[Monterotondo, RM] Problema su ch.36 MUX Mediaset 2

dfmike ha scritto:
Sempre con lo stesso modello Mitan MK222, me lo sono fatto sostituire.

Sul tuo suggerimento per la prova senza ampli ci posso provare, ma non credo possa ottenere grandi risultati, senza amplificazione forse forse la banda VHF (mux 1 RAI, segnale molto potente) si potrà anche agganciare, ma per la UHF la vedo dura...
Comunque ci proverò appena possibile e farò sapere.

Grazie mille ciao.


Abbi fede....... Prova senza ampli diretto al tv. L'antenna ha un buon guadagno e sei a Monterotondo, non sulla luna..... Peraltro la cosa forse più importante di tutte l'hai fatta (verifica con google earth)?. E' chiaro che se la direttrice è libera è un discorso, altrimenti è diverso. Se mi dai la tua via o un punto di riferimento te la faccio io.

Ciao
 
Mi trovo nel centro storico di Monterotondo, zona P.za del Popolo.
Su M. Mario la direttrice è libera, anche se l'antenna supera di pochissimo in quota il tetto della palazzina che ho davanti, la cui facciata è distante dal palo circa 12-15 metri.

PS: ti ringrazio per la verifica con google earth... ;)
 
Temo di avere trovato l'arcano. O comunque c'è un elemento di riflessione che va verificato...
Osservando il profilo altimetrico (20,5 km da Piazza del Popolo all'impianto di via Cadlolo) si nota che è tutto ok fino all'ultima curva. In sostanza, anche se il profilo altimetrico tiene conto dell'altezza s.l.m. di via Cadlolo e non dell'altezza del traliccio, si nota un ostacolo a circa un chilometro dall'impianto che copre la base del ripetitore per quasi 50 metri (la via nel punto in cui si trova il traliccio è 89 metri s.l.m., l'ostacolo geografico a circa 1 km è a 137 metri s.l.m.). A meno che i ripetitori Mediaset non siano posizionati nella parte più alta del traliccio la tua direttrice rischia di essere coperta. Ovvero è probabile che loro stessi abbiano regolato di conseguenza il raggio di emissione.
A quel punto mi è venuto il dubbio e sono andato sul sito Mediaset che ti da la copertura dei vari mux sul territorio. Secondo loro il ch. 36 serve il 40% del territorio di Monterotondo.
A questo punto sarebbe interessante capire dove sono posizionati i ripetitori dei mux che ti entrano. Se mi fai l'elenco esatto di cosa vedi da Monte Mario, approfondisco. Comincio ad avere dubbi che qualche mux ti arrivi non da lì ma da Monte Cavo o Guadagnolo.
Detto questo, secondo me per toglierti ogni dubbio dovresti fare la prova diretta senza ampli. Se il segnale non entra temo dipenda dalla visibilità sul ripetitore.
A presto

PS: se mi mandi l'indirizzo email ti invio l'immagine del profilo altrimetrico
 
Ultima modifica:
M9800 ha scritto:
Temo di avere trovato l'arcano. O comunque c'è un elemento di riflessione che va verificato...
... A quel punto mi è venuto il dubbio e sono andato sul sito Mediaset che ti da la copertura dei vari mux sul territorio. Secondo loro il ch. 36 serve il 40% del territorio di Monterotondo.
A questo punto sarebbe interessante capire dove sono posizionati i ripetitori dei mux che ti entrano. Se mi fai l'elenco esatto di cosa vedi da Monte Mario, approfondisco. Comincio ad avere dubbi che qualche mux ti arrivi non da lì ma da Monte Cavo o Guadagnolo.
PS: se mi mandi l'indirizzo email ti invio l'immagine del profilo altrimetrico

Grazie mille M9800, di seguito ti elenco tutti i canali che ricevo:

- da M. Mario: ch. 9-25-26-30-33-44-47-48-49-50-52-56-60
- dal M. Peglia (con apposito filtro): ch. 40

Credo proprio di escludere che qualche mux di cui sopra lo ricevo da M. Cavo, anche se da quest'ultimo, come ho già riportato, saltuariamente mi entra il ch. 37 (mux La3) ma con squadrettamenti più o meno saltuari (infatti la qualità è a zero).

PS: ti ho mandato in pm l'indirizzo email.

Grazie ancora ciao.
 
