Moon - dove?

Certo che se per te mostrare tanti cloni significa copiare matrix (mi chiedevo infatti cosa c'entrasse questo film con matrix visto che in effetti non c'entra una benamata cippa) e dare la vita di tre anni agli stessi significa copiare Blade Runner (che nuovamente non c'entra assolutamente niente con Moon)..... scusami tanto ma secondo la mia modestissima opinione hai le idee piuttosto confuse sul cinema in generale e sul plagio in particolare :)
 
viganet ha scritto:
Blade Runner (che nuovamente non c'entra assolutamente niente con Moon).....
Se Blade Runner non c'entra niente con moon, e se Matrix non c'entra niente con migliaia di persone inscatolate tenute in vita artificialmente, allora "Natale a Miami" è un film psicologico. :eusa_wall:

Ovvio che le trame sono diverse; sono le singole idee che sono copiate!


E poi su, gli sfondoni della gravità nella base e del rientro sulla Terra morendo carbonizzato nella propria urina, abbassano drasticamente il voto che si puo' dare al film.
 
da mymovies
"Forse però la freccia più affilata di Jones è la maniera con la quale gioca con le aspettative dello spettatore realizzando un film che non cita ma copia letteralmente molti elementi di classici come 2001: odissea nello spazio o Blade Runner. Jones ne replica i presupposti al fine di suscitare una reazione spontanea nello spettatore e poi tradirla. GERTY, il computer di bordo tuttofare dalla voce monocorde, non solo ricorda H.A.L. 9000 ma sembra seguirne il solco, almeno fino ad un certo punto, allo stesso modo le geometrie esagonali che compongono la base lunare, l'eccesso di bianco e nero, le tute, i caratteri delle scritte sugli schermi e tutta la tecnologia fatta di videotelefoni e pulsantini illuminati non sono in linea con quello che oggi al cinema immaginiamo per il nostro domani ma con quello che immaginavamo potesse essere il nostro futuro nell'era d'oro della fantascienza."
 
Ultima modifica:
cercavo di spiegare con parole non mie a Jumpjack che quella che lui chiama scopiazzatura va vista in altra ottica...cioè di una cosa voluta per determinare certe reazioni(non quelle di Jumpjack però....:D )
 
Ecco appunto, l'unica cosa che si possa eventualmente obiettare è il computer parlante alla 2001, ma d'altra parte allora si potrebbe dire lo stesso anche del mio navigatore GPS che è plagiato da 2001 !
Speriamo non mi si ribelli :)

Le singole idee non si possono considerare "plagio", altrimenti non si girerebbe più neppure un film.

Sarei curioso di sapere cosa pensi allora di Avatar, che sembra Balla coi lupi ambientato nello spazio :D
 
viganet ha scritto:
Sarei curioso di sapere cosa pensi allora di Avatar, che sembra Balla coi lupi ambientato nello spazio :D
non ho capito...ma fai a me questa domanda?perchè se è così direi che c'è un fraintendimento....io non ho mai detto che moon scopiazza o plagia...anzi sto cercando(con poco successo a dire il vero:D )di spiegare a un utente del perchè non è nè scopiazzatura nè plagio
 
No scusa, io mi rivolgevo a chi mi ha risposto poco sopra, ovvero a jumpjack :)
 
Finito di vedere adesso... film coi CONTROMARONI!

A chi ha dato 4 e mezzo di voto tacciando Moon di essere una scopiazzatura e basta beh, chiedo gentilmente di illuminarmi e rendermi partecipe dei capolavori di originalità e qualità che mi sto perdendo...
 
viganet ha scritto:
Sarei curioso di sapere cosa pensi allora di Avatar, che sembra Balla coi lupi ambientato nello spazio :D
Infatti penso esattamente questo: uno scandaloso plagio di Balla coi Lupi! Sarà che lo avevo rivisto proprio pochi giorni prima in DVD, ma è stato proprio bruttissimo: sembrava che gli indiani fossero diventati blu! :D
Pero' il film mi è piaciuto moltissimo; non per la trama ridicolmente banale, ma per l'ambientazione, i panorami mozzafiato e l'impressione, dopo essere uscito dal cinema, di essere stato su Pandora! (per via del 3d).

Finito di vedere adesso... film coi CONTROMARONI!

