[Montignoso, MS] sistemazione impianto TV

marketto46

Digital-Forum New User
Registrato
27 Aprile 2013
Messaggi
16
Ciao a tutti, apro questa nuova discussione dopo aver risolto i problemi del mio impianto TV grazie agli utilissimi consigli di Apollo 13.

Adesso vorrei mettere mano all'impianto TV di mia madre, situato a Montignoso (MS), che ha problemi di qualità di ricezione (spesso il segnale se ne va e molti canali si vedono quadrettati). Premetto che l'antenna è direzionata verso il ripetitore di S.Lucia e purtroppo la casa dei vicini distante circa 15mt dall'antenna è più alta della casa di mia madre. L'antenna è montata su di un palo lungo 3 metri e non posso alzarla più di così, comunque l'antenna risulta in linea con il colmo del tetto della casa dei vicini.

Posso riassumere l'impianto (del quale allego uno schema) in questa maniera:

- Antenna UHF Fracarro BLU420F - amplificatore MAP315 - partitore a 2 vie (la linea di mia madre è quella di destra nello schema) - presa passante al piano superiore - alimentatore 1 uscita da 12V e 75ma al piano inferiore dal quale esce il cavo che va direttamente alla TV.

http://imageshack.us/photo/my-images/443/impiantotv.jpg/

Visto la mia esperienza ho notato subito che l'alimentatore non è adatto (ci vuole un bel PSU411, vero?). Ma stavo pensando addirittura che potrebbe essere sovradimensionato l'amplificatore da palo e invece di sostituire l'alimentatore potrei sostituire l'amplificatore con un MAP206 o il modello MAP204. Potrebbe essere la troppa amplificazione la causa dei problemi di segnale, considerando che la distanza dal ripetitore è circa 15km? Cosa ne pensate?

Il cavo che va dall'antenna all'amplificatore è abbastanza buono (circa 7mm di diametro) mentre il resto è un cavo normale da 4/5mm di diametro (non posso far passare un cavo nuovo dal diametro maggiore perché il corrugato è del 16 ed è già pieno).

Il partitore a 2 vie è stato nascosto sotto una tegola, quindi potete immaginare l'umidità che prende e tutto il resto! Se fattibile vorrei posizionarlo sul palo in una scatola 30cm sotto l'amplificatore (è troppo poco 30cm dall'amplificatore al partitore?).

Per il resto attendo consigli! ;)

Ringrazio in anticipo, ciao
 
Riguardo la distribuzione.
1) il partitore puoi metterlo dove ti pare. (occhio che sotto le tegole spesso ci sono nidi di vespe. Non farti trovare impreparato...)
2) Non si può andare direttamente al TV senza usare una presa passante usata come terminale, ma soprattutto, non si può stabilire nulla circa il livello necessario in uscita dell'amplificatore, senza prima aver stabilito quanto attenuerà la presa passante.
(le prese passanti, non sono altro che derivatori ad una uscita)
 
Grazie Tuner, sarò sicuramente preparato per le vespe! ;)
Per la presa passante posso dirti che fa parte della vecchia serie bticino magic, non saprei dirti quanto attenua... :(
Per il resto, altri consigli?
 
L'alimentatore deve essere passato subito dopo l'amplificarore per il passaggio della corrente.
 
Grazie Tuner, sarò sicuramente preparato per le vespe! ;)
Per la presa passante posso dirti che fa parte della vecchia serie bticino magic, non saprei dirti quanto attenua... :(
Per il resto, altri consigli?

Se smonti le prese, a lato c'e una stampigliatura con il codice. Stessa cosa per quanto riguarda l'alimentatore. Come fai a dire che l'alimentatore non è adatto? Prima di fare acquisti, indica i codici di tutti i dispositivi.Vedremo in seguito se si renderà necessario sostituire qualcosa. Il partitore sotto le tegole senza contenitore non è proprio il caso. Meglio un partitore da palo e, se i cavi sono corti, puoi fare delle giunte utilizzando connettori F femmina/femmina e F maschio del diametro adatto al cavo. Questa giunta perde 0 e per preservarla dall'umidità, puoi ricoprirla con del nastro auto agglomerante (marca 3M) e infilarla sotto le tegole. Il MAP 315 è piuttosto esagerato (40 dB in UHF), però è dotato di attenuatori negli ingressi antenne, quindi regolandoli con un pò di pazienza, forse riesci ad ottimizzare i livelli. Piuttosto, aggiungi una VHF, perché prossimamente potrebbero attivare nuovi canali oltre a RAI T2 sull'E11.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MS21&posto=Montignoso
 
Chi lo dice? Il partitore provvede al passaggio della cc.
Vero, chi lo dice?
Però non condivido la montante chiusa su un tv e non ricordo con certezza se il partitore indicato fa veramente transitare la c.c.
In tal caso basta usare un moderno partitore con transito c.c.
 
un amplificatore da 40 db assorbe di piu di 75mA! li basterebbe uno da 20db; e, tanto per quel che costa, sostituirei anche l'alimentatore visto che avra sudato per un pezzo...
 
