fronte trovi una posizione in cui qualche mux importante di Monte Cavo ti entra (tipo quello sul canale 37 o lo stesso canale 40) con un errore accettabile, l'ipotesi di fare un impianto 3, 4 e 5 banda potrebbe tornare attuale.
Tempo fa mi è capitato di "aggiornare" impianti centralizzati con 3 antenne (terza, quarta e quinta e conseguente centralina con 3 ingressi separati), orientando la quarta banda più o meno a metà tra Monte Mario e Monte Cavo. L'obiettivo (riuscito) era quello di non cambiare centralina e ricevere i mux in quarta banda che in quel momento tramettevano solo da Monte Cavo, mantenendo la ricezione dei segnali dei mux Rai presenti solo su Monte Mario (ora solo il 6B). Ma anche questa mia idea, forse dipende dal fatto che mi diverte fare i test!!
Ciao
 
dfmike ha scritto:
Esatto, infatti da M. Mario ricevo senza problemi TUTTI i mux trasmessi (RAI, MEDIASET e TIMB) tranne appunto il mux MDS 2 sul ch. 36, che spero di agganciare una volta cambiato l'ampli...

Mi autoquoto per dirvi che ho cambiato l'ampli difettoso (Mitan MK222 con 2 ingressi UHF+VHF), ma purtroppo non riesco lo stesso ad agganciare il ch. 36 da M. Mario... :mad:
Non riesco proprio a capire, tutti gli altri mux trasmessi da M. Mario li ricevo senza problemi, e pensavo che il problema potesse essere il vecchio ampli FAIT che, con ingressi separati di IV-V banda, potesse tagliare la frequenza relativa appunto al ch. 36, ma evidentemente non è così.
Ho anche provato a girare leggermente il palo, segnandomi prima con un pennarello la posizione originale, ma nulla da fare, il livello rimane circa a metà e la qualità a zero; l'antenna per la UHF ricordo che è una Fracarro BLU10HD.

Tutti gli altri canali li ricevo bene come prima, anzi qualcuno con un livello anche maggiore e qualità sempre 100%, segno che comunque il nuovo ampli funziona bene.

A questo punto però non so più cosa fare, probabilmente dico una sciocchezza ma mi verrebbe da pensare che forse il ch. 36 trasmesso da M. Mario abbia nel segnale delle caratteristiche differenti dagli altri canali (49-50-52) di Mediaset, e ciò fa sì che il mio impianto, evidentemente non esattamente a punto, non riesca a ricevere correttamente il segnale...
Vabbè, io quello che potevo fare l'ho fatto, se avete voi qualche dritta da darmi vi ringrazio, altrimenti farò a meno del mux 2 Mediaset, non sarà vitale però mi rincresce, e poi era diventata quasi una questione di principio cercare di riceverlo... :D
 
dfmike ha scritto:
Mi autoquoto per dirvi che ho cambiato l'ampli difettoso (Mitan MK222 con 2 ingressi UHF+VHF), ma purtroppo non riesco lo stesso ad agganciare il ch. 36 da M. Mario... :mad:
Non riesco proprio a capire, tutti gli altri mux trasmessi da M. Mario li ricevo senza problemi, e pensavo che il problema potesse essere il vecchio ampli FAIT che, con ingressi separati di IV-V banda, potesse tagliare la frequenza relativa appunto al ch. 36, ma evidentemente non è così.
Ho anche provato a girare leggermente il palo, segnandomi prima con un pennarello la posizione originale, ma nulla da fare, il livello rimane circa a metà e la qualità a zero; l'antenna per la UHF ricordo che è una Fracarro BLU10HD.

Tutti gli altri canali li ricevo bene come prima, anzi qualcuno con un livello anche maggiore e qualità sempre 100%, segno che comunque il nuovo ampli funziona bene.

A questo punto però non so più cosa fare, probabilmente dico una sciocchezza ma mi verrebbe da pensare che forse il ch. 36 trasmesso da M. Mario abbia nel segnale delle caratteristiche differenti dagli altri canali (49-50-52) di Mediaset, e ciò fa sì che il mio impianto, evidentemente non esattamente a punto, non riesca a ricevere correttamente il segnale...
Vabbè, io quello che potevo fare l'ho fatto, se avete voi qualche dritta da darmi vi ringrazio, altrimenti farò a meno del mux 2 Mediaset, non sarà vitale però mi rincresce, e poi era diventata quasi una questione di principio cercare di riceverlo... :D

Certo che è strano.... Al posto tuo farei una prova collegando l'antenna diretta al tv, senza ampli (ovviamente senza alimentatore). Se lo agganci (insieme ai principali altri mux) si riparte da lì e si ragiona sul'impianto che evidentemente ha qualche problema.
Prima di smontare l'ampli farei comunque una verifica dal Peglia, probabilità minime ma giusto per scrupolo.
Facci sapere

Ciao

PS. hai cambiato l'ampli difettoso con cosa?
 
M9800 ha scritto:
.... PS. hai cambiato l'ampli difettoso con cosa?

Sempre con lo stesso modello Mitan MK222, me lo sono fatto sostituire.

Sul tuo suggerimento per la prova senza ampli ci posso provare, ma non credo possa ottenere grandi risultati, senza amplificazione forse forse la banda VHF (mux 1 RAI, segnale molto potente) si potrà anche agganciare, ma per la UHF la vedo dura...
Comunque ci proverò appena possibile e farò sapere.

Grazie mille ciao.
 
Indietro
Alto Basso