A chi ha dato 4 e mezzo di voto tacciando Moon di essere una scopiazzatura e basta beh, chiedo gentilmente di illuminarmi e rendermi partecipe dei capolavori di originalità e qualità che mi sto perdendo...
Mah... non credo di dover dimostrare che altri film sono belli per dimostrare che questo è brutto... Piuttosto, tu perche' pensi che sia un film bellissimo? :eusa_think:

Ah, mi è venuta in mente un'altra scempiaggine: il computer che usa il ditino meccanico per scrivere la password! :lol:
E sempre a proposito del computer...
Faccine per esprimere i "sentimenti" dell'AI? :eusa_shifty:
"Gerty 3000"? Ma dargli un nome che non includesse un numero con 3 zeri era troppo originale? :icon_rolleyes:


Dai su, obiettivamente questo film sembra fatto da un ragazzetto appassionato di fantascienza che ha preso un po' di idee qua e là e le ha messe insieme...
 
Boothby ha scritto:
Seguendo il tuo ragionamento anche Matrix sarebbe un plagio: http://en.wikipedia.org/wiki/Matrix_%28Doctor_Who%29

La fantascienza è tutta così, il riciclo di idee e trame è ordinaria amministrazione.
Ma che c'entra: la "matrice" è una specie di definizione, è il cyberspazio: il film si chiama così proprio perchè parla del cyberspazio! Credo sia proprio il primo film che mostra finalmente sullo schermo che cos'e' questa benedetta "matrice" a cui si connette la gente, di cui parla continuamente Gibson. (in realtà o fugaci ricordi di un altro firm che parla di "matrice", ma troppo vaghi per riuscire a trovare qualcosa su internet).

Interessante pero', credevo ne avesse aprlato Gibson per la prima volta in Neuromante, che pero' vedo è del 1984 (non ho mai letto "La notte che bruciammo Chrome").
 
il film può piacerti o meno ci mancherebbe...semmai sono le tue argomentazioni un pelo risibili...peraltro scusa ma da te che credi che silent running e 2002 siano due film differenti e che 2002 abbia qualcosa a che fare con 2001...perdonami ma insomma lezioni di fantascienza ...da te proprio no:eusa_naughty:
 
jumpjack ha scritto:
Mah... non credo di dover dimostrare che altri film sono belli per dimostrare che questo è brutto...

Beh dài è ovvio che la mia risposta era provocatoria :)
Se stai a vedere gira e rigira ognuno prende spunti da qualche altro, siamo nel 2010 e se dovessi basarmi solo sull'originalità guarderei e sentirei (espando il concetto anche alla musica) ben poco non credi?


jumpjack ha scritto:
Piuttosto, tu perche' pensi che sia un film bellissimo? :eusa_think:

Te lo dico: perchè Amo la fantascienza, perchè è un film a basso costo e non si vede (o quasi, ma credo anche che molte scelte retrò siano volute), perchè ho trovato l'attore stupendo ed il doppiaggio ben eseguito, perchè mi è piaciuta la storia e molto, perchè il finale volutamente "aperto" l'ho trovato suggestivo... e infine perchè mi ha emozionato, e non mi succede spesso nei film...
Basta? :D

jumpjack ha scritto:
Ah, mi è venuta in mente un'altra scempiaggine: il computer che usa il ditino meccanico per scrivere la password! :lol:
E sempre a proposito del computer...
Faccine per esprimere i "sentimenti" dell'AI? :eusa_shifty:
"Gerty 3000"? Ma dargli un nome che non includesse un numero con 3 zeri era troppo originale? :icon_rolleyes:

E' un film (di fantascenza) no?! Guarda che se stai a speluccare tutti i film non ne vieni a capo più (i film d'azione nel 99% dei casi)...

jumpjack ha scritto:
Dai su, obiettivamente questo film sembra fatto da un ragazzetto appassionato di fantascienza che ha preso un po' di idee qua e là e le ha messe insieme...

Il film ha vinto premi ed è stato lodato da critica e pubblico (evento non comune)... ehm, quando ne farai uno tu avvisami che preparo i pop corn :D
 
lucio56 ha scritto:
il film può piacerti o meno ci mancherebbe...semmai sono le tue argomentazioni un pelo risibili...peraltro scusa ma da te che credi che silent running e 2002 siano due film differenti e che 2002 abbia qualcosa a che fare con 2001...perdonami ma insomma lezioni di fantascienza ...da te proprio no:eusa_naughty:
Cioe', siccome non conosco UN film di fantascienza e quindi il suo titolo originale, allora non capisco niente di fantascienza?!? :icon_rolleyes:


Floydiano ha scritto:
Beh dài è ovvio che la mia risposta era provocatoria
smile.gif

Se stai a vedere gira e rigira ognuno prende spunti da qualche altro, siamo nel 2010 e se dovessi basarmi solo sull'originalità guarderei e sentirei (espando il concetto anche alla musica) ben poco non credi?
E infatti è proprio per questo che non si vedono quasi piu' bei film di fantascienza, no??