Bene, credo di aver capito tutto...visto che ci sono cambio tutto! ;) Ditemi solo se va bene così ordino tutto quello che mi serve:

1) Lascio l'antenna esistente anche se ha diversi anni o merita cambiare anche quella con una bella BLU10HD LTE come quella che ho messo da me?
2) Sostituisco l'amplificatore MAP 315 (40db) con un bel MAP206 (36db) o va meglio il MAP204 (24db)?
3) Sostituisco l'attuale partitore a 2 vie con un Fracarro PA2 o PP2?
4) Sostituisco l'alimentatore con un Fracarro PSU411 e lo metto al piano superiore invece che inferiore dove è adesso
5) Al posto della presa passante metto un derivatore Fracarro DE2-10 o CD2-10?
6) Dal derivatore faccio partire i 2 cavi che vanno alle TV e li termino con la spina SP1 o SP5?

Scelto il materiale giusto potrebbe funzionare così la distribuzione?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto
 
Perchè devi cambiare l'amplificatore? (Spesa inutile: se il segnale fosse troppo alto, cambia le prese passanti con altre più disaccoppiate)
La configurazione attuale va benissimo, incluso il posizionamento dell'alimentatore sulla linea (ma metti qualcosa di più robusto). L'unica cosa è che il TV non va messo sull'uscita di linea, ma sulla derivata di un'altra presa passante usata come terminale.
Buona idea cambiare il partitore che era sotto la tegola.
Se le antenne sono in cattivo stato approfitta per cambiarle ed aggiungi la VHF.


Bene, credo di aver capito tutto...visto che ci sono cambio tutto! ;) Ditemi solo se va bene così ordino tutto quello che mi serve:

1) Lascio l'antenna esistente anche se ha diversi anni o merita cambiare anche quella con una bella BLU10HD LTE come quella che ho messo da me?
2) Sostituisco l'amplificatore MAP 315 (40db) con un bel MAP206 (36db) o va meglio il MAP204 (24db)?
3) Sostituisco l'attuale partitore a 2 vie con un Fracarro PA2 o PP2?
4) Sostituisco l'alimentatore con un Fracarro PSU411 e lo metto al piano superiore invece che inferiore dove è adesso
5) Al posto della presa passante metto un derivatore Fracarro DE2-10 o CD2-10?
6) Dal derivatore faccio partire i 2 cavi che vanno alle TV e li termino con la spina SP1 o SP5?

Scelto il materiale giusto potrebbe funzionare così la distribuzione?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto
 
Perchè devi cambiare l'amplificatore? (Spesa inutile: se il segnale fosse troppo alto, cambia le prese passanti con altre più disaccoppiate)
La configurazione attuale va benissimo, incluso il posizionamento dell'alimentatore sulla linea (ma metti qualcosa di più robusto). L'unica cosa è che il TV non va messo sull'uscita di linea, ma sulla derivata di un'altra presa passante usata come terminale.
Buona idea cambiare il partitore che era sotto la tegola.
Se le antenne sono in cattivo stato approfitta per cambiarle ed aggiungi la VHF.

Confermo tutto!

Non rimettere però il partitore sotto le tegole, mettine uno da palo dotato del suo contenitore stagno. Ti avevo già dato indicazioni in merito. Hai letto cosa ho scritto?
 
Pensavo di cambiare l'amplificatore perchè ho letto che spesso quelli con molta amplificazione creano dei disturbi che peggiornao le cose! In effetti non è che mia madre non riceve i canali, ne riceve parecchi ma spesso saltano o si vedono quadrettati. Inoltre parecchie volte (circa 2-3 la settimana) appare un messaggio a video del ricevitore che dice sono stati trovati nuovi canali e di procedere alla risintonizzazione.
Ho pensato che potrebbe essere il segnale disturbato, magari in seguito appunto alla troppa amplificazione.
Infine come dicevo nel primo messaggio, il ripetitore dista neanche 15km e credo che i 40db di guadagno siano veramente eccessivi e potrebbero non giovare all'impianto.
Se rifaccio tutta la distribuzione come ho scritto in precedenza sbaglio qualcosa a livello di bilanciamento o altro?

Grazie
 
marketto
hai pensato ad allungare il palo della antenna?

passare ad esempio dagli attuali 3 metri a 6 metri ?

se riesci a scavallare la casa del vicino e ad avere il ripetitore a vista ottica
ottiene dei benefici molto evidenti.
 
