[Monza] Nuovo impianto antenna. Fase 1: quale cavo scegliere per il mio impianto

AlfioAnt ha scritto:
quindi è cosi allora:
http://img801.imageshack.us/img801/7136/paintimpianto.jpg

L'uscita del partitore che dici tu con il prolungamento della freccia indica che il partitore ha il passaggio della corrente continua per alimentare l'amplificatore....ma il tuo amplificatore non ne ha bisogno perchè l'alimentazione ce l'ha collegata diretta con la spina alla rete perciò non è corretto usarlo anche perchè un normale partitore non ha dislivelli di attenuazione sulle uscite come questo che hai tu.....
Poi bisogna verificare se in queste prese ci sono i carchi da 75......poi il partitore dopo il derivatore.......non mi piace questo impianto.
Quell'amplificatore che hai ha un amplificazione db pazzesca.......su quell'impianto disegnato sopra sapresti dirmi i metraggi

Perfetto! E' tutto come hai riportato nel tuo disegno!
Non piace neanche a me questo impianto, infatti vorrei rifarlo da zero prendendo tutte le componenti nuove e soprattutto dopo aver pianificato e valutato tutte le singole parti dell'impianto...

Domani passo apro tutto e gli passo dentro la molla così ti posso dire con più precisione i metraggi ed vedo anche come sono i tubi ( e le eventuali curve per farci passare il nuovo filo... )

Come dici tu l'amplificatore ha un guadagno assurdo ed avevano provato ad aumentarlo al massimo togliendo tutte le attenuazioni alle entrate ( tanto che nelle prime prese passanti non vedevo più nulla da quanto era forte... ).

Le prese passanti terminali "dovrebbero" essere tutte terminate con 75ohm... domani guardo meglio.

Il problema è che le tracce del piano terra passano in cascata tutte le scatole ( quindi tutte le scatole dove sono presenti le prese passanti sono collegate l'una all'altra in serie e non vi sono altre tracce che arrivano ad altre scatole di derivazione ). Ne consegue che, almeno per il piano terra, devo tenermi le prese passanti...

PS: l'ho notato ora, ma se hai disegnato il mio impianto con il mouse e paint sei stato davvero bravo:p:p:p
 
MrWolfe ha scritto:
Perfetto! E' tutto come hai riportato nel tuo disegno!
Non piace neanche a me questo impianto, infatti vorrei rifarlo da zero prendendo tutte le componenti nuove e soprattutto dopo aver pianificato e valutato tutte le singole parti dell'impianto...

Domani passo apro tutto e gli passo dentro la molla così ti posso dire con più precisione i metraggi ed vedo anche come sono i tubi ( e le eventuali curve per farci passare il nuovo filo... )

Come dici tu l'amplificatore ha un guadagno assurdo ed avevano provato ad aumentarlo al massimo togliendo tutte le attenuazioni alle entrate ( tanto che nelle prime prese passanti non vedevo più nulla da quanto era forte... ).

Le prese passanti terminali "dovrebbero" essere tutte terminate con 75ohm... domani guardo meglio.

Il problema è che le tracce del piano terra passano in cascata tutte le scatole ( quindi tutte le scatole dove sono presenti le prese passanti sono collegate l'una all'altra in serie e non vi sono altre tracce che arrivano ad altre scatole di derivazione ). Ne consegue che, almeno per il piano terra, devo tenermi le prese passanti...

PS: l'ho notato ora, ma se hai disegnato il mio impianto con il mouse e paint sei stato davvero bravo:p:p:p

ahahah mi diletto per il paint....... :D

Stai tranquillo per il piano terra forzato alla configurazione in cascata troveremo una soluzione.....

Il tuo compito per adesso è quello di farci sapere più dati possibile oltre ai metraggi fammi sapere le attenuazioni nelle prese in cascata e quelle sul partitore.

Ciao a domani ;)
 
Scusate per il ritardo, ma sono stato impegnato in questi giorni.
Ho aperto tutte le scatole ed ho avuto un po' di sorprese:

Non c'è nessuna presa terminata, nemmeno la terminale della cascata...

Tutte le prese sono dello stesso tipo: sono prese passanti con attenuazione di 6dB. Quindi anche quelle collegate al partitore sono uguali a quelle presenti nella cascata, solo che l'uscita non è collegata a nulla...

Non è stato usato un solo filo, ma due o tre e tutti di circa 6 mm

Questo è il link per il disegno dell'impianto corretto e con tutte le metrature ed attenuazioni.
Ho tolto una presa passante dalla cascata dato che è alla fine e non è utilizzata ( e mai la utilizzerò ), quindi può essere tolta dall'impianto.