Ecco una delle immagini tratte da Google Earth, credo sia utile per far capire la potenzialità dello strumento.....


http://img405.imageshack.us/img405/4584/montemario.jpg


Il punto più in alto della collina di fronte (Monte Mario) arriva a 135 metri (si intravede l'unico traliccio rimasto in zona dopo la vicenda degli asili tra i ripetitori...), la base del traliccio di via Cadlolo è posta a circa 100 metri s.l.m. In rosso c'è la tratta con la tua postazione. Se l'antenna Mediaset non è posizionata almeno a 30-35 metri dalla base del ripetitore è difficile che scavalchi quell'ostacolo, che è ampio in larghezza ed a soli 900 metri in linea d'aria. Sarebbe interessante capire dove sono piazzati i ripetitori dei vari mux sul traliccio di via Cadlolo, chissà se AG-BRASC può darci una mano.
Comunque, io per sicurezza farei il test senza ampli.
Facci sapere!

Ciao
 
Ultima modifica:
Per quanto ne so, i pannelli utilizzati da Mediaset e Rete A si trovano grosso modo a metà altezza del traliccio Raiway (quindi grosso modo a 50mt di quota o poco più), mentre i pannelli che irradiano i segnali di TIMB sono in cima al traliccio (come per la RAI).
 
AG-BRASC ha scritto:
Per quanto ne so, i pannelli utilizzati da Mediaset e Rete A si trovano grosso modo a metà altezza del traliccio Raiway (quindi grosso modo a 50mt di quota o poco più), mentre i pannelli che irradiano i segnali di TIMB sono in cima al traliccio (come per la RAI).


Ok. Se sono a metà credo che siano anche di più di 50 metri, da quanto so il traliccio supera i 150 metri. Se così è dovrebbe passare anche se questa simulazione è un pò inquietante (in rosso la tratta, a sinistra il traliccio di via Cadlolo e di fronte la collina).

http://img713.imageshack.us/img713/9265/montemario2.jpg


La distanza tra via Cadlolo ed punto più alto è circa 800 metri ed il traliccio di via Cadlolo ha la base tra 100 e 110 metri di altezza. Facciamo che siano 105. Se le antenne sono almeno a 40 metri di altrezza sul traliccio passa di sicuro. Considerato che il traliccio è alto almeno 160 metri...... L'unico dubbio è che se lo osservi da vicino sembra che la gran parte delle antenne siano sotto, nel primo terzo di altezza.
Resterebbe poi da capire perchè Mediaset indica la ricezione del 36 sulla zona di Monterotondo al 40%. Forse dipende dall'altimetria di Monterotondo.....
Secondo me, comunque, va fatta la prova senza amplificatore.....
 
M9800 ha scritto:
Facciamo che siano 105. Se le antenne sono almeno a 40 metri di altrezza sul traliccio passa di sicuro. Considerato che il traliccio è alto almeno 160 metri......

In effetti sono troppi. Sto cercando in rete ma l'unico documento ufficiale Raiway che ho trovato dice che 34 delle loro torri sono alte più di 100 metri....
 
Dalla foto postata nel sito del gruppo radioamatori Rai sembra in effetti che le antenne siano quasi tutte posizionate nel primo terzo del traliccio. Se le regole lo permettono posso postare il link, altrimenti basta cercare con google....
 
Se non si vanno a diffondere dati riservati o riferimenti diretti ad altri Forum o pubblicità o vendite eBay, non sarà un problema inserire dei link. ;)

PS: il traliccio Raiway non mi pare superi i 150mt., considerando che il loro sistema UHF è sulla sommità del traliccio e viene dichiarato in G.U. come avente quota media 133mt. ;)
 
Innanzitutto vi ringrazio per gli interventi e l'interessamento, questo thread ha preso una piega che non mi aspettavo !!! :icon_cool:

@M9800: spero nel fine settimana, famiglia permettendo, di salire sul tetto e fare la prova senza l'ampli, anche se francamente dubito in questo modo di ricevere i ch. 50 e 52 di MDS Premium, che hanno già ora livello medio (ma qualità ottima). Un'altra cosa: quando tolgo l'ampli dovrò unire le 2 antenne UHF-VHF con un miscelatore apposito (che dovrò comprare), giusto ???

@AG-BRASC: la tua frase "...i pannelli che irradiano i segnali di TIMB sono in cima al traliccio (come per la RAI)." spiega forse perchè appunto i segnali di TIMB e RAI li prendo da M. Mario con intensità e qualità OTTIME !!!