Bene, credo di aver capito tutto...visto che ci sono cambio tutto! ;) Ditemi solo se va bene così ordino tutto quello che mi serve:

1) Lascio l'antenna esistente anche se ha diversi anni o merita cambiare anche quella con una bella BLU10HD LTE come quella che ho messo da me?
2) Sostituisco l'amplificatore MAP 315 (40db) con un bel MAP206 (36db) o va meglio il MAP204 (24db)?
3) Sostituisco l'attuale partitore a 2 vie con un Fracarro PA2 o PP2?
4) Sostituisco l'alimentatore con un Fracarro PSU411 e lo metto al piano superiore invece che inferiore dove è adesso
5) Al posto della presa passante metto un derivatore Fracarro DE2-10 o CD2-10?
6) Dal derivatore faccio partire i 2 cavi che vanno alle TV e li termino con la spina SP1 o SP5?

Scelto il materiale giusto potrebbe funzionare così la distribuzione?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto

Prima di partire in quarta e spendere quattrini a raglio, rispondi a questa domanda. Puoi installare l'alimentatore in testa all'impianto (sottotetto), cioè prima delle prese? Perché se nell'appartamento dove è installato l'alimentatore manca corrente per un guasto elettrico, nell'altro non vedono più una cippa!. Per quanto riguarda Il MAP 315, esso dispone di regolazione del guadagno di +/-15 dB su ogni ingresso. Quindi prima di buttarlo verifichiamo, dopo aver messo a posto la distribuzione, se è possibile mantenerlo o sostituirlo. Fai sempre in tempo. Io avevo indicato un partitore da palo, cioè dotato di contenitore anti pioggia, e tu che fai? Metti nuovamente due modelli da interno. Hai letto i post precedenti???
 
Ultima modifica:
Purtroppo come ho già scritto nel primo post non mi è possibile allungare il palo... :(

marketto
hai pensato ad allungare il palo della antenna?

passare ad esempio dagli attuali 3 metri a 6 metri ?

se riesci a scavallare la casa del vicino e ad avere il ripetitore a vista ottica
ottiene dei benefici molto evidenti.
 
L'alimentatore come ho scritto in precedenza riesco a metterlo al piano superioire (sottotetto) ma comunque dopo il partitore. E' una casa singola, la seconda calata (quella che nello schema è a sinstra) arriva nel seminterrato dove è presente un altro alimentatore, comunque la seconda calata non mi interessa, fai conto non esista.
Ok per il MAP315, prima rifaccio la distribuzione e poi vediamo se è necessario sostituire anche quello.
Per il partitore pensavo fossero ok sia il PP2 che il PA2, ovviamente inserendoli in un contenitore da esterno come il BOC (codice 220801) sempre della Fracarro!
Ho guardato sul sito della Fracarro ma non ho trovato partitori direttamente da esterno, se esistono prendo quello!
Comunque il post precedente con i 6 punti non era la soluzione definitiva, infatti chiedevo se poteva andar bene così...ho scritto qui per ricevere consigli, purtroppo non sono esperto nel settore :crybaby2:

Tranquillo, i post li ho letti tutti! ;) Grazie dell'aiuto

Prima di partire in quarta e spendere quattrini a raglio, rispondi a questa domanda. Puoi installare l'alimentatore in testa all'impianto (sottotetto), cioè prima delle prese? Perché se nell'appartamento dove è installato l'alimentatore manca corrente per un guasto elettrico, nell'altro non vedono più una cippa!. Per quanto riguarda Il MAP 315, esso dispone di regolazione del guadagno di +/-15 dB su ogni ingresso. Quindi prima di buttarlo verifichiamo, dopo aver messo a posto la distribuzione, se è possibile mantenerlo o sostituirlo. Fai sempre in tempo. Io avevo indicato un partitore da palo, cioè dotato di contenitore anti pioggia, e tu che fai? Metti nuovamente due modelli da interno. Hai letto i post precedenti???
 
Hai letto male o superficialmente, interpretando a modo tuo. ;)
Ti riassumo il concetto.... ogni amplificatore aggiunge rumore ai segnali che amplifica, ma questo rumore non ha nessuna correlazione col guadagno.
E' assolutamente possibile che un amplificatore da 40dB introduca lo stesso rumore di un'amplificatore da 25dB, od anche meno.
Il senso del ragionamento è che un'attenuazione in ingresso ad un amplificatore equivale ad aggiungere più rumore ai segnali che provengono dall'antenna, perchè il rumore dell'amplificatore resta lo stesso, ma abbasso i segnali in entrata.
Se però i segnali in ingresso sono buoni e livellati, attenuando un po' non succederà nulla di grave.
Inoltre, se vai a rileggere il mio post, ti avevo suggerito di aumentare l'attenuazione a valle, cosa che da sola aggira elegantemente il problema d cui sopra.




Pensavo di cambiare l'amplificatore perchè ho letto che spesso quelli con molta amplificazione creano dei disturbi che peggiornao le cose!
 
Indietro
Alto Basso