PS: tutto questo vale sempre se il bollino che indica 6 sulle varie prese significhi che esse attenuano 6 dB ( presumo sia quello, ma non c'è nessun altro codice od indicazione... )
 
mardergri ha scritto:
cavalieri, di grazia:D
postereste la foto dell'impianto anche su un link che sia accessibile a tutti e non solo agli utenti registarti, cosi che tutti le possano vedere ?

grazie:D

uhm l'immagine è su imageshack e non c'è bisogno di essere registrati per vederla!
Se ci sono problemi la posso mettere su picasa, ma non capisco... non dovrebbero esserci problemi...
Vuoi che posti il link esteso per andare a vederla? Non capisco perchè, cmq se vuoi li scrivo...
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
wolfe
non so che risponderti
io non la vedo e a me richiede registrazione x accedere

ma sul forum o su imageshack?

L'ho inviato anche alla mia ragazza e lei lo apre normalissimamente senza registrazione...
Succede anche per quelli di AlfioAnt???
 
Forse perche sto in Colombia...non so...pero' non riesco a visualizzare nessuna foto su imageshack....dal forum NON appare la foto
vedo solo una rana dentro un cubo di ghiaccio e mi dice blocked login
to view register at byt.ly/imageshack-domain

vale anche per le foto precedenti
ed anche per discussione diverse
non vedo nulla, solo la rana :eusa_wall:

asi que por favor senor, pongame la foto en otra pagina web !
por favor caballero pongame un nuevo link ;)
 
mardergri ha scritto:
Forse perche sto in Colombia...non so...pero' non riesco a visualizzare nessuna foto su imageshack....dal forum NON appare la foto
vedo solo una rana dentro un cubo di ghiaccio e mi dice blocked login
to view register at byt.ly/imageshack-domain

vale anche per le foto precedenti
ed anche per discussione diverse
non vedo nulla, solo la rana :eusa_wall:

asi que por favor senor, pongame la foto en otra pagina web !
por favor caballero pongame un nuevo link ;)

Eh mi sa di si... dovresti usare un proxy per rimediare!
 
Ciao di nuovo...
Ho provato a cercare di capire meglio quale sia il mio problema.
In sintesi credo che il segnare proveniente dalle antenne sia molto rumoroso. In particolare, come ho già detto, quasi tutti i canali sono caratterizzati dall'avere intensità di segnale massima ( quasi sempre 100% ), ma qualità segnale bassa o media ( e cmq mai stabile in quanto varia spesso dall'80%-90% allo 0% ).
Oggi ho fatto una prova: ho collegato il derivatore all'uscita test dell'amplificatore ( che l'antennista mi aveva spiegato non essere amplificata ), ho tolto l'amplificazione alle antenne, ho collegato il partitore all'uscita attenuata del derivatore ( in modo tale che anche le prese del piano interrato avessero un'attenuazione di 14dB ) ed ho collegato in banda V l'antenna diretta verso milano... bam, si vedeva bene ( intensità segnale 70% e qualità fissa sul 60% ) il MUX1 ( che non sono mai riuscito a vedere... ) ed in generale ho ottenuto un buon miglioramento su gran parte dei canali, ma alcuni non si vedevano proprio ( cioè quelli provenienti dalla Valcava, che sono i ).
Quindi credo che il problema siano i cavi da rifare completamente, che sia necessario rimuovere il derivatore ed il partitore vecchi e sostituirli con un partitore nuovo a cui collegare le varie prese ( devo trovare il modo di collegare le prese in cascata però ) e che sia necessario sostituire le due larga banda che ho con altre antenne che abbiano un guadagno superiore, ma che non siano amplificate, in modo tale da eliminare l'amplificatore ( che non serve a nulla, se non ad aumentare il rumore ).
In realtà avrei bisogno di tre antenne: una banda IV che punta verso Valcava, una banda V che punta ancora verso Valcava ed infine una banda V che punta verso Milano; ma queste ultime due dovrebbero essere miscelate tra loro in qualche modo ( ad esempio con un filtro passa banda ) per consentirmi di prendere i mux Mediaset da Valcava e tutti i vari mux Rai che non vedo attualmente da Milano.
Per risolvere questo problema i famosi antennisti hanno pensato bene di prendere le due sigma che ho, di puntarne una verso Milano ed una verso Valcava e di mettere quest'ultima nell'entrata "larga banda" dell'amplificatore, mentre quella puntata verso Milano di inserirla nell'entrata "banda V": morale della favola non vedevo più nulla dato che entrambe le antenne sono banda larga e mi si sovrapponevano i segnali.....

Tra l'altro ho letto il tipo del cavo che collega le antenne all'amplificatore ed è H321. E' un cavo per interni ( anche se è per circa 8m esposto alle intemperie attualmente... ) con un'attenuazione abbastanza elevata e spesso solo 5mm.
Dato che il cavel DG125 è da esterno mi sa che me ne prendo una bella matassa da 100m e mi rifaccio tutti i fili, ma dovreste aiutarmi per il partitore.