Floydiano ha scritto:
Te lo dico: perchè Amo la fantascienza, perchè è un film a basso costo e non si vede (o quasi, ma credo anche che molte scelte retrò siano volute), perchè ho trovato l'attore stupendo ed il doppiaggio ben eseguito,
Proprio come temevo, quindi: tu, come altri, premi lo sforzo, non il film in sè. "Si dice" che Moon è un bel film... solo perche' è costato poco! Infatti tu dici di non giudicare regia, originalità, credibilità, dialoghi.... No, è un bel film perche' c'e' un bravo attore ben doppiato?!? :eusa_think:

perchè mi è piaciuta la storia e molto, perchè il finale volutamente "aperto" l'ho trovato suggestivo... e infine perchè mi ha emozionato, e non mi succede spesso nei film...
Basta?
biggrin.gif
Mah... che "ti piaccia la storia" e sull' "emozione" è una questione soggettiva, quindi non mi pronuncio. Sul fatto del "finale aperto" invece mi pronuncio perche'... non è un finale aperto: il film finisce col tizio che torna sulla Terra e viene considerato un clandestino e/o un ribelle, cioe' alla fin fine stava meglio da solo sulla Luna.


Il film ha vinto premi ed è stato lodato da critica e pubblico (evento non comune)... ehm, quando ne farai uno tu avvisami che preparo i pop corn
biggrin.gif
Un altro mio timore confermato: "il film è bello perche' dicono tutti che è bello quindi deve essere bello". :icon_rolleyes:
 
già...sono tutti luoghi comuni quelli per spiegare che questo film è + che buono...invece le tue argomentazioni per spiegare che è una boiata sono originalissime
 
jump guarda mi son cadute le braccia, delusione... dopo il tuo ultimo post rinuncio, non c'è più sordo di chi non vuol sentire...
Moon è una cagata pazzesca e tu hai ragione: tutto il mondo non ha capito le cose che hai capito tu! :D
 
Il film l'ho trovato noioso. Anche Odissea l'ho trovato noioso (a dispetto dei libri, letti tutti sino al 2100 ed oltre)

Puo' piacere solo a chi ama i film opprimenti o lenti o quelli che fanno "Pensare"
 
alexdal ha scritto:
..... Anche Odissea l'ho trovato noioso (a dispetto dei libri, letti tutti sino al 2100 ed oltre)

Puo' piacere solo a chi ama i film opprimenti o lenti o quelli che fanno "Pensare"
amen.....
 
lucio56 ha scritto:
già...sono tutti luoghi comuni quelli per spiegare che questo film è + che buono...invece le tue argomentazioni per spiegare che è una boiata sono originalissime
veramente devo ancora sentire qualcuno dare un giudizio a questo film relativamente a:
-regia
-sceneggiatura
-scenografie
-effetti speciali
-trame secondarie
- credibilità (*)
e tutto quello che si valuta per decidere se un film è un buon film (non se "piace").

Riepilogo i miei:
- regia: infantile. Ha senso fare sempre le stesse riprese in esterni, dalla stessa angolazione? No, è una noia;
- sceneggiatura: scopiazzata da almeno 4 film famosi;
- scenografie: Computer centrale bizzarro, traballante e a tratti ridicolo (a proposito, carina la pacca sulla spalla per consolare il protagonista... :icon_rolleyes: )
- effetti speciali: buoni (in pratica consistono solo nel renderizzare i sassi che "schizzano" dai mietitori, o come si chiamano);
- trame secondarie: trame secondarie?!? Non ce ne sono;
- credibilità: inesistente: La gravità sembra che sulla luna non ci sia perche' c'e' il vuoto!! (concezione tipicamente infantil-fumettistica); il computer che inserisce la password col dito meccanico; il tizio che torna sulla terra facendo un viaggio di tre giorni in una capsula per trasporto materiali, morendo di freddo, o di fame, o nuotando nei suoi escrementi, o bruciato nell'atmosfera.


(*) La credibilità è ciò che distingue un film di fantascienza d'autore da un popcorn-movie. In genere in un film d'autore si presuppone che sia possibile una cosa impossibile (tipo il viaggio iperluce), e tutto ruota intorno a quello.
 
Indietro
Alto Basso