Un'ultima cosa: ma se l'ipotesi della quota troppo bassa delle antenne sul traliccio sia veritiera, perchè il problema ce l'ho solo sul ch. 36 e non anche sugli altri ch. 49-50-52 sempre di Mediaset e sempre trasmessi da lì ?
 
AG-BRASC ha scritto:
Se non si vanno a diffondere dati riservati o riferimenti diretti ad altri Forum o pubblicità o vendite eBay, non sarà un problema inserire dei link. ;)

PS: il traliccio Raiway non mi pare superi i 150mt., considerando che il loro sistema UHF è sulla sommità del traliccio e viene dichiarato in G.U. come avente quota media 133mt. ;)

130 metri circa mi sembra plausibile, ho sbagliato io......

ecco il link, quasi tutte le antenne sembrano nel primo terzo del traliccio (ultima foto a fondo pagina).....

http://www.radioamatori-rai.it/
 
dfmike ha scritto:
Innanzitutto vi ringrazio per gli interventi e l'interessamento, questo thread ha preso una piega che non mi aspettavo !!! :icon_cool:

@M9800: spero nel fine settimana, famiglia permettendo, di salire sul tetto e fare la prova senza l'ampli, anche se francamente dubito in questo modo di ricevere i ch. 50 e 52 di MDS Premium, che hanno già ora livello medio (ma qualità ottima). Un'altra cosa: quando tolgo l'ampli dovrò unire le 2 antenne UHF-VHF con un miscelatore apposito (che dovrò comprare), giusto ???

@AG-BRASC: la tua frase "...i pannelli che irradiano i segnali di TIMB sono in cima al traliccio (come per la RAI)." spiega forse perchè appunto i segnali di TIMB e RAI li prendo da M. Mario con intensità e qualità OTTIME !!!

Un'ultima cosa: ma se l'ipotesi della quota troppo bassa delle antenne sul traliccio sia veritiera, perchè il problema ce l'ho solo sul ch. 36 e non anche sugli altri ch. 49-50-52 sempre di Mediaset e sempre trasmessi da lì ?

La prova senza miscelatore, in teoria non cambia nulla ma se becchiamo il miscelatore difettoso.......ci manca pure quella!! Manderei un cavo dall'antenna alla tv, diretto, senza partitori nè altro. Sono sicuro che quello che già ricevi continui a prenderlo e non escludo sorprese...

Non so se le antenne che servono i 4 mux sono alla stessa altezza e se hanno tutte il medesimo raggio di irradiazione. Temo che se non ce lo svela un tecnico Mediaset non lo sapremo mai.... Peraltro quella è un'ipotesi, non sono certo che sia la causa anche se il fatto che il loro sito indica Monterotondo coperta per il 40% da Monte Mario con tutti i mux mi fa pensare. Ci vorrebbe uno strumento adeguato e qualche prova approfondita per essere sicuri al 99%.

Ciao
 
Dato che è difficile ed economicamente un controsenso usare antenne diverse per Mux diversi, specie per un gestore ospitato in una struttura di terzi, le uniche ipotesi che mi sento di formulare riguardo l'impossibilità di ricevere il ch. 36 sono le seguenti (possono anche concorrere assieme).

1. Il segnale tra il punto emittente (le antenne Mediaset) e quello ricevente non è in ottica e la ricezione per riflessione/diffrazione espone il segnale a variabili ambientali che possono causare "buchi" di ricezione solo su alcune frequenze.

2. Anche se con differente orientamento, l'antenna capta con livello praticamente identico, oltre a Monte Mario, anche il segnale di Monte Cavo e/o quello di Monte Guadagnolo. Dato che di fatto, in presenza di più segnali captati, il decoder "distingue" singolarmente ogni emissione agganciando quella qualitativamente migliore, è possibile che se più segnali si trovano esattamente isolivello, il proprio apparecchio vada in crisi, non riuscendo ad isolare il segnale migliore da agganciare.
Ed anzi, considerando che in genere le frequenze più "basse" riescono a propagarsi meglio (quindi il 36 sarebbe avvantaggiato rispetto agli altri), non è da escludere che Monte Cavo e/o Monte Guadagnolo apportino in antenna un contributo significativo, tale persino da eguagliare il segnale ricevuto da Monte Mario (va poi ricordato che i privati utilizzano Monte Mario solo come supporto, irradiando i segnali principali e le maggiori potenze da Monte Cavo, al contrario di come opera storicamente la RAI).
 
