AlfioAnt ha scritto:quindi è cosi allora:
http://img801.imageshack.us/img801/7136/paintimpianto.jpg
L'uscita del partitore che dici tu con il prolungamento della freccia indica che il partitore ha il passaggio della corrente continua per alimentare l'amplificatore....ma il tuo amplificatore non ne ha bisogno perchè l'alimentazione ce l'ha collegata diretta con la spina alla rete perciò non è corretto usarlo anche perchè un normale partitore non ha dislivelli di attenuazione sulle uscite come questo che hai tu.....
Poi bisogna verificare se in queste prese ci sono i carchi da 75......poi il partitore dopo il derivatore.......non mi piace questo impianto.
Quell'amplificatore che hai ha un amplificazione db pazzesca.......su quell'impianto disegnato sopra sapresti dirmi i metraggi
Perfetto! E' tutto come hai riportato nel tuo disegno!
Non piace neanche a me questo impianto, infatti vorrei rifarlo da zero prendendo tutte le componenti nuove e soprattutto dopo aver pianificato e valutato tutte le singole parti dell'impianto...
Domani passo apro tutto e gli passo dentro la molla così ti posso dire con più precisione i metraggi ed vedo anche come sono i tubi ( e le eventuali curve per farci passare il nuovo filo... )
Come dici tu l'amplificatore ha un guadagno assurdo ed avevano provato ad aumentarlo al massimo togliendo tutte le attenuazioni alle entrate ( tanto che nelle prime prese passanti non vedevo più nulla da quanto era forte... ).
Le prese passanti terminali "dovrebbero" essere tutte terminate con 75ohm... domani guardo meglio.
Il problema è che le tracce del piano terra passano in cascata tutte le scatole ( quindi tutte le scatole dove sono presenti le prese passanti sono collegate l'una all'altra in serie e non vi sono altre tracce che arrivano ad altre scatole di derivazione ). Ne consegue che, almeno per il piano terra, devo tenermi le prese passanti...
PS: l'ho notato ora, ma se hai disegnato il mio impianto con il mouse e paint sei stato davvero bravo