Grazie in anticipo a tutti e scusate lo sfogo dato che sono stato 4 ore a salire e scendere dal tetto... beh almeno ho fatto ginnastica ;)
 
Ultima modifica:
Ciao MrWolfe,
per quanto riguarda i cavi e la distribuzione è già stato scritto molto.
Tre osservazioni invece per quanto riguarda l'impianto:
a) le piante non sono un problema in BI, in BIII cominciano a rompere, diventano un problemone in UHF: in pratica è come avere un muro davanti con l'aggravante che l'attenuazione è variabile in funzione della stagione e del fatto che abbiano o meno le foglie, delle condizioni di umidità, del vento che quando c'è muove i rami e le foglie e ciò comporta riflessioni e ritardi in funzione della intensità della folata e del movimento della vegetazione. Per la mia esperienza le piante peggiori sono le betulle
Tutto ciò in analogico si traduce in immagini sdoppiate fino alla perdita del sincronismo e segnale che va e viene ovvero praticamente inguardabile; in digitale va un po' meglio ma in caso di vento forte gli echi possono raggiungere anche valori superiori alle soglie max dei decoder e quindi ci possono essere dei brevi momenti di squadrettamento e di non visione. Se non riesci a passare sopra la cima delle piante con il palo, valuta di spostare l'impianto in altra posizione il più possibile libero. Personalmente ho dovuto adottare questa ultima soluzione per ricevere correttamente i segnali dal Penice ed ho risolto completamente anche se l'antenna è molto più bassa, mentre per Valcava niente da fare, ci devo convivere ed ho dovuto trovare il miglior compromesso tra posizione del palo ed altezza dell'antenna dal tetto: oltre alle piante d'alto fusto c'è anche la collina e mi servirebbero 25 metri di traliccio :( .
b) prima di pensare a cavi, amplificatori ecc.. fai in modo che il segnale in antenna sia pulito e pertanto collega le antenne singolarmente con un cavo diritto al decoder, vedi cosa succede e ottimizza i puntamenti.
c) Hai controllato i cavi esterni? Se hanno 20 anni probabilmente la guaina è cotta e ci sono delle infiltarzioni di acqua e umidità che hanno fatto marcire il cavo.
My two cents
Franco
 
Ultima modifica:
Franco-59 ha scritto:
Ciao MrWolfe,
per quanto riguarda i cavi e la distribuzione è già stato scritto molto.
Tre osservazioni invece per quanto riguarda l'impianto:
a) le piante non sono un problema in BI, in BIII cominciano a rompere, diventano un problemone in UHF: in pratica è come avere un muro davanti con l'aggravante che l'attenuazione è variabile in funzione della stagione e del fatto che abbiano o meno le foglie, delle condizioni di umidità, del vento che quando c'è muove i rami e le foglie e ciò comporta riflessioni e ritardi in funzione della intensità della folata e del movimento della vegetazione. Per la mia esperienza le piante peggiori sono le betulle
Tutto ciò in analogico si traduce in immagini sdoppiate fino alla perdita del sincronismo e segnale che va e viene ovvero praticamente inguardabile; in digitale va un po' meglio ma in caso di vento forte gli echi possono raggiungere anche valori superiori alle soglie max dei decoder e quindi ci possono essere dei brevi momenti di squadrettamento e di non visione. Se non riesci a passare sopra la cima delle piante con il palo, valuta di spostare l'impianto in altra posizione il più possibile libero. Personalmente ho dovuto adottare questa ultima soluzione per ricevere correttamente i segnali dal Penice ed ho risolto completamente anche se l'antenna è molto più bassa, mentre per Valcava niente da fare, ci devo convivere ed ho dovuto trovare il miglior compromesso tra posizione del palo ed altezza dell'antenna dal tetto: oltre alle piante d'alto fusto c'è anche la collina e mi servirebbero 25 metri di traliccio :( .
b) prima di pensare a cavi, amplificatori ecc.. fai in modo che il segnale in antenna sia pulito e pertanto collega le antenne singolarmente con un cavo diritto al decoder, vedi cosa succede e ottimizza i puntamenti.
c) Hai controllato i cavi esterni? Se hanno 20 anni probabilmente la guaina è cotta e ci sono delle infiltarzioni di acqua e umidità che hanno fatto marcire il cavo.
My two cents
Franco

ciao, grazie mille delle risposte!
Avevo già in mente di spostare tutto e vedere, ma è un lavoraccio assurdo:D.
Il mio piano sarebbe di far salire mio padre con me ed utilizzarlo come "palo mobile" per effettuare i puntamenti:D :D
Non credo di potere salire in altezza dato che sono circondato da pini molto alti e quindi servirebbe anche a me un palo di 25m;).

Quello che vorrei capire è se esistono dei miscelatori/passa banda che mi permettano di miscelare la parte in banda V che mi serve da Milano ( rai HD ecc... ) con la parte in banda V che prendo da Valcava.
Adesso è più o meno come dici tu: cerco di prendere il più possibile, ma ogni tanto il segnale salta ( in sintesi ho intensità alta sempre; qualità segnale 70%-80%, ma ogni 7s-8s va a zero... )
 
Indietro
Alto Basso