Ok grazie AG-BRASC,
proverò comunque appena possibile a seguire il suggerimento di M9800 di togliere l'amplificatore, e vediamo cosa succede...

Vi terrò aggiornati, ciao.

Michele
 
Ciao ragazzi, allora stamattina approfittando del bel tempo sono salito sul tetto, ho smontato l'ampli come suggerito da M9800 ed ho collegato l'antenna di V banda direttamente al decoder, con un cavo di circa 2,5 metri, lasciando l'antenna orientata su M. Mario.
Risultato: nulla da fare, ricevo tutti gli stessi canali, ovviamente con intensità più bassa specialmente quelli di MDS, ma il ch. 36 non ne vuole sapere di essere agganciato :mad: !!!
Ho provato a questo punto ad orientare il palo verso M. Cavo, nonostante la palazzina di fronte mi ostacoli la visuale, guadagnando il mux La3, pur con segnale basso, ma ancora nulla da fare per il ch. 36, è incredibile... !!!
Mentre invece gli altri mux andavano e venivano, evidentemente su M. Cavo non ho proprio possibilità.

Alla fine, sfiduciato, ho rimontato l'ampli e orientato di nuovo il palo su M. Mario. :eusa_wall:

Ci potrebbe forse essere un'ultima possibilità, ossia quella di alzare il palo quanto basta per superare il tetto della palazzina di fronte, ma dovrei alzarlo dagli attuali 6 m. ad almeno 9-10 m., e francamente non me la sento di installare un palo simile, sia per questioni di sicurezza che per motivi estetici, qui al centro storico pali così alti non ce ne sono.

Sono quindi giunto alla conclusione che, nella mia situazione, il massimo che posso ottenere sia questo, alla fin fine dei mux nazionali mi perdo il mux 2 Mediaset ed il mux La3, e me ne farò una ragione... :icon_rolleyes:

Un saluto e buona serata a tutti ciao.
 
Ciao, mi dispiace che la prova non sia andata a buon fine.

Giusto per scrupolo, non so cosa intendi per antenna V banda che hai utilizzato. Immagino sia una delle 2 antanne a larga banda (UHF) di cui parlavi all'inizio del post..... Tra le due, la BLU10HD è spacciata per avere un guadagno leggermente superiore, credo le avrai provate entrambe.

Ovviamento immagino che hai effettuato la prova diretta al tv, saltando miscelatori, partitori e altro (togliendo l'alimentatore ecc.).
Certo che è strano, mi verrebbe quasi voglia di fare un salto e "litigarci" insieme, quando le cose non vanno mi carico a molla :icon_sad:
Comunque, se puoi sarebbe utile completare la prova orientando la BLU10HD sul Peglia e verificando cosa arriva, anche qui giusto per scrupolo. Se il Terminillo non puoi puntarlo credo che non ci siano altre strade.
Facci sapere.

A presto
 
M9800 ha scritto:
... Giusto per scrupolo, non so cosa intendi per antenna V banda che hai utilizzato. Immagino sia una delle 2 antanne a larga banda (UHF) di cui parlavi all'inizio del post.....

Hai ragione, ho sbagliato io... volevo dire antenna UHF, e si tratta appunto della BLU10HD, la più recente delle 2 UHF montate e posta in cima al palo (l'altra è la BLU420F utilizzata per la IV banda, non più collegata ma rimasta montata).

Ti confermo che il collegamento l'ho effettuato con il cavo diretto dall'antenna al decoder, senza nulla in mezzo.

Ti ringrazio poi per la tua intenzione, ma direi che, dopotutto, forse non ne vale la pena sbattersi più di tanto, il mux 2 MDS non contiene, è un mio parere, canali per i quali valga la pena perderci ancora tempo... E poi, vista la situazione della mia palazzina di soli 2 piani che è circondata da palazzine tutte di almeno 4 piani, è già un mezzo miracolo che riesca a ricevere quasi tutti i mux nazionali, compresi quelli a pagamento di MDS (ch. 50-52-56).

Come ho scritto, forse la soluzione più drastica sarebbe di portare il palo da 6 a 9-10 metri e superare così in quota la palazzina che mi ostacola la visibilità su M. Cavo, ma non me la sento di farlo per le ragioni già descritte.

Ti ringrazio comunque per la grande disponibilità che hai avuto :icon_cool: , un saluto e a presto.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso